BENVENUTI SU CAVALIERENEWS

Arrow up
Arrow down

le vostre notizie a portata di web

Log in
Ultime Notizie
DONNA DI 62 ANNI AGGREDITA MORTALMENTE DA UN CANE DAVANTI ALLA SUA ABITAZIONE: Redazione-  Nel comune di Petrosino, in provincia di Trapani, si è verificato un tragico incidente che ha scosso profondamente la comunità locale. Erina Licari, una donna di 62 anni, è stata aggredita mortalmente da un cane mentre si trovava davanti PAPA FRANCESCO TORNA A SANTA MARTA DOPO IL RICOVERO AL GEMELLI: Redazione- In un briefing con la stampa, il Prof.re Sergi Alfieri esperto in Chirurgia generale, ha annunciato che domani Papa Francesco verrà dimesso dal Policlinico Universitario Agostino Gemelli di Roma e tornerà a Santa Marta in Vaticano. Il Santo Padre LE RIFLESSIONI DI NIZAR QABBANI SULLA DONNA: UN INNO ALLA SUA COMPLESSITÀ, BELLEZZA E FORZA INTERIORE: Redazione-  Nizar Qabbani, uno dei più grandi poeti arabi del Novecento, ha dedicato molte delle sue poesie alle donne, esplorando la loro essenza, la loro bellezza e la loro complessità. Le sue parole non solo celebrano la donna come un'entità I GIOVANI DI IERI E QUELLI DI OGGI: UN'ANALISI APPROFONDITA: Redazione-  Le differenze tra i giovani di ieri e quelli di oggi non si limitano solo ai cambiamenti nelle tecnologie e nei costumi, ma riflettono anche mutamenti profondi nella struttura sociale, culturale ed economica. In questo approfondimento, esploreremo non solo GLI SPUMINI: UNA DELIZIA DALLA TRADIZIONE: Redazione-  Gli spumini sono un dolce leggero e soffice, amatissimo in molte regioni italiane. La sua consistenza aerea e il sapore delicato lo rendono un vero e proprio piacere per il palato, perfetto per concludere un pasto o per una COLLETTIVA DI PRIMAVERA 2025 | 51^ MOSTRA MERCATO DI ARTE DEL ‘900 E CONTEMPORANEA: INAUGURAZIONE MOSTRA VENERDÌ 28, SABATO 29 E DOMENICA 30 MARZO Redazione-  Dopo il record di visite dell’edizione 2024, in occasione del cinquantesimo anno di attività, torna l’atteso appuntamento con la Collettiva di Primavera, la storica mostra mercato dedicata alle opere di MEDAC, AZIENDA SALERNITANA AL GIUBILEO A SOSTEGNO DEL GELATO ARTIGIANALE: IL GELATO ARTIGIANALE “HALLELUJAH” APRE IL GIUBILEO 2025 NEL SEGNO DELLA SOLIDARIETA’ E DELLA SOSTENIBILITA’ L’azienda salernitana sostiene il gelato artigianale che sarà presentato ai pellegrini di tutto il Mondo Redazione-  Una nuova sfida alla solidarietà per l’azienda salernitana Medac che continua a SUL SET DI - CHAMPAGNE – PEPPINO DI CAPRI - , SU RAI1 ARTURO SCOGNAMIGLIO È ZIO CIRO: Lunedì 24 marzo su Rai1 andrà in onda il film  “Champagne – Peppino di Capri” di Cinzia TH Torrini, sul set nei panni di Zio Ciro c'è anche Arturo Scognamiglio di Unaltroteatro (Zambra di Ortona).   Sul set di “Champagne – Peppino di Capri”, ANIME MEDITERRANEE, DUE DONNE IN MUSICA: Redazione-  Francesca Alotta e Sylvia Pagni portano in scena uno spettacolo unico e coinvolgente: “Anime Mediterranee, due donne in musica”. Un viaggio attraverso la storia e la musica del Mediterraneo.Due artiste straordinarie, unite dalla passione per la tradizione e dalla PASSAGGIO A CIVITELLA DI SUBIACO DI SAMUEL FINLEY BREESE MORSE: Redazione-  Riceviamo e da Ceci Camillo e pubblichiamo: “In merito al pittore e inventore dell’ alfabeto Morse SAMUEL FINLEY BREESE MORSE   <<Da il suo diario evince del suo passaggio a Civitella da Subiaco e il suo soggiorno nel nostro paese in casa

FOBIA SCOLARE - SINTOMI E RIMEDI DI UN PROBLEMA SEMPRE PIU' COMUNE

Fobia Scolare Fobia Scolare

Redazione- La fobia scolastica (o rifiuto scolare) è un disturbo che colpisce durante l’infanzia e l’adolescenza: provoca un livello di ansia e di paura ad andare e restare a scuola, talmente forte da impedire una regolare frequenza.

Questa paura di andare a scuola è spesso irrazionale, immotivata e non controllabile, ma le sue conseguenze sono reali e concrete, visto che le assenze ripetute possono compromettere il percorso di studi e la sfera emotiva e relazionale, sia con la famiglia che con gli amici.

Luigi Ballerini, medico, psicoanalista e autore di libri per ragazzi, intervistato da Annamaria Testa su Nuovo E Utile, illustra così questo disturbo: “La fobia scolastica è qualcosa che può succedere all'improvviso, e può destabilizzare l’intera famiglia. Riguarda anche gli studenti bravi a scuola e affligge in uguale misura le ragazze e i ragazzi. Fobia scolastica significa che i ragazzi desiderano andare a scuola e ogni sera se lo ripromettono: magari fanno i compiti e preparano la cartella. Ma la mattina non ce la fanno: è più forte di loro, restano bloccati a letto o in casa. Se ne dispiacciono e si giudicano negativamente per questo”.

Naturalmente la fobia scolare non ha nulla a che vedere con l’ingiustificata assenza da scuola, è un disturbo serio che va riconosciuto e convalidato da uno specialista che, nel caso di conferma, può indicare il percorso terapeutico corretto per affrontare il problema.

Solitamente, le cause, sono i fattori ambientali a scatenare l'insorgere della fobia scolare e del rifiuto della scuola, ma le cause che generano la sua comparsa possono essere molte. Eventi particolarmente stressanti o traumi, infatti, anche non strettamente legati alla scuola, sono spesso legati a questo tipo di disturbo.

Come per altre patologie simili, chi soffre di fobia scolastica cerca di rifuggire situazioni che possono creare ansia o sensazioni negative evitando - in questo caso - di partecipare alle lezioni o trovarsi in un ambiente con troppe persone o in cui ci si sente inadeguati o giudicati.

Ed è proprio la paura del giudizio uno dei fattori fondamentali della fobia scolastica, strettamente connessa alla fobia sociale: in quale posto, infatti, ci si sente più giudicati che a scuola?

Voti, esami, prove scritte e interrogazioni, che riescono a mettere in crisi anche chi non soffre di disturbi legati all’ansia, possono avere un effetto catastrofico su chi ha più difficoltà in questo senso.

Si stima che in Italia soffra di fobia scolare tra l'8 ed il 10% dei ragazzi in età scolare, con maggiore incidenza in tre fasi di passaggio: l'entrata alle elementari (5-6 anni), il passaggio alle scuole medie (10-11 anni) e il primo anno delle superiori (13-14 anni).

Al momento di recarsi a scuola o già dalla sera precedente, chi soffre di fobia scolare può sentire un forte senso di ansia e di panico, spesso accompagnati da mal di testa, vertigini, tremori, palpitazioni e, nei casi più gravi, dolore toracico, nausea e vomito.

La fobia scolare può essere accompagnata anche da attacchi di panico, ansia generalizzata, fobia sociale, fobia specifica, depressione, disturbo della condotta, disturbo oppositivo - provocatorio, disturbo da deficit di attenzione - iperattività e disturbo dell’apprendimento.

Si tratta di condizioni che devono sempre essere diagnosticate e seguite da un medico specialista, per evitare la nascita di altre problematiche nello sviluppo emotivo e sociale dei bambini e dei ragazzi.

Il dialogo tra ragazzi, genitori e insegnanti è fondamentale fin dai primi segnali di questo disturbo e per poter aiutare già dalle prime fasi lo studente che ne soffre.

Gran parte del lavoro di contenimento del disturbo viene anche dall’ambiente scolastico: un clima favorevole, che faccia attenzione alle esigenze del singolo ragazzo, aiuta a ridurre stress e contribuisce ad alleggerire la pressione dovuta all’ansia. Fondamentale è l'attività extra

scolastica, come sport, danza, o altre attività che possano far distrarre, e di stendere le ansie accumulate. 

Ultima modifica ilGiovedì, 21 Ottobre 2021 20:33

Lascia un commento

Assicurati di inserire (*) le informazioni necessarie ove indicato.
Codice HTML non è permesso.