BENVENUTI SU CAVALIERENEWS

Arrow up
Arrow down

le vostre notizie a portata di web

Log in
Ultime Notizie
PROROGATA FINO AL 21 GENNAIO 2024 LA MOSTRA LA ROMA DELLA REPUBBLICA | IL RACCONTO DELL' ARCHEOLOGIA: Ai Musei Capitolini, nelle sale di Palazzo Caffarelli il racconto della Roma repubblicana, dagli inizi del V alla metà del I secolo, attraverso circa1800 reperti, per la maggior parte esposti per la prima volta.     Redazione - Viene prorogata fino al 21 gennaio 2024 POSTE ITALIANE: A RIETI CONTINUANO LE SELEZIONI PER CONSULENTI FINANZIARI: Redazione-  Poste Italiane ricerca laureati motivati a intraprendere un percorso di formazione e crescita professionale come consulenti finanziari.Rieti è una delle 30 sedi di Poste Italiane sul territorio nazionale dove attualmente la ricerca è attiva. Per conoscere le altre sedi e POSTE ITALIANE: IL FESTIVAL “MUSICA CON VISTA” CON UN CONCERTO GRATUITO ENTRA NELLO STORICO PALAZZO DELLE POSTE DI SAN: Giovedì 28 settembre alle ore 19.00 il gruppo serbo “Corda Piano Trio” si esibirà proponendo componimenti di Felix Mendelssohn e Sergei Rachmaninoff L’ingresso al concerto del Palazzo delle Poste di San Silvestro è gratuito. I posti sono limitati con obbligo di I NUOVI APPUNTAMENTI DELL'ESTATE ROMANA 2023 DAL 27 SETTEMBRE AL 3 OTTOBRE: Redazione-  Anche questa settimana sono numerose le iniziative che animeranno la città tra cinema, teatro, musica, danza, arte, incontri e attività per bambini e famiglie. Un ricco calendario di eventi dedicati a un pubblico di tutte le età, promossi dall’Assessorato LUCIANO D'AMICO SI PRESENTA | AL LAVORO SU UN PATTO PER L'ABRUZZO: Redazione-  Luciano D’Amico ha presentato la sua candidatura alla Presidenza della Regione Abruzzo. Si contrapporrà a Marco Marsilio alle elezioni regionali del prossimo anno. Nato a Torricella Peligna nel 1960, è professore ordinario di Economia. Tra le altre cose è “IL CAOS DI UN’ESISTENZA”. QUANDO L’ORDINE PRENDE FORMA NEL DISORDINE: Redazione-  «Il caos è il germe della vita, è potenziale; il potenziale di un’esistenza, la quale tra alti e bassi, pace e conflitto interiore, dolori e consolazioni, ne esce forte, vitale e grintosa, mai imbruttita ma sempre più brillante e ANITA BRIGHTFLY | AMOREVOLE TU: Redazione- Dal 29 settembre 2023 sarà in rotazione radiofonica “Amorevole tu”, il nuovo singolo di Anita Brightfly disponibile sulle piattaforme di streaming digitale dal 28 settembre.“Amorevole tu” è un brano autobiografico dedicato ad un grande amore sofferto e travagliato, poi SULLE TRACCE DI OJETTI PER "UNA SETTIMANA IN ABRUZZO"A CUGNOLI: Redazione- Ugo Ojetti e "Una settimana in Abruzzo", saranno i protagonisti di un nuovo appuntamento del tour di "Comete – Scie d'Abruzzo" (Ianieri Ed.): il 28 settembre alle ore 21.00 il reportage di inizio novecento verrà fatto conoscere a Cugnoli IL CENTRO ABRUZZESE CANADESE DI OTTAWA CELEBRA 50 ANNI DALLA FONDAZIONE: Agli eventi del 7-8 ottobre presenti Autorità canadesi e dall’Abruzzo; parteciperà anche Goffredo Palmerini Redazione  - Grande festa a Ottawa, il 7 e 8 ottobre 2023, per i 50 anni del Centro Abruzzese Canadese Inc, organizzazione no-profit legalmente riconosciuta dal Governo THE GLOBAL CITY | A JOURNEY BEYOND BORDERS: Redazione-  In occasione del centenario dalla nascita di Italo Calvino, Instabili Vaganti presenta sabato 30 settembre al Teatro Goldoni di Firenze la nuova versione di “The global City”, spettacolo di Nicola Pianzola ispirato a “Le città invisibili”, con coro scenico

CREDITO ALLE IMPRESE:CNA ABRUZZO,"GLI ARTIGIANI SONO STATI DIMENTICATI"

Redazione-Le banche riaprono i rubinetti dei finanziamenti alle imprese, soprattutto commerciali e alimentari del chietino e del teramano, ma agli artigiani restano solo briciole. Per colpa, soprattutto, del “mancato sostegno delle piccole banche, che di fatto non esistono piu’ grazie a processi di incorporazione, acquisto di pacchetti e commissariamenti”, ma che pure nel recente passato aveva assolto un ruolo decisivo. E’ la sintesi della ricerca elaborata per la Cna Abruzzo da Aldo Ronci, e relativa all’andamento del credito nei primi tre mesi dell’anno.

Realizzato su dati della Banca d’Italia, lo studio in sostanza certifica come, tra gennaio e marzo, le erogazioni al mondo produttivo abbiano registrato un incremento di 118 milioni di euro rispetto alla stessa data dell’anno scorso, con un valore percentuale triplo rispetto alla media nazionale (0,78% in piu’ contro 0,22%): aumento, pero’, che ha appena appena sfiorato il mondo della micro impresa, se e’ vero che le aziende fino a cinque addetti hanno registrato un “+4″. A godere della crescita sono stati invece soprattutto le aziende piu’ grandi, operanti nel commercio (+70 milioni di euro) e nell’alimentare (+53); per tutti gli altri settori – come i mezzi di trasporto, che hanno segnato una caduta di 63 milioni – la ricerca di Ronci segnala solo decrementi.

Sul piano territoriale, della crescita dei finanziamenti alle imprese hanno beneficiato soprattutto due province: Chieti (+53 milioni) e Teramo (+51). Con L’Aquila piu’ indietro (+19) e Pescara addirittura in decremento. Negativo resta poi in Abruzzo lo spread sui tassi d’interesse praticati sui prestiti a breve termine: 8,77% contro una media nazionale del 6,25%: differenza notevole (+2,52) che forse si spiega con l’aumento vertiginoso, nella nostra regione, dei crediti non piu’ esigibili dalla banche nei confronti dei clienti insolventi, le cosiddette “sofferenze”. Ebbene, sempre nei primi tre mesi dell’anno, il rapporto con il credito erogato ha raggiunto la cifra record del 16,79%, contro una media nazionale dell’11,17%: in sostanza, oltre cinque punti in piu’, con punte record a Chieti (+35 milioni) e Teramo (+33), e valori inferiori all’Aquila (+8).

Con Pescara in controtendenza positiva, grazie addirittura a una flessione (-12). Dopo anni di crescita, infine, calano i risparmi: i depositi bancari e postali degli abruzzesi sono scesi di 34 milioni di euro. Alla luce dei dati, secondo il direttore regionale della Cna Abruzzo, Graziano Di Costanzo, appare ancora piu’ urgente e necessario “mettere in campo risorse a favore degli strumenti di garanzia, come i confidi, che sono poi gli unici in grado di sostenere l’erogazione del credito alle imprese da parte del sistema bancario: una misura che la Cna Abruzzo chiede sia collegata un piano straordinario che preveda l’utilizzo delle somme non spese della programmazione 2007-2013 dell’Unione europea, come sostenuto da tempo e su cui la stessa Regione si e’ dichiarata d’accordo. Ora pero’ e’ il tempo di passare all’azione”.

Ultima modifica ilGiovedì, 27 Agosto 2015 21:23

Lascia un commento

Assicurati di inserire (*) le informazioni necessarie ove indicato.
Codice HTML non è permesso.