BENVENUTI SU CAVALIERENEWS

Arrow up
Arrow down

le vostre notizie a portata di web

Log in
Ultime Notizie
PESCARA, SENZATETTO VINCE 300MILA EURO AL GRATTA E VINCI E CAMBIA LA SUA VITA | RINGRAZIAMENTI ALLA CARITAS: Redazione- Si chiama T.P. il senzatetto di Pescara, ex operaio dell'ex azienda Italim che, grazie ad una vincita al Gratta & Vinci di 300 mila euro, ha cambiato completamente la sua vita. Aveva perso tutto, sbarcava il lunario chiedendo l’elemosina INTERVISTA A DOMENICO SESSA AUTORE DELLA SILLOGE POETICA - ARITMIE PERFETTE-: Redazione- Abbiamo voluto intervistare Domenico Sessa autore della silloge poetica " Aritmie Perfette ". <<  Ci racconti come è nata l’idea della silloge poetica la silloge "Aritmie Perfette" nasce dalla voglia di porre in essere un excursus attraverso le emozioni e i ELEZIONE DEL CONSIGLIO NAZIONALE ALI | LA PRESENZA ABRUZZESE: Redazione- Il XIX Congresso nazionale di ALI – Autonomie Locali Italiane, appena concluso a Pisa, ha confermato, in modo unanime, il Presidente Matteo Ricci, Sindaco di Pesaro, e il Direttore Valerio Lucciarini De Vincenzi. Una due giorni densa, su temi AMICHEVOLE INTERNAZIONALE PER L'UNDER 17 DELL'ISWEB AVEZZANO CHE AFFRONTA IL MIRA COSTA HIGH SCHOOL DI LOS ANGELES: Redazione-  Amichevole internazionale per l'under 17 dell'Isweb Avezzano Rugby che domenica mattina, tra le mura amiche dello stadio "A.Trombetta" del capoluogo marsicano affronteranno il Mira Costa High School di Los Angeles. Oltre ai gialloneri che sfideranno il club californiano, è RUGBY, L'ISWEB AVEZZANO VA IN CASA DEL PESARO. ROTILIO | ABBIAMO COSTRUITO QUALCOSA DI SPECIALE: Redazione- "Siamo sereni e carichi nell'affrontare un avversario come il Pesaro. L'emergenza in infermeria non è finita, mancano diversi giocatori acciaccati e altri non sono al meglio. Ma c'è entusiasmo e il gruppo è compatto. I ragazzi si rendono conto ANDREA VITELLO SUL PODIO DELL'ORCHESTRA FIORENTINA: Due serate nel segno di Mozart e Haydn insieme al giovane direttore toscano, proiettato verso scenari internazionali   Domenica 2 e lunedì 3 aprile 2023 – ore 21 Auditorium Santo Stefano al Ponte Vecchio - via Por S. Maria CODERBLOCK PRESENTA IL SUO MONDO VIRTUALE ALL'AMERICAN METAVERSE AWARDS: La prima edizione dell’evento made in USA è stata un’occasione per far conoscere su larga scala la blockchain company italiana e dar vita a importanti collaborazioni di business Redazione- L’universo tridimensionale di Coderblock si fa conoscere anche negli States in occasione L'AUTISMO AL CENTRO DI UN CONVEGNO AL COMUNE DI PESCARA: Redazione- Martedì 4 aprile con inizio alle ore 18 nella sala consiliare del Comune di Pescara, si terrà il convegno dal titolo “Autismo e impatto sociale. Esperienze di vita” organizzato da Meridiana Club Abruzzo ODV in collaborazione con Fondazione Il A GIOVEDI' DELLA CULTURA LA MUSICA PER LA SETTIMANA SANTA: Redazione- Eccezionalmente si terrà alla Chiesa di Santa Croce l’appuntamento del 6 aprile (ore 18) con i “Giovedì della cultura”.L’incontro sarà dedicato alle musiche per la Settimana Santa: mottetti, antifone e sequenze del periodo rinascimentale e barocco, per voci e MILANO, GIOVANI LEONI 2023: Redazione- Giovani Leoni rappresenta uno dei contest più celebri di ADCI, dedicato a tutti i giovani creativi Under 30, è aperto anche a chi non è ancora associato al Club e ha come missione quella di dare una vetrina prestigiosa

NELLA RUBRICA DIALOGHI UN RIFLESSIONE SUL DENARO | IL LIBRO DI ROSSANO ORLANDO

Fina, Orlando Fina, Orlando

Redazione- “Il senso e la misura” (Edizioni Il Viandante) del giornalista e scrittore Rossano Orlando è stato presentato nel 145esimo incontro della rubrica “Dialoghi, la domenica con un libro”. L’autore ne ha discusso con Michele Fina.

 
Fina ha messo in evidenza “la bella prefazione di don Luigi Ciotti. Il precedente libro di Orlando, ‘Il sole di passepartout’, ragionava sul significato del denaro nella storia sia dal punto di vista del simbolo che dello strumento, qui invece il centro tematico è l’umano, come l’umanità a proposito di denaro sia stata trasformata e come possa ritrovarsi. Il coinvolgimento di don Luigi Ciotti è interessante perché richiama la figura di Giovanni Falcone che ebbe l’intuizione di seguire il denaro per indagare sulla mafia, e perché invita a una vita fuori misura, nel senso di passione. In questo libro c’è una sottolineatura della vita come relazione, sia come strumento per unire interessi che per cercare un nesso più profondo per trovare unità. Il testo è denso di citazioni, di libri ma in generale di opere d’arte”.

 
Orlando ha ricordato che “il mio precedente lavoro, ‘Il sole di passepartout’, ricordando l’esperienza del SIMEC a Guardiagrele era una disamina su come l’uomo ha perso di vista la connotazione del denaro come strumento a disposizione dell’ottenimento dei beni e servizi, rendendo la vita finalizzata a esso. Con questo libro torno sull’argomento, riflettendo sui termini ‘senso’ e ‘misura’. Ho chiesto aiuto a don Luigi Ciotti che ha risposto molto volentieri, nella prefazione coglie il punto quando scrive che il libro invita alla sobrietà di pensiero e comportamenti e lui dice di non essere sobri, invece, nell’amore verso il prossimo. E’ un monito che mi ha riempito di gioia, tanto che ho voluto che i compensi che deriveranno dalla vendita del volume siano devoluti al presidio di Libera di Chieti. I termini ‘senso’ e ‘misura’ racchiudono le considerazioni che Totò fa nella Livella: se perdere senso significa non avere più sensibilità, la misura la attribuiamo a una grandezza quando paragonata ad un’altra. Ho ragionato con un sillogismo: se il senso indica un modo di relazionarsi con gli altri e l’ambiente che ci circonda e la misura è indirizzare un senso, ecco che la misura richiede un comportamento. Quindi l’accostamento riesce se l’anello di congiunzione è il denaro: incentrare la vita sul denaro implica il rifiuto dei valori etici e morali. Secondo Papa Francesco il senso e la misura sono i cardini di un’economia diversa, più rispettosa del creato. Nel libro si parla di economia della felicità: dobbiamo tornare a considerare il denaro com’era ai tempi di Aristotele che nell’etica ci ammonisce che non deve essere utilizzato per produrre altro denaro perché è un simbolo di un bene, e con i simboli non si fa ricchezza. La moneta deve essere considerata un bene comune. Le riletture di Latouche in questo senso ci invitano a considerare un pensiero diverso, visto che ci siamo cacciati in una sorta di circolo vizioso. Importante riscoprire il noi, la dimensione di comunità, riprendere le fila di quella situazione in cui ci siamo trovati ad esempio nella fase più dura della pandemia. La moneta in realtà e di per sé implica il concetto di scambi e comunità. Richiamo il concetto di rivoluzione gentile, come sinonimo di riscatto senza fare del male a nessuno, ritrovando nuove relazioni e un uso della moneta come mezzo e non come fine”.

La registrazione del dialogo è disponibile qui https://www.facebook.com/pdabruzzo/videos/5746264378786431/?extid=CL-UNK-UNK-UNK-IOS_GK0T-GK1C&mibextid=2Rb1fB&ref=sharing

Lascia un commento

Assicurati di inserire (*) le informazioni necessarie ove indicato.
Codice HTML non è permesso.