BENVENUTI SU CAVALIERENEWS

Arrow up
Arrow down

le vostre notizie a portata di web

Log in
Ultime Notizie
INCENDIO ALL’OSPEDALE DI TIVOLI NELLA TARDA SERATA DI IERI | 4 PAZIENTI HANNO PERSO LA VITA, GLI ALTRI TUTTI EVACUATI: Redazione-  Sono quattro i pazienti morti nel vasto incendio che si è sviluppato durante la notte nell'ospedale San Giovanni Evangelista di Tivoli, a poca distanza da Roma. Le fiamme, stando alle prime ricostruzioni, si sarebbero sprigionate da alcuni locali che IL DOGMA DELL'IMMACOLATA CONCEZIONE: Redazione-  Il dogma (verità di fede) certifica come Maria sia stata preservata dal peccato originale sin dal primo istante del suo concepimento. L'omaggio di papa Francesco; la preghiera di san Kolbe. Come ogni anno l’8 dicembre la Chiesa celebra l’Immacolata Concezione TAGLIACOZZO - INDULGENZA PLENARIA PRESSO LA CHIESA DI SAN FRANCESCO: Redazione-  Nella giornata di domani, 8 Dicembre, alle 16.30, verrà celebrata una messa presso la chiesa di San Francesco di Tagliacozzo, presieduta dal parroco don Ennio Grossi. Con questo rito, spiega il sindaco Vincenzo Giovagnorio, prendono il via le celebrazioni dedicate agli 800 anni del Natale di A ROMA CON DANTE MARIANACCI E "CONVERSAZIONI SUL CINEMA" DI IANIERI EDIZIONI: Redazione-  Venerdì 8 dicembre alle ore 18.30 all'interno della Fiera Nazionale della piccola e media editoria Più Libri Più Liberi di Roma, presso la Sala Venere (Convention Center La Nuvola, in viale Asia 25) si terrà la presentazione del libro L'AUDITORIUM DEL MUSEO UNIVERSITARIO DI CHIETI OSPITA IL CONCERTO DELL'ENSEMBLE ESACORDO: L'appuntamento è previsto per l'8 dicembre alle 17.30 Redazione-  Non mancano anche appuntamenti 'natalizi' per i 60 anni della Schola Cantorum 'Settimio Zimarino' di Chieti guidata dal Maestro Gabriele Di Iorio: ci si appresta a vivere l'emozione di un terzo evento MONTESILVANO, LA SCUOLA CALCIO FEMMINILE G SPORT VILLAGE AL MAPEI STADIUM PER IL CONVEGNO “TESTA E GAMBE”: Un momento di confronto tra le società affiliate al progetto Generazione S del Sassuolo Calcio Redazione-  Anche la scuola calcio femminile G Sport Village di Montesilvano, nella persona del responsabile Michele Galanti, al Mapei Stadium di Reggio Emilia il convegno dal ALBERTO BAGNAI (LEGA) A OMNIBUS (LA7) SUL PATTO DI STABILITA’: “EUROPA DEVE AVERE UN OCCHIO DI RIGUARDO ANCHE PER INVESTIMENTI: Redazione-  “Quello che ha detto il Ministro Giorgetti è un dato di fatto procedurale. Occorre unanimità. Quello che ho chiesto al Ministro Giorgetti è se c’è speranza di indurre gli altri paesi ad avere un occhio di riguardo non solo LA STORIA SI PUÒ INSEGNARE CON I PODCAST? NE PARLIAMO AI “GIOVEDÌ DELLA CULTURA” CON FEDERICO BETTUZZI: Redazione-  Il giornalista Federico Bettuzzi sarà ospite, il 7 dicembre alle 18, dei “Giovedì della cultura” con una conferenza dal titolo Divulgazione storica: la nuova frontiera del podcast .Il tema - L'attenzione verso la cultura in generale e la Storia PREMIO “MOVIE TO MUSIC” 2023: Redazione- Sabato 16 dicembre alle ore 20.30 al Teatro Palladium dell'Università Roma Tre si terrà la cerimonia finale del Premio “Movie To Music” che celebra il rapporto simbiotico e indissolubile tra musica e cinema, valorizzando i migliori film di argomento CANNIBALI COMMESTIBILI | BALLERINE SPLATTER: Redazione- Da venerdì 8 dicembre 2023 sarà in rotazione radiofonica “Ballerine splatter” (Overdub Recordings), il nuovo singolo dei Cannibali Commestibili, estratto dal disco “Dio sta invecchiando male” già disponibile sulle piattaforme digitali dal 3 ottobre. “Ballerine splatter” è un brano che

SEN. DI GIROLAMO | DISEGNO DI LEGGE IN SENATO A FAVORE DELLE VITTIME DI EVENTI SISMICI E IN MATERIA DI GESTIONE DEL RISCHIO SISMICO

Sen. Gabriella Di Girolamo Sen. Gabriella Di Girolamo

Redazione- Ho presentato in Senato un Disegno di Legge che delega il Governo a disciplinare le attività di prevenzione sismica, la fase emergenziale e la successiva fase della ripresa economica e della ricostruzione, e a sostenere economicamente i familiari delle vittime.

La notizia shock dello scorso ottobre, relativa al concorso di colpa riconosciuto dal Tribunale Civile dell'Aquila alle vittime dal crollo della palazzina in Via Campo di Fossa nel 2009 assieme alle odierne notizie relative allo sciame sismico che interessa la regione Marche, mi ha spinto ad intervenire nuovamente su un tema che, purtroppo, si conferma ricorrente.

Gli eventi sismici non sono sporadici e negli anni, ne abbiamo ormai la contezza, hanno prodotto innumerevoli perdite di vite umane insieme a disastri in termini economici, generando nelle comunità ripercussioni di carattere sociale per la cui ricostituzione spesso occorrono più anni rispetto alla ricostruzione materiale stessa.

Basti ricordare a tal proposito i più recenti accadimenti in Friuli nel 1976, in Val Nerina nel 1979, in Irpinia nel 1980, nel Parco nazionale d'Abruzzo nel 1984, in Umbria-Marche nel 1997, in Molise nel 2002, in Abruzzo del 2009, in Emilia Romagna-Veneto-Lombardia nel 2012, e in Italia centrale nel 2016/17.

In ragione di questi dati, è necessario non ripetere gli stessi errori del passato, ma occorre avere la consapevolezza che non esistono «calamità naturali» ma solo eventi naturali che si trasformano in calamità, dovuti, perlopiù, a negligenza tecnica associata a territori vulnerabili e impreparati.

È ormai improcrastinabile quindi promuovere una costante politica di definizione delle attività di previsione, prevenzione e mitigazione dei rischi connessi agli eventi sismici, di pianificazione e gestione della fase di emergenza nonché di attuazione coordinata degli interventi per la riparazione, la ricostruzione e il ripristino della funzionalità dei servizi essenziali e per ridurre il rischio residuo nelle aree colpite dagli eventi. Il senso più nudo è, in sostanza, evitare che ad ogni terremoto si ricominci "da capo" ignorando, nel bene e nel male, le esperienze passate.

Quanto alle famiglie delle vittime ritengo sia necessario istituire un fondo con dotazione iniziale pari a 10 Milioni di euro incrementato annualmente, al fine di dare attuazione al principio costituzionale di solidarietà sociale e dal quale verranno elargiti sostegni economici doverosi, a favore dei componenti delle famiglie colpite dalla perdita dei propri familiari.

Mi aspetto un impegno parlamentare trasversale, anche da parte dei colleghi di questa maggioranza, affinché questo Disegno di Legge concluda il proprio percorso normativo nel minor tempo possibile per il bene e la sicurezza di tutti i cittadini che vivono nei tanti territori italiani ad alto rischio sismico.

    

Sen. Gabriella Di Girolamo                                                                            

Ultima modifica ilGiovedì, 24 Novembre 2022 20:49

Lascia un commento

Assicurati di inserire (*) le informazioni necessarie ove indicato.
Codice HTML non è permesso.