BENVENUTI SU CAVALIERENEWS

Arrow up
Arrow down

le vostre notizie a portata di web

Log in
Ultime Notizie
PESCARA, SENZATETTO VINCE 300MILA EURO AL GRATTA E VINCI E CAMBIA LA SUA VITA | RINGRAZIAMENTI ALLA CARITAS: Redazione- Si chiama T.P. il senzatetto di Pescara, ex operaio dell'ex azienda Italim che, grazie ad una vincita al Gratta & Vinci di 300 mila euro, ha cambiato completamente la sua vita. Aveva perso tutto, sbarcava il lunario chiedendo l’elemosina INTERVISTA A DOMENICO SESSA AUTORE DELLA SILLOGE POETICA - ARITMIE PERFETTE-: Redazione- Abbiamo voluto intervistare Domenico Sessa autore della silloge poetica " Aritmie Perfette ". <<  Ci racconti come è nata l’idea della silloge poetica la silloge "Aritmie Perfette" nasce dalla voglia di porre in essere un excursus attraverso le emozioni e i ELEZIONE DEL CONSIGLIO NAZIONALE ALI | LA PRESENZA ABRUZZESE: Redazione- Il XIX Congresso nazionale di ALI – Autonomie Locali Italiane, appena concluso a Pisa, ha confermato, in modo unanime, il Presidente Matteo Ricci, Sindaco di Pesaro, e il Direttore Valerio Lucciarini De Vincenzi. Una due giorni densa, su temi AMICHEVOLE INTERNAZIONALE PER L'UNDER 17 DELL'ISWEB AVEZZANO CHE AFFRONTA IL MIRA COSTA HIGH SCHOOL DI LOS ANGELES: Redazione-  Amichevole internazionale per l'under 17 dell'Isweb Avezzano Rugby che domenica mattina, tra le mura amiche dello stadio "A.Trombetta" del capoluogo marsicano affronteranno il Mira Costa High School di Los Angeles. Oltre ai gialloneri che sfideranno il club californiano, è RUGBY, L'ISWEB AVEZZANO VA IN CASA DEL PESARO. ROTILIO | ABBIAMO COSTRUITO QUALCOSA DI SPECIALE: Redazione- "Siamo sereni e carichi nell'affrontare un avversario come il Pesaro. L'emergenza in infermeria non è finita, mancano diversi giocatori acciaccati e altri non sono al meglio. Ma c'è entusiasmo e il gruppo è compatto. I ragazzi si rendono conto ANDREA VITELLO SUL PODIO DELL'ORCHESTRA FIORENTINA: Due serate nel segno di Mozart e Haydn insieme al giovane direttore toscano, proiettato verso scenari internazionali   Domenica 2 e lunedì 3 aprile 2023 – ore 21 Auditorium Santo Stefano al Ponte Vecchio - via Por S. Maria CODERBLOCK PRESENTA IL SUO MONDO VIRTUALE ALL'AMERICAN METAVERSE AWARDS: La prima edizione dell’evento made in USA è stata un’occasione per far conoscere su larga scala la blockchain company italiana e dar vita a importanti collaborazioni di business Redazione- L’universo tridimensionale di Coderblock si fa conoscere anche negli States in occasione L'AUTISMO AL CENTRO DI UN CONVEGNO AL COMUNE DI PESCARA: Redazione- Martedì 4 aprile con inizio alle ore 18 nella sala consiliare del Comune di Pescara, si terrà il convegno dal titolo “Autismo e impatto sociale. Esperienze di vita” organizzato da Meridiana Club Abruzzo ODV in collaborazione con Fondazione Il A GIOVEDI' DELLA CULTURA LA MUSICA PER LA SETTIMANA SANTA: Redazione- Eccezionalmente si terrà alla Chiesa di Santa Croce l’appuntamento del 6 aprile (ore 18) con i “Giovedì della cultura”.L’incontro sarà dedicato alle musiche per la Settimana Santa: mottetti, antifone e sequenze del periodo rinascimentale e barocco, per voci e MILANO, GIOVANI LEONI 2023: Redazione- Giovani Leoni rappresenta uno dei contest più celebri di ADCI, dedicato a tutti i giovani creativi Under 30, è aperto anche a chi non è ancora associato al Club e ha come missione quella di dare una vetrina prestigiosa

" D'UN FIATO, D'UN TRATTO" | NELLA POESIA LA FORZA DI RESISTERE ALLE AVVERSITA' DELLA VITA

Copertina Libro Copertina Libro

Redazione- «La raccolta di Marisa Sedita già dal titolo vuole comunicare le emozioni, i turbamenti che proviamo improvvisamente e che cambiano il corso della nostra vita. Un paesaggio, un’esperienza di gioia e di dolore destano sorpresa, gratificazione, ma anche tormento e inquietudine. Nel testo si alternano momenti felici ad altri di solitudine e di vuoto indescrivibile». Con le parole che Alessandro Quasimodo, autore, attore e regista teatrale, figlio del Premio Nobel Salvatore, utilizza nella sua Prefazione, è possibile cogliere l’essenza dell’opera di Marisa Sedita “D’un fiato, d’un tratto”, pubblicata nella collana “I Diamanti della Poesia” dell’Aletti editore. Una raccolta di poesie in cui a fare da trait d’union è l’attenzione verso i problemi individuali e sociali. Dunque, si parla di sentimenti, di natura, illusione, amore e sensazioni. Ma anche di Covid, violenza sulle donne e della guerra in Ucraina.

Le liriche sono arricchite dalla presenza di illustrazioni, precisamente acquerelli, realizzati da Donatella Giunta, per dare forza ai sentimenti attraverso il colore, come il nero della violenza e l’azzurro del cielo. Il grigio, il rosa chiaro, il rosso vivace e il verde nelle sue gradazioni. «Come acquarelli si esprimono d’un tratto. Ognuna sembra avere un colore dominante, una inclinazione prospettica, un tratto di matita nascosto». E tutto è nato proprio da qui - come racconta la stessa autrice. «Donatella Giunta ha letto diverse mie poesie, ha dipinto gli acquerelli che le corredano e me ne ha fatto dono per Capodanno con il titolo: “D’un fiato, d’un tratto” che dava emblematicamente il senso di quel particolare accostamento. Dopo averle stampate, sembravano quadri. Ho inserito quelle poesie con gli acquerelli nel libro e ho voluto dare il medesimo titolo all’intera raccolta».

Brevità ed essenzialità sono le caratteristiche delle liriche, che suggeriscono differenti stati d’animo. Purtroppo, a volte, anche perdite incolmabili di persone care e delusioni. «La vita è questa - afferma, infatti l’autrice, giornalista pubblicista appassionata di letture drammatiche, recitazione e fotografia, che vive a Caltanissetta -. Raggiungere un equilibrio tra il bene e il male? Difficile saperlo. Nella vita di ogni giorno ognuno fa la sua parte e si assume le proprie responsabilità. La poesia ha un ruolo importante: comunica e rappresenta sentimenti di ogni tipo e mira ad avere una funzione catartica». Tra le poesie, una è dedicata a “La nostra vita durante il Covid”. L’autrice la paragona, in maniera fortemente ironica, ad una rappresentazione teatrale. «La Tragedia: stare a casa. La Commedia: recitare la parte della vittima, raccontarsela e raccontarla ad un altro/a. La Farsa: Ma che tragedia è? Il Dramma Satiresco: Prendersi in giro e fare ginnastica. L’Oratoria: Esercitazione Dialettica. La Novella: Inventare e raccontare storie. Il Romanzo: Vivere ogni giorno da indiscussi protagonisti». Alla pandemia - quando l’autrice amava sedersi davanti al mare a scrivere poesie -, ai conflitti bellici dove “piange quel bambino tra le bombe e le macerie”, alla violenza sulle donne, si avvicendano momenti di gioia, arcobaleni e farfalle variopinte. Nell’ultima sezione dell’opera, infatti, le poesie sono un inno alla serenità e alla pace nel mondo. Ed è proprio questo che l’autrice vuole trasmettere al lettore: «L’amore per la natura, la forza di resistere, nonostante le avversità della vita, il coraggio di “esserci” con determinazione e di sapersi immedesimare in tutte le situazioni, anche quelle che ci fanno più male, il valore della solidarietà. A volte un sorriso può essere il regalo più bello. E’ un forte “No” all’indifferenza.

Un invito ad alzare gli occhi e guardare il cielo». Quel cielo che Marisa Sedita, come dimostra la copertina del libro, non solo ama guardare ma anche fotografare.

 

Lascia un commento

Assicurati di inserire (*) le informazioni necessarie ove indicato.
Codice HTML non è permesso.