BENVENUTI SU CAVALIERENEWS

Arrow up
Arrow down
Attenzione
  • JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 1403
  • Joomla\CMS\Filesystem\Folder::create: Path not in open_basedir paths

le vostre notizie a portata di web

Log in
Ultime Notizie
PENE PIU' SEVERE PER CHI UCCIDE GLI ORSI MARSICANI: Redazione-  Pene più severe per chi uccide gli orsi marsicani, come Amarena, l'esemplare colpito a morte con un fucile in Abruzzo: dopo questo episodio gli animalisti sono scesi in piazza per chiedere un inasprimento di pene e sanzioni. Ora qualcosa potrebbe cambiare.Oggi il MIGLIAIA DI SPETTATORI AL PRIMO FESTIVAL DI OPENA A PARMA:   Redazione-  Si è conclusa con una entusiasmante partecipazione di pubblico l'edizione di esordio del «Festival di Open - Le sfide del futuro», il primo grande evento live del giornale fondato da Enrico Mentana e diretto da Franco Bechis. Il 15 e DAL 22 SETTEMBRE AL MUSEO DI ROMA IN TRASTEVERE LA MOSTRA ILLUSTRAZIONI PER LIBRI INESISTENTI. ARTISTI CON MANGANELLI: Fino al 7 gennaio 2024 in esposizione 60 opere, fra arti visive e testi rari: alla scoperta del sodalizio con gli artisti del suo tempo di uno dei maggiori scrittori del Novecento, Giorgio Manganelli   Redazione – Uno straordinario spaccato della vita culturale a ROMA, METROPOLITAN 2023 | GIOCO DI RUOLO TEATRALE: Redazione-  Il 1 ottobre 2023, Roma diventerà protagonista di un vero e proprio larp (live action role-play): un inedito gioco di ruolo dal vivo che chiama a raccolta, di fronte a cinque stazioni della Metro C - Stazione Malatesta, Stazione SOLO TAGLI E NESSUN INVESTIMENTO SULL’OSPEDALE DI TAGLIACOZZO, IL COMITATO CIVICO SPONTANEO: SMENTITE LE PROMESSE DI POTENZIAMENTO: Redazione-  Le attuali condizioni del presidio ospedaliero di Tagliacozzo smentiscono le promesse di un suo potenziamento formulate dagli esponenti di governo della Regione Abruzzo. All’indomani della veemente reazione popolare della Città di Tagliacozzo e dei territori limitrofi alla notizia della SCUOLE SICURE, MOLTENI | DAL VIMINALE 2MNL DI EURO PER CONTRASTO ALLA DROGA TRA I GIOVANI: Redazione-  In arrivo 2 milioni di euro per 171 Comuni italiani da Nord a Sud. Anche quest'anno, grazie all’importante lavoro del  ministro Piantedosi, viene finanziato dal Ministero dell'Interno con il fondo “ sicurezza urbana” il progetto "Scuole Sicure" per il LA RIFORMA FISCALE ‘NEL SOLCO’ DEI COMMERCIALISTI: DA SALERNO LA SODDISFAZIONE DELLA CATEGORIA PER IL CONVOLGIMENTO NELLA STESURA DELLA NORMA: Professionisti fiduciosi che si procederà spediti nella semplificazione e razionalizzazione delle norme tributarie e nella rimodulazione dell’accertamento, di grande aiuto anche per i contribuenti. Dubbi sul taglio del cuneo fiscale per la mancata copertura finanziaria Redazione-  “Dove c’è una grande volontà non possono CAMILLA DOT | HAPPINESS AWAITS: Redazione-  Dal 22 settembre 2023 sarà disponibile sulle piattaforme di streaming digitale e in rotazione radiofonica “Happiness Awaits”, il primo singolo di Camilla Dot."Happiness Awaits" è un brano che racconta un viaggio introspettivo nell'oscurità dell'anima, ci proietta nel mondo interiore GUARDIAGRELE, EMISSIONE FANCOBOLLO ANDREA BAFILE: Redazione-  Poste Italiane comunica che oggi 20 settembre 2023 viene emesso dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy un francobollo ordinario appartenente alla serie tematica “il Senso civico” dedicato alla traslazione delle spoglie del T.V.M.O.V.M. Andrea Bafile nel MURA AURELIANE, UN PATRIMONIO DA CONOSCERE E DA VALORIZZARE: In occasione della terza Giornata delle Mura la Sovrintendenza propone aperture straordinarie e visite guidate Redazione  - Domenica 24 settembre ricorre la terza Giornata delle Mura e del camminare urbano organizzata dall’Associazione Comitato Mura Latine e INARCH Lazio e promossa dalla

INAUGURATO A CAMERATA NUOVA IL POLO DEL LEGNO E DELLA MONTAGNA

Camerata Nuova-Uno stabile immerso nella natura (loc. Le Zitelle)  quello che in origine era nato come centro di recupero per la fauna selvatica, per il quale molti appelli sono stati lanciati in passato da Associazioni e cittadini. Per anni inutilizzato, l'immobile è stato oggetto di una serie di atti vandalici che lo hanno letteralmente distrutto. Dopodichè le istituzioni in stretta sinergia si sono date da fare raggiungendo così un traguardo molto importante. Un investimento di 70 mila euro finanziato dal Parco Naturale dei Monti Simbruini, ha permesso non solo di recuperare l'intera struttura, ma anche di individuarne una destinazione di grande interesse sociale. Nasce così il Polo Formativo del legno e della montagna - Falegnameria del Parco"; un progetto che non solo di fatto riqualifica la struttura pubblica ma tende a sviluppare una serie di percorsi. "Grazie ai vertici del Parco - afferma il Sindaco di Camerata Nuova  Settimio Santilli - oggi restituiamo alla collettività questo importante edificio. Nella falegnameria verranno quindi attuati dei percorsi formativi per giovani con una ricaduta occupazionale di rilievo". Soddisfatto anche il Commissario del Parco dei Simbruini Enrico Panzini: "questa è una giornata importante per il nostro territorio, abbiamo ripristinato con un investimento di 70 mila euro un equilibrio territoriale, sviluppando un progetto con ricaduta molto positiva anche per i comuni del comprensorio." Il nuovo Polo ha degli obiettivi importanti, i giovani infatti potranno iscriversi e frequentare la "scuola del legno", quindi imparare l'arte ed uscirne con la qualificazione professionale. "La filiera - spiega il direttore Del Parco Paolo Gramicola - punta anche a recuperare l'energia impegnata nei macchinari con l'ausilio di un impianto a biomasse, inoltre si vuole sfruttare appieno la risorsa naturale del legno destinandola anche ad altri usi oltre a quello tradizionale del taglio boschivo." L'iniziativa ha il pieno sostegno anche della Comunità del Parco dei Monti Simbruini, 7 comuni in rete rappresentati dal Presidente Francesco Pelliccia Sindaco di Subiaco: "Una esperienza che apre di fatto un percorso che pone Subiaco con un impegno per un ruolo di centro su questo polo formativo. Il Polo è una risposta alternativa anche alla attuale stragnante situazione occupazionale, e che punta a sfruttare della manualità creativa offrendo ai giovani una valida proposta per la loro vita." Al taglio del nastro hanno partecipato anche Luciano Romanzi, presidente decima Comunità Montata Valle dell'Aniene. da sempre impegnato in battaglie  a favore dello sviluppo territoriale, il consigliere regionale Marco Vincenzi ed il consigliere di Roma Città Metropolitana Danilo Sordi. Tutte le istituzioni hanno garantito il loro impegno per sviluppare in sinergia il Polo del Legno, che costituisce una innovazione nella tradizione. Al termine della cerimonia ufficiale, preceduta dalla benedizione del Parroco, è seguita una conviviale con un magistrale buffet rinfresco preparato dal Ristorante Gallo Nero, la cui fattoria (di Lorenzo) è situata poco piu' avanti del Polo del Legno, mentre il locale ha sede nel centro di Camerata. Una filiera dunque che in questa giornata ha esaltato le potenzialità del territorio e quelle di Camerata Nuova.

Ultima modifica ilMercoledì, 16 Dicembre 2015 18:47

Lascia un commento

Assicurati di inserire (*) le informazioni necessarie ove indicato.
Codice HTML non è permesso.