BENVENUTI SU CAVALIERENEWS

Arrow up
Arrow down

le vostre notizie a portata di web

Log in
Ultime Notizie
DONNA DI 62 ANNI AGGREDITA MORTALMENTE DA UN CANE DAVANTI ALLA SUA ABITAZIONE: Redazione-  Nel comune di Petrosino, in provincia di Trapani, si è verificato un tragico incidente che ha scosso profondamente la comunità locale. Erina Licari, una donna di 62 anni, è stata aggredita mortalmente da un cane mentre si trovava davanti PAPA FRANCESCO TORNA A SANTA MARTA DOPO IL RICOVERO AL GEMELLI: Redazione- In un briefing con la stampa, il Prof.re Sergi Alfieri esperto in Chirurgia generale, ha annunciato che domani Papa Francesco verrà dimesso dal Policlinico Universitario Agostino Gemelli di Roma e tornerà a Santa Marta in Vaticano. Il Santo Padre LE RIFLESSIONI DI NIZAR QABBANI SULLA DONNA: UN INNO ALLA SUA COMPLESSITÀ, BELLEZZA E FORZA INTERIORE: Redazione-  Nizar Qabbani, uno dei più grandi poeti arabi del Novecento, ha dedicato molte delle sue poesie alle donne, esplorando la loro essenza, la loro bellezza e la loro complessità. Le sue parole non solo celebrano la donna come un'entità I GIOVANI DI IERI E QUELLI DI OGGI: UN'ANALISI APPROFONDITA: Redazione-  Le differenze tra i giovani di ieri e quelli di oggi non si limitano solo ai cambiamenti nelle tecnologie e nei costumi, ma riflettono anche mutamenti profondi nella struttura sociale, culturale ed economica. In questo approfondimento, esploreremo non solo GLI SPUMINI: UNA DELIZIA DALLA TRADIZIONE: Redazione-  Gli spumini sono un dolce leggero e soffice, amatissimo in molte regioni italiane. La sua consistenza aerea e il sapore delicato lo rendono un vero e proprio piacere per il palato, perfetto per concludere un pasto o per una COLLETTIVA DI PRIMAVERA 2025 | 51^ MOSTRA MERCATO DI ARTE DEL ‘900 E CONTEMPORANEA: INAUGURAZIONE MOSTRA VENERDÌ 28, SABATO 29 E DOMENICA 30 MARZO Redazione-  Dopo il record di visite dell’edizione 2024, in occasione del cinquantesimo anno di attività, torna l’atteso appuntamento con la Collettiva di Primavera, la storica mostra mercato dedicata alle opere di MEDAC, AZIENDA SALERNITANA AL GIUBILEO A SOSTEGNO DEL GELATO ARTIGIANALE: IL GELATO ARTIGIANALE “HALLELUJAH” APRE IL GIUBILEO 2025 NEL SEGNO DELLA SOLIDARIETA’ E DELLA SOSTENIBILITA’ L’azienda salernitana sostiene il gelato artigianale che sarà presentato ai pellegrini di tutto il Mondo Redazione-  Una nuova sfida alla solidarietà per l’azienda salernitana Medac che continua a SUL SET DI - CHAMPAGNE – PEPPINO DI CAPRI - , SU RAI1 ARTURO SCOGNAMIGLIO È ZIO CIRO: Lunedì 24 marzo su Rai1 andrà in onda il film  “Champagne – Peppino di Capri” di Cinzia TH Torrini, sul set nei panni di Zio Ciro c'è anche Arturo Scognamiglio di Unaltroteatro (Zambra di Ortona).   Sul set di “Champagne – Peppino di Capri”, ANIME MEDITERRANEE, DUE DONNE IN MUSICA: Redazione-  Francesca Alotta e Sylvia Pagni portano in scena uno spettacolo unico e coinvolgente: “Anime Mediterranee, due donne in musica”. Un viaggio attraverso la storia e la musica del Mediterraneo.Due artiste straordinarie, unite dalla passione per la tradizione e dalla PASSAGGIO A CIVITELLA DI SUBIACO DI SAMUEL FINLEY BREESE MORSE: Redazione-  Riceviamo e da Ceci Camillo e pubblichiamo: “In merito al pittore e inventore dell’ alfabeto Morse SAMUEL FINLEY BREESE MORSE   <<Da il suo diario evince del suo passaggio a Civitella da Subiaco e il suo soggiorno nel nostro paese in casa

PERETO - I VESCOVI DEI MARSI NATIVI DEL PAESE MEDIEVALE 1418-1792

Castello di Pereto Castello di Pereto

Redazione-  Nell’arco di circa 400 anni questo paese arroccato su una cima, come un pastore a riposo,  ha dato alla Chiesa illustri servitori. Di famiglie nobili che la chiesa ha eretto a sommi vescovi.Il paese Medievale di Pereto è stato il paese, della Marsica e della piana del cavaliere che ha avuto piu' vescovi.

SALVATO  nato a Pereto , canonico di San Lorenzo e Damaso in Roma. Fu eletto vescovo il 18 Febbraio 1418, e termina dopo circa un anno il suo vescovato. Muore a Roma nel 1419. Non si hanno molte informazioni sul suo cognome , ma si pensa che essendo nato a Pereto sia il primo vescovo della famiglia Maccafani. Figlio di Andrea, arciprete di Sant’Agnese, in piazza Navona a Roma e vicario generale del cardinale Giordano Orsini. Commendatario della chiesa vescovile dei Marsi. Secondo  vescovo dei Marsi della famiglia Maccafani, il primo era stato Gentile eletto il 16 Febbraio 1418
 
MACCAFANI ANGELO  nobile Marsicano,dottore in diritto civile ed ecclesiastico, nato a Pereto, auditore del cardinale Capuano in Roma,divenuto vescovo il 20 Agosto e vescovo dei Marsi il 22 Agosto 1446,eletto da Papa Eugenio IV, muore il 14 Settembre 1470 a Macerata, è sepolto nella cattedrale di Macerata,avanti all’altare maggiore. Era Figlio di Antonio Maccafani, ebbe in contemporanea al vescovado anche la commenda del monastero di Santa Maria del Piano, esistente in Pozzaglia Sabina.Nel 1466 fu governatore di Todi, nel 1467 fu governatore di Cesena, nel 1468 fu governatore della marca Anconetana.
 
GIAN GABRIELE MACCAFANI  (1762-1785) Nato e morto in Pereto, visse solo 23 anni, ma in questi pochi anni ha lasciato una traccia di se ed una ricca documentazione sulla storia di Pereto. Dottor delle Leggi e Vicario Lateranense, arcade conosciuto con il nome di Libillo Peretense Ebbe una corrispondenza con Pietro Metastasio, collaborò con il padre Flaminio Annibali da Latera per fornire notizie sull’ordine dei frati francescani, in particolare sulla chiesa di san Silvestro di Pereto, loro vecchia proprietà. Collaborò con altri ricercatori dell’epoca per il recupero di informazioni storiche. Raccolse molte notizie storiche sulla chiesa della Madonna dei Bisognosi: oggi quello che sappiamo su questa chiesa, su i suoi abati, la sua evoluzione architetturale è dovuta a lui. Condusse anche degli studi sulla chiesa di San Silvestro e su quella di San Pietro. Morì lasciando diverse carte manoscritte con ricchi riferimenti a pergamene oggi scomparse. Sepolto in San Giorgio Martire, senza nessuna lapide.

ANTONIO VENDETTINI  (1704-1781) Nato e morto a Pereto. Conte, nobile romano, autore di ricerche sulla nobiltà romana, amante dell’archeologia. Le lapidi ritrovate nel territorio di Pereto, lapidi sopra descritte, furono fatte trasportare dal loro luogo di origine, la pianura di Pereto, ai musei Vaticani, dal conte Antonio.

 

GIUSEPPE VENDETTINI  (1741- 1792) Nato a Pereto e morto in Roma all’età di 54 anni, sepolto nella chiesa dei ss Apostoli in Roma nel proprio tumulo gentilizio. Arcade, magistrato romano e scrittore. A lui sono dovute altre opere sulla nobiltà romana ed alcuni componimenti poetici.. Oggi di questa famiglia a Pereto sopravvive l’arco in pietra che permetteva l’accesso alla loro casa. Altre famiglie di Pereto, in tono minore, hanno portato portato lustro al paese:per brevità di trattazione non vengono fornite notizie.

Ultima modifica ilLunedì, 05 Febbraio 2024 19:04

Lascia un commento

Assicurati di inserire (*) le informazioni necessarie ove indicato.
Codice HTML non è permesso.