BENVENUTI SU CAVALIERENEWS

Arrow up
Arrow down

le vostre notizie a portata di web

Log in
Ultime Notizie
INCENDIO ALL’OSPEDALE DI TIVOLI NELLA TARDA SERATA DI IERI | 4 PAZIENTI HANNO PERSO LA VITA, GLI ALTRI TUTTI EVACUATI: Redazione-  Sono quattro i pazienti morti nel vasto incendio che si è sviluppato durante la notte nell'ospedale San Giovanni Evangelista di Tivoli, a poca distanza da Roma. Le fiamme, stando alle prime ricostruzioni, si sarebbero sprigionate da alcuni locali che IL DOGMA DELL'IMMACOLATA CONCEZIONE: Redazione-  Il dogma (verità di fede) certifica come Maria sia stata preservata dal peccato originale sin dal primo istante del suo concepimento. L'omaggio di papa Francesco; la preghiera di san Kolbe. Come ogni anno l’8 dicembre la Chiesa celebra l’Immacolata Concezione TAGLIACOZZO - INDULGENZA PLENARIA PRESSO LA CHIESA DI SAN FRANCESCO: Redazione-  Nella giornata di domani, 8 Dicembre, alle 16.30, verrà celebrata una messa presso la chiesa di San Francesco di Tagliacozzo, presieduta dal parroco don Ennio Grossi. Con questo rito, spiega il sindaco Vincenzo Giovagnorio, prendono il via le celebrazioni dedicate agli 800 anni del Natale di A ROMA CON DANTE MARIANACCI E "CONVERSAZIONI SUL CINEMA" DI IANIERI EDIZIONI: Redazione-  Venerdì 8 dicembre alle ore 18.30 all'interno della Fiera Nazionale della piccola e media editoria Più Libri Più Liberi di Roma, presso la Sala Venere (Convention Center La Nuvola, in viale Asia 25) si terrà la presentazione del libro L'AUDITORIUM DEL MUSEO UNIVERSITARIO DI CHIETI OSPITA IL CONCERTO DELL'ENSEMBLE ESACORDO: L'appuntamento è previsto per l'8 dicembre alle 17.30 Redazione-  Non mancano anche appuntamenti 'natalizi' per i 60 anni della Schola Cantorum 'Settimio Zimarino' di Chieti guidata dal Maestro Gabriele Di Iorio: ci si appresta a vivere l'emozione di un terzo evento MONTESILVANO, LA SCUOLA CALCIO FEMMINILE G SPORT VILLAGE AL MAPEI STADIUM PER IL CONVEGNO “TESTA E GAMBE”: Un momento di confronto tra le società affiliate al progetto Generazione S del Sassuolo Calcio Redazione-  Anche la scuola calcio femminile G Sport Village di Montesilvano, nella persona del responsabile Michele Galanti, al Mapei Stadium di Reggio Emilia il convegno dal ALBERTO BAGNAI (LEGA) A OMNIBUS (LA7) SUL PATTO DI STABILITA’: “EUROPA DEVE AVERE UN OCCHIO DI RIGUARDO ANCHE PER INVESTIMENTI: Redazione-  “Quello che ha detto il Ministro Giorgetti è un dato di fatto procedurale. Occorre unanimità. Quello che ho chiesto al Ministro Giorgetti è se c’è speranza di indurre gli altri paesi ad avere un occhio di riguardo non solo LA STORIA SI PUÒ INSEGNARE CON I PODCAST? NE PARLIAMO AI “GIOVEDÌ DELLA CULTURA” CON FEDERICO BETTUZZI: Redazione-  Il giornalista Federico Bettuzzi sarà ospite, il 7 dicembre alle 18, dei “Giovedì della cultura” con una conferenza dal titolo Divulgazione storica: la nuova frontiera del podcast .Il tema - L'attenzione verso la cultura in generale e la Storia PREMIO “MOVIE TO MUSIC” 2023: Redazione- Sabato 16 dicembre alle ore 20.30 al Teatro Palladium dell'Università Roma Tre si terrà la cerimonia finale del Premio “Movie To Music” che celebra il rapporto simbiotico e indissolubile tra musica e cinema, valorizzando i migliori film di argomento CANNIBALI COMMESTIBILI | BALLERINE SPLATTER: Redazione- Da venerdì 8 dicembre 2023 sarà in rotazione radiofonica “Ballerine splatter” (Overdub Recordings), il nuovo singolo dei Cannibali Commestibili, estratto dal disco “Dio sta invecchiando male” già disponibile sulle piattaforme digitali dal 3 ottobre. “Ballerine splatter” è un brano che

FOBIA SCOLARE - SINTOMI E RIMEDI DI UN PROBLEMA SEMPRE PIU' COMUNE

Fobia Scolare Fobia Scolare

Redazione- La fobia scolastica (o rifiuto scolare) è un disturbo che colpisce durante l’infanzia e l’adolescenza: provoca un livello di ansia e di paura ad andare e restare a scuola, talmente forte da impedire una regolare frequenza.

Questa paura di andare a scuola è spesso irrazionale, immotivata e non controllabile, ma le sue conseguenze sono reali e concrete, visto che le assenze ripetute possono compromettere il percorso di studi e la sfera emotiva e relazionale, sia con la famiglia che con gli amici.

Luigi Ballerini, medico, psicoanalista e autore di libri per ragazzi, intervistato da Annamaria Testa su Nuovo E Utile, illustra così questo disturbo: “La fobia scolastica è qualcosa che può succedere all'improvviso, e può destabilizzare l’intera famiglia. Riguarda anche gli studenti bravi a scuola e affligge in uguale misura le ragazze e i ragazzi. Fobia scolastica significa che i ragazzi desiderano andare a scuola e ogni sera se lo ripromettono: magari fanno i compiti e preparano la cartella. Ma la mattina non ce la fanno: è più forte di loro, restano bloccati a letto o in casa. Se ne dispiacciono e si giudicano negativamente per questo”.

Naturalmente la fobia scolare non ha nulla a che vedere con l’ingiustificata assenza da scuola, è un disturbo serio che va riconosciuto e convalidato da uno specialista che, nel caso di conferma, può indicare il percorso terapeutico corretto per affrontare il problema.

Solitamente, le cause, sono i fattori ambientali a scatenare l'insorgere della fobia scolare e del rifiuto della scuola, ma le cause che generano la sua comparsa possono essere molte. Eventi particolarmente stressanti o traumi, infatti, anche non strettamente legati alla scuola, sono spesso legati a questo tipo di disturbo.

Come per altre patologie simili, chi soffre di fobia scolastica cerca di rifuggire situazioni che possono creare ansia o sensazioni negative evitando - in questo caso - di partecipare alle lezioni o trovarsi in un ambiente con troppe persone o in cui ci si sente inadeguati o giudicati.

Ed è proprio la paura del giudizio uno dei fattori fondamentali della fobia scolastica, strettamente connessa alla fobia sociale: in quale posto, infatti, ci si sente più giudicati che a scuola?

Voti, esami, prove scritte e interrogazioni, che riescono a mettere in crisi anche chi non soffre di disturbi legati all’ansia, possono avere un effetto catastrofico su chi ha più difficoltà in questo senso.

Si stima che in Italia soffra di fobia scolare tra l'8 ed il 10% dei ragazzi in età scolare, con maggiore incidenza in tre fasi di passaggio: l'entrata alle elementari (5-6 anni), il passaggio alle scuole medie (10-11 anni) e il primo anno delle superiori (13-14 anni).

Al momento di recarsi a scuola o già dalla sera precedente, chi soffre di fobia scolare può sentire un forte senso di ansia e di panico, spesso accompagnati da mal di testa, vertigini, tremori, palpitazioni e, nei casi più gravi, dolore toracico, nausea e vomito.

La fobia scolare può essere accompagnata anche da attacchi di panico, ansia generalizzata, fobia sociale, fobia specifica, depressione, disturbo della condotta, disturbo oppositivo - provocatorio, disturbo da deficit di attenzione - iperattività e disturbo dell’apprendimento.

Si tratta di condizioni che devono sempre essere diagnosticate e seguite da un medico specialista, per evitare la nascita di altre problematiche nello sviluppo emotivo e sociale dei bambini e dei ragazzi.

Il dialogo tra ragazzi, genitori e insegnanti è fondamentale fin dai primi segnali di questo disturbo e per poter aiutare già dalle prime fasi lo studente che ne soffre.

Gran parte del lavoro di contenimento del disturbo viene anche dall’ambiente scolastico: un clima favorevole, che faccia attenzione alle esigenze del singolo ragazzo, aiuta a ridurre stress e contribuisce ad alleggerire la pressione dovuta all’ansia. Fondamentale è l'attività extra

scolastica, come sport, danza, o altre attività che possano far distrarre, e di stendere le ansie accumulate. 

Ultima modifica ilGiovedì, 21 Ottobre 2021 20:33

Lascia un commento

Assicurati di inserire (*) le informazioni necessarie ove indicato.
Codice HTML non è permesso.