BENVENUTI SU CAVALIERENEWS

Arrow up
Arrow down

le vostre notizie a portata di web

Log in
Ultime Notizie
GEPPINO MICHELETTI, UN EROE ISTRIANO A NARNI: In anteprima assoluta a Pola il 10 giugno 2023, presso il Park Hotel Plaza Medulino, Francesco Fagnani, scrittore storico e giornalista aquilano, narnese di adozione, nell’ambito del 66° Incontro culturale degli Esuli da Pola, presenterà il documentario GEPPINO MICHELETTI, UN PREMIAZIONE DEL CONCORSO LETTERARIO - IL SILENZIO UCCIDE - E PRESENTAZIONE DELL'ANTOLOGIA 2023: Redazione- Lo sai che basta una semplicissima parola per cambiare il corso degli eventi? Non avere mai timore di pronunciarla: talvolta potrebbe salvarti realmente la vita! Dì fieramente di NO: alla violenza, alle ingiustizie, a tutto ciò che non ti LIV CHARCOT | GIOCARE COL TEMPO: Redazione- Da venerdì 9 giugno 2023 sarà disponibile su tutte le piattaforme di streaming digitale “Argento” (Inner Animal Recordings), il nuovo EP dei Liv Charcot, dal quale è estratto il singolo in rotazione radiofonica “Giocare col tempo”. “Giocare col tempo” è POSTE ITALIANE: IN QUATTRO UFFICI POSTALI DEI CASTELLI ROMANI PAGAMENTO DEI BOLLETTINI VELOCE CON LA CORSIA DEDICATA: Redazione- Una corsia dedicata esclusivamente al pagamento dei bollettini di conto corrente. È la nuova funzionalità pensato da Poste Italiane per andare incontro alle esigenze dei cittadini e ridurre il tempo di attesa agli sportelli. Il servizio è disponibile in quattro GERMANO PARISI | SE TORNASSI ADESSO: Redazione- Dal 9 giugno 2023 sarà disponibile su tutte le piattaforme di streaming digitale e in rotazione radiofonica “SE TORNASSI ADESSO”, il nuovo singolo di Germano Parisi. “Se tornassi adesso” è un brano che racconta la chiusura definitiva di una storia COORDINAMENTE STAGE & INDIES | RACCOLTE FONDI E MONITORAGGIO DANNI PER RALTA' MUSICALI ALLUVIONATE: Redazione- Il Coordinamento Stage & Indies: Giordano Sangiorgi del MEI , serve tenere i riflettori accesi  per questo vanno ringraziati gli artisti e mobilitati ancora, ecco un primo elenco di realta’ musicali colpite e danneggiate, le porteremo all’attenzione del Ministero EMILIA ROMAGNA | 10 PASSI PER TUTELARE IL BENESSERE PSICO-FISICO DEI BAMBINI DOPO L'ALLUVIONE: Redazione- È l’emergenza dopo l’emergenza quella che riguarda il benessere psico-fisico di chi ha vissuto una calamità naturale come l’alluvione. È un aspetto che arriva sempre dopo, ma che merita il massimo dell’attenzione per le conseguenze a lungo termine che SILVI MARINA | SUMMER TOUR 2023 DEL CELEBRE IMPERIAL ROYAL CIRCUS TRA I PIU' GRANDI D'ITALIA: Silvi Marina: Summer Tour 2023 del celebre Imperial Royal Circus, tra i  più grandi d’Italia  dal 15 al 25 giugno, lo show che ha riscosso successo nelle principali citta italiane il colosso con 100 esemplari, una grande carovana di attrazioni LUCO DEI MARSI, RIAPRE IL CENTRO ESTIVO COMUNALE GLI ORSETTI DELLA SELVA | TANTE LE NOVITA': Redazione- Riapre i battenti a Luco dei Marsi l’attesissimo Centro estivo comunale “Gli Orsetti della Selva”. Numerose le novità che l’edizione 2023, la quarta dall’istituzione del servizio, proporrà alle famiglie dal 19 giugno al 1º settembre: accanto alle attività già MUVI MUSIC CONTEST | AL CENTRO L'ARTISTA E LA SUA MUSICA: Redazione- Organizzato da REA Film, con la direzione artistica di Gerardo Lamberti e Nicolas Morganti Patrignani, il MUVI Music Contest ha un duplice obiettivo. Il primo: presentare, al pubblico e agli addetti del settore dell’industria discografica, progetti artistici inediti ed

7 GIORNI PER IMPARARE A PRENDERCI CURA DI NOI STESSI

Patrizio Paoletti Patrizio Paoletti

Dal 17 al 23 aprile Fondazione Patrizio Paoletti lancia la Settimana della salute, una campagna di sensibilizzazione per ricordare a tutti che per stare bene è fondamentale prenderci cura del nostro benessere mentale.

 

 

Redazione- Non può esserci salute senza salute mentale. L’Organizzazione Mondiale della Sanità lo ha ribadito anche nella 75° Giornata Mondiale della Salute, tenutasi il 7 aprile. Proprio per affermare l’importanza di prenderci cura del nostro mondo interiore, Fondazione Patrizio Paoletti ha lanciato dal 17 al 24 aprile la “Settimana della salute”. È una campagna di comunicazione di 7 giorni per dire a tutti che proteggere il nostro io più profondo è possibile attraverso un processo educativo di lifelong learning per sviluppare maggiore consapevolezza di noi stessi, autoefficacia e resilienza.

All’indomani della pandemia da Covid-19, mentre la scienza sta ancora valutando gli effetti sulla nostra mente di un’esperienza così complessa; lo scoppio di un conflitto di rilievo mondiale (insieme alle enormi sfide socioeconomiche e climatiche) ha generato uno stato di crisi psicologica planetaria. Stiamo vivendo una crisi mondiale - climatica, geopolitica e socioeconomica - che sta minando la nostra salute mentale e soprattutto quella delle generazioni più giovani. Secondo il nuovo Report 2022 dell'Organizzazione Mondiale della Sanità, sono aumentati in modo esponenziale i disturbi mentali nel mondo. Le patologie depressive sono aumentate del +27% con 280 milioni di persone depresse, di cui 3,5 milioni solo in Italia. Nell’Unione Europea il costo sociale della salute mentale si attesta al 4% del PIL; corrispondente a più di 600 miliardi di euro. Una cifra che, secondo le stime, è destinata ad aumentare vertiginosamente entro il 2030. Questi numeri ci raccontano quanto siamo poco preparati a far fronte alle rapidissime trasformazioni che coinvolgono la nostra vita sul Pianeta.

L’educazione e l’auto-educazione giocano un ruolo fondamentale nella promozione del benessere mentale. Non solo un’educazione di qualità offre più chance di avere buona salute in generale, allungando l’aspettativa di vita mediamente di 4 anni, ma fornisce basi solide anche per i principali fattori di protezione del benessere mentale; come le abitudini salutari, le connessioni sociali che ci supportano, l’accesso a un buon lavoro, la capacità di gestire le sfide che la vita presenta. Tali fattori di protezione della salute mentale sono nutriti da competenze interiori ed esteriori che possono essere apprese e potenziate attraverso un efficace processo educativo: l’autoconsapevolezza, l’autoefficacia, le capacità di lifelong learning e problem-solving, ovvero le competenze costitutive della resilienza.

Fondazione Patrizio Paoletti, ente filantropico e di ricerca attivo da oltre 22 anni, si occupa da sempre di studiare come rafforzare queste capacità nell’essere umano. Il metodo educativo “Pedagogia per il Terzo Millennio”, sviluppato da Patrizio Paoletti e dalla sua équipe a partire dalla ricerca neuro-psico-pedagogica, è nato proprio per rispondere alle sfide che il nostro tempo pone ai sistemi educativi. In “Pedagogia per il Terzo Millennio”, l’essere umano viene considerato in senso globale. Un benessere completo e sostenibile può essere realizzato solo se si prendono in considerazione le nostre componenti fondamentali: la dimensione fisica, quella emotiva, quella razionale e quella dell’aspirazione più elevata. Occorre considerare questi diversi fattori per sviluppare stili di vita protettivi del benessere mentale in cui la resilienza sia allenata e potenziata. Tutte le parti che ci compongono, infatti, sono profondamente interconnesse ed è necessario considerarle nelle loro interazioni reciproche. Fin dall’infanzia, gli individui hanno necessità di imparare a relazionarsi con il funzionamento del proprio corpo, scoprendo l’importanza del movimento per i processi cognitivi, ad esempio. Ma anche di conoscere la dimensione emotiva con la sua intelligenza e l’utilizzo efficace delle risorse cognitive. La capacità di prefigurazione del proprio futuro, basata sui propri valori più intimi, costituisce, infine, un preziosissimo fattore di orientamento per tutta la nostra vita.

Per approfondire i contenuti, le ricerche e gli strumenti che saranno condivisi nella Settimana della salute: fondazionepatriziopaoletti.org

Referente Ufficio stampa Fondazione Patrizio Paoletti
Alessio De Bernardi
Mob. 347 0452029 - E-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Fondazione Patrizio Paoletti

È un Ente Filantropico del Terzo Settore ed Ente di Ricerca nato ad Assisi nel 2000 per volontà di Patrizio Paoletti e di un gruppo di ricercatori, pedagogisti, psicologi, sociologi, medici e imprenditori. Da oltre 20 anni ricerca il funzionamento dell’essere umano, divulga i saperi sulla mente e sviluppa nuovi approcci educativi fruibili per il benessere di tutti. fondazionepatriziopaoletti.org

Ultima modifica ilGiovedì, 27 Aprile 2023 14:25

Lascia un commento

Assicurati di inserire (*) le informazioni necessarie ove indicato.
Codice HTML non è permesso.