BENVENUTI SU CAVALIERENEWS

Arrow up
Arrow down

le vostre notizie a portata di web

Log in
Ultime Notizie
LUCO DEI MARSI, LA SINDACA DE ROSA | ATTIVE AL FIANCO DELLE AZIENDE AGRICOLE DEL TERRITORIO, SOLITE E STERILI STRUMENTALIZZAZIONI: Redazione- "Seguiamo attivamente, sin dalle prime ore dell'emergenza, la situazione relativa alle aziende agricole fucensi, tanto che pure nel corso di incontro in sede prefettizia ne abbiamo rappresentato le criticità e le istanze collegate, con la massima partecipazione”. Così la DALL'8 GIUGNO IN MOSTRA AI MUSEI CAPITOLINI LUCRINA FETTI, UNA PITTRICE ROMANA ALLA CORTE DI MANTOVA: Redazione- Giunge a Roma per la prima volta, grazie ad un accordo tra la Sovrintendenza Capitolina - Direzione Musei Civici, la Fondazione Palazzo Te e il Museo di Palazzo Ducale di Mantova, il dipinto “Ritratto di Eleonora Gonzaga” (1622), l’unico MUSICA JAZZ A CASINA DI RAFFAELLO: Venerdì 02 giugno 2023 alle ore 18.30 Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria allo 060608 fino ad esaurimento posti (max 60 persone tra adulti e bambini) Redazione – In occasione della Festa della Repubblica Italiana, venerdì 02 giugno, Casina di Raffaello, lo spazio UN PREMIO E UN LIBRO PER RICORDARE IL PROF. MARIO PASTORE STOCCHI: Martedì 6 giugno, a partire dalle ore 18 a Casa dei Carraresi, la Fondazione Cassamarca ricorderà il prof. Manlio Pastore Stocchi con due iniziative. Redazione- Verrà presentato il volume “In ricordo di Manlio Pastore Stocchi” che raccoglie 23 saggi presentati MATERNITA' E LAVORO | LA STORIA DI MELISSA PALMIERI: Scopre di essere incinta a fine contratto e viene assunta a tempo indeterminato Villa Santa Maria (Ch), 1 giugno 2023 - È una storia a lieto fine quella raccontata da Melissa Palmieri, 31 anni di Villa Santa Maria, di professione IL 4 GIUGNO NELLA RUBRICA DIALOGHI IL LIBRO DI DARIO ACCOLLA: Redazione- Nel 165esimo incontro della rubrica “Dialoghi, la domenica con un libro” Marielisa Serone D'Alò presenterà con l'autore e con Benedetta La Penna (attivista femminista intersezionale e speaker radiofonica) il libro di Dario Accolla (insegnante, attivista LGBT e saggista) "Parole IL PRESIDENTE MATTARELLA A POSTENEWS: Redazione- “L’unità europea rappresenta uno degli eventi di maggior successo della storia del nostro Continente”.Lo ha detto il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella nell’intervista rilasciata a ‘Poste News’ il giornale del gruppo Poste Italiane.“Nel quadro delle istituzioni europee e con POSTE ITALIANE: ALL’AQUILA, AVEZZANO E SULMONA LA CARTOLINA DEDICATA ALLA FESTA DELLA REPUBBLICA: Redazione-  Poste Italiane festeggia la Festa della Repubblica, in calendario venerdì 2 giugno, con una colorata cartolina filatelica: un’occasione per ogni collezionista o per chi vuole ricordare in modo originale una giornata speciale e un modo per sostenere il valore ROMA, AL VIA LA TERZA EDIZIONE DI VOKALFEST JUNIOR: Redazione- Saranno oltre 400 coristi under 18 provenienti da 20 scuole della Capitale, insieme alla Cantoria dell’Accademia Nazionale di S. Cecilia e a “Il coro che non c’è” diretto da Dodo Versino, ad animare il primo appuntamento dedicato alla musica GRANDISSIMO SUCCESSO PER LA XIV EDIZIONE DEL PREMIO NAZIONALE PRATOLA 2023: Il presidente Marco Marsilio: Evento che si inserisce tra le più importanti iniziative culturali della nostra regione Un parterre di prestigio internazionale ha animato la manifestazione dello scorso sabato 27 maggio Redazione- Pubblico delle grandi occasioni per la XIV Edizione del

BRONZI DI RIACE ORIGINAL SOUND TRACK

Massimiliano Stefanelli Massimiliano Stefanelli

Dal sound logo della campagna Bronzi50, una vera e propria colonna sonora cinematica tra orchestra e elettronica in un percorso contemporaneo

www.bronzi50.it

Redazione- Appuntamenti culturali, nuovi rilanci e mostre, ma anche musica: in occasione del cinquantenario del ritrovamento dei Bronzi di Riace - promosso dalla Regione Calabria - il 16 agosto 2022 esce Bronzi di Riace Original Soundtrack: una colonna sonora unica nel suo genere che vede per la prima volta insieme 9 pluripremiati compositori in un percorso sonoro e una colonna sonora cinematica tra orchestra e elettronica, nati dalla sequenza di Fibonacci.

 

Dal mistero dei bronzi che incontra il pensiero di un matematico in un dialogo tra ere e sfere, in un ipotetico incontro tra la Magna Grecia, il 1200 e il linguaggio sonoro contemporaneo dei sound logo, nasce Bronzi di Riace original soundtrack.

Supernova Collettive, Marco del Bene, Demiurgo, Vittorio Giampietro, Roberto Lobbe Procaccini, Massimiliano Stefanelli, Dario Vero sono gli artisti coinvolti in una narrazione sonora che, partendo dal tema, si propone di esplorare l’Oro di Calabria: la Magna Grecia e i Bronzi di Riace in chiave contemporanea e cinematica.

Il progetto, ideato e curato nella veste di direttore artistico e compositore da Marco del Bene, creatore del sound logo originale, vede coinvolta una squadra di eccellenze italiane in un panorama di stili che va dalla musica classica all’elettronica. Nove tracce musicali basate sullo sviluppo della sequenza di Fibonacci e ispirate alla bellezza e al mistero dei Bronzi di Riace.

Bronzi di Riace Original soundtrack è un viaggio mistico e misterico attraverso i suoni e sulla scia dei Bronzi di Riace e del loro ritrovamento. Nove quadri di una storia che si sviluppa nella magia di Dario Vero in Parco di Laos, nella struggente dinamica sinfonica di Massimiliano Stefanelli delle tracce Epizerifi e Skilletion, a cui si contrappone l’elettronica di Demiurgo in Tauriana. La profondità del racconto di Roberto lobbe Procaccini di Hipponion accompagna la poesia di Vittorio Giampietro in Sibari, gli echi epici dei Supernova Collective di Archeoderi e l’energia instagrammatica di Marco Del Bene - coordinatore del progetto - in Kaulon, che chiude la tracklist con una versione mistica del tema in Medma.

"I Bronzi di Riace sono cittadini della terra di Calabria. La loro storia è intrisa di fascino e mistero. Così vicini e cosi distanti nella loro sensualità eterna, i bronzi sono immense icone di bellezza a cui è impossibile rimanere impassibili. Cercavo qualcosa che potesse sintetizzare la magia, la bellezza ed il mistero, qualcosa che potesse accompagnare i bronzi e l’anniversario del loro ritrovamento nella forma di sound logo. Una melodia ancestrale che potesse far risuonare l’ascoltatore facendogli percepire la profondità di questa storia straordinaria. Sono partito, così, dalla scrittura di un tema musicale ispirato alla sequenza di Fibonacci. Come per un film, da questo tema si è sviluppata una colonna sonora chiamando a raccolta colleghi, talenti della musica audiovisiva e non solo. Artisti che, con grande entusiasmo, si sono messi in gioco condividendo il percorso con divertimento e grande responsabilità in un omaggio a tutto tondo. Ogni autore, nel pieno rispetto del proprio stile, ha sviluppato la sua visione della melodia sulle base delle suggestioni dettate da un’ipotetica sceneggiatura. Ogni traccia ha un titolo dedicato ad un sito archeologico della Magna Grecia dedicando l’intero progetto a questi due testimonial di eccezione” Marco Del Bene.

L’intera colonna sonora sarà a supporto della campagna di promozione Bronzi50. Il progetto è un percorso contemporaneo che mette al centro la Calabria e la sua capacità di farsi riscoprire grazie all’arte, alla bellezza e alla cultura.

Bronzi di Riace original soundtrack è solo uno dei progetti contemporanei che vedranno i Bronzi di Riace protagonisti di nuove narrazioni in Italia e nel mondo. Se da luglio a settembre verrà rilanciata e valorizzata in toto l’eccellenza della Calabria, in grado di proporre un’offerta che spazia dal teatro al cibo, dalla musica al divertimento, forte di una rete museale accessibile e articolata, da ottobre a dicembre la Calabria “viaggerà” in Italia e nel mondo, raccontandosi attraverso interventi artistici dal linguaggio contemporaneo che ne presenteranno la bellezza e la ricchezza nelle grandi città europee.

L’intera progettazione di Bronzi50 è stata fortemente voluta dalla Regione Calabria.

È possibile rimanere aggiornati su eventi e iniziative sui social ufficiali, Facebook e Instagram, @bronzidiriace50 e seguendo l’hashtag ufficiale #bronzi50. Inoltre sul sito www.bronzi50.it saranno periodicamente pubblicate tutte le novità, con approfondimenti e interviste disponibili anche sul canale YouTube dedicato, Bronzi di Riace Official.

L'Evento celebrativo Bronzi50 1972-2022 è voluto e promosso dalla Regione Calabria in collaborazione con il Segretariato Regionale per la Calabria del Ministero della Cultura, il Comune di Reggio Calabria ed il Comune di Riace, della Direzione Regionale Musei Calabria, del Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria, della Soprintendenza Archeologia, Belle arti e Paesaggio per la Città metropolitana di Reggio Calabria e la provincia di Vibo Valentia, dell'Università della Calabria e di Unioncamere Calabria e l'Ufficio Scolastico Regionale per la Calabria.

 

Tracklist Bronzi di Riace Original Soundtrack

  • Parco di Laos di Dario Vero
  • Archeoderi di Supernova Collective
  • Epizefiri di Massimiliano Stefanelli
  • Hipponion di Roberto Lobbe Procaccini
  • Sibari di Vittorio Giampietro
  • Kaulon di Marco del Bene
  • Skilletion di Massimiliano Stefanelli
  • Tauriana di Demiurgo
  • Medma di Marco del Bene


Direzione artistica Marco Del Bene

Tutte le tracce sono ispirate de Bronzi di Riace, Main Theme di Marco del Bene

Bio degli artisti coinvolti nel progetto

Marco Del Bene aka Korben

Marco del Bene, Compositore e producer dedicato al mondo dell’audiovisivo. Premiato al New York Across Film Festival come Best Composer 2021 per Not to Forget (USA2021), vanta all’attivo molteplici progetti nazionali ed internazionali accompagnando con le sue opere cinema, brand internazionali e arte contemporanea. Con uno stile che unisce sinfonica ed elettronica, la sua musica ha raccolto oltre un milione di streaming nel solo 2022.

Demiurgo

Paolo Di Pierdomenico fonda il progetto Demiurgo nel 1997 con l’idea di un approccio “narrativo” e “fantastico” alla composizione di musica elettronica, ispirato dai generi cyberpunk, horror e fantasy. Il progetto, attivo nella scena indipendente fino ai primi anni 2000, riprende con un nuovo esordio con l’album Holographic Ghost Stories nel 2021 con un rinnovato stile visuale veicolato principalmente da video lo-fi/glitch prodotti dallo stesso artista.

Vittorio Giampietro

Vittorio Giampietro musicista, compositore, music designer e sound artist italiano, con un background classico/jazz. Le sue opere principali sono le colonne sonore di film e video pluripremiati come Re Granchio, "il Solengo" e "Woza [Mami Wata]" (Leone di Bronzo ai Cannes Lions '17) e le sue composizioni hanno fatto parte di mostre d'arte e video installazioni in musei e gallerie in Europa (Roma, Milano, Berlino, Madrid).

Roberto Lobbe Procaccini

Roberto Lobbe Procaccini scrive musica per cinema, tv, teatro, installazioni multimediali e pubblicità. Nel 2021 ha pubblicato ‘Verticale’, il suo primo album solista.

Diplomato con lode presso il Berklee College of Music di Boston, spazia il suo mondo sonoro sperimentando sempre nuove forme di equilibrio tra elementi diversi.

Massimiliano Stefanelli

Compiuti gli studi musicali, un’intensa e decennale carriera di direttore d’orchestra lo ha portato nei maggiori teatri del mondo e lo ha posto di fronte alle più prestigiose orchestre senza mai soffocare la sua passione più autentica, quella per la composizione.

Supernova Collective

Collettivo musicale specializzato nella composizione e produzione di musica per cinema, videogiochi, animazione e GdR, e post-produzione audio, nato nel 2020 dall’incontro di Gianluca Danaro, Giovanni Mennuni e Matteo Mezzabott, si distingue per innovativi progetti di sonorizzazione dedicati a community della piattaforma Twitch.

Dario Vero

Compositore, orchestratore e direttore d’orchestra, Dario Vero scrive musica per serie tv, film, animazione e video games . Si diploma e laurea in Italia, presso i conservatori di Santa Cecilia e Licino Refice e si specializza negli States e in Austria. Tra i suoi ultimi lavori: Mavka, The Inglorious Serfs, The Stolen Princess, Sulle Tracce di Goethe in Sicilia, Come Foglie al Vento ma anche musiche istituzionali per Parlamento Europeo, il Senato della Repubblica, Lux Film Festival, Noir in Festival e molti altri.

Ultima modifica ilMercoledì, 31 Agosto 2022 19:33

Lascia un commento

Assicurati di inserire (*) le informazioni necessarie ove indicato.
Codice HTML non è permesso.