BENVENUTI SU CAVALIERENEWS

Arrow up
Arrow down

le vostre notizie a portata di web

Log in
Ultime Notizie
L'INU CON LE ASSOCIAZIONI: “LA NUOVA LEGGE URBANISTICA SUL GOVERNO DEL TERRITORIO È UNA TAGLIOLA PER L’ABRUZZO”: Redazione-  “La modalità scelta dalla Regione Abruzzo per l’approvazione della nuova Legge Urbanistica sul Governo del Territorio, applicando la tagliola e quindi eliminando tutti gli emendamenti anche se utili e collaborativi, ben sintetizza le implicazioni e gli effetti destinati a IL PRESIDENTE ONORARIO DI FEDERITALY, MAURIZIO MARINELLA, ANNUNCIA I VINCITORI DEL PREMIO FEDERITALY AMBASCIATORI DELL'ECCELLENZA ITALIANA NEL MONDO: Redazione-  Il Presidente Onorario di Federitaly, Maurizio Marinella, ha ufficialmente reso noti i nomi dei cinque straordinari imprenditori che saranno insigniti del prestigioso premio Federitaly Ambasciatori dell'Eccellenza Italiana nel Mondo, alla sua prima edizione. Il Presidente Marinella riveste anche il ALIIEN | GIORNATA NO: Redazione- Da venerdì 1° dicembre 2023 sarà in rotazione radiofonica “Giornata NO”, il nuovo singolo di AliieN già disponibile sulle piattaforme digitali dal 17 novembre.Il brano “Giornata NO”, pubblicato dall’etichetta Label DMB production e distribuito da Sony Music Italia, racconta L'ALBA DI "CREPUSCOLO ELETTRICO": In anteprima presso la Scuola Macondo di Pescara con l'autore Alessandro Di Zio Redazione-  Può una macchina sperimentare la vita? Cogliere il segreto che governa i sogni? Comprendere dolore, gioia, tristezza, angoscia, paura, amore?Le risposte a queste domande e molte EVENTI NATALIZI, AD ARCHI NEL PROSSIMO FINE SETTIMANA “NATALE NEL BORGO E FESTA DELL’OLIO EVO”: Il 2 e 3 dicembre mercatini natalizi, stand gastronomici e il convegno sull’olio extravergine di oliva   Redazione -  Si accende l’atmosfera natalizia ad Archi, in provincia di Chieti, con l’evento “Natale nel borgo e festa dell’Olio Evo”, che si terrà sabato SVEVA FRANCHI CON LA SILLOGE INEDITA “COINCIDENZE” PREMIATA AL MILANO INTERNATIONAL 2023: Redazione-  Sabato 25 novembre 2023, presso l'Istituto dei Ciechi di Milano, la giovane poetessa svizzera SVEVA FRANCHI è stata premiata al prestigioso concorso MILANO INTERNATIONAL 2023 con la sua silloge inedita intitolata “COINCIDENZE”.Questa silloge della giovane SVEVA FRANCHI enfatizza ulteriormente SULMONA: AD ANTONIO RANALLI LA STELLA AL MERITO SPORTIVO DEL CONI: PER LA SUA ATTIVITA’ DI FIDUCIARIO CONI DEL XIII MUNICIPIO DI ROMA CAPITALE   Redazione-  Il sulmonese Antonio Ranalli è stato insignito della Stella di bronzo al merito sportivo del CONI. Il riconoscimento è stato assegnato lunedì 27 novembre ad Ariccia (Roma) TRASPORTI, MARINELLI (PD) E GILENO (GD): “NELL'ACCORDO REGIONE ABRUZZO-TRENITALIA L'AUMENTO DEL COSTO DEI BIGLIETTI E DEGLI ABBONAMENTI È PESANTISSIMO E: Redazione-  Il pesantissimo incremento dei costi dei biglietti e degli abbonamenti previsto dall'accordo siglato tra la Regione Abruzzo, guidata dal Presidente Marco Marsilio, e Trenitalia desta forte preoccupazione, in particolare tra i tanti fruitori del trasporto ferroviario. Si parla di UMM DJ EDITION: DA GENNAIO 2024 ARRIVA LA SELEZIONE PER I PROFESSIONISTI DEL MIXER: Redazione- Chi ogni weekend o durante la settimana fa ballare locali e festival come dj è sempre alla ricerca di sample, idee, versioni particolari e dj tool dedicati al dancefloor. Perché per differenziarsi e trovare il proprio sound è sempre necessaria ARSOLI, PRESENTAZIONE LIBRI DI PAOLO DI CENSI - @CASACANTONIERA 03/12/2023: Redazione-  Domenica 3 dicembre 2023 dalle ore 11:00, Paolo Di Censi presenterà la sua collana di libri “Sbadigli”, edita da AnotherCoffeeStories Editore. In occasione del periodo pre natalizio, inizieremo con l’opera “Leggende per le feste”. Noi della Comunità Giovanile di Arsoli

NELLA RUBRICA DIALOGHI IL FENOMENO DEL CINETURISMO | OPPORTINITA' PER I TERRITORI

Fina, Lolli Fina, Lolli

Redazione- Nel 152esimo incontro della rubrica “Dialoghi, la domenica con un libro” Michele Fina ha presentato con l’autore il libro di Andrea Lolli (ricercatore, consulente e imprenditore di cinema e turismo) “Cinema e turismo. Dalle Film Commission alle strategie di promozione del territorio” (Carocci Editore).

 
Fina l’ha definito “un saggio su un tema di cui tutti hanno un’idea vaga e di cui allo stesso tempo vogliono esprimere un’opinione. E’ uno studio approfondito sul mondo del cinema e dell’audiovisivo, sulla capacità che ha di scegliere un luogo e creare un esso un connubio fortissimo determinando un fenomeno gestito spesso in modo poco professionale, specialmente nel nostro Paese”.

 
Lolli ha spiegato: “In questo saggio ho cercato di ricostruire il fenomeno del cosiddetto cineturismo a partire dal livello globale fino a quello europeo e italiano. Nel nostro Paese sta esplodendo negli ultimi anni: non si tratta di un segmento di turismo ma in realtà di una porzione ampia, che riguarda turisti che hanno visto luoghi immortalati in film o serie televisive, che hanno la capacità di raggiungere un numero di persone senza pari, e con più efficacia rispetto alla pubblicità tradizionale. Molti territori e nazioni hanno valorizzato questo fenomeno attraverso politiche speciali di incoming: penso alla Nuova Zelanda con la trilogia del Signore degli Anelli. Nel nostro Paese si cita spesso il caso di Montalbano, ma in realtà si è scatenato in modo spontaneo, tanto che la produzione quando iniziò a girare la serie incontrò persino ostracismo da parte delle amministrazioni locali. E’ un esempio che fotografa la nostra impreparazione, come quello della serie di Elisa di Rivombrosa in Piemonte: anche in questo caso si sono riscontrati inizialmente scetticismo e opposizione, salvo poi accorgersi che la fiction generava un aumento impressionante di visite”.

 
Sul cineturismo lavorano le Film Commission che, ha detto Lolli, “sono strutture che esistono già da prima che iniziassero a essere supportate a livello legislativo. Si tratta di soggetti che agevolano le produzioni cinematografiche sui territori. Gli incentivi sono la messa a disposizione delle produzioni di maestranze, non necessariamente addetti ai lavori del mondo del cinema, e location già pronte e reattive per lo scopo. Si è creato un sistema e un mercato con forte competitività, che ha determinato la nascita di diverse Film Commission sul territorio. Alcune Regioni sono partite prima; l’Abruzzo è stata una delle prime ad avviare il percorso di costituzione della Film Commission ma paradossalmente è oggi l’unica che non ce l’ha. Alcuni casi sono particolarmente virtuosi, come la Puglia che ha costruito un sistema di cineporti, dotati di mezzi, studi e uffici a disposizione delle produzioni, che favoriscono il settore ricettivo. Molto buono il lavoro fatto di recente dalla Regione Calabria. L’Abruzzo avrebbe tutte le carte in regole per competere ad altissimi livelli”.

 
Sul finire del dialogo si è discusso anche di un altro libro di Lolli, “Gran Sasso e cinema”, l’occasione per presentare il progetto di movie map del Gran Sasso a cui è legata l’organizzazione di percorsi di cinetrekking.

La registrazione del dialogo è disponibile qui: https://fb.watch/iX-gmisyZb/

Lascia un commento

Assicurati di inserire (*) le informazioni necessarie ove indicato.
Codice HTML non è permesso.