BENVENUTI SU CAVALIERENEWS

Arrow up
Arrow down

le vostre notizie a portata di web

Log in
Ultime Notizie
LUCO DEI MARSI, LA SINDACA DE ROSA | ATTIVE AL FIANCO DELLE AZIENDE AGRICOLE DEL TERRITORIO, SOLITE E STERILI STRUMENTALIZZAZIONI: Redazione- "Seguiamo attivamente, sin dalle prime ore dell'emergenza, la situazione relativa alle aziende agricole fucensi, tanto che pure nel corso di incontro in sede prefettizia ne abbiamo rappresentato le criticità e le istanze collegate, con la massima partecipazione”. Così la DALL'8 GIUGNO IN MOSTRA AI MUSEI CAPITOLINI LUCRINA FETTI, UNA PITTRICE ROMANA ALLA CORTE DI MANTOVA: Redazione- Giunge a Roma per la prima volta, grazie ad un accordo tra la Sovrintendenza Capitolina - Direzione Musei Civici, la Fondazione Palazzo Te e il Museo di Palazzo Ducale di Mantova, il dipinto “Ritratto di Eleonora Gonzaga” (1622), l’unico MUSICA JAZZ A CASINA DI RAFFAELLO: Venerdì 02 giugno 2023 alle ore 18.30 Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria allo 060608 fino ad esaurimento posti (max 60 persone tra adulti e bambini) Redazione – In occasione della Festa della Repubblica Italiana, venerdì 02 giugno, Casina di Raffaello, lo spazio UN PREMIO E UN LIBRO PER RICORDARE IL PROF. MARIO PASTORE STOCCHI: Martedì 6 giugno, a partire dalle ore 18 a Casa dei Carraresi, la Fondazione Cassamarca ricorderà il prof. Manlio Pastore Stocchi con due iniziative. Redazione- Verrà presentato il volume “In ricordo di Manlio Pastore Stocchi” che raccoglie 23 saggi presentati MATERNITA' E LAVORO | LA STORIA DI MELISSA PALMIERI: Scopre di essere incinta a fine contratto e viene assunta a tempo indeterminato Villa Santa Maria (Ch), 1 giugno 2023 - È una storia a lieto fine quella raccontata da Melissa Palmieri, 31 anni di Villa Santa Maria, di professione IL 4 GIUGNO NELLA RUBRICA DIALOGHI IL LIBRO DI DARIO ACCOLLA: Redazione- Nel 165esimo incontro della rubrica “Dialoghi, la domenica con un libro” Marielisa Serone D'Alò presenterà con l'autore e con Benedetta La Penna (attivista femminista intersezionale e speaker radiofonica) il libro di Dario Accolla (insegnante, attivista LGBT e saggista) "Parole IL PRESIDENTE MATTARELLA A POSTENEWS: Redazione- “L’unità europea rappresenta uno degli eventi di maggior successo della storia del nostro Continente”.Lo ha detto il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella nell’intervista rilasciata a ‘Poste News’ il giornale del gruppo Poste Italiane.“Nel quadro delle istituzioni europee e con POSTE ITALIANE: ALL’AQUILA, AVEZZANO E SULMONA LA CARTOLINA DEDICATA ALLA FESTA DELLA REPUBBLICA: Redazione-  Poste Italiane festeggia la Festa della Repubblica, in calendario venerdì 2 giugno, con una colorata cartolina filatelica: un’occasione per ogni collezionista o per chi vuole ricordare in modo originale una giornata speciale e un modo per sostenere il valore ROMA, AL VIA LA TERZA EDIZIONE DI VOKALFEST JUNIOR: Redazione- Saranno oltre 400 coristi under 18 provenienti da 20 scuole della Capitale, insieme alla Cantoria dell’Accademia Nazionale di S. Cecilia e a “Il coro che non c’è” diretto da Dodo Versino, ad animare il primo appuntamento dedicato alla musica GRANDISSIMO SUCCESSO PER LA XIV EDIZIONE DEL PREMIO NAZIONALE PRATOLA 2023: Il presidente Marco Marsilio: Evento che si inserisce tra le più importanti iniziative culturali della nostra regione Un parterre di prestigio internazionale ha animato la manifestazione dello scorso sabato 27 maggio Redazione- Pubblico delle grandi occasioni per la XIV Edizione del

NELLA RUBRICA DIALOGHI PRESENTATO IL LIBRO DI RENZO PARIS SULL'ECCIDIO DI CELANO

Fina, Paris, Della Costa Fina, Paris, Della Costa

Redazione- “Il picchio rosso” di Renzo Paris (Editoriale Scientifica) è stato presentato nel 140esimo incontro della rubrica "Dialoghi, la domenica con un libro”. Con l’autore si sono confrontati Michele Fina e Francesco Della Costa (antropologo, università LMU di Monaco di Baviera).

 
Fina ha detto: “Ci tenevo molto a fare la presentazione di questo libro. E’ la storia dell’eccidio di Celano del 30 aprile 1950, descritta come non è mai stato fatto. Si rivolge a tutti. La scrittura di Paris mi sembra si avvicini molto a quella che definirei una magia realistica, è molto asciutta, con affinità sia con Flaiano che con Silone”.

 
Della Costa ha introdotto l’autore e l’opera: “Renzo Paris è uno scrittore che amo, di cui ho letto e di cui continuo a leggere tanto. Ho provato ad approfondire la sua opera nelle mie ricerche antropologiche. E’ uno dei protagonisti della scena letteraria della seconda metà del Novecento e dei primi anni Duemila, tra gli esponenti della scuola romana di poesia. Alla fine degli anni Novanta fu uno dei pochi in Italia a interpretare la cosiddetta svolta etnica, con tre romanzi che formano una trilogia marsicana dove sono presenti le sue origini celanesi. Oggi con questo capolavoro Paris torna nella sua Celano, per raccontare un fatto di un’importanza storica probabilmente sottovalutata. L’eccidio di Celano è una vicenda centrale nella storia della comunità, che seguì allo sciopero alla rovescia dei braccianti contro l’approccio latifondista, feudale di Torlonia. Il linguaggio di Paris è unico: usa alcuni aspetti del dialetto per aiutare e catalizzare il realismo che caratterizza la narrazione, che possiamo definire magica. La lingua si fa strumento della ricostruzione di un mondo, assieme alla documentazione che in questa come nelle altre opere di Paris è sempre molto attenta”.

 
Paris parlando del suo romanzo ha sottolineato: ha molto influito l’attenzione all’infanzia, la convinzione che per maturare bisogna andarvi. In quella vicenda persi la mia innocenza. Ho voluto farlo, ritornare nel mondo magico di Celano. Allo stesso tempo per il libro costituiscono importanti riferimenti, e vi sono contenuti, i documenti, come gli articoli sull’eccidio. I giornalisti stranieri furono colpiti dalla violenza improvvisa che scoppiò in una pubblica piazza. Mi hanno spinto anche le domande sulle motivazioni di Alessandro Torlonia. Ho portato con me a lungo l’esigenza di scrivere questo libro, che è riapparsa quando ho ritrovato Celano e mi sono accorto che non avevo più bisogno della ragione che tanto avevo usato a Roma. In questo libro c’è realismo ma non nell’accezione del neorealismo: ho voluto far entrare il lettore in una Macondo non scenografica. Uno scrittore deve essere umile e sapere ascoltare il mondo attorno a lui”.

La registrazione del dialogo è disponibile qui https://www.facebook.com/michelefina78/videos/518298590324506/?extid=NS-UNK-UNK-UNK-IOS_GK0T-GK1C&mibextid=2Rb1fB&ref=sharing

Lascia un commento

Assicurati di inserire (*) le informazioni necessarie ove indicato.
Codice HTML non è permesso.