BENVENUTI SU CAVALIERENEWS

Arrow up
Arrow down

le vostre notizie a portata di web

Log in
Ultime Notizie
LUCO DEI MARSI, LA SINDACA DE ROSA | ATTIVE AL FIANCO DELLE AZIENDE AGRICOLE DEL TERRITORIO, SOLITE E STERILI STRUMENTALIZZAZIONI: Redazione- "Seguiamo attivamente, sin dalle prime ore dell'emergenza, la situazione relativa alle aziende agricole fucensi, tanto che pure nel corso di incontro in sede prefettizia ne abbiamo rappresentato le criticità e le istanze collegate, con la massima partecipazione”. Così la DALL'8 GIUGNO IN MOSTRA AI MUSEI CAPITOLINI LUCRINA FETTI, UNA PITTRICE ROMANA ALLA CORTE DI MANTOVA: Redazione- Giunge a Roma per la prima volta, grazie ad un accordo tra la Sovrintendenza Capitolina - Direzione Musei Civici, la Fondazione Palazzo Te e il Museo di Palazzo Ducale di Mantova, il dipinto “Ritratto di Eleonora Gonzaga” (1622), l’unico MUSICA JAZZ A CASINA DI RAFFAELLO: Venerdì 02 giugno 2023 alle ore 18.30 Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria allo 060608 fino ad esaurimento posti (max 60 persone tra adulti e bambini) Redazione – In occasione della Festa della Repubblica Italiana, venerdì 02 giugno, Casina di Raffaello, lo spazio UN PREMIO E UN LIBRO PER RICORDARE IL PROF. MARIO PASTORE STOCCHI: Martedì 6 giugno, a partire dalle ore 18 a Casa dei Carraresi, la Fondazione Cassamarca ricorderà il prof. Manlio Pastore Stocchi con due iniziative. Redazione- Verrà presentato il volume “In ricordo di Manlio Pastore Stocchi” che raccoglie 23 saggi presentati MATERNITA' E LAVORO | LA STORIA DI MELISSA PALMIERI: Scopre di essere incinta a fine contratto e viene assunta a tempo indeterminato Villa Santa Maria (Ch), 1 giugno 2023 - È una storia a lieto fine quella raccontata da Melissa Palmieri, 31 anni di Villa Santa Maria, di professione IL 4 GIUGNO NELLA RUBRICA DIALOGHI IL LIBRO DI DARIO ACCOLLA: Redazione- Nel 165esimo incontro della rubrica “Dialoghi, la domenica con un libro” Marielisa Serone D'Alò presenterà con l'autore e con Benedetta La Penna (attivista femminista intersezionale e speaker radiofonica) il libro di Dario Accolla (insegnante, attivista LGBT e saggista) "Parole IL PRESIDENTE MATTARELLA A POSTENEWS: Redazione- “L’unità europea rappresenta uno degli eventi di maggior successo della storia del nostro Continente”.Lo ha detto il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella nell’intervista rilasciata a ‘Poste News’ il giornale del gruppo Poste Italiane.“Nel quadro delle istituzioni europee e con POSTE ITALIANE: ALL’AQUILA, AVEZZANO E SULMONA LA CARTOLINA DEDICATA ALLA FESTA DELLA REPUBBLICA: Redazione-  Poste Italiane festeggia la Festa della Repubblica, in calendario venerdì 2 giugno, con una colorata cartolina filatelica: un’occasione per ogni collezionista o per chi vuole ricordare in modo originale una giornata speciale e un modo per sostenere il valore ROMA, AL VIA LA TERZA EDIZIONE DI VOKALFEST JUNIOR: Redazione- Saranno oltre 400 coristi under 18 provenienti da 20 scuole della Capitale, insieme alla Cantoria dell’Accademia Nazionale di S. Cecilia e a “Il coro che non c’è” diretto da Dodo Versino, ad animare il primo appuntamento dedicato alla musica GRANDISSIMO SUCCESSO PER LA XIV EDIZIONE DEL PREMIO NAZIONALE PRATOLA 2023: Il presidente Marco Marsilio: Evento che si inserisce tra le più importanti iniziative culturali della nostra regione Un parterre di prestigio internazionale ha animato la manifestazione dello scorso sabato 27 maggio Redazione- Pubblico delle grandi occasioni per la XIV Edizione del

LAGO DEL TURANO, L'ANTICO MISTERO "ANTUNI"

LAGO DEL TURANO, L'ANTICO MISTERO "ANTUNI" Lago del Turano

Redazione-Vicino al borgo medievale di Castel di Tora, adagiata sulle sponde nord-orientali del Lago del Turano, si erge la suggestiva, affascinante, inquietante città fantasma di Antuni. Siamo nella Riserva Naturale del Monte Cervia e Navegna in cui non mancano sentieri per escursioni o per semplici passeggiate. Siamo nella valle del tartufo, dove in molti sentieri segreti si perdono i passi dei cacciatori del prezioso tubero.La zona di Castel di Tora ha visto la presenza dell’uomo sin dai tempi preistorici, come testimoniano i ritrovamenti di alcune cavità quali la Grotta Jannara.Le vallate furono successivamente sotto il controllo dei popoli sabini e, attraversata la storia dell'Impero Romano senza lode e senza infamia, raggiunse il vero sviluppo durante il periodo medievale. Nel profondo ed oscuro medioevo, intorno all'anno 1000, fu fondata la Castrum Antoni ed il paese arrivò a contare una numerosa popolazione, almeno per l'epoca, "ben più di mille abitanti". Per arrivarci prendete l'autostrada che da Roma porta all'Aquila, uscite al casello Carsoli-Oricola ed imboccate la S.S. 5 Tiburtina in direzione di Carsoli. Dopo circa 1 km svoltate  a sinistra in direzione di Paganico Sabino-Castel di Tora. Dopo circa 15 km di   una strada alquanto tortuosa, troverete un piccolo ruscello che ingrossandosi, man mano che lo seguirete, diventerà il lago del Turano. Al bivio che a destra sale al centro di Castel di Tora troverete  sulla sinistra una piccola strada sterrata interrotta dopo circa 50 metri da una barra d’ingresso. Lasciate la macchina, la vostra razionalità, il vostro passato ed andate incontro ai fantasmi della città di Antuni. La camminata è lunga, ma ne vale la pena: giunti ad Antuni, tra il vento, lo scintillio lontano delle acque del lago, il silenzio che scivola dalle case scheletriche fino a mordervi vigliaccamente la schiena, troverete le rovine di un grande castello. Ora potrete rivivere il ricordo di un passato su cui la peste ha messo la parola "fine".Prima di ridiscendere alla ricerca della vostra razionalità (e della macchina), sole e diga permettendo e se sarete fortunati, nelle acque del lago potrete intravedere le ombre di case sommerse. Nelle sere di foschia molti dicono di aver sentito lamenti ed evanescenze levarsi dalle acque scure del lago. Forse sono le anime dei defunti che si cercano perchè nella parrocchiale di Antuni era in vigore l’uso di seppellire i propri cari in luoghi distinti: le donne venivano sepolte nei pressi della porta della sacrestia, gli uomini davanti all’altare e i bambini presso la porta dove sorgeva il battistero.....Che fosse una discriminazioni dell'epoca ?  Le donne quasi fuor della porta. Oggi ridiamo di questo ma di cosa rideranno i nostri pronipoti ? Temo  di moltissime cose.Se non siete tanto impressionanti ricordatevi che il lago è una riserva di pesca in cui spesso sono svolte gare nazionali  e, dal momento che siete tornati alla realtà, andate a gustarvi tranquillamente un ottimo pasto in uno dei ristoranti che si affacciano sul lago. Per digerire niente di meglio di un bel giro per la cittadina di Castel di Tora oppure salite fino al paese di Ascrea ad assaporare il gusto delle cose buone di una volta. Se volete fare delle belle passeggiate non avete altro che l'imbarazzo della scelta ma attenti agli invitanti funghi che troverete ad ogni passo. L'emblema del mistero del lago armonizza un luogo splendido,pieno di sapori natura e storia, emozioni da scoprire .

 

Valle del Turano

 

 

Lascia un commento

Assicurati di inserire (*) le informazioni necessarie ove indicato.
Codice HTML non è permesso.