INTERVISTA A RAFFAELE BENEDUCE CHE CI PRESENTA -CANZONE D'AMORE-
- Scritto da Redazione
- Pubblicato in RICETTE-NOTIZIE
- 0 commenti
Raffaele Beneduce, nato a Pomigliano d' Arco nel 1982, dopo avere intrapreso gli studi di canto con il Maestro Marcello Ferraresi (figlio del celebre violinista Aldo Ferraresi), negli anni seguenti viene segnalato dalla critica a vari concorsi musicali nazionali, arricchendo la sua esperienza musicale con elementi tipici della canzone tradizionale napoletana. Nel 2007 incide il suo primo lavoro discografico LE NOTE DELL' ANIMANel 2011 si laurea in Canto lirico al Conservatorio di Vibo Valentia e nel 2013 in Scienze musica e tecnologie del suono. Insegnante di canto lirico e moderno, ha realizzato progetti musicali fondendo la canzone classica napoletana e l’opera.Artista dell' etichetta discografica indipendente EVERGREEN inserito nella raccolta "Musica senza tempo Volume1" con il singolo "CANZONE D’AMORE" scritto da Michele Buonocore distribuito da Artist First su tutte le piattaforme digitali.
Premi:
Nel 1999 premio della critica a Montefusco (AV) per lo spettacolo “Musica&….Amore” e l’anno successivo stesso premio a Torre delle Nocelle (AV) per “Musica & Moda”.
Nel 2004 finalista all’Hit Festival di Saint Vincent.
Nel 2007 Vince Pomigliano Musica festival con la cover UN AMORE COSI GRANDE
Nel 2008 Arriva 2° posto e premio della critica con il brano inedito MAI DIRE MAI al Pomigliano Musica Festival:<<
Tra tutti i premi che ha vinto nel corso della sua carriera, a quale è maggiormente legato e per quale motivo?
Sono maggiormente legato al Pomigliano Musica Festival, perché è avvenuto nella mia città natale e quel periodo è stato molto importante.
Quanto è stata importante l’influenza della cultura napoletana nel suo percorso di crescita professionale come artista?
E' stata fondamentale per la mia crescita professionale, in quanto la canzone napoletana mette in mostra tutte le mi doti vocali e artistiche.
Ritiene che l’amore, al giorno d’oggi, debba rivestire la stessa importanza e profondità di come veniva considerato agli inizi della canzone napoletana o è favorevole a una sua evoluzione con il passare del tempo?
Sono favorevole ad una evoluzione anche per stare a passo coi tempi.
Quando aveva capito che avrebbe intrapreso la carriera di cantante in un contesto così importante come quello partenopeo?
A 17 anni nella mia prima esperienza importante teatrale con una compagnia musicale.
Cosa ne pensa della scena musicale italiana contemporanea? Ritiene che Napoli, dal punto di vista musicale, potrà un giorno ricoprire un ruolo di primaria importanza all’interno di questo panorama?
Penso che sia un ottimo cambiamento e ritengo che Napoli possa adattarsi a tali cambiamenti.
Con quale artista appartenente alla storia napoletana avrebbe voluto collaborare e/o duettare durante il suo percorso di crescita?
Avrei voluto duettare con la grande voce di Antonello Rondi.
Le faccio un’ultima ma non meno importante domanda: che progetti ha per il futuro, soprattutto in un periodo di incertezza come quello che stiamo tutt’ora vivendo?
In questo brutto periodo che tutti stiamo vivendo non mancano i pensieri per il futuro. Il mio sogno sarebbe quello di calcare il palco del Festival di SanRemo e teatri importanti europei>>.
--
Ultimi da Redazione
- PROROGATA FINO AL 21 GENNAIO 2024 LA MOSTRA LA ROMA DELLA REPUBBLICA | IL RACCONTO DELL' ARCHEOLOGIA
- POSTE ITALIANE: A RIETI CONTINUANO LE SELEZIONI PER CONSULENTI FINANZIARI
- POSTE ITALIANE: IL FESTIVAL “MUSICA CON VISTA” CON UN CONCERTO GRATUITO ENTRA NELLO STORICO PALAZZO DELLE POSTE DI SAN SILVESTRO A ROMA
- I NUOVI APPUNTAMENTI DELL'ESTATE ROMANA 2023 DAL 27 SETTEMBRE AL 3 OTTOBRE
- LUCIANO D'AMICO SI PRESENTA | AL LAVORO SU UN PATTO PER L'ABRUZZO