BENVENUTI SU CAVALIERENEWS

Arrow up
Arrow down

le vostre notizie a portata di web

Log in
Ultime Notizie
CARSOLI, STADIO COMUNALE EDOARDO MARCANGELI | INCONTRO DI CALCIO RAPPRESENTATIVA LAZIO E ABRUZZO: IN RICORDO DI EDOARDO MARCANGELI ACCORDO TRA INTESA SANPAOLO E FEDERALBERGHI ABRUZZO PER SOSTENERE GLI INVESTIMENTI NEL SETTORE TURISTICO DELLA REGIONE:   Riqualificazione, efficientamento energetico e digitalizzazione i principali driver Tra le misure presentate oggi a Montesilvano anche interventi per contrastare il caro bollette, agevolazioni per il sistema dei pagamenti e finanziamenti a supporto della liquidità Strumenti a supporto per l’accesso ai bandi pubblici E' ONLINE IL BANDO PER LA PRESENTAZIONE DEI PROGETTI DI ANIMAZIONE CULTURALE E SPETTACOLO DAL VIVO IN OCCASIONE DELLA NOTTE: Redazione- Fervono i preparativi per la nuova edizione della Notte dei Musei, l’annuale appuntamento all’insegna dello spettacolo e dell’arte che torna in città sabato 13 maggio 2023 in contemporanea con la Nuit Européenne Des Musées. Giunta alla sua tredicesima edizione POSTE ITALIANE: ROCCA DI MEZZO, AL VIA I LAVORI DEL PROGETTO “POLIS” PER L’UFFICIO POSTALE: La continuità dei servizi sarà garantita da uno sportello dedicato nella sede di Rocca di Cambio     Redazione– Poste Italiane comunica che l’ufficio postale di Rocca di Mezzo da oggi lunedì 20 marzo è interessato da interventi di ammodernamento per migliorare la FROSINONE, PRESENTAZIONE DEL LIBRO QUANDO L'ITALIA SI ARRAPAHO CON GLI SQUALLOR: Redazione- Si svolgerà venerdì 24 marzo alle ore 21 presso la Biblioteca Oltre l'Occidente  sita in Largo Paleario 7 a Frosinone la presentazione del libro "Quando l'Italia si Arrapaho con gli Squallor" di Protani Diego ed edito dalla LFA Publisher. Un CARSOLI - TORNA L'EVENTO NAZIONALE DI DANZA "ROYAL STAGE ACADEMY" CON IL MAESTRO INTERNAZIONALE SANTO GIULIANO: Redazione- Il 25 Marzo, torna il grande evento di danza ROYAL STAGE ACADEMY, circuito di stage di alta formazione alla danza. L'evento, al suo quinto anno, avrà come maestro big, il maestro SANTO GIULIANO. Il maestro, nonchè ballerino e coreografo DECRETO RICOSTRUZIONE, PD | GOVERNO E MAGGIORANZA FANNO SOLO PROPAGANDA: Redazione- “Sulla ricostruzione il governo e la maggioranza fanno propaganda, creano aspettative ma in realtà si limitano al minimo indispensabile”: lo ha detto il senatore Michele Fina, segretario del Partito Democratico abruzzese, nella conferenza stampa in cui sono state commentate COLLEZIONISMO E IDENTITÀ NAZIONALE - LA COLLEZIONE DEL DUCA DELLA VERDURA TRA RISORGIMENTO E SENATO DEL REGNO: Redazione- Nel secondo appuntamento del ciclo di presentazioni LIBRI AL MUSEO, giovedì 23 marzo alle ore 17, nella sala Tenerani del MUSEO DI ROMA a Palazzo Braschi, sarà presentato il volume di Carmelo Bajamonte Collezionismo e identità nazionale - La EUGENIA CANALE QUARTET | IL NUOVO ALBUM “RISVEGLI” CHE SARÀ PRESENTATO DAL VIVO AL BIÀ JAZZ (COOPERATIVA RINASCITA ABBIATENSE) DI: Redazione- Il nuovo disco della pianista jazz, compositrice e arrangiatrice Eugenia Canale sarà su tutte le piattaforme digitali e in supporto fisico da venerdì 24 marzo 2023, album che verrà presentato live sempre venerdì 24 marzo al Bià Jazz (Cooperativa PIANELLA, TRE PUNTI PREZIOSI PER LO SPRINT SALVEZZA: Redazione- Quattro gare alla conclusione del campionato di Promozione e il Pianella si gioca il tutto per tutto: servono almeno 9 punti per rendere questo campionato difficile, vincente. E la squadra è pronta per lo sprint decisivo anche grazie alla vittoria

GIORNATA CONTRO LA VIOLENZA SULLE DONNE:AUMENTANO LE RICHIESTE DI AIUTO

Redazione-Oggi, Giornata internazionale contro la violenza sulle donne, i 73 centri anti-violenza che aderiscono a D.i.Re sono stati  impegnati  in numerose iniziative di sensibilizzazione sul problema della violenza contro le donne. In molte città si svolgeranno convegni, seminari, manifestazioni per parlare di un problema che ancora le nostre istituzioni non affrontano con efficacia. Da alcuni anni D.i.Re è impegnata anche nel monitoraggio sulle attività dei centri e nella raccolta dati che non sono epidemiologici ma definiscono le caratteristiche delle donne, delle violenze e degli autori di maltrattamenti. Durante il 2014 (hanno partecipato alla ricerca 69 centri su 73) sono state oltre 16.678 le donne accolte e fra di esse ci sono anche quelle in percorso dal 2013. Il 26,9% proviene da altri Paesi mentre il 73,1% è composto da italiane. Il 60% delle donne ha un’età compresa tra i 30 e i 49 anni e si tratta di donne che subiscono violenza da partner ed ex partner che costituiscono l’82% degli autori di violenza. In questi casi, cioè quando l’autore delle violenze è un partner o un ex, la richiesta di aiuto avviene circa dopo 2 o 5 anni dal  primo episodio di violenza. Le giovani tra i 18 e i 29 anni rappresentano il 17% delle donne accolte, le ultrasessantenni il 7,3% e le cinquantenni il 15,8%. La ricerca conferma che la mancanza di autonomia economica è un ostacolo ai percorsi di uscita dalla violenza ed ha rilevato che dal 2013 sono aumentate di 2 punti le donne disoccupate. La crisi economica, la disoccupazione e il precariato hanno colpito particolarmente le donne rendendo più difficile la separazione dal partner violento. Un terzo delle donne, circa il 29,2% risulta disoccupata o in cerca di prima occupazione; il 10,4% sono casalinghe, il 4,3% pensionate, il 3,7% studentesse.

 

E’ importante sottolineare però che la condizione di disoccupazione può essere l’effetto delle violenza subìte. L’autore dei maltrattamenti spesso ostacola il mantenimento del lavoro per il bisogno di controllare la partner oppure le donne perdono il lavoro per le conseguenze della violenza. Complessivamente le donne che hanno un’occupazione sono pari al 50,8% anche se molte lavorano in nero ed hanno lavori precari e saltuari. Le violenze denunciate sono di tutti i tipi (fisiche, psicologiche, economiche, sessuali) e quasi sempre coesistono tra loro. Il 66,1% dei casi riguarda violenze fisiche, il  77,1% psicologiche, il 16,1% stalking, il 32,2% violenze economiche e il 13,6% violenze sessuali. Le violenze nelle relazioni di intimità sono quelle che colpiscono maggiormente le donne perché l’82,9% degli autori di violenze sono partner o ex, i familiari sono il 9,4%, gli amici e conoscenti o colleghi di lavoro il 5,5% e gli estranei costituiscono solo il 2,2%. Viene confermato il dato che purtroppo le donne, al contrario di quello che si crede siano più sicure per strada che non in casa. I centri hanno dato delle risposte ai bisogni delle donne con i progetti e i servizi realizzati senza adeguati supporti da parte delle istituzioni. Solo 45 centri anti-violenza su 73 hanno potuto offrire ospitalità alle donne e ai loro figli. Le strutture di ospitalità disponibili sono state 97, i posti letto 643. Le case rifugio hanno ospitato 681 donne e 723 bambini ma purtroppo 308 donne non hanno potuto accedervi. La carenza di posti letto resta nel nostro Paese un problema da superare che colpisce in particolar modo il sud Italia.

 

La precarietà dei finanziamenti resta un altro  degli ostacoli da superare per garantire la continuità e la qualità dei servizi, erogati  per breve tempo e non sempre sufficienti a sostenere i servizi e i numerosi progetti che vengono realizzati. I centri anti-violenza D.i.Re che ricevono finanziamenti pubblici sono 68, quelli che ricevono finanziamenti privati 62. Il 36% ha avuto finanziamenti inferiori ai 40mila euro annui, il 6% ha finanziamenti tra i 40mila e i 70mila euro annui, e il 59% ha finanziamenti superiori ai 70mila euro. Con i finanziamenti privati il 58,1% dei centri dichiara cifre comprese entro i 1omila euro e il 33,9% tra i 10mila e i 40mila. Complessivamente la situazione dei finanziamenti ha visto un allineamento tra sud, centro e nord,  un risultato che ha premiato l’impegno e la determinazione delle donne che lavorano in contesti e condizioni difficili anche se resta la scarsa trasparenza nella distribuzione dei fondi stanziati contro la violenza.

 

D.i.Re, ActionAid, Wister il 20 novembre scorso hanno incontrato a Palazzo Chigi le istituzioni nazionali e regionali per chiedere maggiore trasparenza nella gestione dei fondi stanziati contro la violenza.

Ultima modifica ilMercoledì, 25 Novembre 2015 21:25

Lascia un commento

Assicurati di inserire (*) le informazioni necessarie ove indicato.
Codice HTML non è permesso.