BENVENUTI SU CAVALIERENEWS

Arrow up
Arrow down

le vostre notizie a portata di web

Log in
Ultime Notizie
LUCO DEI MARSI, LA SINDACA DE ROSA | ATTIVE AL FIANCO DELLE AZIENDE AGRICOLE DEL TERRITORIO, SOLITE E STERILI STRUMENTALIZZAZIONI: Redazione- "Seguiamo attivamente, sin dalle prime ore dell'emergenza, la situazione relativa alle aziende agricole fucensi, tanto che pure nel corso di incontro in sede prefettizia ne abbiamo rappresentato le criticità e le istanze collegate, con la massima partecipazione”. Così la DALL'8 GIUGNO IN MOSTRA AI MUSEI CAPITOLINI LUCRINA FETTI, UNA PITTRICE ROMANA ALLA CORTE DI MANTOVA: Redazione- Giunge a Roma per la prima volta, grazie ad un accordo tra la Sovrintendenza Capitolina - Direzione Musei Civici, la Fondazione Palazzo Te e il Museo di Palazzo Ducale di Mantova, il dipinto “Ritratto di Eleonora Gonzaga” (1622), l’unico MUSICA JAZZ A CASINA DI RAFFAELLO: Venerdì 02 giugno 2023 alle ore 18.30 Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria allo 060608 fino ad esaurimento posti (max 60 persone tra adulti e bambini) Redazione – In occasione della Festa della Repubblica Italiana, venerdì 02 giugno, Casina di Raffaello, lo spazio UN PREMIO E UN LIBRO PER RICORDARE IL PROF. MARIO PASTORE STOCCHI: Martedì 6 giugno, a partire dalle ore 18 a Casa dei Carraresi, la Fondazione Cassamarca ricorderà il prof. Manlio Pastore Stocchi con due iniziative. Redazione- Verrà presentato il volume “In ricordo di Manlio Pastore Stocchi” che raccoglie 23 saggi presentati MATERNITA' E LAVORO | LA STORIA DI MELISSA PALMIERI: Scopre di essere incinta a fine contratto e viene assunta a tempo indeterminato Villa Santa Maria (Ch), 1 giugno 2023 - È una storia a lieto fine quella raccontata da Melissa Palmieri, 31 anni di Villa Santa Maria, di professione IL 4 GIUGNO NELLA RUBRICA DIALOGHI IL LIBRO DI DARIO ACCOLLA: Redazione- Nel 165esimo incontro della rubrica “Dialoghi, la domenica con un libro” Marielisa Serone D'Alò presenterà con l'autore e con Benedetta La Penna (attivista femminista intersezionale e speaker radiofonica) il libro di Dario Accolla (insegnante, attivista LGBT e saggista) "Parole IL PRESIDENTE MATTARELLA A POSTENEWS: Redazione- “L’unità europea rappresenta uno degli eventi di maggior successo della storia del nostro Continente”.Lo ha detto il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella nell’intervista rilasciata a ‘Poste News’ il giornale del gruppo Poste Italiane.“Nel quadro delle istituzioni europee e con POSTE ITALIANE: ALL’AQUILA, AVEZZANO E SULMONA LA CARTOLINA DEDICATA ALLA FESTA DELLA REPUBBLICA: Redazione-  Poste Italiane festeggia la Festa della Repubblica, in calendario venerdì 2 giugno, con una colorata cartolina filatelica: un’occasione per ogni collezionista o per chi vuole ricordare in modo originale una giornata speciale e un modo per sostenere il valore ROMA, AL VIA LA TERZA EDIZIONE DI VOKALFEST JUNIOR: Redazione- Saranno oltre 400 coristi under 18 provenienti da 20 scuole della Capitale, insieme alla Cantoria dell’Accademia Nazionale di S. Cecilia e a “Il coro che non c’è” diretto da Dodo Versino, ad animare il primo appuntamento dedicato alla musica GRANDISSIMO SUCCESSO PER LA XIV EDIZIONE DEL PREMIO NAZIONALE PRATOLA 2023: Il presidente Marco Marsilio: Evento che si inserisce tra le più importanti iniziative culturali della nostra regione Un parterre di prestigio internazionale ha animato la manifestazione dello scorso sabato 27 maggio Redazione- Pubblico delle grandi occasioni per la XIV Edizione del

-SOS NATALE IO SEGNALO- , ARRIVA IL NUMERO WHATSAPP PER DENUNCIARE CHI VIETA IL PRESEPE A SCUOLA

Presepe Presepe

Redazione-Si chiama “SOS Natale Io segnalo”, il servizio di denuncia, attraverso un apposito numero di telefono WhatsApp – il 3397360574  – al quale i genitori, spesso intimoriti nel denunciare pubblicamente quello che è un vero e proprio sopruso verso i propri bambini, possono rivolgersi per segnalare i docenti e i dirigenti che cercano di vietare il presepe o la recita scolastica natalizia con la scusa di non urtare, così, la molto presunta suscettibilità di bambini appartenenti ad altre religioni, che si sentirebbero, in qualche maniera, discriminati di fronte alla Natività.E’ Fabrizio Santori, dirigente laziale della Lega e ideatore del servizio telefonico, a spiegare il senso dell’iniziativa che vuole tutelare «le radici cristiane del nostro Paese e le tradizioni», in particolare, proprio quelle di Natale.

«Da tempo, in prossimità delle Festività di Natale, si registrano – ricorda Santori – ignobili tentativi, da parte di insegnanti o dirigenti, di vietare il Presepe o la recita scolastica. La scusa che queste persone adducono è quella di non urtare la presunta suscettibilità di bambini appartenenti ad altre religioni sostenendo che si sentirebbero discriminati di fronte alla Natività».«In realtà – spiega Fabrizio Santori – questo non è altro che un escamotage da parte di chi è ideologicamente avverso, a priori, alle tradizioni e alle radici cristiane del nostro Paese, e cerca così, con ogni strumento e sotterfugio, di imporre la propria visione in nome di tolleranza e globalizzazione». Una visione che, in realtà, si rivela intollerante verso i cristiani.

«Per questo motivo abbiamo attivato il servizio “SOS Natale Io segnalo”, un numero di telefono WhatsApp, il 3397360574, al quale i genitori, spesso intimoriti nel denunciare pubblicamente quello che è un vero e proprio sopruso verso i propri bambini, potranno inviare segnalazioni su queste assurde imposizioni. La denuncia è la nostra unica difesa a tutela delle tradizioni e del diritto dei nostri figli a vivere serenamente la magia del Natale, lontani da ogni strumentalizzazione».C’è da dire che la fantasia è certamente l’unica cosa che non manca ai detrattori ideologizzati del Natale.C’è chi, invece del tradizionale canto di Natale, ha cercato di insegnare ai bambini di una scuola “Bella ciao”, la canzone dei partigiani che i bimbi avrebbero dovuto cantare in occasione della recita di Natale di fronte ai propri genitori. Per fortuna un padre ha reagito denunciando, pubblicamente, il tentativo di indottrinare i bambini perdipiù utilizzando una canzone come “Bella Ciao” che è, di per sé stessa, divisiva.

E come dimenticare quelle insegnanti della scuola media “Oreste Boni” di Sorbolo che, poco prima del Natale 2016, tentarono, violentando anche la metrica, di imporre ai bambini una canzone presa da un testo delle “Edizioni Paoline” in cui Babbo Natale “porta un sacco pieno di permessi di soggiorno”?
«C’è un silenzio un po’ speciale nella sera di Natale – recitava la canzoncina che scatenò una bufera politica – poi d’un tratto s’apre il cielo e non c’è più freddo e gelo. Una slitta atterra in strada fra brillanti di rugiada. Il bambino è spaventato: chi è quell’uomo che è atterrato? Sono io, Babbo Natale, è speciale questo giorno, ti ho portato un sacco di permessi di soggiorno, di permessi di soggiorno…».
E ancora, in un’altra strofa: «…la sua pelle è cioccolato, al freddo non è abituato, vende kleenex ed accendini, bussa piano ai finestrini; Sono io Babbo Natale, è speciale questo giorno, ti ho portato un sacco pieno di permessi di soggiorno, di permessi di soggiorno».

Salvini parlò, all’epoca, di «lavaggio del cervello» mentre la preside dell’Istituto cercava di difendere in qualche modo l’indifendibile maestra che aveva avuto l’idea: «E’ stata scelta da una maestra per la recita delle primarie, con molta serenità e spontaneità, io per prima riconosco che la frase del “sacco con i permessi di soggiorno” è un po’ troppo leggera, si tratta di questioni complesse».

Poco meno di un mese fa la polemica scoppiò a Terni dove i dirigenti della scuola elementare Anita Garibaldi avevano deciso di vietare il classico presepe vivente con i bambini «perché disturba le diverse culture religiose presenti nell’istituto».L’Istituto Comprensivo “Italo Calvino” di Milano l’anno scorso si è inventato la “Grande Festa delle Buone Feste” cancellando letteralmente la parola “Natale” per evitare di infastidire le famiglie di fede non cattolica.Nel solco delle peggiori tradizioni terzomondiste, quest’anno, alla scuola primaria Aldo Moro di Biassono, provincia di Monza, gli insegnanti hanno imposto ai bambini di cantare la canzone di Natale in arabo mentre a Taranto c’è stata la rivolta di 23 genitori poiché qualcuno aveva chiesto chiesto al preside di cancellare il nome di Gesù dai canti natalizi. Esattamente quello che è accaduto il 30 novembre scorso in un Comune di Riviera del Brenta dove è stata una bambina di 10 anni a ribellarsi ai soliti insegnanti politically correct che avevano epurato il nome di Gesù dalla canzone “Buon Natale in allegria” per non urtare la suscettibilità degli alunni non cattolici.E tutto questo pur se la Lega islamica ha detto, più volte e chiaramente, che «ai musulmani il presepe nelle scuole non dà fastidio».

Ma c’è sempre qualche zelante sciocco che vuole essere più realista del re.

Ultima modifica ilGiovedì, 20 Dicembre 2018 19:08

Lascia un commento

Assicurati di inserire (*) le informazioni necessarie ove indicato.
Codice HTML non è permesso.