CNA AVEZZANO: RIFLESSIONI ED EMOZIONI DALLA PRIMA EDIZIONE DI -INCONTRIAMOCI-
- Scritto da Redazione
- Pubblicato in ULTIM'ORA
- 0 commenti
Redazione-Promessa mantenuta, quella della Cna Territoriale di Avezzano Sabato 3novembre presso il Castello Orsini- Colonna, ovvero di regalare alla Città e a tutti gli intervenuti, un momento di incontro tra persone, fatti e testimonianze di cui si sono fatti portavoce i prestigiosi ospiti a cui laCna, nella persona di Maria Paola Giorgi, Presidente di Cna Pensionati,nonché ideatrice dell’evento, ha voluto consegnare un riconoscimento perl’impegno profuso nella loro attività. Un pomeriggio che è stato caratterizzato da riflessioni, ma soprattutto da forti emozioni che hanno saputo suscitare da subito le note del mandolino elettrico del Maestro Francesco Mammola che, peraltro, hanno accompagnato l’intera serata insieme alle immagini e alle parole dell’imprenditore locale Cesare De Cesare, di Anna Maria Cappa Monti, Imprenditrice e Presidente Onoraria UNICEF, non presente fisicamente per problemi di salute, ma attraverso una sua lettera;Luigi Sigismondi, Responsabile eventi FNM Spa ed ex Presidente CRI AQ, riconoscimento consegnato dall’on. Maurizio Scelli; riconoscimento alla memoria di Irma Bianchi; ed il regista cinematografico Stefano Chiantini. Siamo riusciti nell’intento, spiega la Presidente Giorgi, di valorizzare un territorio, quello della nostra Marsica, e più in generale dell’Abruzzo,attraverso cultura, sociale e solidarietà; tre valori, solidi capisaldi, che devono essere alla base del nostro quotidiano, del nostro operato, così come sottolineato dagli interventi e dai saluti della Cna di Avezzano, nelle persone del Presidente Francesco D’Amore e del funzionario FabrizioBelisari; dell’Amministrazione comunale, con gli Assessori Leonardo Casciere e Pierluigi Di Stefano; Maria Antonietta Dominici per le Pari Opportunità. Il tutto coordinato in maniera molto professionale ed elegante da Roberta Maiolini conduttrice e coordinatrice dell’evento. Anche la Cna di Avezzano, continua sul punto la Giorgi, nello svolgimento della sua attività, ha ben presenti questi valori; ne è stata chiara testimonianza, la consegna simbolica dell’assegno di 5.000 euro alla Dottoressa Macera della Federazione Alice Abruzzo Onlus. A conclusione della serata, il sentito ringraziamento ed il saluto rivolto a tutti ed in particolare alle numerose autorità politiche, istituzionali, sindacali, dell’associazionismo e del volontariato e delle centinaia di cittadini presenti in sala, da parte della Cna e della Dott.ssa Giorgi è stato un arrivederci, con l’auspicio di
incontrarci di nuovo il prossimo anno.
Ultimi da Redazione
- PROROGATA FINO AL 21 GENNAIO 2024 LA MOSTRA LA ROMA DELLA REPUBBLICA | IL RACCONTO DELL' ARCHEOLOGIA
- POSTE ITALIANE: A RIETI CONTINUANO LE SELEZIONI PER CONSULENTI FINANZIARI
- POSTE ITALIANE: IL FESTIVAL “MUSICA CON VISTA” CON UN CONCERTO GRATUITO ENTRA NELLO STORICO PALAZZO DELLE POSTE DI SAN SILVESTRO A ROMA
- I NUOVI APPUNTAMENTI DELL'ESTATE ROMANA 2023 DAL 27 SETTEMBRE AL 3 OTTOBRE
- LUCIANO D'AMICO SI PRESENTA | AL LAVORO SU UN PATTO PER L'ABRUZZO