BENVENUTI SU CAVALIERENEWS

Arrow up
Arrow down

le vostre notizie a portata di web

Log in
Ultime Notizie
INCENDIO ALL’OSPEDALE DI TIVOLI NELLA TARDA SERATA DI IERI | 4 PAZIENTI HANNO PERSO LA VITA, GLI ALTRI TUTTI EVACUATI: Redazione-  Sono quattro i pazienti morti nel vasto incendio che si è sviluppato durante la notte nell'ospedale San Giovanni Evangelista di Tivoli, a poca distanza da Roma. Le fiamme, stando alle prime ricostruzioni, si sarebbero sprigionate da alcuni locali che IL DOGMA DELL'IMMACOLATA CONCEZIONE: Redazione-  Il dogma (verità di fede) certifica come Maria sia stata preservata dal peccato originale sin dal primo istante del suo concepimento. L'omaggio di papa Francesco; la preghiera di san Kolbe. Come ogni anno l’8 dicembre la Chiesa celebra l’Immacolata Concezione TAGLIACOZZO - INDULGENZA PLENARIA PRESSO LA CHIESA DI SAN FRANCESCO: Redazione-  Nella giornata di domani, 8 Dicembre, alle 16.30, verrà celebrata una messa presso la chiesa di San Francesco di Tagliacozzo, presieduta dal parroco don Ennio Grossi. Con questo rito, spiega il sindaco Vincenzo Giovagnorio, prendono il via le celebrazioni dedicate agli 800 anni del Natale di A ROMA CON DANTE MARIANACCI E "CONVERSAZIONI SUL CINEMA" DI IANIERI EDIZIONI: Redazione-  Venerdì 8 dicembre alle ore 18.30 all'interno della Fiera Nazionale della piccola e media editoria Più Libri Più Liberi di Roma, presso la Sala Venere (Convention Center La Nuvola, in viale Asia 25) si terrà la presentazione del libro L'AUDITORIUM DEL MUSEO UNIVERSITARIO DI CHIETI OSPITA IL CONCERTO DELL'ENSEMBLE ESACORDO: L'appuntamento è previsto per l'8 dicembre alle 17.30 Redazione-  Non mancano anche appuntamenti 'natalizi' per i 60 anni della Schola Cantorum 'Settimio Zimarino' di Chieti guidata dal Maestro Gabriele Di Iorio: ci si appresta a vivere l'emozione di un terzo evento MONTESILVANO, LA SCUOLA CALCIO FEMMINILE G SPORT VILLAGE AL MAPEI STADIUM PER IL CONVEGNO “TESTA E GAMBE”: Un momento di confronto tra le società affiliate al progetto Generazione S del Sassuolo Calcio Redazione-  Anche la scuola calcio femminile G Sport Village di Montesilvano, nella persona del responsabile Michele Galanti, al Mapei Stadium di Reggio Emilia il convegno dal ALBERTO BAGNAI (LEGA) A OMNIBUS (LA7) SUL PATTO DI STABILITA’: “EUROPA DEVE AVERE UN OCCHIO DI RIGUARDO ANCHE PER INVESTIMENTI: Redazione-  “Quello che ha detto il Ministro Giorgetti è un dato di fatto procedurale. Occorre unanimità. Quello che ho chiesto al Ministro Giorgetti è se c’è speranza di indurre gli altri paesi ad avere un occhio di riguardo non solo LA STORIA SI PUÒ INSEGNARE CON I PODCAST? NE PARLIAMO AI “GIOVEDÌ DELLA CULTURA” CON FEDERICO BETTUZZI: Redazione-  Il giornalista Federico Bettuzzi sarà ospite, il 7 dicembre alle 18, dei “Giovedì della cultura” con una conferenza dal titolo Divulgazione storica: la nuova frontiera del podcast .Il tema - L'attenzione verso la cultura in generale e la Storia PREMIO “MOVIE TO MUSIC” 2023: Redazione- Sabato 16 dicembre alle ore 20.30 al Teatro Palladium dell'Università Roma Tre si terrà la cerimonia finale del Premio “Movie To Music” che celebra il rapporto simbiotico e indissolubile tra musica e cinema, valorizzando i migliori film di argomento CANNIBALI COMMESTIBILI | BALLERINE SPLATTER: Redazione- Da venerdì 8 dicembre 2023 sarà in rotazione radiofonica “Ballerine splatter” (Overdub Recordings), il nuovo singolo dei Cannibali Commestibili, estratto dal disco “Dio sta invecchiando male” già disponibile sulle piattaforme digitali dal 3 ottobre. “Ballerine splatter” è un brano che

SUCCESSO PER LA PASSEGGIATA DELLA MEMORIA A GUIDONIA MONTECELIO

Passeggiata della Memoria Passeggiata della Memoria

Redazione- Successo per la Passeggiata della memoria promossa sabato 10 giugno dalla Sezione ANPI "Concetta Piazza" di Guidonia Montecelio, dall'Associazione Giovanile Oltre Il Ponte e dal Cammino della Liberazione della Valle dell'Aniene. L'itinerario proposto ha toccato i luoghi segnati dalle vicende degli ultimi giorni di occupazione nel territorio cornicolano. Ogni tappa è stata caratterizzata da approfondimenti proposti dagli esperti delle tre realtà organizzatrici e dalla lettura di brani tratti dai libri "Comme 'na lura" di Teresa Sperandio e "La Banda Ferraris e il Nord-est romano" di Marco Brocchieri.

I fatti storici

Le vicende vanno inquadrate, dal punto di vista storico e territoriale, nel contesto della ritirata tedesca successiva allo sfondamento della Linea Gustav da parte degli Alleati. Le truppe nazifasciste, provenienti dalle vie Sublacense, Prenestina e Casilina, muovevano verso Nord in direzione della via Salaria percorrendo la via Maremmana e la via Licinese. Sulla loro strada gli occupanti hanno lasciato una scia di sangue iniziata già dal 26 maggio 1944 a Madonna della Pace (15 vittime civili), proseguita il 6 giugno in località Aretta (3 vittime) e Colle Siccu (11 vittime), e che ha avuto il culmine tra il 7 e l'8 giugno con l'eccidio delle Pratarelle a Vicovaro (28 vittime) e gli eccidi di Fonte Paolone e dell'ex ufficio postale a Marcellina (entrambi con 9 vittime).

A Guidonia Montecelio, in quei giorni, i tedeschi in ritirata uccisero 5 persone. Il 3 giugno, durante un rastrellamento a Tor Mastorta, il contadino Giuseppe Fabrizi venne ferito mortalmente con un colpo di fucile. Tre giorni dopo, il 6 giugno, Eva D'Antimi fu sorpresa da una pattuglia tedesca mentre stava parlando con una pattuglia angloamericana nei pressi del passaggio a livello di Casacalda: fu uccisa sul posto con una raffica di mitra. A Montecelio, la notte sera del 6 giugno 1944, Angelo PalozzaAngelo Massucci e Tullio Sperandio non fecero rientro nelle loro abitazioni. La mattina successiva il primo fu ritrovato ucciso e derubato nei pressi di via del Cannetaccio. Quel giorno, a causa dell'arrivo delle avanguardie inglesi, i tedeschi cannoneggiarono il paese, uccidendo l’undicenne Giuseppe Ciccotti e ferendo altre due persone.

I corpi di Massucci e Sperandio, orrendamente straziati, furono ritrovati alcuni giorni dopo nel bosco delle Carpeneta.

La memoria a Guidonia Montecelio

Nel dopoguerra i fascicoli dei procedimenti penali riguardanti questi eccidi vennero archiviati nel cosiddetto armadio della vergogna. Di conseguenza non furono svolte ulteriori indagini e, per questo motivo, ancora oggi, malgrado le ricerche storiografiche, persistono dei dubbi sui reparti tedeschi responsabili delle atrocità narrate e sulla precisa dinamica dei fatti. Inoltre, ciò ha segnato inevitabilmente la memoria storica dei territori coinvolti, che risulta spesso divisiva, se non del tutto assente.

A Guidonia Montecelio ciò si manifesta nelle gravi lacune della memoria pubblica e della toponomastica: innanzitutto, va fatto notare che, fatta eccezione per le 4 vittime di Montecelio - oltre ai tre citati poc'anzi vi è anche Attilio Palozza, ferito mortalmente da un milite fascista il 21 ottobre 1943 -, l'unica strada intitolata a un caduto del territorio si trova in località Le Casette, con via Flavio Stazi, militare disperso nei Balcani nel giugno 1944 mentre era in corpo alla Divisione Italiana Partigiana "Garibaldi"; del tutto assenti, invece, vie intitolate alla memoria di Giuseppe Fabrizi, di Eva D'Animi e del giovanissimo Giuseppe Ciccotti; inoltre, nella città non vi sono lapidi o monumenti in ricordo dei numerosi bombardamenti alleati subiti da Guidonia tra l'ottobre del 1943 e la primavera del 1944 o delle loro vittime. Se conosciamo l'identità di queste ultime è solo grazie alle ricerche del socio di Oltre Il Ponte Marco Brocchieri, che è riuscito a dare un nome alle 12 vittime del bombardamento del 24 ottobre 1943 (Antonio Salvati, Maria Rosa Coccia, Vittorio Cavallo, Luisa Gramegna, Isolina Messi, Giuseppe Grilli, Giuseppe Mosconi, Serafino Di Palma, Vincenzo Bico, Giancarlo Malaguti, Giuseppe Cavallo e Francesco De Leo) e alle 4 del 13 gennaio 1944 (Luigi Manchia, Gioacchino Arcangeletti, Filippo Silvi e Bartolomeo Panichi).

Gli appuntamenti per il futuro

L'impegno delle associazioni promotrici della Passeggiata della memoria è quello di proseguire il lavoro intrapreso nell'ultimo biennio, volto alla riscoperta e alla divulgazione della storia locale e delle tante piccole vicende, spesso dimenticate, che l'hanno contraddistinta. Emblematica, in tal senso, l'intitolazione della Sezione ANPI di Guidonia a Concetta Piazza, ostetrica di Montecelio che venne imprigionata a via Tasso e successivamente decorata con Medaglia di Bronzo al Valor Militare per aver dato nascondiglio nelle campagne intorno al paese a 40 ex prigionieri di guerra alleati, evasi dal campo di concentramento di Fara Sabina dopo l'armistizio dell'8 settembre 1943.

Si dà pertanto appuntamento all'edizione 2024 di questa bella iniziativa.

Sezione ANPI “Concetta Piazza”
di Guidonia Montecelio

Associazione Giovanile
Oltre Il Ponte

Cammino della Liberazione
della Valle dell’Aniene

Ultima modifica ilMercoledì, 28 Giugno 2023 16:13

Lascia un commento

Assicurati di inserire (*) le informazioni necessarie ove indicato.
Codice HTML non è permesso.