MIGLIAIA DI SPETTATORI AL PRIMO FESTIVAL DI OPENA A PARMA
- Scritto da Redazione
- Pubblicato in ULTIM'ORA
- 0 commenti
Redazione- Si è conclusa con una entusiasmante partecipazione di pubblico l'edizione di esordio del «Festival di Open - Le sfide del futuro», il primo grande evento live del giornale fondato da Enrico Mentana e diretto da Franco Bechis. Il 15 e il 16 settembre, in piazza Garibaldi a Parma, migliaia di spettatori hanno assistito a talk e interviste con personaggi provenienti dal mondo della politica, della cultura e dello spettacolo, che si sono confrontati per parlare di attualità e delle sfide del futuro, care al target di lettori di Open e alla sua redazione. «Il Festival è stato un'esperienza importante per Open e per la sua redazione, e spero anche per gli importanti ospiti che hanno voluto esserne protagonisti. È stato sorprendente il rapporto con le istituzioni, il tessuto produttivo e la popolazione di Parma. Sembrava destino che la testata con la redazione più giovane di Italia si incontrasse con la sola città italiana candidata a capitale europea della gioventù. È stato l’inizio di una storia che spero sarà lunga e sempre più ricca e interessante di appuntamenti», sottolinea il direttore di Open Franco Bechis. «È un passo importante e posizionante per il giornale che ha intrapreso un percorso identitario sempre più forte. Non solo sulle sue pagine ma anche all’esterno, portando i suoi valori e il suo modo di informare nelle piazze, con il suo approccio fresco, giovane e open», aggiunge la Ceo del gruppo, Alice Mentana.
Gli ospiti sul palco
Tanti gli ospiti che sono intervenuti sul grande palco della piazza del Comune: dal ministro dei Giovani e dello Sport Andrea Abodi al ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano, dall’onorevole FdI Tommaso Foti al sindaco di Parma Michele Guerra. Ma anche lo scrittore e regista Federico Moccia e la scrittrice Melissa Panarello, il rapper Ghali e la scrittrice Alia Malek, il filosofo femminista Lorenzo Gasparrini e l’attrice e scrittrice Chiara Francini, la cantante Ariete e il conduttore radiofonico Carlo Pastore. Ma anche esponenti del mondo delle istituzioni e della scienza come l’assessore al Welfare della Regione Lombardia Guido Bertolaso, la climatologa Serena Giacomin e il presidente della Società Italiana di Medicina Ambientale (Sima) Alessandro Miani. Un talk è stato dedicato alle sfide della sostenibilità in un territorio di eccellenza come quello parmense, riunendo sul palco gli esponenti delle filiere della Fondazione Parma Unesco Creative City of Gastronomy, tra cui Paolo Barilla, Irene Rizzoli e Francesco Mutti. Presenti all’evento anche il direttore editoriale della rivista di geopolitica Domino Dario Fabbri, Barbara Strappato della polizia di Stato, la divulgatrice Valeria Fonte, la psicologa Cristina Bonucchi e il criminologo clinico Paolo Giulini. Migliaia di spettatori per il leader di Italia Viva Matteo Renzi, la segretaria del Partito democratico Elly Schlein e per il cardinale Matteo Maria Zuppi, che ha chiuso la prima edizione del Festival. «Spero che non abbiate preso impegni per settembre dell’anno prossimo. Ci vediamo qui per la seconda edizione del Festival di Open», ha affermato l’editore di Open Enrico Mentana.
Ultimi da Redazione
- INCENDIO ALL’OSPEDALE DI TIVOLI NELLA TARDA SERATA DI IERI | 4 PAZIENTI HANNO PERSO LA VITA, GLI ALTRI TUTTI EVACUATI
- MONTESILVANO, LA SCUOLA CALCIO FEMMINILE G SPORT VILLAGE AL MAPEI STADIUM PER IL CONVEGNO “TESTA E GAMBE”
- ALBERTO BAGNAI (LEGA) A OMNIBUS (LA7) SUL PATTO DI STABILITA’: “EUROPA DEVE AVERE UN OCCHIO DI RIGUARDO ANCHE PER INVESTIMENTI TRADIZIONALI”
- LA STORIA SI PUÒ INSEGNARE CON I PODCAST? NE PARLIAMO AI “GIOVEDÌ DELLA CULTURA” CON FEDERICO BETTUZZI
- PREMIO “MOVIE TO MUSIC” 2023