BENVENUTI SU CAVALIERENEWS

Arrow up
Arrow down

le vostre notizie a portata di web

Log in
Ultime Notizie
LUCO DEI MARSI, LA SINDACA DE ROSA | ATTIVE AL FIANCO DELLE AZIENDE AGRICOLE DEL TERRITORIO, SOLITE E STERILI STRUMENTALIZZAZIONI: Redazione- "Seguiamo attivamente, sin dalle prime ore dell'emergenza, la situazione relativa alle aziende agricole fucensi, tanto che pure nel corso di incontro in sede prefettizia ne abbiamo rappresentato le criticità e le istanze collegate, con la massima partecipazione”. Così la DALL'8 GIUGNO IN MOSTRA AI MUSEI CAPITOLINI LUCRINA FETTI, UNA PITTRICE ROMANA ALLA CORTE DI MANTOVA: Redazione- Giunge a Roma per la prima volta, grazie ad un accordo tra la Sovrintendenza Capitolina - Direzione Musei Civici, la Fondazione Palazzo Te e il Museo di Palazzo Ducale di Mantova, il dipinto “Ritratto di Eleonora Gonzaga” (1622), l’unico MUSICA JAZZ A CASINA DI RAFFAELLO: Venerdì 02 giugno 2023 alle ore 18.30 Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria allo 060608 fino ad esaurimento posti (max 60 persone tra adulti e bambini) Redazione – In occasione della Festa della Repubblica Italiana, venerdì 02 giugno, Casina di Raffaello, lo spazio UN PREMIO E UN LIBRO PER RICORDARE IL PROF. MARIO PASTORE STOCCHI: Martedì 6 giugno, a partire dalle ore 18 a Casa dei Carraresi, la Fondazione Cassamarca ricorderà il prof. Manlio Pastore Stocchi con due iniziative. Redazione- Verrà presentato il volume “In ricordo di Manlio Pastore Stocchi” che raccoglie 23 saggi presentati MATERNITA' E LAVORO | LA STORIA DI MELISSA PALMIERI: Scopre di essere incinta a fine contratto e viene assunta a tempo indeterminato Villa Santa Maria (Ch), 1 giugno 2023 - È una storia a lieto fine quella raccontata da Melissa Palmieri, 31 anni di Villa Santa Maria, di professione IL 4 GIUGNO NELLA RUBRICA DIALOGHI IL LIBRO DI DARIO ACCOLLA: Redazione- Nel 165esimo incontro della rubrica “Dialoghi, la domenica con un libro” Marielisa Serone D'Alò presenterà con l'autore e con Benedetta La Penna (attivista femminista intersezionale e speaker radiofonica) il libro di Dario Accolla (insegnante, attivista LGBT e saggista) "Parole IL PRESIDENTE MATTARELLA A POSTENEWS: Redazione- “L’unità europea rappresenta uno degli eventi di maggior successo della storia del nostro Continente”.Lo ha detto il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella nell’intervista rilasciata a ‘Poste News’ il giornale del gruppo Poste Italiane.“Nel quadro delle istituzioni europee e con POSTE ITALIANE: ALL’AQUILA, AVEZZANO E SULMONA LA CARTOLINA DEDICATA ALLA FESTA DELLA REPUBBLICA: Redazione-  Poste Italiane festeggia la Festa della Repubblica, in calendario venerdì 2 giugno, con una colorata cartolina filatelica: un’occasione per ogni collezionista o per chi vuole ricordare in modo originale una giornata speciale e un modo per sostenere il valore ROMA, AL VIA LA TERZA EDIZIONE DI VOKALFEST JUNIOR: Redazione- Saranno oltre 400 coristi under 18 provenienti da 20 scuole della Capitale, insieme alla Cantoria dell’Accademia Nazionale di S. Cecilia e a “Il coro che non c’è” diretto da Dodo Versino, ad animare il primo appuntamento dedicato alla musica GRANDISSIMO SUCCESSO PER LA XIV EDIZIONE DEL PREMIO NAZIONALE PRATOLA 2023: Il presidente Marco Marsilio: Evento che si inserisce tra le più importanti iniziative culturali della nostra regione Un parterre di prestigio internazionale ha animato la manifestazione dello scorso sabato 27 maggio Redazione- Pubblico delle grandi occasioni per la XIV Edizione del

SULLE ALI DEL VENTO VOLANO PAROLE CHE VICONO DI IMMAGINI E RIFLESSIONI

Cover Cover

Redazione- Una pennellata di parole a dar vita ad una immagine, ad una emozione, ad una riflessione, con leggerezza, ma contemporaneamente con densità di significato. Sono i versi che arricchiscono la raccolta “Sulle ali del vento”, a cura di Piero Bonora, pubblicati nella collana “I Diamanti della Poesia” dell’Aletti editore. Poesie leggere, che possono volare sulle ali del vento. «Il titolo - spiega l’autore, insegnante di lettere in pensione che ora può dedicarsi a tempo pieno alla poesia, vantando altre dieci pubblicazioni con la medesima casa editrice - prende spunto dalla prima lirica della raccolta e vuole sottolineare sia la caratteristica stilistica (poesie brevi o brevissime) sia quella tematica, ispirata ad attimi di emozioni, immagini e riflessioni». Alla bellezza delle parole, a cui la poetica presta particolare attenzione, si affianca, infatti, l’importanza delle tematiche esistenziali fondamentali, tra cui l’amarezza provata di fronte ai problemi dell’umanità. Amicizia e solidarietà sono gli argomenti più ispiratori nel campo della riflessione, bellezza e armonia nei campi delle immagini e delle emozioni. «Ho il mio modello di poesia - racconta l’autore nato a Fanzolo di Vedelago (in provincia di Treviso), nel 1943, che vive a Castelfranco Veneto -. Poesia è il bello e il buono della parola; poesia è di tutti e per tutti, quindi letteralmente accessibile presupposto per la discesa nell’animo». L’opera si suddivide in due sezioni e un intermezzo. Ad introdurre un attimo di pausa riflessiva fra i testi è la presenza di illustrazioni (a cura di Manuela Turetta) che danno, inoltre, ulteriore forza alle parole scritte.

«Il poeta - scrive, nella Prefazione, il maestro Giuseppe Aletti, formatore, poeta, critico letterario titolare della omonima casa editrice che ha sede a Villanova di Guidonia (in provincia di Roma) - riproduce la coscienza repressa della società contemporanea e a lui è riservata la morte sociale, o l’emarginazione, perché differente e non omologabile. Per questo motivo la raccolta di Bonora ha qualcosa di diverso dalle altre proposte dei poeti contemporanei: le tante stagioni vissute fanno chiarezza tra l’effimero e il necessario. La cesta di parole, di cui è composto questo volume - aggiunge Aletti nella sua analisi -, si può consultare come un almanacco, seguendo le poesie una dopo l’altra, o pescarle a caso, aprendo il libro spontaneamente, per scoprire quali immagini ci accompagneranno per un minuto, un’ora, un giorno. Per poi ritornare a consultarlo ogni qual volta sentiamo il bisogno di nutrimento, stimoli, riflessioni o prospettive».

Pagina dopo pagina si avverte il ritmo leggero all’interno del verso, quasi sempre verso libero (tranne alcuni testi d’occasione). Elementi stilistici ricercati danno una posizione di rilievo per le parole chiave, soprattutto attraverso l’inversione. Inoltre, un uso controllato delle metafore e dell’enjambement (ossia una rottura della coesione unitaria metrico-sintattica di un verso il cui senso, anziché concludersi, si prolunga nel verso successivo), consentono al lettore di immergersi completamente in quel paniere di parole, che prendono quasi forma. E l’obiettivo di Bonora è proprio questo: «trasmettere il gusto e l’importanza di esprimersi attraverso le parole, oltre a evidenziare i valori umani fondamentali per una esistenza degna di essere vissuta». Laureato in filosofia, ha cominciato l’insegnamento di materie letterarie, sperimentando che con la poesia e con la letteratura in generale si può stimolare la riflessione sull’esistenza, forse anche meglio che con le astrazioni filosofiche. E questo non è solo l’impronta lasciata dall’autore con la sua opera, ma soprattutto un

insegnamento di vita che, giorno dopo giorno, ha tramandato alla sua famiglia e ai suoi allievi, che gli riconoscono, anche a distanza di anni, la capacità di aver insegnato mettendoci il cuore.

Lascia un commento

Assicurati di inserire (*) le informazioni necessarie ove indicato.
Codice HTML non è permesso.