PAPA FRANCESCO HA TRASFORMATO LA VIA CRUCIS IN UN COMIZIO ANTI-SALVINI: -RIFIUTANO LE NAVI DI MIGRANTI PER CALCOLI POLITICI-
- Scritto da Redazione
- Pubblicato in ULTIM'ORA
- 0 commenti
Redazione-I “campi di raccolta simili a lager”; le “navi a cui viene rifiutato un porto sicuro”; le “lunghe trattative burocratiche”. Le meditazioni per la Via Crucis redatte da suor Eugenia Bonetti per le celebrazioni del Venerdì Santo di ieri sera al Colosseo davanti a Papa Francesco sono suonate come un manifesto contro la politica sui migranti di Matteo Salvini.Nella Croce di Cristo, ci sono tutte le croci del mondo. Come quella dei migranti, che “trovano le porte chiuse a causa della paura e dei cuori blindati dai calcoli politici”.
La preghiera di Papa Francesco al termine della via Crucis al Colosseo è un grido alle coscienze sopite dei leader responsabili delle sorti di chi “affamato di pane e di amore”, “assetato di giustizia e di pace”, vive il suo calvario in cerca di un luogo in cui semplicemente poter vivere.
La croce di Cristo, dice, è quella della “nostra casa comune che appassisce seriamente sotto i nostri occhi egoistici e accecati dall’avidità e dal potere”. Quella delle “nostre debolezze, delle nostre ipocrisie, dei nostri tradimenti, dei nostri peccati e delle nostre numerose promesse infrante”.
La via dell’agonia, oggi, passa dalle strade su cui le donne vengono sfruttate come schiave del sesso, ma anche per il deserto e per i mari, che sono diventati nuovi cimiteri, osserva suor Eugenia Bonetti nelle sue meditazioni che hanno accompagnato il suggestivo percorso nelle vie attorno all’Anfiteatro Flavio e che sono tra le più potenti degli ultimi anni.
Le riflessioni della religiosa inchiodano tutti alle proprie responsabilità e denunciano la disumanità con cui, incuranti, lasciamo agonizzare chi fugge dalla fame e dalla guerra nei “campi di raccolta simili a lager nei paesi di transito”, e con cui neghiamo alle navi che li hanno sottratti alle onde un porto sicuro. “Fratelli che lasciano morire altri fratelli. Uomini, donne, bambini che non abbiamo potuto o voluto salvare”. Suor Eugenia, missionaria della Consolata, è presidente dell’associazione Slaves no More, che dal 2012 lotta contro il traffico di esseri umani. “Mentre i governi discutono, chiusi nei palazzi del potere, il Sahara si riempie di scheletri di persone che non hanno resistito alla fatica, alla fame, alla sete. Quanto dolore costano i nuovi esodi! Quanta crudeltà si accanisce su chi fugge: i viaggi della disperazione,
i ricatti e le torture, il mare trasformato in tomba d’acqua”.
Fonte:rassegneitalia.info
Ultimi da Redazione
- BRIONI, FINA | A OTTOBRE TAVOLO AL MISE SU ESUBERI, SCONGIURARE USCITE FORZATE E DISCUTERE DEL FUTURO DELL'AZIENDA
- FINA SU CARENZA SERVIZIO 118 NEL PNALM | QUESTIONE NON PIU' ELUDIBILE DALLA REGIONE
- DOMENICA 14 AGOSTO NELLA RUBRICA DIALOGHI LA STORIA DELLA FILLEA
- POSTE ITALIANE: COLLELONGO, ANNULLO FILATELICO PER LA FESTA PATRONALE DI SAN ROCCO
- RIVOGLIO I MATIA CON ANTONELLA RUGGERO | L'ULTIMO ROMANZO DI DARIO ZIZZO