BENVENUTI SU CAVALIERENEWS

Arrow up
Arrow down

le vostre notizie a portata di web

Log in
Ultime Notizie
LUCO DEI MARSI, LA SINDACA DE ROSA | ATTIVE AL FIANCO DELLE AZIENDE AGRICOLE DEL TERRITORIO, SOLITE E STERILI STRUMENTALIZZAZIONI: Redazione- "Seguiamo attivamente, sin dalle prime ore dell'emergenza, la situazione relativa alle aziende agricole fucensi, tanto che pure nel corso di incontro in sede prefettizia ne abbiamo rappresentato le criticità e le istanze collegate, con la massima partecipazione”. Così la DALL'8 GIUGNO IN MOSTRA AI MUSEI CAPITOLINI LUCRINA FETTI, UNA PITTRICE ROMANA ALLA CORTE DI MANTOVA: Redazione- Giunge a Roma per la prima volta, grazie ad un accordo tra la Sovrintendenza Capitolina - Direzione Musei Civici, la Fondazione Palazzo Te e il Museo di Palazzo Ducale di Mantova, il dipinto “Ritratto di Eleonora Gonzaga” (1622), l’unico MUSICA JAZZ A CASINA DI RAFFAELLO: Venerdì 02 giugno 2023 alle ore 18.30 Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria allo 060608 fino ad esaurimento posti (max 60 persone tra adulti e bambini) Redazione – In occasione della Festa della Repubblica Italiana, venerdì 02 giugno, Casina di Raffaello, lo spazio UN PREMIO E UN LIBRO PER RICORDARE IL PROF. MARIO PASTORE STOCCHI: Martedì 6 giugno, a partire dalle ore 18 a Casa dei Carraresi, la Fondazione Cassamarca ricorderà il prof. Manlio Pastore Stocchi con due iniziative. Redazione- Verrà presentato il volume “In ricordo di Manlio Pastore Stocchi” che raccoglie 23 saggi presentati MATERNITA' E LAVORO | LA STORIA DI MELISSA PALMIERI: Scopre di essere incinta a fine contratto e viene assunta a tempo indeterminato Villa Santa Maria (Ch), 1 giugno 2023 - È una storia a lieto fine quella raccontata da Melissa Palmieri, 31 anni di Villa Santa Maria, di professione IL 4 GIUGNO NELLA RUBRICA DIALOGHI IL LIBRO DI DARIO ACCOLLA: Redazione- Nel 165esimo incontro della rubrica “Dialoghi, la domenica con un libro” Marielisa Serone D'Alò presenterà con l'autore e con Benedetta La Penna (attivista femminista intersezionale e speaker radiofonica) il libro di Dario Accolla (insegnante, attivista LGBT e saggista) "Parole IL PRESIDENTE MATTARELLA A POSTENEWS: Redazione- “L’unità europea rappresenta uno degli eventi di maggior successo della storia del nostro Continente”.Lo ha detto il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella nell’intervista rilasciata a ‘Poste News’ il giornale del gruppo Poste Italiane.“Nel quadro delle istituzioni europee e con POSTE ITALIANE: ALL’AQUILA, AVEZZANO E SULMONA LA CARTOLINA DEDICATA ALLA FESTA DELLA REPUBBLICA: Redazione-  Poste Italiane festeggia la Festa della Repubblica, in calendario venerdì 2 giugno, con una colorata cartolina filatelica: un’occasione per ogni collezionista o per chi vuole ricordare in modo originale una giornata speciale e un modo per sostenere il valore ROMA, AL VIA LA TERZA EDIZIONE DI VOKALFEST JUNIOR: Redazione- Saranno oltre 400 coristi under 18 provenienti da 20 scuole della Capitale, insieme alla Cantoria dell’Accademia Nazionale di S. Cecilia e a “Il coro che non c’è” diretto da Dodo Versino, ad animare il primo appuntamento dedicato alla musica GRANDISSIMO SUCCESSO PER LA XIV EDIZIONE DEL PREMIO NAZIONALE PRATOLA 2023: Il presidente Marco Marsilio: Evento che si inserisce tra le più importanti iniziative culturali della nostra regione Un parterre di prestigio internazionale ha animato la manifestazione dello scorso sabato 27 maggio Redazione- Pubblico delle grandi occasioni per la XIV Edizione del

ACCORDO TRA INTESA SANPAOLO E FEDERALBERGHI ABRUZZO PER SOSTENERE GLI INVESTIMENTI NEL SETTORE TURISTICO DELLA REGIONE

Roberto Gabrielli (Direttore Regionale Lazio e Abruzzo di Intesa Sanpaolo) e Giammarco Giovannelli (Presidente Federalberghi Abruzzo) Roberto Gabrielli (Direttore Regionale Lazio e Abruzzo di Intesa Sanpaolo) e Giammarco Giovannelli (Presidente Federalberghi Abruzzo)

 

  • Riqualificazione, efficientamento energetico e digitalizzazione i principali driver

  • Tra le misure presentate oggi a Montesilvano anche interventi per contrastare il caro bollette, agevolazioni per il sistema dei pagamenti e finanziamenti a supporto della liquidità

  • Strumenti a supporto per l’accesso ai bandi pubblici previsti dal PNRR e tra questi la piattaforma Incent Now

 

Redazione Intesa Sanpaolo e Federalberghi Abruzzo hanno presentato oggi un accordo, nell’ambito della più ampia collaborazione in essere tra il Gruppo e Federalberghi nazionale, per contribuire all’accelerazione degli investimenti nel settore turistico della regione, attraverso misure di sostegno ad hoc alle imprese locali.

Obiettivo comune è quello di facilitare il miglioramento della capacità competitiva delle imprese turistico-ricettive della regione attraverso misure per accompagnare gli investimenti che favoriscano la riqualificazione e l’aumento degli standard qualitativi delle strutture, l’efficientamento energetico e l’impatto ambientale in coerenza con i principi ESG, oltre a iniziative per favorire gli investimenti in digitalizzazione.

Una collaborazione presentata nel dettaglio oggi a Montesilvano presso il Grand Hotel Adriatico, nell’ambito di uno specifico appuntamento sul tema “Il nuovo scenario economico per le piccole imprese”.

Ad introdurre i lavori da parte il Direttore Regionale Lazio e Abruzzo Intesa Sanpaolo, Roberto Gabrielli, e il Presidente Federalberghi Abruzzo, Giammarco Giovannelli. A seguire Rosa Maria Vitulano, economista della Direzione Studi e Ricerche Intesa Sanpaolo, ha illustrato lo scenario e i trend in atto nel comparto turistico regionale, mentre Carmine Puglielli, Direttore Imprese Abruzzo Intesa Sanpaolo, è entrato nel dettaglio dell’accordo tra il Gruppo bancario e Federalberghi. A moderare l’incontro la giornalista Eleonora Lopes.

In apertura e chiusura dei lavori si sono altresì tenute due partecipate sessioni di Business Speed date tra gli imprenditori partecipanti ed i rappresentati di Intesa Sanpaolo.

La Banca, inoltre, attraverso l’iniziativa “Crescibusiness”, rivolta in particolare alle piccole imprese, ha previsto interventi per la liquidità e finanziamenti garantiti, azzeramento per un anno delle commissioni sui micropagamenti tramite POS in negozio fino a 15 euro, gratuità per un anno del canone dei POS e delle carte di credito commercial, agevolazioni sui prodotti di copertura assicurativa e noleggio di beni strumentali, arredi e complementi per contenere i costi operativi. Il Gruppo Intesa Sanpaolo mette a disposizione anche delle soluzioni specifiche riservate alle imprese del settore turistico-alberghiero con linee di finanziamento dedicate quali Suite Loan, il finanziamento pensato per le imprese turistiche che intendono migliorare il proprio posizionamento qualitativo attraverso un meccanismo di premialità, attraverso la riduzione del tasso di interesse al raggiungimento degli obiettivi condivisi e S-Loan Turismo, il finanziamento per gli investimenti ESG e che mira a incentivare la riqualificazione energetica delle strutture alberghiere, con particolare attenzione agli impatti ambientali degli interventi. Anche in questo caso è prevista la stessa logica premiante in termine di riduzione del tasso applicato e la possibilità, inoltre, di abbinare la garanzia SACE Green all’80%, che consente di allungare la durata del finanziamento fino a 20 anni, comprensivo di 3 anni di preammortamento.

Intesa Sanpaolo, inoltre, mette a disposizione gratuitamente per  tutti i clienti della Banca, Incent Now, la piattaforma realizzata in collaborazione con Deloitte, che consente alle imprese di individuare rapidamente, da un unico punto di accesso, le migliori opportunità disponibili relative alle misure e ai bandi nell’ambito della pianificazione del PNRR sulla base del proprio profilo, settore di attività e territorio, raccogliendo le informazioni utili per presentare i propri progetti di investimento e concorrendo all’assegnazione dei fondi pubblici. Tra queste misure, la più attesa per il settore riguarda l’apertura attesa a breve del bando per il FRI Turismo, misura in co- finanziamento con CDP, alla quale Intesa Sanpaolo ha già aderito.

Le nuove misure di supporto alle aziende del comparto turistico contribuiscono ad attuare uno dei pilastri di “Motore Italia”, il programma strategico di Intesa Sanpaolo per sostenere le PMI con nuovo credito e liquidità per gli investimenti. Nell’arco del PNRR (2021-2026) e in stretta correlazione con gli obiettivi del Piano, il Gruppo Intesa Sanpaolo mette a disposizione più di 400 miliardi di euro dei quali 270 destinati alle imprese, di cui 120 alle PMI, con i quali contribuire attivamente al raggiungimento degli obiettivi previsti.

 

Roberto Gabrielli, Direttore Regionale Lazio e Abruzzo di Intesa Sanpaolo: “Dal 2020 ad oggi il nostro Gruppo ha erogato al settore turistico nuova finanza per 6,7 miliardi di euro. Come prima banca del Paese siamo fortemente impegnati nel sostegno alle imprese del turismo attivando sia accordi come quello con Federalberghi al centro di questa giornata, sia con misure anche straordinarie, come l’adesione al Fondo Rotativo per il Turismo o plafond finanziari finalizzati alla gestione delle emergenze e al mantenimento dello slancio agli investimenti, in particolare verso obiettivi ESG e di digitalizzazione. Il nostro ambizioso obiettivo, in linea con il PNRR, è favorire quanto più e meglio la sostenibilità e la circolarità del comparto turistico per sostenere e agevolare una nuova proposta di ospitalità più efficiente per i bilanci delle imprese, rispondente alle rinnovate richieste degli utenti e volta alla salvaguardia dell’ambiente”.

Giammarco Giovannelli, Presidente Federalberghi Abruzzo: “Con la sigla di questo accordo abbiamo voluto favorire la conoscenza in Abruzzo delle misure previste dall’accordo nazionale rinnovato il 10 novembre 2022, che individua una serie di misure volte ad accompagnare le imprese nei loro programmi di rafforzamento e crescita, in coerenza con le misure del PNRR, grazie ad una offerta dedicata con condizioni agevolate. La collaborazione pragmatica e operativa tra il mondo dell’impresa e il sistema bancario è molto importante per affrontare le sfide di un mercato sempre più competitivo”.

Potenzialità e prospettive della filiera turistica abruzzese

A cura della Direzione Studi e Ricerche Intesa Sanpaolo

 

Dopo il rimbalzo del 2021 il PIL italiano ha continuato a mostrare una buona dinamica nel corso del 2022, con tassi di crescita superiori alla media europea e il turismo è stato uno dei principali driver della ripresa.

In Abruzzo il settore turistico gioca un ruolo importante soprattutto in termini di occupazione, con il 7,1% sul totale dell’occupazione regionale, una percentuale superiore alla media italiana (6,7%). Secondo le rilevazioni di Unioncamere-Movimprese, sono oltre diecimila le imprese attive nel 2022 nel settore turistico in regione.

I flussi sono costituiti per quasi il 90% da presenze di italiani, caratteristica che ha consentito una maggior tenuta durante la crisi pandemica. Per la stagione 2022 appena conclusa, i dati provvisori sulle presenze turistiche in Abruzzo nel periodo gennaio-agosto 2022 registrano un aumento di circa il 16% di presenze e del 17% in termini di arrivi.

In uno scenario internazionale di rallentamento, alcuni fattori continuano a sostenere una previsione di crescita per il fatturato alberghiero. I numeri per le prenotazioni nel primo semestre del 2023 sono favorevoli e l’Abruzzo in particolare può puntare sulla diversità del suo territorio anche per diminuire la stagionalità e aumentare le presenze internazionali.

Molte imprese alberghiere stanno incrementando gli investimenti, soprattutto in termini di qualità e sostenibilità dell’offerta, temi verso cui i consumatori e i viaggiatori mostrano sempre più attenzione. Tra le criticità, oltre il tema dell’energia, è prioritario il reperimento della manodopera.

Per preservare la competitività sta crescendo inoltre l’attenzione sul tema della formazione del personale e sulla digitalizzazione. In particolare, chi ha investito in digitale ha registrato una miglior evoluzione nel 2021 sia in termini di fatturato che di redditività, anche grazie a turisti sempre più ‘connessi’.

 

 

Nella foto

Da sinistra: Roberto Gabrielli (Direttore Regionale Lazio e Abruzzo di Intesa Sanpaolo) e Giammarco Giovannelli (Presidente Federalberghi Abruzzo)

 

 

 

 

Lascia un commento

Assicurati di inserire (*) le informazioni necessarie ove indicato.
Codice HTML non è permesso.