BENVENUTI SU CAVALIERENEWS

Arrow up
Arrow down

le vostre notizie a portata di web

Log in
Ultime Notizie
EMISSIONE FRANCOBOLLO FRANCO FRATTINI: Redazione- Poste Italiane comunica che oggi 27 marzo 2023 viene emesso dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy un francobollo commemorativo di Franco Frattini, relativo al valore della tariffa B zona 1 pari a 1,25€. Tiratura: duecentocinquatamilaventi esemplari. Foglio da FONDAZIONE CASSAMARCA | IL MESE DELLA MONTAGNA: Redazione- Dall’1 al 30 aprile Casa dei Carraresi ospiterà “Il Mese della montagna”, iniziativa voluta dalla Fondazione Cassamarca per celebrare il legame tra Treviso e la montagna.Si ricorda, infatti che la Fondazione Cassamarca, in ottemperanza a quanto previsto dalla normativa DAL 17 AL 22 APRILE LA CASA DEL PODCAST DI TECHNOTOWN OSPITERA' LA SETTIMANA DEL PODCAST: Redazione- Dal 17 al 22 aprile 2023 la Casa del Podcast di Technotown, hub della scienza creativa di Roma Capitale, ospiterà la seconda edizione della Settimana del Podcast, il più grande evento capitolino dedicato al mondo dei Podcast e al BONUS TRASPORTI, FINA | E' UNO SCANDALO CHE SIA LETTERA MORTA, GOVERNO PROVVEDA: Redazione- “Non bastava l’abbassamento del tetto da 35 a 20mila euro per accedervi, non sono finora bastate due nostre interrogazioni per provvedere alla sua operatività, che era prevista il 14 febbraio scorso. Il bonus trasporti è ancora scandalosamente lettera morta. L'ISWEB AVEZZANO RUGBY, CHE GRINTA | VITTORIA ALL'ULTIMA AZIONE IN TRASFERTA CONTRO IL CENTUMCELLAE CIVITAVECCHIA: Redazione-  L'Isweb Avezzano Rugby espugna lo stadio "Moretti Della Marta" di Civitavecchia ed è sempre più sola al quarto posto in classifica. Una vittoria sudata, arrivata all'ultima azione disponibile dopo che più volte, durante il match, i gialloneri sono stati YOURBAN 2030 E MYLLENNIUM AWARD LANCIANO IL CONTEST | M- FACTOR : MOVE FORWARD: Le candidature fino all’8 maggio su myllenniumaward.org, sezione My city, premio speciale Yourban2030. Redazione- Camminare, pedalare, usare i mezzi pubblici e il car sharing: l’M Factor è uno dei fattori fondamentali delle smart city del futuro e per sensibilizzare ancora una volta LA PRIMA DOMENICA DI APRILE INGRESSO GRATUITO NEI MUSEI CIVICI E SITI ARCHEOLOGICI DI ROMA: Redazione- Il 2 aprile, prima domenica del mese, entrata gratuita per tutti nei Musei civici e in alcune aree archeologiche della città come il Circo Massimo (dalle ore 9.30 alle ore 19, ultimo ingresso alle 18) e i Fori Imperiali PROMOZIONE GIRONE B CORSA SALVEZZA, IL PIANELLA CI CREDE: Mister Fanì: “I ragazzi stanno bene, complimenti a Cicconetti che ha sostituito l’infortunato d’Ettore” Redazione- Corsa per la salvezza serratissima nel girone B di Promozione e il Pianella Calcio è ancora lì dopo il buon pareggio contro la Turris Calcio Val FRANCESCO BUZZOLAN | APPUNTI DI VIAGGIO: Redazione- È disponibile in libreria e negli store online “Appunti di viaggio” (CTL Editore) la nuova avventura editoriale di Francesco Buzzolan che contiene un mix tra “istruzioni per l'uso” e un saggio dedicato al viaggiatore professionale (e non). Questo testo LA RACCOLTA DI POESIE DI GIANPIERO GRASSO: Redazione- Ad un passo dalla vita è la splendida raccolta di poesie dell’autore e Direttore editoriale Gianpiero Grasso.Un inno alla vita, o meglio ancora un ringraziamento alla vita, alla famiglia e all'amore.Gianpiero Grasso è un ciclone in piena evoluzione, ha

CORONAVIRUS, MINISTERO DELLA SALUTE: NUOVE INDICAZIONI E CHIARIMENTI

Reparto di Isolamento Reparto di Isolamento

Redazione-Facendo seguito alle note Circolari n. 1997 del 22 gennaio 2020 e n. 2302 del 27 gennaio 2020, che contenevano, tra l’altro, indicazioni sulla gestione dei casi nelle strutture sanitarie, l’utilizzo dei DPI per il personale sanitario e le precauzioni standard di biosicurezza, si forniscono le seguenti integrazioni che aggiornano e sostituiscono le precedenti.

L’epidemia di COVID-19 (dove “CO” sta per corona, “VI” per virus, “D” per disease e “19” indica l’anno in cui si è manifestata), dichiarata dal Direttore Generale dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) un’emergenza di sanità pubblica di rilevanza internazionale, continua ad interessare principalmente la Cina, sebbenesiano stati segnalati casi anche in numerosi altri Paesi in 4 continenti. Negli ultimi giorni si osserva un leggera flessione nella curva epidemica relativa ai casi confermati in Cina. Tuttavia, secondo uno degli scenari possibili delineati dal Centro Europeo per la Prevenzione e il Controllo delle Malattie (ECDC), non è escluso che il numero dei casi individuati in Europa possa aumentare rapidamente nei prossimi giorni e settimane, inizialmente con trasmissione locale sostenuta localizzata, e, qualora le misure di contenimento non risultassero sufficienti, poi diffusa con una crescente pressione sul sistema sanitario.

L’International Committee on Taxonomy of Viruses (ICTV) ha intanto denominato il nuovo coronavirus “Sindrome respiratoria acuta grave coronavirus 2” (SARS-CoV-2).

Si richiama l’attenzione sulla necessità di:

–     garantire  la  stretta  applicazione  delle  misure  di  prevenzione  e  controllo  delle  infezioni (precauzioni standard, via aerea, da droplets e da contatto) in tutte le strutture sanitarie, inclusi i servizi di pronto soccorso;

–     definire un percorso per i pazienti con sintomi respiratori negli studi medici di medicina generale e pediatri di libera scelta, come la scrupolosa e sistematica applicazione delle misure soprariportate;

–    applicare le procedure per la valutazione, la attivazione e la gestione dell’intervento di presa in

carico e di trasporto del paziente attraverso operatori del 118;

–     implementare attività di sensibilizzazione della popolazione, con particolare riferimento alle scuole (Consultare la Circolare specifica al seguente link: http://www.trovanorme.salute.gov.it/norme/renderNormsanPdf?anno=2020&codLeg=73076&parte=1%20&serie=null ) e ai gestori di esercizi pubblici e privati (Consultare la Circolare specifica al seguente link: http://www.trovanorme.salute.gov.it/norme/renderNormsanPdf?anno=2020&codLeg=72993&parte=1%20&serie=null), per  fornire una corretta informazione sull’importanza di adottare corrette misure di prevenzione.

Definizione di caso

Considerando l’evoluzione della situazione epidemiologica,  le nuove evidenze scientifiche e la nuova denominazione, la definizione di caso diramata da ultimo con circolare del 27 febbraio 2020, è sostituita dall’allegato 1 alla presente circolare.

Definizione di ‘contatto stretto’

La definizione di contatto stretto (All.2) sostituisce la definizione di contatto a rischio (All.1) della

circolare ‘Potenziali casi di coronavirus (nCoV) e relativa gestione’ del 31 gennaio 2020.

Notifica dei casi

Le Regioni trasmettono giornalmente, entro le ore 11 e le ore 17 di ogni giorno (inclusi i festivi) al

ministero della Salute (all’indirizzo  Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.).

I MMG e i PLS che vengono a conoscenza di un caso sospetto devono attuare le seguenti misure precauzionali:

–     raccogliere informazioni anagrafiche;

–     sconsigliare di soggiornare in sala d’attesa; in alternativa programmare la visita in ambiente dedicato presso lo studio o visita domiciliare;

–     dotarsi di DPI (mascherina, guanti, occhialini, camice monouso);

–     disinfettare le superfici con ipoclorito di sodio 0,1%, dopo pulizia con un detergente neutro;

–     smaltire i rifiuti come materiale infetto categoria B (UN3291);

–     adottare sistematicamente e rigorosamente le precauzioni standard (droplets ecc).

Il MMG/PLS, deve, in presenza di:

1.   paziente   sintomatico   (T°   37,5;   mal   di   gola,   rinorrea,   difficoltà   respiratoria   e sintomatologia simil-influenzale/simil COVID-19/polmonite):

–   effettuare valutazione epidemiologica per affezioni vie respiratorie (collegamento con paese a rischio, data di partenza dalla zona a rischio, esposizione a casi accertati o sospetti, contatti con persone rientrate dal paese a rischio, con familiari di casi sospetti), tenendo presente le eventuali patologie preesistenti e lo stato vaccinale;

–   segnalare il paziente al 112/118, e/o attraverso i percorsi   organizzativi predisposti delle singole regioni;

–   segnalare il caso sospetto all’UO di Malattie infettive del DEA di II livello di riferimento;

–   isolamento e riduzione dei contatti, uso di mascherina, guanti e protezione dei conviventi, lavaggio frequente delle mani, areazione frequente degli ambienti, valutare tempi e modalità per la rivalutazione telefonica del caso. Disincentivare iniziative di ricorso autonomo ai Servizi sanitari (P.S., MMG, medico di continuità assistenziale-CA) in assenza di contatto con i numeri di pubblica utilità su COVID-19 (1500, Numeri verdi regionali) o con il medico curante.

2.   paziente paucisintomatico/contatto stretto negativo al test

–   predisporre assistenza domiciliare e/o segnalare il caso al Dipartimento di prevenzione della

ASL per la sorveglianza attiva;

–   effettuare valutazione clinica telefonica e gestione dell’attesa della possibile evoluzione;

–   eventuale valutazione domiciliare.

3.   Soggetto riscontrato positivo al tampone per SARS-COV-2 ed al momento asintomatico

– quarantena domiciliare con sorveglianza attiva per 14 giorni;

Triage telefonico (112/118)

Gli operatori della centrale operativa del 112/118 provvedono a effettuare una prima procedura di triage telefonico valutando la presenza dei criteri di definizione di caso sospetto. Nel caso di una persona che  corrisponda  ai  criteri  sopra  citati,  la  centrale  operativa  provvederà  a  contattare  il  personale  di

accettazione dell’UO di Malattie infettive del DEA di II livello di riferimento per concordare le modalità di trasporto e i tempi di arrivo presso la suddetta struttura.

Trasferimento di casi

Il trasferimento di casi sospetti di SARS-CoV-2 deve avvenire utilizzando un’ambulanza che sarà decontaminata immediatamente dopo il trasferimento. L’ambulanza deve avere una divisione tra vano autista e vano paziente. Il personale sanitario deve indossare adeguati DPI, consistenti in filtranti respiratori FFP2, protezione facciale, tuta protettiva, doppi guanti non sterili, protezione per gli occhi. Il caso sospetto o confermato deve indossare una mascherina chirurgica durante il trasporto.

Il trasferimento di casi confermati di SARS-CoV-2 deve invece avvenire con le necessarie precauzioni e dopo attenta pianificazione tra la struttura di provenienza e quella di destinazione.

Accesso ai Pronto Soccorso/DEA

Nella fase di accoglienza, come già indicato dalle correnti Linee Guida, per i pazienti con sintomi respiratori che accedono al P.S. è necessario prevedere un percorso immediato e un’area dedicata per il triage per evitare il contatto con gli altri pazienti. Il paziente con sospetto COVID-19/polmonite va indirizzato al Dipartimento di Malattie infettive, indossando sempre la maschera chirurgica anche durante procedure diagnostiche.

Nella gestione del caso, l’operatore sanitario deve:

–     essere dotato di idonei DPI;

–     seguire le corrette procedure di disinfezione e smaltimento rifiuti.

Gestione dei casi nelle strutture sanitarie

Le strutture sanitarie sono tenute al rispetto rigoroso e sistematico delle precauzioni standard oltre a quelle previste per via aerea, da droplets e da contatto.

I casi confermati di COVID-19 devono essere ospedalizzati, ove possibile in stanze d’isolamento singole con pressione negativa, con bagno dedicato e, possibilmente, anticamera. Qualora ciò non sia possibile, il caso confermato deve comunque essere ospedalizzato in una stanza singola con bagno dedicato e trasferito appena possibile in una struttura con idonei livelli di sicurezza. Si raccomanda che tutte le procedure che possono generare aerosol siano effettuate in una stanza d’isolamento con pressione negativa.

Il personale sanitario in contatto con un caso sospetto o confermato di COVID-19 deve indossare DPI adeguati, consistenti in filtranti respiratori FFP2 (utilizzare sempre FFP3 per le procedure che generano aerosol), protezione facciale, camice impermeabile a maniche lunghe, guanti.

Per continuare la lettura, è possibile scaricare il file originale cliccano qui

Ultima modifica ilSabato, 14 Marzo 2020 16:33

Lascia un commento

Assicurati di inserire (*) le informazioni necessarie ove indicato.
Codice HTML non è permesso.