PARADOSSI DEI SISTEMI ELETTORALI AI GIOVEDI' DELLA CULTURA
- Scritto da Redazione
- Pubblicato in ULTIM'ORA
- 0 commenti
Redazione- Proseguono i “Giovedì della cultura” della Fondazione Cassamarca, appuntamenti settimanali ospitati, alle ore 18, a Casa dei Carraresi.
L’appuntamento del 29 settembre sarà dedicato
a “Paradossi dei sistemi elettorali”
Relatore è Orazio Puglisi, professore di Matematica presso l’Università degli Studi di Firenze.
Il tema
L’idea di “democrazia” che è ormai ben radicata dentro ciascuno di noi, spesso ci porta a considerare la questione dei sistemi elettorali (ovvero metodi per ottenere, a partire dalle preferenze degli individui di una certa popolazione, una lista di preferenze unica) con una certa leggerezza. Invece, appena si approfondisce la teoria dei sistemi di voto, ci si imbatte immediatamente in situazioni paradossali e problemi imprevisti, quasi sempre di difficile soluzione. Inizieremo questa conferenza discutendo alcuni dei principali problemi e paradossi che si presentano nella progettazione di un sistema elettorale. Nella parte finale ci occuperemo di un problema di diversa natura, ma di notevole importanza, ovvero quello della definizione “imparziale” dei collegi elettorali.
Orazio Puglisi
Si laurea in Matematica all’Università di Padova nel 1986 e consegue il Ph.D. presso l’Università di Firenze. Dal 1990 al 2000 è ricercatore presso l’Università di Trento e, a partire dal settembre 2000, è professore al Dipartimento di Matematica “U.Dini” dell’Università degli Studi di Firenze. La sua ricerca verte su argomenti legati a strutture algebriche e topologiche. E’ stato visitatore presso varie università straniere (Michigan State University, Università “J. Gutemberg” di Mainz, Università di Newcastle, Università di Bath, Università di Galway) ed ha tenuto conferenze in vari convegni e presso diverse istituzioni accademiche.
I Giovedì della cultura
Iniziati nel 2019, gli appuntamenti settimanali sono stati sino ad oggi 96 e hanno riguardato una molteplicità di temi: arte, storia, geografia, filosofia, diritto, religione, fotografia, letteratura, moda, cucina, sport, fumetti, cucina, ecc.
Anche in questa stagione sarà possibile seguire le conferenze in diretta streaming collegandosi alla pagina Facebook della Fondazione Cassamarca oppure rivederle sul canale YouTube di Fondazione Cassamarca accedendo direttamente dal nostro sito: www.fondazionecassamarca.it.
L’appuntamento per ciascuna è alle ore 18 a Casa dei Carraresi.
Il progetto è sostenuto dalla società Carlo Alberto Srl.
I prossimi appuntamenti
6 ottobre Fine dell’elegia
Paolo Ruffilli, poeta
13 ottobre Aldo Moro: le evidenze invisibili
Paolo Cucchiarelli, scrittore e giornalista
20 ottobre Il secondo tempo di Julian Ross
Proiezione del cortometraggio presentato al Festival del Cinema di Venezia e dibattito su sport e salute.
Patrizio Sarto, Direttore Medicina dello Sport Uls 2 Treviso
27 ottobre Pier Paolo Pasolini e la musica
Roberto Calabretto, presidente del comitato scientifico della Fondazione Levi di Venezia
3 novembre 40 anni a Treviso: storie di jazz e musiche non convenzionali
Mauro Stocco, ingegnere e cultore della musica jazz
10 novembre Troia brucia. Quando la guerra entra nella città
Alberto Camerotto, professore di Lingua e letteratura greca presso l’Università Ca’Foscari di Venezia
17 novembre Fiumanesimo e fascismo: dalla Carta del Carnaro alla Marcia su Roma
Davide Rossi, professore di Storia del diritto medioevale e moderno presso l’Università degli Studi di Trieste
24 novembre Splendida natura del Nord America
Roberto Bartoloni, fotografo
1° dicembre Il fertile interdetto
Luigi Viola, già docente di Pittura presso l’Accademia di Belle Arti di Brera e di Venezia
15 dicembre Giuseppe Chiari, artista del nostro tempo
Mario Chiari (figlio dell’artista)
Ultimi da Redazione
- I NUOVI APPUNTAMENTI DI ROMA CULTURE 2023 DALL' 8 AL 14 FEBBRAIO
- AL VIA I CORSI DI VELA DEL CLUB VELICO SALERNITANO
- POSTE ITALIANE: I CONSIGLI AI CITTADINI ABRUZZESI PER LA SICUREZZA INFORMATICA E PER CONTRASTARE LE TRUFFE ONLINE
- -GOVERNO DELL’ECONOMIA E PROGRAMMAZIONE- : DUE GIORNI DI STUDIO SULL’EVOLUZIONE DEL CONTESTO E DEL PENSIERO POLITICO E CULTURALE NEI PRIMI ANNI SESSANTA
- ROMA CELEBRA IL GIORNO DEL RICORDO 2023 CON INIZIATIVE PER I CITTADINI E PER I GIOVANI DELLE SCUOLE