BENVENUTI SU CAVALIERENEWS

Arrow up
Arrow down

le vostre notizie a portata di web

Log in
Ultime Notizie
ALL’ISTITUTO “PASCAL-COMI-FORTI” DI TERAMO INCONTRO SUL TEMA “VIOLENZA E FEMMINICIDIO – L’AMORE NON È VIOLENZA”: Redazione-  Venerdì 24 novembre 2023, presso l’Auditorium dell’Istituto per Geometri “Carlo Forti” di Teramo, nell’ambito delle iniziative previste in occasione della Giornata Internazionale contro la violenza maschile sulle donne, il Presidente dell’Ordine degli Avvocati di Teramo, unitamente alla Presidente e POSTE ITALIANE: GLI UFFICI POSTALI DI ANTICOLI CORRADO E MADONNA DELLA PACE SI PREPARANO AD ACCOGLIERE I SERVIZI DELLA PUBBLICA: Gli uffici saranno completamente rinnovati con una riorganizzazione degli spazi, nuovi arredi più moderni e funzionali, miglioramento del confort ambientale Alla riapertura saranno disponibili a sportello tre servizi INPS: cedolino pensione, certificazione unica e modello OBIS M   Redazione – Poste Italiane comunica DJ TOMMY DELTA | THINK DEEP: Redazione-  Da venerdì 1 dicembre sarà disponibile in rotazione radiofonica “THINK DEEP”, il nuovo singolo di Dj Tommy Delta.“Think Deep” è un brano che nasce da una ricerca di sonorità dance, estive e con un ritmo disimpegnato, caratterizzato da un POSTE ITALIANE: NELL’UFFICIO POSTALE DI PERO DEI SANTI PARTE IL PROGETTO “POLIS”: Durante il periodo dei lavori potenziata la sede di Civita d’Antino. Alla riapertura saranno disponibili a sportello tre servizi INPS      Redazione – Poste Italiane comunica che l’ufficio postale di Pero dei Santi da oggi, lunedì 27 novembre, è interessato dagli interventi previsti LUISA D'AMICO, CON IL ROMANZO “L’AMORE NON IL SANGUE”, PREMIATA AL MILANO INTERNATIONAL 2023: Redazione-  Sabato 25 novembre 2023, presso l'Istituto dei Ciechi di Milano, la scrittrice LUISA D'AMICO è stata premiata al prestigioso concorso letterario MILANO INTERNATIONAL 2023 con il romanzo "L’AMORE NON IL SANGUE" pubblicato da CTL Editore. Luisa D’amico commenta: “Felice ed POSTE ITALIANE: IN ABRUZZO UN WEBINAR SUL MARKETING DIGITALE: Redazione- Proseguono, anche in Abruzzo, i webinar di Poste Italiane sull’Educazione Digitale. Gli eventi sono completamente gratuiti e dedicati a favorire la consapevolezza e le conoscenze di tutti i cittadini su tematiche di grande attualità.   Mercoledì 29 novembre, a partire MANOVRA ECONOMICA, LE INIZIATIVE DEL SENATORE FINA E DEL PARTITO DEMOCRATICO. SUPERBONUS, TRIBUNALI, DIMENSIONAMENTO SCOLASTICO: Redazione-  “La manovra economica che il governo si appresta ad approvare, comprimendo come mai in precedenza le possibilità di dialogo e di contributo del Parlamento e quindi delle cittadine e dei cittadini, è fortemente iniqua, nel senso che non fa ANGELO IANNELLI | VICINI MARGINI: Redazione- Da venerdì 1° dicembre 2023 sarà disponibile su tutte le piattaforme di streaming digitale “Vicini Margini” il nuovo singolo di Angelo Iannelli, che anticipa l’uscita del nuovo album, pubblicato da Matilde Dischi e distribuito da Artist First.Il brano “Vicini LA "MARINA" DEL PROGETTO "AMORI RUBATI" ALLO ZAMBRA DI ORTONA CON LORENZA SORINO: Tratto dal racconto di Dacia Maraini   Redazione- "Amori rubati" è un progetto culturale composito, che ha l’obiettivo di dare voce a una preghiera: a nessuno deve essere più rubato l’amore.Il progetto di Effimera approda il 30 novembre alle 20.45 presso VENERDÌ 1° DICEMBRE, ALLE 19:00, ANTONIO ARTESE “PIANO SOLO” PER LA NONA EDIZIONE DI TERMOLI JAZZ: Redazione-  L’Ex Cinema S. Antonio (Piazza Sant’Antonio, 8) sarà la cornice del secondo appuntamento della IX edizione di Termoli Jazz, venue che ospiterà il concerto in “Piano Solo” di Antonio Artese, sopraffino e sensibile pianista jazz e compositore. Venerdì 1°

VIBO VALENTIA, MUSEO ARCHEOLOGICO NAZIONALE -VITO CAPIALBI-: CELEBRAZIONE DEL CINQUANTESIMO ANNIVERSARIO

Locandina evento Locandina evento

Redazione- Sabato 6 e domenica 7 luglio 2019, nel Museo Archeologico Nazionale “Vito Capialbi” di Vibo Valentia,in occasione delle celebrazioni per il 50° anniversario della sua istituzione, si terranno importanti iniziative.Questi, in dettaglio, gli eventi previsti.

Sabato 6 luglio

Ore 9.30 Saluti Istituzionali

Sindaco del Comune di Vibo Valentia, Avv. Maria Limardo

Prefetto della Provincia di Vibo Valentia, Dott. Francesco Zito

Questore della Provincia di Vibo Valentia, Dott. Annino Gargano

Presidente della Provincia di Vibo Valentia, Avv. Salvatore Solano

Assessore all’Istruzione ed alle attività Culturali Regione Calabria, Dott.ssa Maria Francesca Corigliano

Segretario Regionale Mibac, Dott. Salvatore Patamia

Presidente Lions Clubs Vibo Valentia, Dott. Andrea Lanza

Past Presidente del Lions Clubs Vibo Valentia, Dott. Carlo Talarico

Delegato Provinciale A.N.I.O.C. Vibo Valentia, Ing. Francesco Ciancio

Presidente della Camera di Commercio di Vibo Valentia, Ing. Sebastiano Caffo

Presidente della Banca di Credito Cooperativo di San Calogero, Avv. Francesco Muzzupappa

Presidente del FAI di Vibo Valentia, Dott.ssa Teresa Saeli

Referente della Rete dei Musei del Territorio, Arch. Vincenzo Calzona

Direttore del Polo Museale della Calabria, Dott. ssa Antonella Cucciniello

Inizio dei lavori

 

Modera la Dott.ssa Adele Bonofiglio, Direttore del Museo Archeologico Nazionale “Vito Capialbi”di Vibo Valentia

Ore 10.30 Maurizio Paoletti, Università della Calabria.

Il conte Vito Capialbi e la sua collezione archeologica.

Ore 10.50 Ermanno A. Arslan, Archeologo e Socio dell’Accademia Nazionale dei Lincei.

Una rilettura della struttura e del corredo della tomba ipponiate della “Laminetta Orfica”, riconsiderata nel suo contesto.

Ore 11.10 M. Letizia Lazzarini, Università La Sapienza di Roma.

L’epigrafia

Ore 11.30 Coffee Break

Ore 12.00 Claudio Sabbione, già Direttore Archeologo Soprintendenza Archeologica Calabria.

Il museo valorizza un sito “invisibile”.

Ore 12.20 Ágnes Bencze, Istituto di Storia dell’Arte Università Cattolica di Péter Pázmány, Budapest.

Coroplastica ipponiate a Medma: un’ipotesi di lavoro

Ore 12.40 Lucia Faedo, Università di Pisa.

Una testimonianza trascurata: riflessioni sulla cultura figurativa di Vibo Valentia.

Ore 13.00 Lunch

Ore 15.00 Francesco Cuteri, Docente di Beni Culturali e Ambientali, Accademia delle Belle Arti di Catanzaro.

Sul finire del mondo antico; Ebrei e Samaritani a Vibona Valentia.

Ore 15.20 Fabrizio Sudano, Funzionario Archeologo SABAP, Reggio Calabria e Vibo Valentia.

Il parco archeologico urbano di Hipponion-Valentia, le recenti indagini archeologiche e le opere di valorizzazione.

Ore 15.40 Giuseppe Riccio, Naos Consulting srl, Andrea Marraffa, Unirc

Dal Museo reale al Museo virtuale: il progetto Visa Unirc- Naos.

 

Ore 16.00 Dibattito

Ore 20.30 Spettacolo “Frida”- Balletto in Due Atti, organizzato da Double C Ballet- Compagnia Valentia Danza.

Domenica 7 luglio

Inizio dei lavori

Ore 9.30 Maria Cecilia Parra, Università di Pisa.

Coroplastica ipponiate nella Collezione Capialbi: tra note e ricordi.

Ore 9.50 Anna Rotella, Archeologa.

Vito Capialbi e la necropoli brettia della città di Vibo Valentia: dal collezionismo alla storia.

Ore 10.10 Giorgia Gargano, Ispettore onorario per i beni numismatici della Calabria.

Un collezionista colto: Vito Capialbi e i suoi studi di numismatica.

 

Ore 10.30 Coffee Break

Ore 11.00 Anna Rotella, Archeologa- Antonio Zumbo, Università della Calabria.

Vito Capialbi tra epigrafia e topografia di Vibo Valentia.

Ore 11.20 Maria T. Iannelli, gia’ Direttrice del Museo Archeologico di Vibo Valentia.

Il Museo archeologico di Vibo Valentia: dalla città al territorio, un Museo per tutti.

 

Ore 11.40 Elvira D’Amicone, già direzione ex Soprintendenza Museo delle antichità egizie.

Le scelte museografiche espositive del patrimonio archeologico vibonese: un’esempio da seguire.

 

Ore 12.00 Discussione e chiusura dei lavori.

Ore 12.30 Adele Bonofiglio, Direttrice del Museo Archeologico Nazionale “Vito Capialbi” di Vibo Valentia

Saluti e ringraziamenti

Ore 13.00 Aperitivo di chiusura

Il Museo Archeologico Nazionale “Vito Capialbi” di Vibo Valentia, diretto da Adele Bonofiglio, afferisce al Polo museale della Calabria, guidato da Antonella Cucciniello.

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Celebrazioni 50° anniversario

Museo Archeologico Nazionale “Vito Capialbi” di Vibo Valentia - Vibo Valentia

Lascia un commento

Assicurati di inserire (*) le informazioni necessarie ove indicato.
Codice HTML non è permesso.