BENVENUTI SU CAVALIERENEWS

Arrow up
Arrow down

le vostre notizie a portata di web

Log in
Ultime Notizie
DONNA DI 62 ANNI AGGREDITA MORTALMENTE DA UN CANE DAVANTI ALLA SUA ABITAZIONE: Redazione-  Nel comune di Petrosino, in provincia di Trapani, si è verificato un tragico incidente che ha scosso profondamente la comunità locale. Erina Licari, una donna di 62 anni, è stata aggredita mortalmente da un cane mentre si trovava davanti PAPA FRANCESCO TORNA A SANTA MARTA DOPO IL RICOVERO AL GEMELLI: Redazione- In un briefing con la stampa, il Prof.re Sergi Alfieri esperto in Chirurgia generale, ha annunciato che domani Papa Francesco verrà dimesso dal Policlinico Universitario Agostino Gemelli di Roma e tornerà a Santa Marta in Vaticano. Il Santo Padre LE RIFLESSIONI DI NIZAR QABBANI SULLA DONNA: UN INNO ALLA SUA COMPLESSITÀ, BELLEZZA E FORZA INTERIORE: Redazione-  Nizar Qabbani, uno dei più grandi poeti arabi del Novecento, ha dedicato molte delle sue poesie alle donne, esplorando la loro essenza, la loro bellezza e la loro complessità. Le sue parole non solo celebrano la donna come un'entità I GIOVANI DI IERI E QUELLI DI OGGI: UN'ANALISI APPROFONDITA: Redazione-  Le differenze tra i giovani di ieri e quelli di oggi non si limitano solo ai cambiamenti nelle tecnologie e nei costumi, ma riflettono anche mutamenti profondi nella struttura sociale, culturale ed economica. In questo approfondimento, esploreremo non solo GLI SPUMINI: UNA DELIZIA DALLA TRADIZIONE: Redazione-  Gli spumini sono un dolce leggero e soffice, amatissimo in molte regioni italiane. La sua consistenza aerea e il sapore delicato lo rendono un vero e proprio piacere per il palato, perfetto per concludere un pasto o per una COLLETTIVA DI PRIMAVERA 2025 | 51^ MOSTRA MERCATO DI ARTE DEL ‘900 E CONTEMPORANEA: INAUGURAZIONE MOSTRA VENERDÌ 28, SABATO 29 E DOMENICA 30 MARZO Redazione-  Dopo il record di visite dell’edizione 2024, in occasione del cinquantesimo anno di attività, torna l’atteso appuntamento con la Collettiva di Primavera, la storica mostra mercato dedicata alle opere di MEDAC, AZIENDA SALERNITANA AL GIUBILEO A SOSTEGNO DEL GELATO ARTIGIANALE: IL GELATO ARTIGIANALE “HALLELUJAH” APRE IL GIUBILEO 2025 NEL SEGNO DELLA SOLIDARIETA’ E DELLA SOSTENIBILITA’ L’azienda salernitana sostiene il gelato artigianale che sarà presentato ai pellegrini di tutto il Mondo Redazione-  Una nuova sfida alla solidarietà per l’azienda salernitana Medac che continua a SUL SET DI - CHAMPAGNE – PEPPINO DI CAPRI - , SU RAI1 ARTURO SCOGNAMIGLIO È ZIO CIRO: Lunedì 24 marzo su Rai1 andrà in onda il film  “Champagne – Peppino di Capri” di Cinzia TH Torrini, sul set nei panni di Zio Ciro c'è anche Arturo Scognamiglio di Unaltroteatro (Zambra di Ortona).   Sul set di “Champagne – Peppino di Capri”, ANIME MEDITERRANEE, DUE DONNE IN MUSICA: Redazione-  Francesca Alotta e Sylvia Pagni portano in scena uno spettacolo unico e coinvolgente: “Anime Mediterranee, due donne in musica”. Un viaggio attraverso la storia e la musica del Mediterraneo.Due artiste straordinarie, unite dalla passione per la tradizione e dalla PASSAGGIO A CIVITELLA DI SUBIACO DI SAMUEL FINLEY BREESE MORSE: Redazione-  Riceviamo e da Ceci Camillo e pubblichiamo: “In merito al pittore e inventore dell’ alfabeto Morse SAMUEL FINLEY BREESE MORSE   <<Da il suo diario evince del suo passaggio a Civitella da Subiaco e il suo soggiorno nel nostro paese in casa

PERETO - LO SCRITTORE DEL 700, GIAN GABRIELLO MACCAFANI

Maccafani Maccafani

Redazione-  Fu battezzato nella chiesa di San Giorgio martire di Pereto il giorno 8 maggio 1762 con il nome di Giovanni, Gabriele, Antonio, Maria, Gregorio, Stanislao.Era figlio di Giovanni Battista, dottore fisico, e Anna Felice Tucci di Paliano, paese in provincia di Frosinone. Gian Battista e Anna Felice generarono diversi figli: Lorenza, Gian Gabriele, Francesco Antonio, Maria Francesca, Gian Maria, Maria Giulia, Marianna, Maria Caterina, e Gian Gabriello.Nella casa in cui viveva a Pereto, Gian Gabriello si trovava circondato dalla storia: il palazzo della famiglia, con la sua architettura, le sue stanze, le suppellettili e le carte lasciate dagli antenati. Con lui viveva il padre, la madre, il fratello Gian Maria, dedito pure lui a scrivere componimenti e lo zio Gian Dionisio, prevosto della cattedrale di san Leucio ad Atessa, provincia di Chieti, tra il 1750 ed il 1782.Studiò presso il Collegio Romano ed ebbe diversi maestri importanti per quell'epoca. Successivamente studiò presso l'Università La Sapienza di Roma conseguendo la laurea. Frequentò il Foro Romano. Fu nominato Dottore e Vicario lateranense di tutte le chiese di San Giovanni edificate nel suolo lateranense a quel Capitolo appartenenti ed esistenti nella Diocesi dei Marsi ed in quella di Sora.Viste le sue doti fu ascritto nell'Accademia dei Forti, degl'Aborigeni e degl'Armonici. In particolare fu ascritto in Arcadia con il nome di Libillo Peretense.Una delle aspirazioni di Gian Gabriello, probabilmente, era quella di diventare abate di santa Maria dei Bisognosi, dopo che i Maccafani l'avrebbero riavuta dai Colonna. Nel 1533 i Colonna avevano estromesso i Maccafani dalla gestione della chiesa di santa Maria dei Bisognosi, impossessandosene dopo la morte del vescovo dei Marsi, Giovanni Dionisio Maccafani.Fu fatto il 22 gennaio 1540 un processo da parte dei Maccafani, ma persero il possesso della chiesa, di san Silvestro di Pereto e di altri possedimenti minori. Persero quindi il diritto di nominare gli abati nella gestione della chiesa, ma non persero la speranza di riavere questa chiesa. Speranza che continuò per tutto il Seicento e Settecento fino ad arrivare a Gian Gabriello che con i suoi scritti cerca sempre di dimostrare che l'abbazia di santa Maria dei Bisognosi era una “proprietà” dei Maccafani e che i Colonna vi si erano introdotti in modo ingiusto.Amico di diverse autorità religiose del suo tempo: con alcuni collaborò per la pubblicazione di alcune opere. Intrattenne corrispondenze epistolari tra storici e letterati dell'epoca, in particolare con Pietro Metastasio. Fu cultore della storia dei popoli Marsi ed Equi.Alla fine di giugno del 1785 si ammalò a Roma, ed il suo male fu diagnosticato come “febbre putrida maligna”. Tornò a Pereto sperando che l'aria salubre gli fosse di aiuto nella sua malattia, ma il 30 agosto, all'età di 23 annì, morì.Il suo corpo fu tumulato nella chiesa di San Giorgio martire in Pereto nella sepoltura destinata ai sacerdoti. Fu sepolto senza alcuna iscrizione.Gian Gabriello cercò di mettere insieme più notizie possibili per poter dare alla luce una storia della chiesa di Santa Maria dei Bisognosi di cui sognava di divenir abate. L'opera che stava preparando non fu mai pubblicata. Morto Gian Gabriello, queste carte rimasero fonte di lettura di alcuni successivi storici.

Scrisse diversi manoscritti con tema il santuario della Madonna dei Bisognosi (Pereto-Rocca di Botte), preparò un elenco di abati di questa chiesa con le loro relative nomine ed inoltre collezionò molte carte originali in una raccolta.Scrisse pure una storia su San Silvestro di Pereto, altra chiesa famosa, e anche di questa raccolse una serie di notizie sugli abati e ricercò molte carte originali, alcune delle quali riferite alla chiesa di San Giovanni Battista.A lui sono attribuibili un manoscritto sulla chiesa di San Pietro di Pereto, uno su Santa Maria in Cellis di Carsoli, un Commentarius prævius che riporta il testo della Vita antica o apografa o Atti di San Pietro eremita, santo nato nel vicino paese di Rocca di Botte e morto a Trevi, nel Lazio.I suoi manoscritti sono riconoscibili dal formato di carta che è sempre lo stesso. La maggior parte delle carte che ha lasciato sono firmate. Maccafani mori' a Pereto il 30 maggio del 1785.

Ultima modifica ilLunedì, 05 Febbraio 2024 19:03

Lascia un commento

Assicurati di inserire (*) le informazioni necessarie ove indicato.
Codice HTML non è permesso.