LA NOTTE DELLA LUNA,STASERA TUTTI CON IL NASO ALL'INSU':MONTI E CRATERI MAI COSI' VISIBILI
- Scritto da Redazione
- Pubblicato in ULTIM'ORA
- 0 commenti
Redazione-La Luna come non si era mai vista prima. Stasera tutti con il naso all'insù perché è la Notte della Luna. Nuvole permettendo, mai come questa notte si potranno ammirare monti e crateri che costellano il nostro satellite, così come i suoi 'mari'. La Luna si trova infatti in una delle condizioni più favorevoli per essere osservata nei dettagli, con un telescopio ma anche con un semplice binocolo, e per celebrare nel modo migliore il MoonWatch Party, l'iniziativa internazionale lanciata dalla Nasa nel 2010 con il suo Lunar Science Institute e in collaborazione con Lunar Planetary Institute e Lunar Reconnaissance Orbiter."La Notte Internazionale dell'osservazione della Luna è diventata ormai un appuntamento classico, con cui si celebrano e diffondono le conoscenze scientifiche e culturali raggiunte finora", ha detto Gianluca Masi, responsabile scientifico del Virtual Telescope. Sono oltre 500 gli appuntamenti nel mondo, con centinaia di telescopi puntati verso la Luna, e sono numerose le serate di osservazione organizzate anche in Italia, con Istituto Nazionale di Astrofisica (Inaf) e Unione Astrofili Italiani (Uai). "Abbiamo decine di adesioni in tutta Italia, da Nord a Sud", ha detto Paolo Volpini, della Uai. Sono almeno 50 gli appuntamenti previsti da Bolzano a Lamezia Terme. "La data viene decisa a livello internazionale - ha spiegato Volpini - e normalmente cade nel fine settimana per consentire di osservare la Luna fino a tardi". In questo periodo, inoltre, la Luna è vicina al primo quarto: una condizione particolarmente favorevole per osservarne i dettagli. Al terminatore, ossia lungo la linea che separa la zona illuminata da quella buia, la luce del Sole è radente. "Per questo - prosegue Volpini - le ombre appaiono più lunghe, come quelle delle montagne, e i bordi dei crateri sono più netti: le osservazioni in queste condizioni sono decisamente più spettacolari". Sarà possibile ammirare la Luna anche grazie al Web, con l'osservazione organizzata dal Virtual Telescope e che sarà trasmessa in diretta streaming dalle 20.30 anche sul canale Scienza e Tecnica dell'ANSA. Sarà un 'aperitivo' dello spettacolo straordinario che la Luna ha riservato per la fine del mese: nella notte fra il 27 e il 28 settembre il suo disco apparirà più grande per la minore distanza rispetto alla Terra e si tingerà di rosso a causa di un'eclissi.
Ultimi da Redazione
- PROMOZIONE GIRONE B CORSA SALVEZZA, IL PIANELLA CI CREDE
- LA RACCOLTA DI POESIE DI GIANPIERO GRASSO
- COSA NE PENSI DEL DISPLAY HONOR MAGIC 5 LITE ?
- SIAMO PRONTI A SOSTENERE LA PROPOSTA DI LEGGE SULLO SCREENING CARDIOLOGICO PER LA FASCIA DI ETA' 0-14
- A SETO FIORENTINO IL FAMOSO CIRCO ORFEI , LO SHOW CIRCENSE DI SUCCESSO E DEI RECORD