BENVENUTI SU CAVALIERENEWS

Arrow up
Arrow down

le vostre notizie a portata di web

Log in
Ultime Notizie
PENE PIU' SEVERE PER CHI UCCIDE GLI ORSI MARSICANI: Redazione-  Pene più severe per chi uccide gli orsi marsicani, come Amarena, l'esemplare colpito a morte con un fucile in Abruzzo: dopo questo episodio gli animalisti sono scesi in piazza per chiedere un inasprimento di pene e sanzioni. Ora qualcosa potrebbe cambiare.Oggi il MIGLIAIA DI SPETTATORI AL PRIMO FESTIVAL DI OPENA A PARMA:   Redazione-  Si è conclusa con una entusiasmante partecipazione di pubblico l'edizione di esordio del «Festival di Open - Le sfide del futuro», il primo grande evento live del giornale fondato da Enrico Mentana e diretto da Franco Bechis. Il 15 e DAL 22 SETTEMBRE AL MUSEO DI ROMA IN TRASTEVERE LA MOSTRA ILLUSTRAZIONI PER LIBRI INESISTENTI. ARTISTI CON MANGANELLI: Fino al 7 gennaio 2024 in esposizione 60 opere, fra arti visive e testi rari: alla scoperta del sodalizio con gli artisti del suo tempo di uno dei maggiori scrittori del Novecento, Giorgio Manganelli   Redazione – Uno straordinario spaccato della vita culturale a ROMA, METROPOLITAN 2023 | GIOCO DI RUOLO TEATRALE: Redazione-  Il 1 ottobre 2023, Roma diventerà protagonista di un vero e proprio larp (live action role-play): un inedito gioco di ruolo dal vivo che chiama a raccolta, di fronte a cinque stazioni della Metro C - Stazione Malatesta, Stazione SOLO TAGLI E NESSUN INVESTIMENTO SULL’OSPEDALE DI TAGLIACOZZO, IL COMITATO CIVICO SPONTANEO: SMENTITE LE PROMESSE DI POTENZIAMENTO: Redazione-  Le attuali condizioni del presidio ospedaliero di Tagliacozzo smentiscono le promesse di un suo potenziamento formulate dagli esponenti di governo della Regione Abruzzo. All’indomani della veemente reazione popolare della Città di Tagliacozzo e dei territori limitrofi alla notizia della SCUOLE SICURE, MOLTENI | DAL VIMINALE 2MNL DI EURO PER CONTRASTO ALLA DROGA TRA I GIOVANI: Redazione-  In arrivo 2 milioni di euro per 171 Comuni italiani da Nord a Sud. Anche quest'anno, grazie all’importante lavoro del  ministro Piantedosi, viene finanziato dal Ministero dell'Interno con il fondo “ sicurezza urbana” il progetto "Scuole Sicure" per il LA RIFORMA FISCALE ‘NEL SOLCO’ DEI COMMERCIALISTI: DA SALERNO LA SODDISFAZIONE DELLA CATEGORIA PER IL CONVOLGIMENTO NELLA STESURA DELLA NORMA: Professionisti fiduciosi che si procederà spediti nella semplificazione e razionalizzazione delle norme tributarie e nella rimodulazione dell’accertamento, di grande aiuto anche per i contribuenti. Dubbi sul taglio del cuneo fiscale per la mancata copertura finanziaria Redazione-  “Dove c’è una grande volontà non possono CAMILLA DOT | HAPPINESS AWAITS: Redazione-  Dal 22 settembre 2023 sarà disponibile sulle piattaforme di streaming digitale e in rotazione radiofonica “Happiness Awaits”, il primo singolo di Camilla Dot."Happiness Awaits" è un brano che racconta un viaggio introspettivo nell'oscurità dell'anima, ci proietta nel mondo interiore GUARDIAGRELE, EMISSIONE FANCOBOLLO ANDREA BAFILE: Redazione-  Poste Italiane comunica che oggi 20 settembre 2023 viene emesso dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy un francobollo ordinario appartenente alla serie tematica “il Senso civico” dedicato alla traslazione delle spoglie del T.V.M.O.V.M. Andrea Bafile nel MURA AURELIANE, UN PATRIMONIO DA CONOSCERE E DA VALORIZZARE: In occasione della terza Giornata delle Mura la Sovrintendenza propone aperture straordinarie e visite guidate Redazione  - Domenica 24 settembre ricorre la terza Giornata delle Mura e del camminare urbano organizzata dall’Associazione Comitato Mura Latine e INARCH Lazio e promossa dalla

- NON E' UNA FAVOLA- , IL NUOVO ALBUM DI BONAFFINI

non è una favola non è una favola

Redazione- Un videoclip fresco di montaggio e il lancio nazionale, venerdì 6 maggio alle 20.30 su Go Tv – Canale 63, sono i primi grandi appuntamenti per Luca Bonaffini che, dopo un anno di assenza, ritorna in veste di cantautore con il suo “Non è una favola”.

Infatti, all’interno del nuovo programma televisivo ideato e realizzato da Maurizio Ferrandini (che andrà in onda tutti i venerdì di maggio), il musicista mantovano presenterà il suo ventesimo album da solista, consacrando una carriera durata quarant’anni.

La trasmissione, che s’intitola “Mash Up Kult”, sarà dedicata a vinili storici tra cui “Automobili” di Lucio Dalla, “Montecristo” di Roberto Vecchioni, “Ho visto anche degli zingari felici” di Claudio Lolli. La prima puntata sarà su “Burattino senza fili” di Edoardo Bennato con protagonista Pinocchio, raccontato da artisti e dalle loro opere. Proprio nel contesto di quel ’77, racconta Bonaffini di aver tratto spunto e ispirazione per lavorare a un concept che, dal 1982, lo ha accompagnato fino al 2022. 

Distribuito da Believe Digital, “Non è una favola”, contiene dodici brani con un sound minimale fatto da chitarre acustiche e una voce decisamente live, senza ricorrere a correttori di intonazione.

“Non è una favola” è ispirato alle fiabe tradizionali e, in particolare, a quelle scritte e narrate alla corte del Re Sole (Luigi XIV°) da Charles Perrault. È una sorta di rivisitazione dei suoi racconti che, prendendo spunto dai testi originali francesi, nel terzo millennio diventano delle storie di cronaca quotidiana.

“Berrettino rosso”, racconta di un abuso minorile, mentre “Cenere d’Oriente” il viaggio doloroso di una ragazza cinese che si rivela ribelle e forte; sopraggiunge il gatto (quello senza stivali) che, marchiato nella tradizione come ingannatore, si riscatta come salvatore di un topo, a fianco di uno strano Pollicino (qui “Pollice verso”) che fin da piccolo soffre il bullismo e la discriminazione di una società fallocratica e prepotente.

Un agente matrimoniale incarna la figura del feroce Barbablù (un tatuato antieroe che sogna, oltre la maschera di cinismo, l’amore fatale) e la bella addormentata non è più nel bosco ma rinchiusa in specie di corazza antisociale che la porta a vivere nel mondo dei sogni, anche quando il metrò la conduce verso casa a fine lavoro. 

Le piccole fate parlano col corpo delle adolescenti, finché perdono il potere della purezza ed Enrichetto dal Ciuffo è il brutto, discriminato, che comunque fa sentire la voce della sua anima. Arrivano altre quattro canzoni, per concludere il viaggio pedagogico e artistico di Bonaffini, con un omaggio a Perrault e a Mamma Oca (implorata dallo stesso narratore di non raccontare favole ma di dire la verità), un omaggio a due “migliori attori non protagonisti” (il lupo cattivo – che diventa la vittima – e il principe – che è stufo di essere il risolutore di ogni lieto fine) e una poesia floreale, panoramica di bellezza e tormento (“Il giardino dei fiori mai cresciuti”) che – ricordando Spoon River – scorre immagini di dolore e amore. Proprio su quest’ultimo brano , lo stesso Maurizio Ferrandini ha realizzato un videoclip dai tratti romantici e onirici.

https://it.wikipedia.org/wiki/Luca_Bonaffini

Lascia un commento

Assicurati di inserire (*) le informazioni necessarie ove indicato.
Codice HTML non è permesso.