BENVENUTI SU CAVALIERENEWS

Arrow up
Arrow down

le vostre notizie a portata di web

Log in
Ultime Notizie
INCENDIO ALL’OSPEDALE DI TIVOLI NELLA TARDA SERATA DI IERI | 4 PAZIENTI HANNO PERSO LA VITA, GLI ALTRI TUTTI EVACUATI: Redazione-  Sono quattro i pazienti morti nel vasto incendio che si è sviluppato durante la notte nell'ospedale San Giovanni Evangelista di Tivoli, a poca distanza da Roma. Le fiamme, stando alle prime ricostruzioni, si sarebbero sprigionate da alcuni locali che IL DOGMA DELL'IMMACOLATA CONCEZIONE: Redazione-  Il dogma (verità di fede) certifica come Maria sia stata preservata dal peccato originale sin dal primo istante del suo concepimento. L'omaggio di papa Francesco; la preghiera di san Kolbe. Come ogni anno l’8 dicembre la Chiesa celebra l’Immacolata Concezione TAGLIACOZZO - INDULGENZA PLENARIA PRESSO LA CHIESA DI SAN FRANCESCO: Redazione-  Nella giornata di domani, 8 Dicembre, alle 16.30, verrà celebrata una messa presso la chiesa di San Francesco di Tagliacozzo, presieduta dal parroco don Ennio Grossi. Con questo rito, spiega il sindaco Vincenzo Giovagnorio, prendono il via le celebrazioni dedicate agli 800 anni del Natale di A ROMA CON DANTE MARIANACCI E "CONVERSAZIONI SUL CINEMA" DI IANIERI EDIZIONI: Redazione-  Venerdì 8 dicembre alle ore 18.30 all'interno della Fiera Nazionale della piccola e media editoria Più Libri Più Liberi di Roma, presso la Sala Venere (Convention Center La Nuvola, in viale Asia 25) si terrà la presentazione del libro L'AUDITORIUM DEL MUSEO UNIVERSITARIO DI CHIETI OSPITA IL CONCERTO DELL'ENSEMBLE ESACORDO: L'appuntamento è previsto per l'8 dicembre alle 17.30 Redazione-  Non mancano anche appuntamenti 'natalizi' per i 60 anni della Schola Cantorum 'Settimio Zimarino' di Chieti guidata dal Maestro Gabriele Di Iorio: ci si appresta a vivere l'emozione di un terzo evento MONTESILVANO, LA SCUOLA CALCIO FEMMINILE G SPORT VILLAGE AL MAPEI STADIUM PER IL CONVEGNO “TESTA E GAMBE”: Un momento di confronto tra le società affiliate al progetto Generazione S del Sassuolo Calcio Redazione-  Anche la scuola calcio femminile G Sport Village di Montesilvano, nella persona del responsabile Michele Galanti, al Mapei Stadium di Reggio Emilia il convegno dal ALBERTO BAGNAI (LEGA) A OMNIBUS (LA7) SUL PATTO DI STABILITA’: “EUROPA DEVE AVERE UN OCCHIO DI RIGUARDO ANCHE PER INVESTIMENTI: Redazione-  “Quello che ha detto il Ministro Giorgetti è un dato di fatto procedurale. Occorre unanimità. Quello che ho chiesto al Ministro Giorgetti è se c’è speranza di indurre gli altri paesi ad avere un occhio di riguardo non solo LA STORIA SI PUÒ INSEGNARE CON I PODCAST? NE PARLIAMO AI “GIOVEDÌ DELLA CULTURA” CON FEDERICO BETTUZZI: Redazione-  Il giornalista Federico Bettuzzi sarà ospite, il 7 dicembre alle 18, dei “Giovedì della cultura” con una conferenza dal titolo Divulgazione storica: la nuova frontiera del podcast .Il tema - L'attenzione verso la cultura in generale e la Storia PREMIO “MOVIE TO MUSIC” 2023: Redazione- Sabato 16 dicembre alle ore 20.30 al Teatro Palladium dell'Università Roma Tre si terrà la cerimonia finale del Premio “Movie To Music” che celebra il rapporto simbiotico e indissolubile tra musica e cinema, valorizzando i migliori film di argomento CANNIBALI COMMESTIBILI | BALLERINE SPLATTER: Redazione- Da venerdì 8 dicembre 2023 sarà in rotazione radiofonica “Ballerine splatter” (Overdub Recordings), il nuovo singolo dei Cannibali Commestibili, estratto dal disco “Dio sta invecchiando male” già disponibile sulle piattaforme digitali dal 3 ottobre. “Ballerine splatter” è un brano che

FIDAPA BPW ITALY | SEZIONE DI AVEZZANO PERCORSI DI SENSIBILIZZAZIONE AL RISPETTO, ALLA CONSAPEVOLEZZA E ALLA PARITA’ DI GENERE

Parità di genere Parità di genere

Redazione-  Avviato ieri un percorso di approfondimento sul valore del rispetto, della consapevolezza e della parità contro la violenza di genere, partendo dalla lettura e discussione dei 9 articoli de “La Carta dei Diritti della Bambina” presso l’Istituto di “Scuola Secondaria di Primo Grado E. Fermi” di Avezzano, diretto dalla Prof.ssa Fabiana Iacovitti.

Ispirata alla Convenzione ONU sui Diritti dell’Infanzia del 1989, “La Carta dei diritti della Bambina” è un’enunciazione di principi di valore morale e civile, predisposta per promuovere la parità sostanziale fra i sessi, la valorizzazione delle differenze tra bambine e bambini, il superamento degli stereotipi che limitano la libertà di pensiero e di azione in età adulta, origine degli episodi di ogni forma di violenza fisica e psichica, con la finalità di porre le basi di un sano e costruttivo rapporto uomo-donna, improntato al rispetto reciproco.

La versione originale della Carta dei Diritti della Bambina è stata presentata ed approvata durante il Congresso della FIDAPA BPW Europa, tenutosi a Reykjavik nel 1997, a seguito di un seminario tenuto da Janice Brancroft sul tema "Il futuro della bambina in Europa". Ispirata alla Convenzione ONU sui Diritti del fanciullo del 1989, a differenza e ad integrazione di questa, che pone sullo stesso piano i due generi, “la Carta dei diritti della Bambina” li distingue in termini di caratteristiche e di bisogni.

È impegno della Sezione di Avezzano di FIDAPA BPW Italia diffondere “La Carta dei diritti della Bambina” nelle scuole, ovvero nei luoghi dove matura il valore del rispetto delle persone, della famiglia e dell’essere comunità. In particolare, gli articoli 6 e 7 della Carta danno il giusto rilievo alla tutela della pubertà, della sfera emotiva e della salute femminile, della bambina e della donna. Dopo la revisione del 2016 infatti, la Carta vuole valorizzare le differenze di genere presenti tra bambini e bambine, sotto l’aspetto fisico, emozionale e riproduttivo, al fine di costruire una società che possa favorire la convivenza serena tra maschi e femmine, tra uomini e donne.

Non una contrapposizione di genere quindi ma la presa di coscienza delle differenze che il genere comporta, sia sotto l’aspetto fisico che emozionale e riproduttivo. Le specificità vanno scoperte, coltivate, valorizzate, esaltate in tutta la loro bellezza, nel rispetto dei reciproci ruoli e della diversa visione del mondo, perché più che mai oggi la società ha bisogno del contributo di donne e uomini responsabili e consapevoli delle diverse ma complementari peculiarità. Nonostante una normativa garantista in materia di diritti umani, le bambine continuano ad essere le vittime silenziose e inermi delle più disparate forme di violenza e di condizionamenti fisici e psichici che portano di fatto alla violazione dei diritti fondamentali alla salute, alle cure, all’istruzione ed alla protezione. Obiettivo di questa Carta è abbattere il muro della discriminazione di genere e attribuire alla bambina fin dalla nascita le stesse opportunità dei coetanei maschi.

La “Carta dei Diritti della Bambina” è anche un documento istituzionale, già condiviso in Italia da molte Amministrazioni, Università, Regioni e Fondazioni per incidere sulle coscienze e stimolare l’opinione pubblica a dibattere delle problematiche e dei diritti legati al genere femminile dall’età zero all’età adulta.

Un sentito ringraziamento da parte della Presidente, Annalisa Parente, e di tutte le Socie della Sezione di Avezzano di FIDAPA BWP Italia va alla Dirigente Scolastica, Prof.ssa Fabiana Iacovitti, agli insegnati che parteciperanno agli incontri che si terranno presso l’Istituto di “Scuola Secondaria di Primo Grado E. Fermi” di Avezzano nel corso dei mesi di Novembre e Dicembre 2023, alla Socia volontaria Dott.ssa Gina Onorato, psicologa e psicoterapeuta, e al Dott. Luigi De Amicis, Psicoterapeuta esperto in sessuologia clinica, che saranno artefici e animatori del confronto/dialogo con i ragazzi.

 

Carta dei Diritti della Bambina: ecco i 9 articoli

Ogni bambina ha il diritto:

Articolo 1

Di essere protetta e trattata con giustizia dalla famiglia, dalla scuola, dai datori di lavoro anche in
relazione alle esigenze genitoriali, dai servizi sociali, sanitari e dalla comunità.

Articolo 2

Di essere tutelata da ogni forma di violenza fisica o psicologica, sfruttamento, abusi sessuali e dalla imposizione di pratiche culturali che ne compromettano l’equilibrio psico-fisico.

Articolo 3

Di beneficiare di una giusta condivisione di tutte le risorse sociali e di poter accedere
in presenza di disabilità a forme di sostegno specificamente previste.

Articolo 4

Di essere trattata con i pieni diritti della persona dalla legge e dagli organismi sociali.

Articolo 5

Di ricevere una idonea istruzione in materia di economia e di politica che le consenta
di crescere come cittadina consapevole.

Articolo 6

Di ricevere informazioni e educazione su tutti gli aspetti della salute, inclusi quelli sessuali e riproduttivi, con particolare riguardo alla medicina di genere per le esigenze proprie dell’infanzia e dell’adolescenza femminile.

Articolo 7

Di beneficiare nella pubertà del sostegno positivo da parte della famiglia, della scuola e dei servizi socio-sanitari per poter affrontare i cambiamenti fisici ed emotivi tipici di questo periodo.

Articolo 8

Di apparire nelle statistiche ufficiali in dati disaggregati per genere ed età.

Articolo 9

Di non essere bersaglio, né tantomeno strumento, di pubblicità per l’apologia di tabacco, alcol, sostanze nocive in genere e di ogni altra campagna di immagine lesiva della sua dignità.

FIDAPA BPW ITALY – SEZIONE DI AVEZZANO, Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., fb: fidapa avezzano

Lascia un commento

Assicurati di inserire (*) le informazioni necessarie ove indicato.
Codice HTML non è permesso.