BENVENUTI SU CAVALIERENEWS

Arrow up
Arrow down

le vostre notizie a portata di web

Log in
Ultime Notizie
ORSO BRUNO MARSICANO - QUANTI ESEMPLARI SONO PRESENTI NELL'AREA DEL PNALM: Dal 2006 al 2022 si sta assistendo nel PNALM a livelli di produzione (numero di unità familiari) e produttività annuale (numero di cuccioli nati) compatibili con le massime capacità riproduttive per questa popolazione: la media annuale è di 4 femmine PIETRASECCA - LA SUA ANTICA STORIA: Tutti sanno che un milione di anni addietro un profondo mare aveva occupato gran parte della penisola italiana e solo le alpi emergevano dal blu profondo. Nulla di strano quindi che i primi abitanti di Pietrasecca fossero forme di vita CARSOLI 1944 – I MISTERI DELL’ARRESTO DEL COLONNELLO ARDEN: Nelle prime ore del mattino del 14 Ottobre 1944 veniva arrestato, in un cascinale , nei pressi di Apuania , in provincia di Massa Carrara, un individuo in borghese ,che secondo le informazioni di elementi locali, da più giorni stazionava TORNA L'ORA LEGALE, MA PER LA SCIENZA NON E' UN DATO POSITIVO: La neurologa americana Beth Ann Malow della Vanderbilt University, qualche mese fa ha messo nero su bianco una serie di perplessità sull’ora legale in un articolo pubblicato da The Conversation e ripreso da tutti i principali media americani: dal Washington Post a Scientific American.“I ricercatori stanno scoprendo che saltare SANTE MARIE - AL VIA IL CORSO PER OPERATORE TURISTICO: Si sta svolgendo nella sala “Don Beniamino Vitale” di Sante Marie  la prima edizione del corso di formazione per operatore turistico. Insieme ai docenti, agli iscritti, la cui presenza è obbligatoria in quanto l’evento è valido come prima lezione, parteciperanno POSTE ITALIANE ANCHE IN ABRUZZO PARTECIPA ALLE GIORNATE FAI DI PRIMAVERA: Coinvolte tutte le quattro province della regione con l’apertura eccezionale di 32 luoghi inaccessibili o poco noti     Redazione – Poste Italiane partecipa al tradizionale appuntamento con le “Giornate FAI di Primavera”, il più importante evento di piazza dedicato al patrimonio culturale e ENDOMETRIOSI | IL 15 % DELLE DONNE IN ETA' FERTILE NE SOFFRE. A ROMA UN PERCORSO MULTIDISCIPLINARE PER LA DIAGNOSI: All’Ospedale San Carlo di Nancy un’équipe specializzata, dedicata alla patologia, mette a punto terapie personalizzate Redazione  – L’endometriosi è una patologia che riguarda il 15% delle donne in età fertile in Italia. La malattia a carattere cronico vede la presenza di GAE VINCI | SUMMER IS TOO LONG: Redazione- Da venerdì 24 marzo 2023 sarà disponibile in rotazione radiofonica e su tutte le piattaforme di streaming digitale “Summer is too long”, il nuovo singolo di GAE VINCI. Con “Summer is too long” l’artista mostra un lato musicale ancora inesplorato. AL MUSEO CARLO BILOTTI DI VILLA BORGHESE LA MOSTRA DI PERICLE FAZZINI, LO SCULTORE DEL VENTO: Redazione-  Dal 25 marzo al 2 luglio 2023 il Museo Carlo Bilotti, Aranciera di Villa Borghese ospita la mostra Pericle Fazzini, lo scultore del vento, a cura di Alessandro Masi, con Roberta Serra e Chiara Barbato, e i contributi in catalogo IL DONATORE DI SANGUE | IL NUOVO ROMANZO DI MARIA TEDESCHI: Redazione- Il donatore di sangue dell’autrice Maria Tedeschi è una storia che parla d’amore e di speranza, ma anche di un’incredibile leggenda.La scrittura è perfettamente vera e scorrevole, un argomento trattato con delicatezza e una storia che appassiona il lettore,

TASSA CON TRUFFA:OCCHIO ALLA FALSA E-MAIL DI EQUITALIA

Redazione-Nuova puntata delle truffe online mascherate da comunicazioni fiscali. Dopo le false mail dell’Agenzia delle Entrate che nascondono virus o che promettono rimborsi col solo scopo di istallare un malware, ecco ora la mail da un falso dominio di Equitalia che invita a cliccare su un link per scoprire quale presunto problema si ha con l’Agenzia delle Entrate o con l’Inps. Ma una volta cliccato si viene depredati di informazioni personali e anche soldi.

 

Si legge sul Secolo XIX che “In poche settimane, a Genova, sono quasi un centinaio le vittime di questa nuova frontiera di truffe via internet. Una mail di falso dominio Equitalia, l’invito a cliccare su un link per scoprire il problema con l’agenzia delle Entrate, oppure con l’Inps, e a risolverlo. Ma è proprio chi ha seguito il consiglio che è rimasto bidonato: ha perso l’identità on line e tutto quello che ne consegue, nella migliore delle ipotesi. Oppure denaro, molto denaro. Succhiato via dai conti correnti dai burattinai della rete”.

 

IL FALSO RIMBORSO – L’altra truffa più comune in rete riguarda la falsa mail di rimborso da parte dell’agenzia delle Entrate. Si tratta di una classica truffa tecnicamente definita di ‘phishing’. La mail apparentemente proviene dall’indirizzo dell’Agenzia, con oggetto “Rimborso fiscale per 2014 – 2015”, con tanto di logo. Nel corpo testo si invita il contribuente a cliccare sul link “Accedi al tuo rimborso fiscale” che porta a una pagina online dove inserire dati personali e sopratutto quelli della carta di credito. L’Agenzia delle entrate non richiede in alcun modo informazioni sui cittadini, né tanto meno quelli sulle carte di pagamento. Inoltre le comunicazioni sui rimborsi non vengono mai effettuate tramite posta elettronica, neppure certificata.

L’unico modo per procedere a eventuali rimborsi e avviare la richiesta è quello di andare sul sito dell’Agenzia, sezione “Home”, cliccare “Cosa devi fare” sul menù in alto, nell’elenco che si apre, “Richiedi” e nel successivo “Rimborsi”: solo in quella pagina sono indicate le corrette modalità per riceve un rimborso fiscale.

 

LA FALSA VERIFICA TRIBUTARIA – L’altra truffa riguarda le mail con oggetto “Verifica tributaria”, che hanno in allegato un file eseguibile (ovvero .exe) da compilare. Il mittente risulta essere sempre l’amministrazione finanziaria. Anche in questo caso sono false ed è pure contraffatto l’indirizzo di posta elettronica certificata da cui provengono: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.. Lo scopo è sempre quello di ottenere illecitamente dati personali. Vale la stessa raccomandazione: ignorare e cestinare il messaggio.

 

La truffa delle false comunicazioni segue di pochi mesi quella attraverso cui ignoti, sempre con un sistema ‘phishing’, ottenevano dati personali dei cittadini in modo illecito. Si trattava di false mail di aggiornamento spacciate come linee guida dell’Agenzia delle Entrate riguardanti il redditometro, con un messaggio che prometteva consigli per i controlli del redditometro, ma in realtà nascondeva all’interno dell’allegato un virus destinato a compromettere la sicurezza del Pc del destinatario. Potrebbero essere ancora in circolazione.

Lascia un commento

Assicurati di inserire (*) le informazioni necessarie ove indicato.
Codice HTML non è permesso.