BENVENUTI SU CAVALIERENEWS

Arrow up
Arrow down

le vostre notizie a portata di web

Log in
Ultime Notizie
ARSOLI, PRESENTAZIONE LIBRI DI PAOLO DI CENSI - @CASACANTONIERA 03/12/2023: Redazione-  Domenica 3 dicembre 2023 dalle ore 11:00, Paolo Di Censi presenterà la sua collana di libri “Sbadigli”, edita da AnotherCoffeeStories Editore. In occasione del periodo pre natalizio, inizieremo con l’opera “Leggende per le feste”. Noi della Comunità Giovanile di Arsoli ALL’ISTITUTO “PASCAL-COMI-FORTI” DI TERAMO INCONTRO SUL TEMA “VIOLENZA E FEMMINICIDIO – L’AMORE NON È VIOLENZA”: Redazione-  Venerdì 24 novembre 2023, presso l’Auditorium dell’Istituto per Geometri “Carlo Forti” di Teramo, nell’ambito delle iniziative previste in occasione della Giornata Internazionale contro la violenza maschile sulle donne, il Presidente dell’Ordine degli Avvocati di Teramo, unitamente alla Presidente e POSTE ITALIANE: GLI UFFICI POSTALI DI ANTICOLI CORRADO E MADONNA DELLA PACE SI PREPARANO AD ACCOGLIERE I SERVIZI DELLA PUBBLICA: Gli uffici saranno completamente rinnovati con una riorganizzazione degli spazi, nuovi arredi più moderni e funzionali, miglioramento del confort ambientale Alla riapertura saranno disponibili a sportello tre servizi INPS: cedolino pensione, certificazione unica e modello OBIS M   Redazione – Poste Italiane comunica DJ TOMMY DELTA | THINK DEEP: Redazione-  Da venerdì 1 dicembre sarà disponibile in rotazione radiofonica “THINK DEEP”, il nuovo singolo di Dj Tommy Delta.“Think Deep” è un brano che nasce da una ricerca di sonorità dance, estive e con un ritmo disimpegnato, caratterizzato da un POSTE ITALIANE: NELL’UFFICIO POSTALE DI PERO DEI SANTI PARTE IL PROGETTO “POLIS”: Durante il periodo dei lavori potenziata la sede di Civita d’Antino. Alla riapertura saranno disponibili a sportello tre servizi INPS      Redazione – Poste Italiane comunica che l’ufficio postale di Pero dei Santi da oggi, lunedì 27 novembre, è interessato dagli interventi previsti LUISA D'AMICO, CON IL ROMANZO “L’AMORE NON IL SANGUE”, PREMIATA AL MILANO INTERNATIONAL 2023: Redazione-  Sabato 25 novembre 2023, presso l'Istituto dei Ciechi di Milano, la scrittrice LUISA D'AMICO è stata premiata al prestigioso concorso letterario MILANO INTERNATIONAL 2023 con il romanzo "L’AMORE NON IL SANGUE" pubblicato da CTL Editore. Luisa D’amico commenta: “Felice ed POSTE ITALIANE: IN ABRUZZO UN WEBINAR SUL MARKETING DIGITALE: Redazione- Proseguono, anche in Abruzzo, i webinar di Poste Italiane sull’Educazione Digitale. Gli eventi sono completamente gratuiti e dedicati a favorire la consapevolezza e le conoscenze di tutti i cittadini su tematiche di grande attualità.   Mercoledì 29 novembre, a partire MANOVRA ECONOMICA, LE INIZIATIVE DEL SENATORE FINA E DEL PARTITO DEMOCRATICO. SUPERBONUS, TRIBUNALI, DIMENSIONAMENTO SCOLASTICO: Redazione-  “La manovra economica che il governo si appresta ad approvare, comprimendo come mai in precedenza le possibilità di dialogo e di contributo del Parlamento e quindi delle cittadine e dei cittadini, è fortemente iniqua, nel senso che non fa ANGELO IANNELLI | VICINI MARGINI: Redazione- Da venerdì 1° dicembre 2023 sarà disponibile su tutte le piattaforme di streaming digitale “Vicini Margini” il nuovo singolo di Angelo Iannelli, che anticipa l’uscita del nuovo album, pubblicato da Matilde Dischi e distribuito da Artist First.Il brano “Vicini LA "MARINA" DEL PROGETTO "AMORI RUBATI" ALLO ZAMBRA DI ORTONA CON LORENZA SORINO: Tratto dal racconto di Dacia Maraini   Redazione- "Amori rubati" è un progetto culturale composito, che ha l’obiettivo di dare voce a una preghiera: a nessuno deve essere più rubato l’amore.Il progetto di Effimera approda il 30 novembre alle 20.45 presso

L'ITALIA DI IO COSA FACCIO | MANIFESTO PROMOTORE

Logo Logo

Redazione- Io cosa faccio? di cosa si tratta? Che cos è ?Un sentimento mosso da uno stato d’animo che proviene da una iniziativa spontanea.Una domanda che nasce da uno stato d’animo diventa una risposta tramutata in Manifesto.Denominato Manifesto Promotore l’Italia di Io cosa faccio?.

L’ Italia di Io cosa faccio? non centra nulla con la campagna Pro Ucraina, né un iniziativa collegata nel fondare un nuovo partito o movimento, una religione, un movimento spirituale, settario, come neanche di una trovata promozionale di un lancio di un prodotto o servizio.

Il manifesto a sfondo giallo evidenzia un duplice significato guardando l’occhio umano.

Il giallo racchiude nel Noi & Voi esistiamo, una luce in fondo al tunnel, riconoscendo i sentimenti positivi , e quelli contrastanti negativi, che pervadono e perseverano nella società.

L’ ottimismo, la felicità, l’energia, l’originalità, la sicurezza, la creatività, ma anche l’ egoismo, l’inganno la codardia.

Il logo e la copertina sono stati elaborati pensati con la visione del Manifesto che si fa’ promotore di unire e non dividere. l’italia di io cosa faccio? è contro il divid-et impera da debellare ritenendolo uno dei mali di questa società.

L’Italia di Io cosa faccio? fa’ eco il dott. Domenico Saldutto (DSlarisorsaumana) ideatore e garante del Manifesto promotore, precisa che non ci saranno gerarchie ne leadership autoimposte, deciderà la maggioranza su base democratica,  colei colui o coloro che assumeranno il ruolo di guida, applicando il quoziente della democrazia e del merito , riconoscendo le migliori risorse umane dalle doti umane e empatiche, assumeranno la struttura della organizzazione a livello nazionale, rispettando le minoranze che avranno sempre voce in capitolo.

Verrà incoraggiato e sostenuto il merito, la diversità, l’unicità, chi aspira e si impegna ogni giorno per un mondo migliore, in particolare verra’ dedicato un riconoscimento speciale per chi affronta le disabilità. .comprese le famiglie che hanno figli disabili, e chi ha subito e subisce disparità e ingiustizie, non consone a una società civile.

L’ Italia di Io cosa faccio? Si fa’ promotore del Manifesto risvegliando e incoraggiando la ragione di far valere e non ledere la dignità e l’esistenza, con la finalità di veicolare forme innovative di comunicazione, tra cui la comunicazione socio-umanitaria, ideata e sperimentata già dal volto noto il Giornalista Biagio Maimone, originario di Maratea e Residente ad Assago, di cui il manifesto promotore ne segue l’esempio e gli esempi dei Giornalisti che veicolano e promuovono il giornalismo costruttivo, facendoci promotori e sostenitori della Art.21 per la manifestazione di pensiero di una informazione libera e plurale.

L’Italia di Io cosa faccio? Farà eco riporta il Promotore dott. Domenico Saldutto, specialista in Organizzazione & Gestione delle Risorse Umane. rivolgendo attenzione alle iniziative spontanee dal basso , come l’ultima in ordine cronologico, della promotrice la giovane neolaureata pugliese di Grottaglie – Taranto. Carmen Zaira Torretta, con l’iniziativa spontanea dal basso. Ma io come campo? ottenendo risonanza nazionale sui media online, invitandola ad unirsi. L’invito viene esteso anche alla giovane Ingegnera di Genova Ornela Casassa divenuta popolare con un video girato su tik tok ma io come campo?

Noi & Voi esistiamo da Nord a Sud, manifesta uno stato d’animo, di cui ci si fa’ promotori e non si può più farne a meno. le storie da raccontare non si contano più. basti ascoltare ogni venerdi, l’ ’indignato speciale il Giornalista Andrea Pamparana e tutti coloro che ogni giorno ci raccontano un Italia che ha bisogno di essere ascoltata , ponendo rimedio trovando soluzioni.

Non è più tempo di indignazione ma di smuovere le coscienze e darsi da fare.

Il Manifesto promotore l’ Italia di Io cosa faccio? Urge occorre necessario. non si può più procastinare ne rimandare. Gli attivisti e i promotori condividendone i punti del manifesto promotore, si impegnano a promuovere e migliorare la società a cui aspiriamo e vogliamo a favore delle Persone, la Gente comune, I Cittadini , l Lavoratori e I Professionisti di chi lavora è produce in vari campi distinti, coloro a cui il manifesto promotore si rivolge rivolgendo attenzione, con proposte, azioni e soluzioni mirate, utili, affinche’ si creino le condizioni di miglioramento e sviluppo favorendo il benessere sociale economico produttivo artistico.

Il Manifesto promotore l’ Italia di Io cosa faccio? si fa’ manifesto per ridare il giusto valore alle persone e ai territori. Mediante una assegnazione di responsabilità fondato sulla consapevolezza delle loro capacità vocazioni e potenzialità, degli strumenti, dei metodi, e dei contenuti con finalità rivolte al bene comune.

 Un imperativo corale e virale frutto di una domanda di uno stato d’animo con l’ interrogativo Io cosa faccio?

Noi & Voi esistiamo dalle Alpi alle Isole si diffonde come un eco che unisce il nostro belpaese.

Aosta, Bolzano, Trento, Alessandria, Asti, Biella, Cuneo, Novara, Torino, Verbano-Cusio-Ossola, Vercelli, Belluno, Padova, Rovigo, Treviso, Venezia, Verona, Vicenza, ,Gorizia, Pordenone, Trieste, Udine, Genova, Imperia, La Spezia, Savona, Bergamo, Brescia, Como, Cremona, Lecco, Lodi, Mantova, Milano, Monza e Brianza, Pavia, Sondrio, Varese, Arezzo, Firenze, Grosseto, Livorno, Lucca, Massa e Carrara, Pisa, Pistoia, Prato, Siena, Bologna, Ferrara, Firenze, Cesena, Modena, Parma, Piacenza, Ravenna, Reggio Emilia, Rimini, Frosinone, Latina, Rieti, Roma, Viterbo, Perugia, Terni, Ancona, Ascoli Piceno, Fermo, Macerata, Pesaro e Urbino, Chieti, l’Aquila, Pescara, Campobasso, Isernia, Benevento, Caserta, Napoli, Salerno, Foggia, Barletta Andria Trani, Bari, Brindisi, Taranto, Lecce, Matera, Potenza, Catanzaro, Cosenza, Crotone, Reggio Calabria, Vibo Valentia, Agrigento, Caltanissetta, ,Catania, Enna, Messina, Palermo, Ragusa, Siracusa, Trapani, Cagliari, Nuoro, Oristano, Sassari, Sud Sardegna.

Verrà diffuso promosso tramite i simpatizzanti, gli attivisti e i promotori di riferimento nelle 21 Regioni sul territorio nazionale, per Provincia città e paesi, utilizzando innovative forme di comunicazione , che coinvolgeranno il popolo delle comunità l’ Italia di io cosa faccio?, sorretti da una organizzazione spirale retta e guidata da personalità umane morali e culturali che saranno selezionate da coloro che saranno animati dal desiderio di contribuire diventando testimonial della Italia di io cosa faccio?. I promotori del manifesto tra cui volti noti e non selezionati non solo dal CV su carta, ma sopratutto dal desiderio di fare,   per contribuire alla causa di cui il manifesto si fa’ promotore.

La campagna di comunicazione appena iniziata, verrà veicolata sul web , con l’utilizzo di canali di comunicazione e piattaforma dedicata innovativa, riconoscendo la tecnologia come un mezzo potente, arriveremo ovunque promuovendo una campagna di volontariato con ogni mezzo a disposizione,utilizzando varie forme di autofinanziamento pensiamo anche al crowfunding, che ci consentirà di veicolare ed arrivare a milioni di italiani ,perche’ c’e’ un'altra Italia quella operosa e che si ingegna l’Italia di Io cosa faccio?.

L’ Italia di io cosa faccio? riconosce come primo punto del manifesto promotore il prendiamoci e uniamoci per mano, tutti per uno & uno per tutti riponendo fiducia nel singolo e nella collettività, incoraggiando e stimolando le donne e gli uomini animati da sani principi di onesta e forza di volontà , ispirate al senso della vita, manifestando un appello alla coscienza della responsabilità, ispirando e applicando un modello di comunità che si fa’ cittadinanza attiva.

L’ Italia di Io cosa faccio? Incita e sostiene il manifesto promotore , che dovrà essere veicolato, incoraggiato, risvegliato per la ragione che ci accomuna: ripudiare l’autonomia che fa’ rima con anarchia, promuovere e diffondere la comunicazione socio-umanitaria, diffondere e favorire la pace della non violenza, applicare nelle relazioni metodi di convivenza civile ispirati alla fratellanza, riscoprire lo stato d’animo, istituire incontri eventi dedicati per favorire il dialogo il confronto la socialità tra con per la gente, promuovere nuove forme di democrazia ricreando la fiducia e arginando il fenomeno della disaffezione che alimenta la sfiducia nella politica dal significato a favore della polis come missione, apportare benessere nei luoghi dove viviamo, l’altruismo. sostenere iniziative di mutuo soccorso, l’intento e la finalità favorire le condizioni per una società basata sulla realizzazione umana sociale economica produttiva artistica.

l’ Italia di Io cosa faccio?,diventà manifesto promotore per valorizzare le persone, il territorio, rendendolo un ambiente e luogo di ascolto, accogliente, sicuro, sociale, su misura in base alle esigenze e i bisogni individuati.

L’’italia di cosa faccio? promuove l’armonia , la socialità, nuove forme di democrazia, la tutela delle eccellenze del made in italy, la vivibilità contro il disequilibrio, l’invivibilità e la mediocrità, la malaesistenza e involuzione, per migliorare la qualità della vita, l’educazione la,società, l’economia, la salute, la sicurezza, il lavoro, l’ambiente e quanto non menzionato si ritiene collegato, in estrema sintesi tutto ciò non è possibile   spiegarlo nel manifesto promotore, certi che le cose cosi non vanno e bisogna iniziare il processo inverso risanare per rigenerare.

Il Manifesto promotore l’Italia di Io cosa faccio? tra i punti del Manifesto si impegna a manifestare e diffondere: Condivisione e partecipazione, Ascolto, Accoglienza, Aggregazione Inclusione e amore per il prossimo, ripudiando l’indifferenza, l’egoismo, l’odio, l’incitamento razziale, e le altre forme di discriminazione emarginazione esclusione sociale. L’ italia di io cosa faccio? non transige nella mancanza di rispetto della dignità di tutti gli esseri umani e non, gli amici a 4 zampe e tutti gli animali vanno rispettati e tutelati da chi li accudisce e da chi dice di amare gli animali.

L’ Italia di Io cosa faccio? aperta partecipata apartitica e non ideologica trasversale dal basso aspirando verso l’alto per portare a compimento i principi gli obiettivi e le finalità del manifesto promotore: si potrà aderire in 3 modalità: simpatizzante, attivista, promotore, possono partecipare ed aderire tutte le persone singole e in gruppo, i cittadini italiani e del mondo sia che vivono in Italia, gli italiani alla estero, tutti possono contribuire anche chi da lontano ha un legame e vuole dare una mano è ben accetto. L’italia di io cosa faccio? invita le ragazze e i ragazzi con dai 16 anni in su costituendo i gruppi territoriali giovanili far parte della Italia di cosa faccio? rappresentando la generazione Z contribuendo a diffondere gli ideali della meglio gioventù.

Ora tocca a Noi & Voi esistiamo promuovere e creare le condizioni per far si che germogli come forza dirompente che si fà eco diffondendo il manifesto promotore l’italia di Io cosa faccio?

Da oggi e non domani che non arriva mai. il futuro è ora.

Per seguire l’ Italia di Io cosa faccio? per mettersi in contatto richiedere informazioni partecipare aderire. Seguici sulla pagina Io Cosa Faccio? su Fb e Ig.

L’ Italia di Io cosa faccio? Non conta chi sei ne dove sei conta ciò che fai.

Comunicazione: scrivici alla apposita casella email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Lascia un commento

Assicurati di inserire (*) le informazioni necessarie ove indicato.
Codice HTML non è permesso.