BENVENUTI SU CAVALIERENEWS

Arrow up
Arrow down

le vostre notizie a portata di web

Log in
Ultime Notizie
ALL’ISTITUTO “PASCAL-COMI-FORTI” DI TERAMO INCONTRO SUL TEMA “VIOLENZA E FEMMINICIDIO – L’AMORE NON È VIOLENZA”: Redazione-  Venerdì 24 novembre 2023, presso l’Auditorium dell’Istituto per Geometri “Carlo Forti” di Teramo, nell’ambito delle iniziative previste in occasione della Giornata Internazionale contro la violenza maschile sulle donne, il Presidente dell’Ordine degli Avvocati di Teramo, unitamente alla Presidente e POSTE ITALIANE: GLI UFFICI POSTALI DI ANTICOLI CORRADO E MADONNA DELLA PACE SI PREPARANO AD ACCOGLIERE I SERVIZI DELLA PUBBLICA: Gli uffici saranno completamente rinnovati con una riorganizzazione degli spazi, nuovi arredi più moderni e funzionali, miglioramento del confort ambientale Alla riapertura saranno disponibili a sportello tre servizi INPS: cedolino pensione, certificazione unica e modello OBIS M   Redazione – Poste Italiane comunica DJ TOMMY DELTA | THINK DEEP: Redazione-  Da venerdì 1 dicembre sarà disponibile in rotazione radiofonica “THINK DEEP”, il nuovo singolo di Dj Tommy Delta.“Think Deep” è un brano che nasce da una ricerca di sonorità dance, estive e con un ritmo disimpegnato, caratterizzato da un POSTE ITALIANE: NELL’UFFICIO POSTALE DI PERO DEI SANTI PARTE IL PROGETTO “POLIS”: Durante il periodo dei lavori potenziata la sede di Civita d’Antino. Alla riapertura saranno disponibili a sportello tre servizi INPS      Redazione – Poste Italiane comunica che l’ufficio postale di Pero dei Santi da oggi, lunedì 27 novembre, è interessato dagli interventi previsti LUISA D'AMICO, CON IL ROMANZO “L’AMORE NON IL SANGUE”, PREMIATA AL MILANO INTERNATIONAL 2023: Redazione-  Sabato 25 novembre 2023, presso l'Istituto dei Ciechi di Milano, la scrittrice LUISA D'AMICO è stata premiata al prestigioso concorso letterario MILANO INTERNATIONAL 2023 con il romanzo "L’AMORE NON IL SANGUE" pubblicato da CTL Editore. Luisa D’amico commenta: “Felice ed POSTE ITALIANE: IN ABRUZZO UN WEBINAR SUL MARKETING DIGITALE: Redazione- Proseguono, anche in Abruzzo, i webinar di Poste Italiane sull’Educazione Digitale. Gli eventi sono completamente gratuiti e dedicati a favorire la consapevolezza e le conoscenze di tutti i cittadini su tematiche di grande attualità.   Mercoledì 29 novembre, a partire MANOVRA ECONOMICA, LE INIZIATIVE DEL SENATORE FINA E DEL PARTITO DEMOCRATICO. SUPERBONUS, TRIBUNALI, DIMENSIONAMENTO SCOLASTICO: Redazione-  “La manovra economica che il governo si appresta ad approvare, comprimendo come mai in precedenza le possibilità di dialogo e di contributo del Parlamento e quindi delle cittadine e dei cittadini, è fortemente iniqua, nel senso che non fa ANGELO IANNELLI | VICINI MARGINI: Redazione- Da venerdì 1° dicembre 2023 sarà disponibile su tutte le piattaforme di streaming digitale “Vicini Margini” il nuovo singolo di Angelo Iannelli, che anticipa l’uscita del nuovo album, pubblicato da Matilde Dischi e distribuito da Artist First.Il brano “Vicini LA "MARINA" DEL PROGETTO "AMORI RUBATI" ALLO ZAMBRA DI ORTONA CON LORENZA SORINO: Tratto dal racconto di Dacia Maraini   Redazione- "Amori rubati" è un progetto culturale composito, che ha l’obiettivo di dare voce a una preghiera: a nessuno deve essere più rubato l’amore.Il progetto di Effimera approda il 30 novembre alle 20.45 presso VENERDÌ 1° DICEMBRE, ALLE 19:00, ANTONIO ARTESE “PIANO SOLO” PER LA NONA EDIZIONE DI TERMOLI JAZZ: Redazione-  L’Ex Cinema S. Antonio (Piazza Sant’Antonio, 8) sarà la cornice del secondo appuntamento della IX edizione di Termoli Jazz, venue che ospiterà il concerto in “Piano Solo” di Antonio Artese, sopraffino e sensibile pianista jazz e compositore. Venerdì 1°

-GOVERNO DELL’ECONOMIA E PROGRAMMAZIONE- : DUE GIORNI DI STUDIO SULL’EVOLUZIONE DEL CONTESTO E DEL PENSIERO POLITICO E CULTURALE NEI PRIMI ANNI SESSANTA

Vespe Vespe

Il 9 e 10 febbraio, a Palazzo Valentini, un convegno per approfondire l’evoluzione e i protagonisti della stagione politica ed economica italiana dal 1961 al 1963

Redazione Il 9 e 10 febbraio Palazzo Valentini a Roma ospita il convegno Governo dell’economia e programmazione. L’esperienza del centrosinistra, 1961-1963. Due giornate di studio sull’evoluzione del contesto e del pensiero politico e culturale dei primi anni Sessanta per ricostruire lo scenario che condusse alla formazione del centrosinistra, approfondendo il confronto fra le teorie economiche e sociali dei protagonisti di questa stagione politica riformatrice.

L’iniziativa è organizzata da Fondazione Ugo La Malfa, Istituto Luigi Sturzo, Fondazione Gramsci e Fondazione Socialismo con il sostegno dell’Assessorato alla Cultura di Roma Capitale e della Città Metropolitana di Roma Capitale. Supporto organizzativo di Zètema Progetto Cultura.

Il convegno prende le mosse dalle iniziative e dai documenti che caratterizzarono la discussione sul centrosinistra nei primi anni Sessanta: il Convegno di San Pellegrino (13-16 settembre 1961), organizzato dalla Democrazia Cristiana, il Convegno “Tendenze del capitalismo italiano” (23-25 marzo 1962), organizzato dall'Istituto Gramsci, la Nota Aggiuntiva (22 maggio 1962) predisposta dall’allora Ministro del Bilancio Ugo La Malfa, il dibattito socialista sulle riforme di struttura.

IL PROGRAMMA

 

-       Le culture economiche dei partiti saranno le tematiche che i relatori della prima sessione – Nicola Antonetti, Gianluca Scroccu, Gregorio Sorgonà, Bruno Settis e Paolo Soddu, presieduti da Valdo Spini – illustreranno alla platea. Inizio il 9 febbraio alle ore 10.20;

-       La seconda sessione, che prenderà il via nella stessa giornata alle ore 12.20, porrà l’attenzione su alcune personalità che all’epoca furono alla guida di grandi imprese private e pubbliche e sugli indirizzi e sviluppi che le loro iniziative diedero all’economia italiana. I relatori – Andrea Ricciardi, Davide Cadeddu, Barbara Curli, Alessandro Persico, Federico Barbiellini Amidei e Daniela Felisini che presiederà anche i lavori – metteranno in luce il ruolo di Felice Ippolito, segretario del Consiglio Nazionale dell’energia nucleare (Cnen), Enrico Mattei, che guidava l’Eni, Adriano Olivetti, industriale dai molteplici interessi e promotore di una cultura aziendale all’avanguardia, Pasquale Saraceno, esponente significativo della cultura industriale dell’Iri, Guido Carli e la Banca d’Italia in relazione alla congiuntura storica ed economica degli anni Sessanta.

-       Nel corso della terza sessione, in programma sempre il 9 febbraio dalle ore 16.10, Pierluigi Ciocca e Marco Magnani approfondiranno il quadro economico e sociale italiano negli anni del centrosinistra. A conclusione, dalle 16.50 alle 18.30, è prevista una discussione sugli esiti dei lavori della prima giornata.

-       Il 10 febbraio, alle ore 10.00, prenderà avvio la quarta e ultima sessione: una tavola rotonda per fare un bilancio dell’esperienza riformatrice del centrosinistra. Vi prenderanno parte Giuliano Amato, Piero Craveri, Agostino Giovagnoli, Giorgio La Malfa, Laura Pennacchi, Paolo Pombeni e Mariuccia Salvati; presiederà Stefano Folli.

Comitato scientifico: Gennaro Acquaviva, Nicola Antonetti, Piero Craveri, Daniela Felisini, Agostino Giovagnoli, Giorgio La Malfa, Paolo Pombeni, Silvio Pons.

Comitato organizzativo: Luca Cefisi, Luigi Giorgi, Claudia La Malfa, Gregorio Sorgonà.

Il 9 e 10 febbraio Sala Monsignor Luigi di Liegro, Palazzo Valentini, via Quattro Novembre 119/a, Roma. Ingresso libero e gratuito. Programma completo su culture.roma.it; www.fulm.org; www.fondazionegramsci.org; www.fondazionesocialismo.it; https://sturzo.it.

Ultima modifica ilVenerdì, 17 Febbraio 2023 20:46

Lascia un commento

Assicurati di inserire (*) le informazioni necessarie ove indicato.
Codice HTML non è permesso.