BENVENUTI SU CAVALIERENEWS

Arrow up
Arrow down

le vostre notizie a portata di web

Log in
Ultime Notizie
GEPPINO MICHELETTI, UN EROE ISTRIANO A NARNI: In anteprima assoluta a Pola il 10 giugno 2023, presso il Park Hotel Plaza Medulino, Francesco Fagnani, scrittore storico e giornalista aquilano, narnese di adozione, nell’ambito del 66° Incontro culturale degli Esuli da Pola, presenterà il documentario GEPPINO MICHELETTI, UN PREMIAZIONE DEL CONCORSO LETTERARIO - IL SILENZIO UCCIDE - E PRESENTAZIONE DELL'ANTOLOGIA 2023: Redazione- Lo sai che basta una semplicissima parola per cambiare il corso degli eventi? Non avere mai timore di pronunciarla: talvolta potrebbe salvarti realmente la vita! Dì fieramente di NO: alla violenza, alle ingiustizie, a tutto ciò che non ti LIV CHARCOT | GIOCARE COL TEMPO: Redazione- Da venerdì 9 giugno 2023 sarà disponibile su tutte le piattaforme di streaming digitale “Argento” (Inner Animal Recordings), il nuovo EP dei Liv Charcot, dal quale è estratto il singolo in rotazione radiofonica “Giocare col tempo”. “Giocare col tempo” è POSTE ITALIANE: IN QUATTRO UFFICI POSTALI DEI CASTELLI ROMANI PAGAMENTO DEI BOLLETTINI VELOCE CON LA CORSIA DEDICATA: Redazione- Una corsia dedicata esclusivamente al pagamento dei bollettini di conto corrente. È la nuova funzionalità pensato da Poste Italiane per andare incontro alle esigenze dei cittadini e ridurre il tempo di attesa agli sportelli. Il servizio è disponibile in quattro GERMANO PARISI | SE TORNASSI ADESSO: Redazione- Dal 9 giugno 2023 sarà disponibile su tutte le piattaforme di streaming digitale e in rotazione radiofonica “SE TORNASSI ADESSO”, il nuovo singolo di Germano Parisi. “Se tornassi adesso” è un brano che racconta la chiusura definitiva di una storia COORDINAMENTE STAGE & INDIES | RACCOLTE FONDI E MONITORAGGIO DANNI PER RALTA' MUSICALI ALLUVIONATE: Redazione- Il Coordinamento Stage & Indies: Giordano Sangiorgi del MEI , serve tenere i riflettori accesi  per questo vanno ringraziati gli artisti e mobilitati ancora, ecco un primo elenco di realta’ musicali colpite e danneggiate, le porteremo all’attenzione del Ministero EMILIA ROMAGNA | 10 PASSI PER TUTELARE IL BENESSERE PSICO-FISICO DEI BAMBINI DOPO L'ALLUVIONE: Redazione- È l’emergenza dopo l’emergenza quella che riguarda il benessere psico-fisico di chi ha vissuto una calamità naturale come l’alluvione. È un aspetto che arriva sempre dopo, ma che merita il massimo dell’attenzione per le conseguenze a lungo termine che SILVI MARINA | SUMMER TOUR 2023 DEL CELEBRE IMPERIAL ROYAL CIRCUS TRA I PIU' GRANDI D'ITALIA: Silvi Marina: Summer Tour 2023 del celebre Imperial Royal Circus, tra i  più grandi d’Italia  dal 15 al 25 giugno, lo show che ha riscosso successo nelle principali citta italiane il colosso con 100 esemplari, una grande carovana di attrazioni LUCO DEI MARSI, RIAPRE IL CENTRO ESTIVO COMUNALE GLI ORSETTI DELLA SELVA | TANTE LE NOVITA': Redazione- Riapre i battenti a Luco dei Marsi l’attesissimo Centro estivo comunale “Gli Orsetti della Selva”. Numerose le novità che l’edizione 2023, la quarta dall’istituzione del servizio, proporrà alle famiglie dal 19 giugno al 1º settembre: accanto alle attività già MUVI MUSIC CONTEST | AL CENTRO L'ARTISTA E LA SUA MUSICA: Redazione- Organizzato da REA Film, con la direzione artistica di Gerardo Lamberti e Nicolas Morganti Patrignani, il MUVI Music Contest ha un duplice obiettivo. Il primo: presentare, al pubblico e agli addetti del settore dell’industria discografica, progetti artistici inediti ed

CENTODUE ANNI FA NASCEVA A CASTRO DEI VOLSCI IL GRANDE ATTORE NINO MANFREDI

Nino Manfredi Nino Manfredi

Redazione- Il 22 marzo di cento anni fa in un paese della Ciociaria, Castro dei Volsci, nasceva un grande protagonista del nostro cinema. Nino Manfredi (1921-2004), all’anagrafe Saturnino Manfredi, proveniva da una famiglia dalle origini contadine. Il padre, maresciallo della Polizia, venne trasferito a Roma all’inizio degli anni trenta; Nino e il fratello Giovanni crebbero così nella capitale, nel quartiere San Giovanni.Come accade talvolta, Manfredi scoprì la sua attitudine per lo spettacolo quasi per caso. Adolescente irrequieto, fuggito più volte dal collegio Santa Maria, si ammalò di tubercolosi. Durante la lunga degenza, per trascorrere il tempo costruì da solo un banjo e imparò a suonarlo. Si esibì in un complessino nato nell’ospedale e, nello stesso luogo, assistette a uno spettacolo della compagnia teatrale di Vittorio De Sica. Queste esperienze lo avvicinarono alla dimensione del palcoscenico, che iniziò ad affascinarlo fortemente.Per assecondare i genitori si iscrisse a giurisprudenza laureandosi nel 1945, ma la sua vera strada era ormai tracciata. Conseguito il diploma dell’Accademia nazionale d’arte drammatica, si lanciò nelle prime esperienze teatrali, con un successo che lo portò a partecipare anche a programmi radiofonici. Nel 1949 esordì nel cinema, l’inizio una carriera brillante che lo avrebbe visto alternare con carisma ruoli comici e drammatici. Tra le pellicole più note “Totò, Peppino e… la malafemmina” di Camillo Mastrocinque e “Pane e cioccolata” di Franco Brusati, ispirato al tema dell’emigrazione italiana in Svizzera. Un film che valse a Manfredi un David di Donatello come miglior attore protagonista, con la sua alternanza di ironia e dramma. Oltre al grande schermo, l’attore approdò anche nel mondo della TV: già nel 1959 aveva riscosso un grande successo partecipando a “Canzonissima”, dove interpretò il suo celebre personaggio Bastiano, “il barista di Ceccano”. Nel 1972 apparve nel ruolo di Geppetto nel “Pinocchio” di Luigi Comencini, tra il 1997 e il 2000 è stato uno dei protagonisti della fiction “Linda e il brigadiere” con Claudia Koll.La vena creativa di Nino Manfredi lo portò anche a vivere più volte il ruolo di regista, teatrale e cinematografico, con successo: con “Per grazia ricevuta” (1971), che intreccia riferimenti autobiografici al tema dell’educazione religiosa, ricevette la Palma d’oro per la migliore opera prima al Festival di Cannes.Oltre che attore e regista, Manfredi è stato anche cantante, doppiatore, protagonista di spot pubblicitari e istituzionali… un personaggio che ha lasciato un’impronta indelebile nel nostro panorama artistico e culturale. Purtroppo nel 2004 un’emorragia cerebrale fu per lui fatale; lasciò quattro figli e la moglie Erminia Ferrari, con la quale era stato sposato per oltre cinquant’anni. Un matrimonio tormentato dai tradimenti dell’attore, che ebbe una figlia fuori dal matrimonio, ma sopravvissuto tra alti e bassi grazie alla forza di un legame profondo.

In occasione dei cento anni dalla nascita di Nino Manfredi alcuni eventi, televisivi e non solo, lo ricordano e omaggiano. Il 20 marzo la Rai ha programmato il film biografico “In arte Nino”, girato dal figlio Luca, il 22 marzo il documentario “Uno, nessuno e cento Nino”. Il TG5 gli ha dedicato uno speciale. Il Comune di Minturno, nel Lazio, di cui l’attore era cittadino onorario, si è collegato in diretta Facebook con Luca Manfredi il 18 marzo, per ricordare il legame tra suo padre e la località: in quella zona vennero girate alcune scene del film “Per grazia ricevuta”. Lo stesso Comune sta organizzando per luglio una mostra multimediale dedicata al suo celebre cittadino, presso il Castello di Minturno. Il ricordo dell’attore arriva anche in libreria: l’11 marzo è uscito “Un friccico ner core”, un ritratto intimo e familiare scritto da Luca Manfredi, il 18 marzo è stata pubblicata la biografia

“Alla ricerca di Nino Manfredi” di Andrea Ciaffaroni.“Io ho sempre scelto film difficili” disse una volta Manfredi “se non sono difficili non mi stimolano”. Durante un’intervista, spiegò che per lui non era importante arrivare a interpretare tanti film, ma scegliere in base alla qualità. Questa capacità di osare e di selezionare i ruoli giusti, assieme alle sue doti artistiche, ha contribuito a renderlo un’icona del nostro cinema.

Ultima modifica ilVenerdì, 31 Marzo 2023 21:20

Lascia un commento

Assicurati di inserire (*) le informazioni necessarie ove indicato.
Codice HTML non è permesso.