DI GIROLAMO (M5S) | AL CONVEGNO DI SULMONA, GRANDE INTERESSE PER LE COMUNITÀ ENERGETICHE. OCCASIONE DA NON PERDERE
- Scritto da Redazione
- Pubblicato in ULTIM'ORA
- 0 commenti
Redazione- Ha suscitato grande attenzione il convegno organizzato dalla Città di Sulmona sulle Comunità energetiche: un tema particolarmente sentito in questo difficile momento di crisi internazionale e rincaro dei prezzi delle fonti energetiche fossili importate dall’estero.
Voglio ringraziare gli Assessori Catia di Nisio e Attilio D’Andrea che, insieme a tutta l’amministrazione comunale guidata dal Sindaco Gianfranco Di Piero, hanno fortemente voluto questo momento di approfondimento tecnico-normativo al quale ho partecipato con piacere e convinzione.
L’interesse per il tema del convegno è stato testimoniato dalla partecipazione di tecnici, professionisti e imprenditori, rappresentati anche dagli ordini professionali, oltre che di semplici cittadini. Ciò a testimoniare quanto “ecologia è economia” e come un nuovo modello energetico possa attivare imprese e lavori nuovi, capaci di prosperità durevole e utili a tutti.
Dopo l’introduzione dell’Assessore D’Andrea che ha spiegato senso e obiettivi del convegno, anche in una prospettiva territoriale, il tema principale delle comunità energetiche è stato affrontato dai massimi esperti nazionali: il collega Senatore Gianni Girotto, presidente della Commissione industria del Senato e promotore della norma sulle comunità energetiche in Italia, che ne ha descritto oggetto e finalità e l’Avvocato Emilio Sani, maggiore esperto italiano di diritto dell’energia, che ha illustrato come creare una comunità energetica dal punto di vista giuridico. Il passaggio da una norma particolarmente innovativa alla pratica tecnica ed amministrativa è stato affrontato da Marco Bailo, Sindaco di Magliano Alpi, in provincia di Cuneo, primo Comune italiano ad avere realizzato una comunità energetica rinnovabile, con il supporto dal Politecnico di Torino. In collegamento da Dakar, dove si trovava per il Forum internazionale dell’acqua, la sottosegretaria di Stato Ilaria Fontana ha ben sottolineato quanto sia urgente una rapida transizione ecologica e come le comunità energetiche possano essere strumento concreto di cambiamento. Infine, l’ing. Francesco Girardi, amministratore unico di ASA Tivoli, ha invitato a riflettere su quanta energia sia incorporata in oggetti e materiali che ogni giorno gettiamo via e quanto sia anche economicamente conveniente una politica che vada verso il rifiuto zero. La riflessione di Girardi è stata ripresa dall’Assessore Di Nisio che ha sottolineato quanto sia importante pensare alla transizione ecologica in modo integrale ed inclusivo.
La pesante crisi energetica che stiamo pagando a caro prezzo deve essere affrontata nell’immediato con azioni che fronteggino il rialzo dei costi – anche per effetto di meccanismi speculativi - e in prospettiva con strumenti che ci consentano di giungere rapidamente alla maggiore indipendenza possibile da gas, petrolio e carbone. Le comunità energetiche sono, insieme al superbonus 110%, uno dei due strumenti pratici, concreti e già operativi fortemente voluti dal Movimento 5 Stelle per agire da subito nella direzione della libertà dalle fonti fossili. Per questo sono occasioni da non perdere. A partire da Sulmona e dall’Abruzzo.
I materiali del convegno di ieri sono già disponibili sul sito internet www.portavocegirotto.it e saranno presto pubblicati anche sul sito della Città di Sulmona.
Sen.Gabriella Di Girolamo
Capogruppo M5S Comm. VIII
LL.PP. Trasporti e Comunicazioni
Ultimi da Redazione
- I VICINI AVVISANO IL PROPRIETARIO DI UNA VILLETTA CHE CI SONO I LADRI IN CASA | INVECE, INSIEME AI CARABINIERI, SCOPRE CHE SI TRATTA DELL’ AMANTE DELLA MOGLIE
- ARICCIA | FANTASTICHE VISIONI 2022
- IUS SCHOLAE | BAGNAI, (LEGA), BLOCCARE ITER, ATTEGIAMENTO SINISTRA PREVEDIBILE MA SCONCERTANTE
- EMISSIONE SEI FRANCOBOLLI SQUADRA VINCITRICE CAMPIONATO CALCIO SERIE A
- CARDINELLO FESTIVAL 2022 | PASSION LIVE