BENVENUTI SU CAVALIERENEWS

Arrow up
Arrow down

le vostre notizie a portata di web

Log in
Ultime Notizie
LUCO DEI MARSI, LA SINDACA DE ROSA | ATTIVE AL FIANCO DELLE AZIENDE AGRICOLE DEL TERRITORIO, SOLITE E STERILI STRUMENTALIZZAZIONI: Redazione- "Seguiamo attivamente, sin dalle prime ore dell'emergenza, la situazione relativa alle aziende agricole fucensi, tanto che pure nel corso di incontro in sede prefettizia ne abbiamo rappresentato le criticità e le istanze collegate, con la massima partecipazione”. Così la DALL'8 GIUGNO IN MOSTRA AI MUSEI CAPITOLINI LUCRINA FETTI, UNA PITTRICE ROMANA ALLA CORTE DI MANTOVA: Redazione- Giunge a Roma per la prima volta, grazie ad un accordo tra la Sovrintendenza Capitolina - Direzione Musei Civici, la Fondazione Palazzo Te e il Museo di Palazzo Ducale di Mantova, il dipinto “Ritratto di Eleonora Gonzaga” (1622), l’unico MUSICA JAZZ A CASINA DI RAFFAELLO: Venerdì 02 giugno 2023 alle ore 18.30 Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria allo 060608 fino ad esaurimento posti (max 60 persone tra adulti e bambini) Redazione – In occasione della Festa della Repubblica Italiana, venerdì 02 giugno, Casina di Raffaello, lo spazio UN PREMIO E UN LIBRO PER RICORDARE IL PROF. MARIO PASTORE STOCCHI: Martedì 6 giugno, a partire dalle ore 18 a Casa dei Carraresi, la Fondazione Cassamarca ricorderà il prof. Manlio Pastore Stocchi con due iniziative. Redazione- Verrà presentato il volume “In ricordo di Manlio Pastore Stocchi” che raccoglie 23 saggi presentati MATERNITA' E LAVORO | LA STORIA DI MELISSA PALMIERI: Scopre di essere incinta a fine contratto e viene assunta a tempo indeterminato Villa Santa Maria (Ch), 1 giugno 2023 - È una storia a lieto fine quella raccontata da Melissa Palmieri, 31 anni di Villa Santa Maria, di professione IL 4 GIUGNO NELLA RUBRICA DIALOGHI IL LIBRO DI DARIO ACCOLLA: Redazione- Nel 165esimo incontro della rubrica “Dialoghi, la domenica con un libro” Marielisa Serone D'Alò presenterà con l'autore e con Benedetta La Penna (attivista femminista intersezionale e speaker radiofonica) il libro di Dario Accolla (insegnante, attivista LGBT e saggista) "Parole IL PRESIDENTE MATTARELLA A POSTENEWS: Redazione- “L’unità europea rappresenta uno degli eventi di maggior successo della storia del nostro Continente”.Lo ha detto il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella nell’intervista rilasciata a ‘Poste News’ il giornale del gruppo Poste Italiane.“Nel quadro delle istituzioni europee e con POSTE ITALIANE: ALL’AQUILA, AVEZZANO E SULMONA LA CARTOLINA DEDICATA ALLA FESTA DELLA REPUBBLICA: Redazione-  Poste Italiane festeggia la Festa della Repubblica, in calendario venerdì 2 giugno, con una colorata cartolina filatelica: un’occasione per ogni collezionista o per chi vuole ricordare in modo originale una giornata speciale e un modo per sostenere il valore ROMA, AL VIA LA TERZA EDIZIONE DI VOKALFEST JUNIOR: Redazione- Saranno oltre 400 coristi under 18 provenienti da 20 scuole della Capitale, insieme alla Cantoria dell’Accademia Nazionale di S. Cecilia e a “Il coro che non c’è” diretto da Dodo Versino, ad animare il primo appuntamento dedicato alla musica GRANDISSIMO SUCCESSO PER LA XIV EDIZIONE DEL PREMIO NAZIONALE PRATOLA 2023: Il presidente Marco Marsilio: Evento che si inserisce tra le più importanti iniziative culturali della nostra regione Un parterre di prestigio internazionale ha animato la manifestazione dello scorso sabato 27 maggio Redazione- Pubblico delle grandi occasioni per la XIV Edizione del

LA FONDAZIONE CARLO MENDOZZI ETS PRONTA A SCENDERE IN CAMPO

Fondazione Mendozzi Fondazione Mendozzi

Redazione- Si è svolto presso l’hotel Bristol a Vietri sul mare il primo incontro della Fondazione Carlo Mendozzi, per presentarsi al grande pubblico. Oltre settanta gli intervenuti, tra conoscenti, amici, familiari ma anche istituzioni, tra i presenti: l’On.Guido Milanese, fresco di nomina al Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica quale Consigliere del Ministro, l'ex Senatore Andrea De Simone, l'Assessore alle Politiche Sociali del Comune di Salerno Paola de Roberto, l'Assessore all'Ambiente del Comune di Salerno Massimiliano Natella. In tantissimi sono accorsi per ricordare un grande imprenditore quale è stato Carlo Mendozzi e per sostenere le figlie, Francesca e Paola in questa nuova avventura volta a portare avanti il nome del papà e a sostenere la comunità Salernitana.

Tante belle parole sono state spese da parte dei numerosi ospiti, per ricordare Carlo Mendozzi, aneddoti e momenti piacevoli della sua vita e della sua professione che hanno fatto emozionare ma anche sorridere l’intera platea.

Ha preso la parola per un saluto augurale l'On. Franco Picarone, Presidente della Commissione bilancio della Regione Campania, che ha espresso l'importanza della collaborazione tra istituzioni e fondazioni; infatti i rappresentanti delle istituzioni presenti in sala saranno poi i decisori artefici degli interventi che la Fondazione Carlo Mendozzi ha già proposto alla Comunità Salernitana.

In tanti per fare squadra e per creare una rete tra cittadini e istituzioni che possa spaziare in più ambiti per essere accanto ai più bisognosi. Dai bambini agli anziani, dai giovani talenti dell’imprenditoria agli adolescenti, tutti, saranno protagonisti delle iniziative che a breve saranno introdotte dalla Fondazione.

La Fondazione Carlo Mendozzi si prepara così a dar vita a numerose attività per sostenere e valorizzare chi ne ha bisogno, in stretta collaborazione con la comunità locale per identificarne insieme le esigenze dei cittadini. A partire da iniziative verso gli anziani, ospiti della Casa Albergo Immacolata Concezione, sostegno ai bambini ricoverati in Ospedale, azioni locali sul riciclo e riuso della plastica.

È stato presentato il comitato tecnico scientifico che lavorerà fianco a fianco a Francesca e Paola Mendozzi per lanciare le prossime iniziative della Fondazione, sviluppando programmi anche innovativi che possano dare un differente contributo alla vita delle persone. Il comitato tecnico scientifico è composto da: il Prof. Adalgiso Amendola, Prof. Gaetano Guerra, Prof. Clementina Cantillo, Dr. Stefano Aru e dalla Dr.ssa Paola Verrengia.

Sin dalle piccole cose abbiamo voluto portare avanti il ricordo di nostro padre – dice Paola Mendozzi, consigliere della Fondazione – a partire dalla scelta del logo, realizzato pensando a quello che è stato per tante persone. Ed è così che viene fuori la “C” che non solo sta per il suo nome, ma vuole rappresentare un abbraccio, quelli che lui nel corso della sua vita ha dato non solo a noi figlie ma a chi ne avesse bisogno. La “M” di Mendozzi che è rappresentata da due colonne, proprio come lui, forte e determinato ma allo stesso tempo giusto, preciso ed attento per questo il metro che è alla base del logo della Fondazione. Così porteremo avanti il suo nome, attraverso le prossime iniziative e così porteremo avanti la Fondazione, con determinazione, attenzione e forza”.

Sono intervenuti tra gli altri, il Dr. Franco Cesare Puglisi e la Dr.ssa Caterina Verri, quali responsabili della selezione dei candidati al premio annuale, che la Fondazione ha deciso di istituire; si sono tracciate le linee guida del bando nazionale del premio stesso, rivolto ad un giovane sotto i quarant'anni che si sarà distinto nel 2023 per innovazione, etica, sostenibilità ambientale nell'ambito dell'artigianato o dell'imprenditoria, che sarà assegnato a gennaio 2024.

Per far parte di questa grande famiglia ed essere aggiornati sulle prossime iniziative e le novità che coinvolgeranno la Fondazione Carlo Mendozzi, è possibile visitare il sito https://www.fondazionecarlomendozzi.org

Ultima modifica ilGiovedì, 27 Aprile 2023 13:02

Lascia un commento

Assicurati di inserire (*) le informazioni necessarie ove indicato.
Codice HTML non è permesso.