BENVENUTI SU CAVALIERENEWS

Arrow up
Arrow down

le vostre notizie a portata di web

Log in
Ultime Notizie
LUCO DEI MARSI, LA SINDACA DE ROSA | ATTIVE AL FIANCO DELLE AZIENDE AGRICOLE DEL TERRITORIO, SOLITE E STERILI STRUMENTALIZZAZIONI: Redazione- "Seguiamo attivamente, sin dalle prime ore dell'emergenza, la situazione relativa alle aziende agricole fucensi, tanto che pure nel corso di incontro in sede prefettizia ne abbiamo rappresentato le criticità e le istanze collegate, con la massima partecipazione”. Così la DALL'8 GIUGNO IN MOSTRA AI MUSEI CAPITOLINI LUCRINA FETTI, UNA PITTRICE ROMANA ALLA CORTE DI MANTOVA: Redazione- Giunge a Roma per la prima volta, grazie ad un accordo tra la Sovrintendenza Capitolina - Direzione Musei Civici, la Fondazione Palazzo Te e il Museo di Palazzo Ducale di Mantova, il dipinto “Ritratto di Eleonora Gonzaga” (1622), l’unico MUSICA JAZZ A CASINA DI RAFFAELLO: Venerdì 02 giugno 2023 alle ore 18.30 Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria allo 060608 fino ad esaurimento posti (max 60 persone tra adulti e bambini) Redazione – In occasione della Festa della Repubblica Italiana, venerdì 02 giugno, Casina di Raffaello, lo spazio UN PREMIO E UN LIBRO PER RICORDARE IL PROF. MARIO PASTORE STOCCHI: Martedì 6 giugno, a partire dalle ore 18 a Casa dei Carraresi, la Fondazione Cassamarca ricorderà il prof. Manlio Pastore Stocchi con due iniziative. Redazione- Verrà presentato il volume “In ricordo di Manlio Pastore Stocchi” che raccoglie 23 saggi presentati MATERNITA' E LAVORO | LA STORIA DI MELISSA PALMIERI: Scopre di essere incinta a fine contratto e viene assunta a tempo indeterminato Villa Santa Maria (Ch), 1 giugno 2023 - È una storia a lieto fine quella raccontata da Melissa Palmieri, 31 anni di Villa Santa Maria, di professione IL 4 GIUGNO NELLA RUBRICA DIALOGHI IL LIBRO DI DARIO ACCOLLA: Redazione- Nel 165esimo incontro della rubrica “Dialoghi, la domenica con un libro” Marielisa Serone D'Alò presenterà con l'autore e con Benedetta La Penna (attivista femminista intersezionale e speaker radiofonica) il libro di Dario Accolla (insegnante, attivista LGBT e saggista) "Parole IL PRESIDENTE MATTARELLA A POSTENEWS: Redazione- “L’unità europea rappresenta uno degli eventi di maggior successo della storia del nostro Continente”.Lo ha detto il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella nell’intervista rilasciata a ‘Poste News’ il giornale del gruppo Poste Italiane.“Nel quadro delle istituzioni europee e con POSTE ITALIANE: ALL’AQUILA, AVEZZANO E SULMONA LA CARTOLINA DEDICATA ALLA FESTA DELLA REPUBBLICA: Redazione-  Poste Italiane festeggia la Festa della Repubblica, in calendario venerdì 2 giugno, con una colorata cartolina filatelica: un’occasione per ogni collezionista o per chi vuole ricordare in modo originale una giornata speciale e un modo per sostenere il valore ROMA, AL VIA LA TERZA EDIZIONE DI VOKALFEST JUNIOR: Redazione- Saranno oltre 400 coristi under 18 provenienti da 20 scuole della Capitale, insieme alla Cantoria dell’Accademia Nazionale di S. Cecilia e a “Il coro che non c’è” diretto da Dodo Versino, ad animare il primo appuntamento dedicato alla musica GRANDISSIMO SUCCESSO PER LA XIV EDIZIONE DEL PREMIO NAZIONALE PRATOLA 2023: Il presidente Marco Marsilio: Evento che si inserisce tra le più importanti iniziative culturali della nostra regione Un parterre di prestigio internazionale ha animato la manifestazione dello scorso sabato 27 maggio Redazione- Pubblico delle grandi occasioni per la XIV Edizione del

TEATRO VILLA PAMPHILJ - ROMA | PROGRAMMA DAL 27 MARZO AL 1^ APRILE 2023

Locandina Evento Locandina Evento

lunedì 27 marzo 2023 - ore 17 - ingresso gratuito con prenotazione

Proiezione docufilm "CON VOCE DI NILDE"

Al Teatro Villa Pamphilj di Roma, lunedì 27 marzo 2023 alle ore 17, l'ANPI Municipio XII - Martiri di Forte Bravetta e la Fondazione Nilde Iotti presentano il docufilm "Con voce di Nilde" della durata di 45', prodotto per la Fondazione dalla Kitchenfilm.

L'evento è organizzato nel mese in cui si celebra la Giornata Internazionale della Donna, per ricordare una figura come quella di Nilde Iotti, partigiana, madre costituente, politica di grande esperienza, sempre impegnata nelle lotte per l'emancipazione delle donne.

La visione del docufilm sarà preceduta da una presentazione della figura di Nilde Iotti, a cura di Livia Turco, Presidente della Fondazione Nilde Iotti, e del docufilm, a cura della regista Emanuela Piovano.

Concluderà l'evento Marina Pierlorenzi, Vice Presidente dell'ANPI di Roma.

L'ingresso è gratuito con prenotazione chiamando lo 06 5814176 o scrivendo una mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

venerdì 31 marzo 2023 - ore 10.30 - ingresso con prenotazione obbligatoria

Spettacolo teatrale: " L'OMBRA DI TALETE"

di e con Enrico Ferraro

regia Valeriano Solfiti ed Emiliano Valente

aiuto regia Valerio Bucci e Anna Maria Piccoli

musiche Carlo Amato

Venerdì 31 marzo, alle ore 10.30, evento speciale per le scuole.

 

Nel 585 a.e.v. (ante era vulgarem) la Luna si frappose tra il Sole e la Terra e in un attimo il giorno divenne notte: in quell’attimo la battaglia tra i guerrieri Lidi e i cavalieri Medi s’interruppe bruscamente e i due eserciti cessarono di combattere. Talete predisse agli Ioni l’arrivo di quell’ombra di Luna. Ed è sempre con un’ombra che egli sbalordì i sacerdoti egizi misurando l’inaccessibile altezza della piramide di Cheope. In quelle ombre Talete seppe osservare qualcosa d’invisibile ai più, forse qualcosa che è realmente invisibile e che si può solo immaginare.


Attraverso il racconto immaginato e teatralizzato, il fisico matematico Enrico Ferraro, a partire da esperienze di vita personali e professionali, ripercorre la vicenda che ha portato Talete a vedere attraverso l’ombra “tutti i triangoli del mondo” e la storia di una grande scoperta matematica diventa scintilla e pretesto per avvicinare all’idea di concetto astratto e alla capacità di immaginare l’invisibile che contraddistingue da sempre i grandi scienziati, capaci di scoprire teorie, fattori ed elementi che magari verranno comprovati sperimentalmente decenni e decenni dopo.

Science Fiction - La Scienza a Teatro è un progetto che nasce dalla collaborazione tra scienziati, attori, insegnati e operatori culturali convinti che la scienza non sia argomento solo per tecnici, purtroppo affrontata generalmente in poche ore durante il ciclo scolastico e per il resto della vita in qualche notizia sensazionalistica recepita dai giornali.

Si tratta di una serie di episodi teatrali a tema scientifico e matematico rivolti a chi pensa di non poter capire la scienza; una modalità di comunicazione per rendere accessibile a chiunque temi e concetti che nell’immaginario collettivo risultano inaccessibili e che invece possono essere affascinanti, umanistici, letterari, e anche poetici o comici. Dietro ogni storia di scienza e di scienziati ci sono vite incredibili, sogni, visioni inimmaginabili, iperboli, fallimenti e miserie che hanno avuto il potere di cambiare le nostre vite, le vite di tutta l’umanità, generando scoperte, rivoluzioni e progresso.

Queste storie meritano di essere raccontate, e Science Fiction si avvale proprio del linguaggio teatrale per allargare, nella formula più semplice e arcaica, la dimensione della scienza a quella della comunità e viceversa. Due linguaggi differenti che trovano una sintesi comune: un racconto.

Il progetto Science Fiction è ideato e curato dal collettivo teatrale Effetto Joule (residenza a Teatro Villa Pamphilj) ed è prodotto dal Teatro Villa Pamphilj (della rete TIC – Teatro di Roma).

Enrico Ferraro: laureato in fisica e con un dottorato in bioinformatica, insegna attualmente matematica in un liceo classico di Roma. Si interessa di didattica, divulgazione scientifica e di sviluppo del pensiero del bambino e dell’adolescente, presiedendo l’associazione di volontariato AGAVE per la tutela e promozione della salute mentale dei giovani.

sabato 1° aprile 2023 alle ore 11 e alle ore 16 - ingresso gratuito con prenotazione

Conferenza per il Centenario della nascita di Shri Mataji Nirmala Devi

Evento organizzato dall’associazione Sahaja Yoga Italia APS

in collaborazione con Teatro Villa Pamphilj

 

Il 21 marzo 2023 ricorrono i primi cento anni dalla nascita di Nirmala Srivastava, conosciuta in tutto il mondo come Shri Mataji Nirmala Devi, una figura senza precedenti nella storia della ricerca spirituale.

Shri Mataji, candidata al premio Nobel per la pace, è stata insignita di numerosi riconoscimenti in tutto il mondo per aver dedicato tutta la sua vita alla diffusione della pace e dell’integrazione fra i popoli attraverso lo strumento sottile della meditazione: la meditazione Sahaja Yoga, (partner ufficiale Unesco Center For Peace) un metodo da lei creato che ha diffuso gratuitamente viaggiando per oltre 40 anni attraverso i 5 continenti.

Questa vita straordinaria, e la sua eredità, è ciò che l'associazione Sahaja Yoga Italia APS insieme alla Fondazione Mondiale Shri Mataji Nirmala Devi intendono celebrare durante tutto il 2023 con 100 eventi in 100 Paesi.

L’Associazione Sahaja Yoga Italia APS opera su tutto il territorio nazionale, con sedi in quasi tutte le regioni italiane. In particolare, nella città di Roma e nel Lazio promuove iniziative ed eventi gratuiti connessi alla meditazione da più di 20 anni: tra gli eventi di maggiore rilevanza ospitati dalla Capitale troviamo Meditiamo Roma presso lo Stadio Olimpico, Meditiamo Ragazzi al Macro Spazio Factory, Giornata Mondiale della Pace Interiore presso la Sala dei Gruppi Parlamentari a Montecitorio.

PROGRAMMA. Conferenza con alcuni dei rappresentanti della Fondazione Mondiale “Shri Mataji Nirmala Devi“. Testimonianza di alcuni momenti della loro lunga esperienza accanto a Shri Mataji. Proiezione video sulla vita di Shri Mataji e i 100 anni dedicati all’umanità. Esperienza meditativa per i presenti: la meditazione sarà guidata da alcuni membri dell’associazione esperti di questa pratica.

Seguirà la presentazione del libro “Sahaja Yoga La via spontanea alla Realizzazione del Sè” edito da Rizzoli, un viaggio attraverso le parole di Shri Mataji. Il programma delle ore 11 verrà ripetuto alle ore 16.

L'ingresso è gratuito con prenotazione chiamando lo 06 5814176 o scrivendo una mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

TEATRO VILLA PAMPHILJ 

Villa Doria Pamphilj Via di San Pancrazio 10 - P.zza S. Pancrazio 9/a, Roma 

INFORMAZIONI & PRENOTAZIONI

dal martedì alla domenica dalle 10 alle 18
tel. 06 5814176     - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

www.teatrovillapamphilj.it  -  Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Lascia un commento

Assicurati di inserire (*) le informazioni necessarie ove indicato.
Codice HTML non è permesso.