BENVENUTI SU CAVALIERENEWS

Arrow up
Arrow down

le vostre notizie a portata di web

Log in
Ultime Notizie
L'AQUILA, TRATTORI D’EPOCA | TANTE INIZIATIVE IN UN ANNO DA INCORNICIARE: Redazione-  Un anno davvero da incorniciare il 2023 per l’Associazione TRATTOREPOCA di Pianola (L’Aquila), con tante iniziative di successo. Anzitutto la prima edizione della scalata L’Aquila-Campo Imperatore “Verso la Vetta" che ha visto sfilare il 24 e 25 giugno lungo SI CHIUDE LA VII EDIZIONE DELL'ORVIETO FESTIVAL DELLA PIANA DEL CAVALIERE | BILANCIO POSITIVO: Chiude in positivo e con grande partecipazione di pubblico l’edizione 2023 dell’Orvieto Festival della Piana del Cavaliere.  Redazione-  Questa VII edizione si è conclusa dopo una ricca programmazione che, dall’8 al 17 settembre, ha portato sul palco del Teatro Mancinelli artisti PENE PIU' SEVERE PER CHI UCCIDE GLI ORSI MARSICANI: Redazione-  Pene più severe per chi uccide gli orsi marsicani, come Amarena, l'esemplare colpito a morte con un fucile in Abruzzo: dopo questo episodio gli animalisti sono scesi in piazza per chiedere un inasprimento di pene e sanzioni. Ora qualcosa potrebbe cambiare.Oggi il MIGLIAIA DI SPETTATORI AL PRIMO FESTIVAL DI OPENA A PARMA:   Redazione-  Si è conclusa con una entusiasmante partecipazione di pubblico l'edizione di esordio del «Festival di Open - Le sfide del futuro», il primo grande evento live del giornale fondato da Enrico Mentana e diretto da Franco Bechis. Il 15 e DAL 22 SETTEMBRE AL MUSEO DI ROMA IN TRASTEVERE LA MOSTRA ILLUSTRAZIONI PER LIBRI INESISTENTI. ARTISTI CON MANGANELLI: Fino al 7 gennaio 2024 in esposizione 60 opere, fra arti visive e testi rari: alla scoperta del sodalizio con gli artisti del suo tempo di uno dei maggiori scrittori del Novecento, Giorgio Manganelli   Redazione – Uno straordinario spaccato della vita culturale a ROMA, METROPOLITAN 2023 | GIOCO DI RUOLO TEATRALE: Redazione-  Il 1 ottobre 2023, Roma diventerà protagonista di un vero e proprio larp (live action role-play): un inedito gioco di ruolo dal vivo che chiama a raccolta, di fronte a cinque stazioni della Metro C - Stazione Malatesta, Stazione SOLO TAGLI E NESSUN INVESTIMENTO SULL’OSPEDALE DI TAGLIACOZZO, IL COMITATO CIVICO SPONTANEO: SMENTITE LE PROMESSE DI POTENZIAMENTO: Redazione-  Le attuali condizioni del presidio ospedaliero di Tagliacozzo smentiscono le promesse di un suo potenziamento formulate dagli esponenti di governo della Regione Abruzzo. All’indomani della veemente reazione popolare della Città di Tagliacozzo e dei territori limitrofi alla notizia della SCUOLE SICURE, MOLTENI | DAL VIMINALE 2MNL DI EURO PER CONTRASTO ALLA DROGA TRA I GIOVANI: Redazione-  In arrivo 2 milioni di euro per 171 Comuni italiani da Nord a Sud. Anche quest'anno, grazie all’importante lavoro del  ministro Piantedosi, viene finanziato dal Ministero dell'Interno con il fondo “ sicurezza urbana” il progetto "Scuole Sicure" per il LA RIFORMA FISCALE ‘NEL SOLCO’ DEI COMMERCIALISTI: DA SALERNO LA SODDISFAZIONE DELLA CATEGORIA PER IL CONVOLGIMENTO NELLA STESURA DELLA NORMA: Professionisti fiduciosi che si procederà spediti nella semplificazione e razionalizzazione delle norme tributarie e nella rimodulazione dell’accertamento, di grande aiuto anche per i contribuenti. Dubbi sul taglio del cuneo fiscale per la mancata copertura finanziaria Redazione-  “Dove c’è una grande volontà non possono CAMILLA DOT | HAPPINESS AWAITS: Redazione-  Dal 22 settembre 2023 sarà disponibile sulle piattaforme di streaming digitale e in rotazione radiofonica “Happiness Awaits”, il primo singolo di Camilla Dot."Happiness Awaits" è un brano che racconta un viaggio introspettivo nell'oscurità dell'anima, ci proietta nel mondo interiore

CHIESA IN CRISI: LA TRADIZIONALE MARCIA DELLA PACE AD ASSISI TRASFORMATA IN UNA FARSA PRO BUSINESS DELL'ACCOGLIENZA

Partecipante alla Marcia Partecipante alla Marcia

Redazione-La Chiesa in declino, traditrice del Vangelo e di Cristo, serva del mondialismo, complice dell’islamismo dilagante e della sostituzione etnica dei popoli con futuri terroristi islamici e africani. A Perugia la tradizionale Marcia della Pace si è trasformata in una farsa in difesa del business dell’accoglienza.É lecito utilizzare San Francesco come simbolo politico? A leggere certe ricostruzioni giornalistiche della marcia di Assisi sembrerebbe proprio di sì.

Peccato che il patrono d’Italia abbia vissuto un’esistenza molto distante da quella raccontata, in seguito, dai suoi presunti seguaci. Qualcuno si ricorderà di quando Francesco provò a convertire il sultano d’Egitto. Lo ha riportato Giuliano Guzzo per mezzo di una riflessione divenuta virale. San Bonaventura, nella sua vita di San Francesco, ha lasciato scritto che l’assisiano si recò “tra gli infedeli, a portare con l’effusione del suo sangue, la fede nella Trinità”.Basterebbe leggere un minimo della sua biografia per comprendere quanto siano ridicoli certi tentativi di accostamento ideologico.Persino il papa aveva tentato di mettere il poverello al riparo dalle narrazioni distorte del pensiero debole: “La pace francescana – aveva ricordato Bergoglio nella città umbra, in tempi non sospetti – non è un sentimento sdolcinato. Per favore: questo san Francesco non esiste! E neppure è una specie di armonia panteistica con le energie del cosmo… Anche questo non è francescano! Anche questo non è francescano, ma è un’idea che alcuni hanno costruito! La pace di san Francesco è quella di Cristo, e la trova chi ‘prende su di sé’ il suo ‘giogo'”. Ma a certa sinistra pare interessare poco.

Lo stesso pontefice argentino è spesso stato elevato a leader immaginifico, quasi come un Che Guevara qualunque. Lo stesso papa che ha affermato che l’aborto “è quello che fa la mafia” e che si è scagliato contro la diffusione dell’ideologia gender. Dalla stessa sinistra che si è stracciata le vesti per la mozione di Verona. Solo per fare un esempio.

La marcia della Pace, quella che parte da Perugia e termina nel luogo di nascita del Santo, è divenuta una delle rare occasioni in cui le numerosissime realtà, partitiche e associative, del laicismo progressista d’Italia si danno la mano e camminano insieme. Quest’anno, poi, l’obiettivo politico era più che manifesto: contestare la “linea dura” in materia di gestione di fenomeni migratori. Il quotidiano Libero ha pubblicato l’elenco dei “convocati”: c’erano Maurizio Martina, la BoldriniGrassoCivati e Fratoianni. Poi gli enti e le associazioni: da Amnesty a Libera, passando per le Ong e le sigle dei soliti movimenti.Il trait d’union dell’iniziativa è finito per interessare pure Riace. Tanto che una delle magliette più in voga durante la marcia è risultata essere quella solidale nei confronti di Domenico Lucano. La manifestazione di Assisi, insomma, come continuazione naturale di quelle organizzate per esprimere solidarietà a al sindaco pro accoglienza.

Il messaggio si è fatto più esplicito attraverso le parole dei leader presenti: “La pace va difesa ogni giorno dagli spacciatori di paura”, ha tuonato l’ex presidente della Camera, Laura Boldrini. Zingaretti, il governatore della regione Lazio in rampa di lancio per la segreteria del Pd, ha dichiarato che la marcia rappresenta “un bel segnale dell’ Italia che rifiuta l’ odio”. Qualche sindacalista ha scelto la strada più corta e senza troppi giri di parole si è scagliato contro il governo, che “alimenta il clima di xenofobia nei confronti dei migranti”. Poi ci ha pensato il coordinatore dell’evento, Flavio Lotti, a indirizzare in modo definitivo la manifestazione: il modello Riace andrebbe candidato al premio Nobel.Da marcia per la pace, come ha fatto notare il quotidiano diretto da Senaldi, a marcia ultrapoliticizzata. Con buona pace del Santo che aveva invitato a

combattere armi in mano chi “bestemmia il nome di Cristo”.

Fonte:riscattonazionale.org

Ultima modifica ilLunedì, 15 Ottobre 2018 22:56

Lascia un commento

Assicurati di inserire (*) le informazioni necessarie ove indicato.
Codice HTML non è permesso.