BENVENUTI SU CAVALIERENEWS

Arrow up
Arrow down

le vostre notizie a portata di web

Log in
Ultime Notizie
INCENDIO ALL’OSPEDALE DI TIVOLI NELLA TARDA SERATA DI IERI | 4 PAZIENTI HANNO PERSO LA VITA, GLI ALTRI TUTTI EVACUATI: Redazione-  Sono quattro i pazienti morti nel vasto incendio che si è sviluppato durante la notte nell'ospedale San Giovanni Evangelista di Tivoli, a poca distanza da Roma. Le fiamme, stando alle prime ricostruzioni, si sarebbero sprigionate da alcuni locali che IL DOGMA DELL'IMMACOLATA CONCEZIONE: Redazione-  Il dogma (verità di fede) certifica come Maria sia stata preservata dal peccato originale sin dal primo istante del suo concepimento. L'omaggio di papa Francesco; la preghiera di san Kolbe. Come ogni anno l’8 dicembre la Chiesa celebra l’Immacolata Concezione TAGLIACOZZO - INDULGENZA PLENARIA PRESSO LA CHIESA DI SAN FRANCESCO: Redazione-  Nella giornata di domani, 8 Dicembre, alle 16.30, verrà celebrata una messa presso la chiesa di San Francesco di Tagliacozzo, presieduta dal parroco don Ennio Grossi. Con questo rito, spiega il sindaco Vincenzo Giovagnorio, prendono il via le celebrazioni dedicate agli 800 anni del Natale di A ROMA CON DANTE MARIANACCI E "CONVERSAZIONI SUL CINEMA" DI IANIERI EDIZIONI: Redazione-  Venerdì 8 dicembre alle ore 18.30 all'interno della Fiera Nazionale della piccola e media editoria Più Libri Più Liberi di Roma, presso la Sala Venere (Convention Center La Nuvola, in viale Asia 25) si terrà la presentazione del libro L'AUDITORIUM DEL MUSEO UNIVERSITARIO DI CHIETI OSPITA IL CONCERTO DELL'ENSEMBLE ESACORDO: L'appuntamento è previsto per l'8 dicembre alle 17.30 Redazione-  Non mancano anche appuntamenti 'natalizi' per i 60 anni della Schola Cantorum 'Settimio Zimarino' di Chieti guidata dal Maestro Gabriele Di Iorio: ci si appresta a vivere l'emozione di un terzo evento MONTESILVANO, LA SCUOLA CALCIO FEMMINILE G SPORT VILLAGE AL MAPEI STADIUM PER IL CONVEGNO “TESTA E GAMBE”: Un momento di confronto tra le società affiliate al progetto Generazione S del Sassuolo Calcio Redazione-  Anche la scuola calcio femminile G Sport Village di Montesilvano, nella persona del responsabile Michele Galanti, al Mapei Stadium di Reggio Emilia il convegno dal ALBERTO BAGNAI (LEGA) A OMNIBUS (LA7) SUL PATTO DI STABILITA’: “EUROPA DEVE AVERE UN OCCHIO DI RIGUARDO ANCHE PER INVESTIMENTI: Redazione-  “Quello che ha detto il Ministro Giorgetti è un dato di fatto procedurale. Occorre unanimità. Quello che ho chiesto al Ministro Giorgetti è se c’è speranza di indurre gli altri paesi ad avere un occhio di riguardo non solo LA STORIA SI PUÒ INSEGNARE CON I PODCAST? NE PARLIAMO AI “GIOVEDÌ DELLA CULTURA” CON FEDERICO BETTUZZI: Redazione-  Il giornalista Federico Bettuzzi sarà ospite, il 7 dicembre alle 18, dei “Giovedì della cultura” con una conferenza dal titolo Divulgazione storica: la nuova frontiera del podcast .Il tema - L'attenzione verso la cultura in generale e la Storia PREMIO “MOVIE TO MUSIC” 2023: Redazione- Sabato 16 dicembre alle ore 20.30 al Teatro Palladium dell'Università Roma Tre si terrà la cerimonia finale del Premio “Movie To Music” che celebra il rapporto simbiotico e indissolubile tra musica e cinema, valorizzando i migliori film di argomento CANNIBALI COMMESTIBILI | BALLERINE SPLATTER: Redazione- Da venerdì 8 dicembre 2023 sarà in rotazione radiofonica “Ballerine splatter” (Overdub Recordings), il nuovo singolo dei Cannibali Commestibili, estratto dal disco “Dio sta invecchiando male” già disponibile sulle piattaforme digitali dal 3 ottobre. “Ballerine splatter” è un brano che

BRONZI DI RIACE ORIGINAL SOUND TRACK

Massimiliano Stefanelli Massimiliano Stefanelli

Dal sound logo della campagna Bronzi50, una vera e propria colonna sonora cinematica tra orchestra e elettronica in un percorso contemporaneo

www.bronzi50.it

Redazione- Appuntamenti culturali, nuovi rilanci e mostre, ma anche musica: in occasione del cinquantenario del ritrovamento dei Bronzi di Riace - promosso dalla Regione Calabria - il 16 agosto 2022 esce Bronzi di Riace Original Soundtrack: una colonna sonora unica nel suo genere che vede per la prima volta insieme 9 pluripremiati compositori in un percorso sonoro e una colonna sonora cinematica tra orchestra e elettronica, nati dalla sequenza di Fibonacci.

 

Dal mistero dei bronzi che incontra il pensiero di un matematico in un dialogo tra ere e sfere, in un ipotetico incontro tra la Magna Grecia, il 1200 e il linguaggio sonoro contemporaneo dei sound logo, nasce Bronzi di Riace original soundtrack.

Supernova Collettive, Marco del Bene, Demiurgo, Vittorio Giampietro, Roberto Lobbe Procaccini, Massimiliano Stefanelli, Dario Vero sono gli artisti coinvolti in una narrazione sonora che, partendo dal tema, si propone di esplorare l’Oro di Calabria: la Magna Grecia e i Bronzi di Riace in chiave contemporanea e cinematica.

Il progetto, ideato e curato nella veste di direttore artistico e compositore da Marco del Bene, creatore del sound logo originale, vede coinvolta una squadra di eccellenze italiane in un panorama di stili che va dalla musica classica all’elettronica. Nove tracce musicali basate sullo sviluppo della sequenza di Fibonacci e ispirate alla bellezza e al mistero dei Bronzi di Riace.

Bronzi di Riace Original soundtrack è un viaggio mistico e misterico attraverso i suoni e sulla scia dei Bronzi di Riace e del loro ritrovamento. Nove quadri di una storia che si sviluppa nella magia di Dario Vero in Parco di Laos, nella struggente dinamica sinfonica di Massimiliano Stefanelli delle tracce Epizerifi e Skilletion, a cui si contrappone l’elettronica di Demiurgo in Tauriana. La profondità del racconto di Roberto lobbe Procaccini di Hipponion accompagna la poesia di Vittorio Giampietro in Sibari, gli echi epici dei Supernova Collective di Archeoderi e l’energia instagrammatica di Marco Del Bene - coordinatore del progetto - in Kaulon, che chiude la tracklist con una versione mistica del tema in Medma.

"I Bronzi di Riace sono cittadini della terra di Calabria. La loro storia è intrisa di fascino e mistero. Così vicini e cosi distanti nella loro sensualità eterna, i bronzi sono immense icone di bellezza a cui è impossibile rimanere impassibili. Cercavo qualcosa che potesse sintetizzare la magia, la bellezza ed il mistero, qualcosa che potesse accompagnare i bronzi e l’anniversario del loro ritrovamento nella forma di sound logo. Una melodia ancestrale che potesse far risuonare l’ascoltatore facendogli percepire la profondità di questa storia straordinaria. Sono partito, così, dalla scrittura di un tema musicale ispirato alla sequenza di Fibonacci. Come per un film, da questo tema si è sviluppata una colonna sonora chiamando a raccolta colleghi, talenti della musica audiovisiva e non solo. Artisti che, con grande entusiasmo, si sono messi in gioco condividendo il percorso con divertimento e grande responsabilità in un omaggio a tutto tondo. Ogni autore, nel pieno rispetto del proprio stile, ha sviluppato la sua visione della melodia sulle base delle suggestioni dettate da un’ipotetica sceneggiatura. Ogni traccia ha un titolo dedicato ad un sito archeologico della Magna Grecia dedicando l’intero progetto a questi due testimonial di eccezione” Marco Del Bene.

L’intera colonna sonora sarà a supporto della campagna di promozione Bronzi50. Il progetto è un percorso contemporaneo che mette al centro la Calabria e la sua capacità di farsi riscoprire grazie all’arte, alla bellezza e alla cultura.

Bronzi di Riace original soundtrack è solo uno dei progetti contemporanei che vedranno i Bronzi di Riace protagonisti di nuove narrazioni in Italia e nel mondo. Se da luglio a settembre verrà rilanciata e valorizzata in toto l’eccellenza della Calabria, in grado di proporre un’offerta che spazia dal teatro al cibo, dalla musica al divertimento, forte di una rete museale accessibile e articolata, da ottobre a dicembre la Calabria “viaggerà” in Italia e nel mondo, raccontandosi attraverso interventi artistici dal linguaggio contemporaneo che ne presenteranno la bellezza e la ricchezza nelle grandi città europee.

L’intera progettazione di Bronzi50 è stata fortemente voluta dalla Regione Calabria.

È possibile rimanere aggiornati su eventi e iniziative sui social ufficiali, Facebook e Instagram, @bronzidiriace50 e seguendo l’hashtag ufficiale #bronzi50. Inoltre sul sito www.bronzi50.it saranno periodicamente pubblicate tutte le novità, con approfondimenti e interviste disponibili anche sul canale YouTube dedicato, Bronzi di Riace Official.

L'Evento celebrativo Bronzi50 1972-2022 è voluto e promosso dalla Regione Calabria in collaborazione con il Segretariato Regionale per la Calabria del Ministero della Cultura, il Comune di Reggio Calabria ed il Comune di Riace, della Direzione Regionale Musei Calabria, del Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria, della Soprintendenza Archeologia, Belle arti e Paesaggio per la Città metropolitana di Reggio Calabria e la provincia di Vibo Valentia, dell'Università della Calabria e di Unioncamere Calabria e l'Ufficio Scolastico Regionale per la Calabria.

 

Tracklist Bronzi di Riace Original Soundtrack

  • Parco di Laos di Dario Vero
  • Archeoderi di Supernova Collective
  • Epizefiri di Massimiliano Stefanelli
  • Hipponion di Roberto Lobbe Procaccini
  • Sibari di Vittorio Giampietro
  • Kaulon di Marco del Bene
  • Skilletion di Massimiliano Stefanelli
  • Tauriana di Demiurgo
  • Medma di Marco del Bene


Direzione artistica Marco Del Bene

Tutte le tracce sono ispirate de Bronzi di Riace, Main Theme di Marco del Bene

Bio degli artisti coinvolti nel progetto

Marco Del Bene aka Korben

Marco del Bene, Compositore e producer dedicato al mondo dell’audiovisivo. Premiato al New York Across Film Festival come Best Composer 2021 per Not to Forget (USA2021), vanta all’attivo molteplici progetti nazionali ed internazionali accompagnando con le sue opere cinema, brand internazionali e arte contemporanea. Con uno stile che unisce sinfonica ed elettronica, la sua musica ha raccolto oltre un milione di streaming nel solo 2022.

Demiurgo

Paolo Di Pierdomenico fonda il progetto Demiurgo nel 1997 con l’idea di un approccio “narrativo” e “fantastico” alla composizione di musica elettronica, ispirato dai generi cyberpunk, horror e fantasy. Il progetto, attivo nella scena indipendente fino ai primi anni 2000, riprende con un nuovo esordio con l’album Holographic Ghost Stories nel 2021 con un rinnovato stile visuale veicolato principalmente da video lo-fi/glitch prodotti dallo stesso artista.

Vittorio Giampietro

Vittorio Giampietro musicista, compositore, music designer e sound artist italiano, con un background classico/jazz. Le sue opere principali sono le colonne sonore di film e video pluripremiati come Re Granchio, "il Solengo" e "Woza [Mami Wata]" (Leone di Bronzo ai Cannes Lions '17) e le sue composizioni hanno fatto parte di mostre d'arte e video installazioni in musei e gallerie in Europa (Roma, Milano, Berlino, Madrid).

Roberto Lobbe Procaccini

Roberto Lobbe Procaccini scrive musica per cinema, tv, teatro, installazioni multimediali e pubblicità. Nel 2021 ha pubblicato ‘Verticale’, il suo primo album solista.

Diplomato con lode presso il Berklee College of Music di Boston, spazia il suo mondo sonoro sperimentando sempre nuove forme di equilibrio tra elementi diversi.

Massimiliano Stefanelli

Compiuti gli studi musicali, un’intensa e decennale carriera di direttore d’orchestra lo ha portato nei maggiori teatri del mondo e lo ha posto di fronte alle più prestigiose orchestre senza mai soffocare la sua passione più autentica, quella per la composizione.

Supernova Collective

Collettivo musicale specializzato nella composizione e produzione di musica per cinema, videogiochi, animazione e GdR, e post-produzione audio, nato nel 2020 dall’incontro di Gianluca Danaro, Giovanni Mennuni e Matteo Mezzabott, si distingue per innovativi progetti di sonorizzazione dedicati a community della piattaforma Twitch.

Dario Vero

Compositore, orchestratore e direttore d’orchestra, Dario Vero scrive musica per serie tv, film, animazione e video games . Si diploma e laurea in Italia, presso i conservatori di Santa Cecilia e Licino Refice e si specializza negli States e in Austria. Tra i suoi ultimi lavori: Mavka, The Inglorious Serfs, The Stolen Princess, Sulle Tracce di Goethe in Sicilia, Come Foglie al Vento ma anche musiche istituzionali per Parlamento Europeo, il Senato della Repubblica, Lux Film Festival, Noir in Festival e molti altri.

Ultima modifica ilMercoledì, 31 Agosto 2022 19:33

Lascia un commento

Assicurati di inserire (*) le informazioni necessarie ove indicato.
Codice HTML non è permesso.