BENVENUTI SU CAVALIERENEWS

Arrow up
Arrow down

le vostre notizie a portata di web

Log in
Ultime Notizie
INCENDIO ALL’OSPEDALE DI TIVOLI NELLA TARDA SERATA DI IERI | 4 PAZIENTI HANNO PERSO LA VITA, GLI ALTRI TUTTI EVACUATI: Redazione-  Sono quattro i pazienti morti nel vasto incendio che si è sviluppato durante la notte nell'ospedale San Giovanni Evangelista di Tivoli, a poca distanza da Roma. Le fiamme, stando alle prime ricostruzioni, si sarebbero sprigionate da alcuni locali che IL DOGMA DELL'IMMACOLATA CONCEZIONE: Redazione-  Il dogma (verità di fede) certifica come Maria sia stata preservata dal peccato originale sin dal primo istante del suo concepimento. L'omaggio di papa Francesco; la preghiera di san Kolbe. Come ogni anno l’8 dicembre la Chiesa celebra l’Immacolata Concezione TAGLIACOZZO - INDULGENZA PLENARIA PRESSO LA CHIESA DI SAN FRANCESCO: Redazione-  Nella giornata di domani, 8 Dicembre, alle 16.30, verrà celebrata una messa presso la chiesa di San Francesco di Tagliacozzo, presieduta dal parroco don Ennio Grossi. Con questo rito, spiega il sindaco Vincenzo Giovagnorio, prendono il via le celebrazioni dedicate agli 800 anni del Natale di A ROMA CON DANTE MARIANACCI E "CONVERSAZIONI SUL CINEMA" DI IANIERI EDIZIONI: Redazione-  Venerdì 8 dicembre alle ore 18.30 all'interno della Fiera Nazionale della piccola e media editoria Più Libri Più Liberi di Roma, presso la Sala Venere (Convention Center La Nuvola, in viale Asia 25) si terrà la presentazione del libro L'AUDITORIUM DEL MUSEO UNIVERSITARIO DI CHIETI OSPITA IL CONCERTO DELL'ENSEMBLE ESACORDO: L'appuntamento è previsto per l'8 dicembre alle 17.30 Redazione-  Non mancano anche appuntamenti 'natalizi' per i 60 anni della Schola Cantorum 'Settimio Zimarino' di Chieti guidata dal Maestro Gabriele Di Iorio: ci si appresta a vivere l'emozione di un terzo evento MONTESILVANO, LA SCUOLA CALCIO FEMMINILE G SPORT VILLAGE AL MAPEI STADIUM PER IL CONVEGNO “TESTA E GAMBE”: Un momento di confronto tra le società affiliate al progetto Generazione S del Sassuolo Calcio Redazione-  Anche la scuola calcio femminile G Sport Village di Montesilvano, nella persona del responsabile Michele Galanti, al Mapei Stadium di Reggio Emilia il convegno dal ALBERTO BAGNAI (LEGA) A OMNIBUS (LA7) SUL PATTO DI STABILITA’: “EUROPA DEVE AVERE UN OCCHIO DI RIGUARDO ANCHE PER INVESTIMENTI: Redazione-  “Quello che ha detto il Ministro Giorgetti è un dato di fatto procedurale. Occorre unanimità. Quello che ho chiesto al Ministro Giorgetti è se c’è speranza di indurre gli altri paesi ad avere un occhio di riguardo non solo LA STORIA SI PUÒ INSEGNARE CON I PODCAST? NE PARLIAMO AI “GIOVEDÌ DELLA CULTURA” CON FEDERICO BETTUZZI: Redazione-  Il giornalista Federico Bettuzzi sarà ospite, il 7 dicembre alle 18, dei “Giovedì della cultura” con una conferenza dal titolo Divulgazione storica: la nuova frontiera del podcast .Il tema - L'attenzione verso la cultura in generale e la Storia PREMIO “MOVIE TO MUSIC” 2023: Redazione- Sabato 16 dicembre alle ore 20.30 al Teatro Palladium dell'Università Roma Tre si terrà la cerimonia finale del Premio “Movie To Music” che celebra il rapporto simbiotico e indissolubile tra musica e cinema, valorizzando i migliori film di argomento CANNIBALI COMMESTIBILI | BALLERINE SPLATTER: Redazione- Da venerdì 8 dicembre 2023 sarà in rotazione radiofonica “Ballerine splatter” (Overdub Recordings), il nuovo singolo dei Cannibali Commestibili, estratto dal disco “Dio sta invecchiando male” già disponibile sulle piattaforme digitali dal 3 ottobre. “Ballerine splatter” è un brano che

IN ABRUZZO, AUTENTICA OSPITALITA' | AL VIA L'OFFERTA TURISTICA DI COMUNITA'

Foto di gruppo, Borghi Foto di gruppo, Borghi

Con itinerari sostenibili pensati dagli abitanti dei borghi e promossi dalle cooperative di comunità che operano nel settore del turismo esperienziale

 

 Redazione  Nasce IN Abruzzo, il nuovo modo di fare turismo - sostenibile, di rete e rispettoso dei luoghi e delle persone - sostenuto da Confcooperative Abruzzo e promosso dalle cooperative di comunità d’Abruzzo e dalla loro rete Borghi IN.

L’iniziativa è stata presentata questa mattina, nella sede del Consiglio regionale di Pescara, alla presenza di Daniele D'Amario, assessore al Turismo Regione Abruzzo, Germano De Sanctis, direttore del Dipartimento Sviluppo economico Turismo - Sede di Pescara e Massimiliano Monetti, presidente Confcooperative Abruzzo.

Sono sette i primi itinerari, consultabili su borghiinrete.it, proposti dall’iniziativa che parte oggi e che permetterà ai turisti di conoscere il territorio, con i suoi aspetti caratterizzanti, dalla storia alle tradizioni, all’arte fino all’enogastronomia. Aielli, Barrea, Calascio, Campo di Giove, Palena, Popoli e Tufillo sono i paesi coinvolti in questo primo esperimento di offerta turistica di comunità, pensata dagli abitanti dei borghi e capace di mettere in rete le attività che tutte le cooperative hanno attivato già.

Per Massimiliano Monetti, presidente Confcooperative Abruzzo: “È un progetto che promuove le bellezze e le ricchezze d’Abruzzo, che sono inserite all’interno di un catalogo turistico nazionale. Si concretizza una rete organizzata di turismo autentico, con un’iniziativa che si rivolge ai turisti ma anche agli abruzzesi desiderosi di conoscere la propria regione. Chiediamo a chi aderirà ai percorsi turistici di diventare abitante per un giorno del borgo visitato e di fotografarsi con una persona che abita nel paese, perché scoprire la storia, la cultura, le tradizioni è importante, ma conoscere gli abitanti e le loro storie è fondamentale”.

Daniele D’Amario, assessore al Turismo della Regione Abruzzo: “Questo modo di fare turismo è un’arma vincente per le aree interne dell’Abruzzo. Le istituzioni hanno il compito di promuovere il territorio ma poi la palla passa agli operatori che devono rendere la vacanza indimenticabile e questo è possibile, soprattutto quando parliamo di turismo esperienziale, con il coinvolgimento degli attori del territorio”.

Germano De Sanctis, Direttore del Dipartimento Sviluppo economico e Turismo - Sede Pescara: “Sono iniziative, queste, molto interessanti, l’assessorato sta investendo da anni nel turismo esperienziale, soprattutto nelle aree interne per promuovere le ricchezze inespresse dei singoli territori. IN Abruzzo è un movimento vivace che viene dal basso e che rafforza l’operato della Regione Abruzzo”.

Ad Aielli, accolti da La Maesa e in compagnia delle guide locali, si può passeggiare tra la natura e le strade del borgo alla scoperta dei bellissimi murales. A Barrea la cooperativa di comunità Vallis Regia offre numerosi alloggi turistici nel cuore del borgo, con vista sulle principali montagne del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise e sul Lago di Barrea. L’ambita meta turistica di Calascio propone, con Vivi Calascio, il tour della Rocca con il racconto della storia millenaria di genti radicate in montagna e descritte da chi oggi abita ancora in questi luoghi. La cooperativa Tavola Rotonda di Campo di Giove propone il Sentiero dell’orso, un percorso tematico che fornisce interessanti informazioni sul mammifero, sulle sue abitudini alimentari e sull’ambiente naturale in cui vive. Palena e la sua cooperativa Diamoci una mano accompagna il turista in un percorso tra passato e presente raccontando com’erano la vita nel Castello medievale, il borgo antico, l’artigianato scomparso e la Transumanza, e offre una degustazione di prodotti tipici sulle rive dell’Aventino. Con la cooperativa L’Alveare di Tufillo si può godere della bellezza e della tranquillità del posto, con un’esperienza di immersione nel bosco e attività che invitano al relax e alla distensione ma soprattutto ad aguzzare i sensi. La proposta della cooperativa La chiave dei tre Abruzzi di Popoli Terme è un itinerario in bici a pedalata assistita per visitare il borgo, le sorgenti e i fiumi che caratterizzano il territorio al centro dei parchi Maiella, Gran Sasso e Sirente - Velino. In questa prima fase di sperimentazione gli itinerari sono sette, ma l’offerta crescerà con altre proposte, sempre provenienti dai comuni aderenti alla rete Borghi IN.

Ad ogni turista che aderirà all’iniziativa sarà consegnato il Passaporto di comunità da completare con i timbri di tutte le località visitate. Alla terza tappa il visitatore parteciperà all’Aperitivo narrato, un'esperienza degustativa esclusiva in compagnia della cooperativa di comunità, e all'ultima tappa, dopo aver completato il documento con tutti i visti, riceverà in regalo un cesto di prodotti tipici, da ritirare al Festival delle Cooperative di Comunità, che si terrà a Barrea l'8 e il 9 settembre. 

Il turismo responsabile ed ecosostenibile di IN Abruzzo è un’esperienza autentica, creata da chi il territorio lo conosce meticolosamente e lo vive ogni giorno. La scelta di promuovere le ricchezze locali è l’azione consapevole dei cittadini che si sono riuniti in cooperative di comunità che svolgono attività turistica per creare e sviluppare progetti articolati in vari settori, per accrescere il benessere economico e sociale della comunità, per creare occasioni di lavoro e per tutelare il patrimonio culturale dei borghi.

Ultima modifica ilVenerdì, 08 Settembre 2023 19:59

Lascia un commento

Assicurati di inserire (*) le informazioni necessarie ove indicato.
Codice HTML non è permesso.