BENVENUTI SU CAVALIERENEWS

Arrow up
Arrow down

le vostre notizie a portata di web

Log in
Ultime Notizie
SULMONA: AD ANTONIO RANALLI LA STELLA AL MERITO SPORTIVO DEL CONI: PER LA SUA ATTIVITA’ DI FIDUCIARIO CONI DEL XIII MUNICIPIO DI ROMA CAPITALE   Redazione-  Il sulmonese Antonio Ranalli è stato insignito della Stella di bronzo al merito sportivo del CONI. Il riconoscimento è stato assegnato lunedì 27 novembre ad Ariccia (Roma) TRASPORTI, MARINELLI (PD) E GILENO (GD): “NELL'ACCORDO REGIONE ABRUZZO-TRENITALIA L'AUMENTO DEL COSTO DEI BIGLIETTI E DEGLI ABBONAMENTI È PESANTISSIMO E: Redazione-  Il pesantissimo incremento dei costi dei biglietti e degli abbonamenti previsto dall'accordo siglato tra la Regione Abruzzo, guidata dal Presidente Marco Marsilio, e Trenitalia desta forte preoccupazione, in particolare tra i tanti fruitori del trasporto ferroviario. Si parla di UMM DJ EDITION: DA GENNAIO 2024 ARRIVA LA SELEZIONE PER I PROFESSIONISTI DEL MIXER: Redazione- Chi ogni weekend o durante la settimana fa ballare locali e festival come dj è sempre alla ricerca di sample, idee, versioni particolari e dj tool dedicati al dancefloor. Perché per differenziarsi e trovare il proprio sound è sempre necessaria ARSOLI, PRESENTAZIONE LIBRI DI PAOLO DI CENSI - @CASACANTONIERA 03/12/2023: Redazione-  Domenica 3 dicembre 2023 dalle ore 11:00, Paolo Di Censi presenterà la sua collana di libri “Sbadigli”, edita da AnotherCoffeeStories Editore. In occasione del periodo pre natalizio, inizieremo con l’opera “Leggende per le feste”. Noi della Comunità Giovanile di Arsoli ALL’ISTITUTO “PASCAL-COMI-FORTI” DI TERAMO INCONTRO SUL TEMA “VIOLENZA E FEMMINICIDIO – L’AMORE NON È VIOLENZA”: Redazione-  Venerdì 24 novembre 2023, presso l’Auditorium dell’Istituto per Geometri “Carlo Forti” di Teramo, nell’ambito delle iniziative previste in occasione della Giornata Internazionale contro la violenza maschile sulle donne, il Presidente dell’Ordine degli Avvocati di Teramo, unitamente alla Presidente e POSTE ITALIANE: GLI UFFICI POSTALI DI ANTICOLI CORRADO E MADONNA DELLA PACE SI PREPARANO AD ACCOGLIERE I SERVIZI DELLA PUBBLICA: Gli uffici saranno completamente rinnovati con una riorganizzazione degli spazi, nuovi arredi più moderni e funzionali, miglioramento del confort ambientale Alla riapertura saranno disponibili a sportello tre servizi INPS: cedolino pensione, certificazione unica e modello OBIS M   Redazione – Poste Italiane comunica DJ TOMMY DELTA | THINK DEEP: Redazione-  Da venerdì 1 dicembre sarà disponibile in rotazione radiofonica “THINK DEEP”, il nuovo singolo di Dj Tommy Delta.“Think Deep” è un brano che nasce da una ricerca di sonorità dance, estive e con un ritmo disimpegnato, caratterizzato da un POSTE ITALIANE: NELL’UFFICIO POSTALE DI PERO DEI SANTI PARTE IL PROGETTO “POLIS”: Durante il periodo dei lavori potenziata la sede di Civita d’Antino. Alla riapertura saranno disponibili a sportello tre servizi INPS      Redazione – Poste Italiane comunica che l’ufficio postale di Pero dei Santi da oggi, lunedì 27 novembre, è interessato dagli interventi previsti LUISA D'AMICO, CON IL ROMANZO “L’AMORE NON IL SANGUE”, PREMIATA AL MILANO INTERNATIONAL 2023: Redazione-  Sabato 25 novembre 2023, presso l'Istituto dei Ciechi di Milano, la scrittrice LUISA D'AMICO è stata premiata al prestigioso concorso letterario MILANO INTERNATIONAL 2023 con il romanzo "L’AMORE NON IL SANGUE" pubblicato da CTL Editore. Luisa D’amico commenta: “Felice ed POSTE ITALIANE: IN ABRUZZO UN WEBINAR SUL MARKETING DIGITALE: Redazione- Proseguono, anche in Abruzzo, i webinar di Poste Italiane sull’Educazione Digitale. Gli eventi sono completamente gratuiti e dedicati a favorire la consapevolezza e le conoscenze di tutti i cittadini su tematiche di grande attualità.   Mercoledì 29 novembre, a partire

AVEZZANO,PALAZZO E PARCO TORLONIA:SIGLATO IL CONTRATTO DI LOCAZIONE TRA REGIONE E COMUNE

L'Aquila-Dopo il protocollo d’intesa siglato nei mesi scorsi tra Consiglio regionale, Giunta regionale e Comune di Avezzano per la concessione in uso di Palazzo Torlonia, ora l’accordo è diventato pienamente operativo: è stato infatti siglato il contratto di locazione tra Regione e Comune, che restituisce alla piena fruizione del capoluogo marsicano non solo il palazzo nobiliare, ma anche lo splendido parco annesso. “Prossimità territoriale, vicinanza ai cittadini, ‘Bene comune’ reso disponibile alle persone, alle famiglie, alle organizzazioni civiche: oggi sono parole reali, cariche di concretezza, buone pratiche – commenta il Presidente del Consiglio regionale Giuseppe Di PangrazioPalazzo Torlonia (simbolo dell’identità della Terra dei Marsi e di un sistema socio-economico iniziato 150 anni fa dal ‘prosciugatore del Fucino’, evolutosi  dalla metà del secolo scorso con la riforma fondiaria e i servizi dell’Ente Fucino), ora è fruibile, godibile, utilizzabile come luogo che raccoglie la storia, l’arte, le tradizioni, la cultura, la vita di un popolo (la gens marsa) e il contributo che essa ha dato negli anni all’Abruzzo e all’Italia. Il Consiglio regionale interviene finanziariamente nell’accompagnare la fase di transizione per consolidare la struttura, rendere più funzionali e accessibili i locali, recuperare (anche con la partecipazione economico/scientifica di Organismi professionali) e valorizzare le memorie delle opere esistenti, tutto finalizzato alla promozione  progettuale dell’area: archivio storico, pinacoteca, allestimento di mostre, organizzazione di conferenze ed eventi particolari; ma anche uffici e servizi per il lavoro, le Scuole, l’ Università. Una struttura polivalente – continua Di Pangrazio – che reclama la sua importanza nella terra e nella comunità di oggi, accanto al polo di servizi per l’Agricoltura che sta ritrovando il suo insostituibile ruolo nelle politiche agroalimentari, fondiarie e forestali della Regione. Persone, luoghi e cose sono l’insieme che produce cultura. Quelle risorse vengono da oggi riconsegnate alla cooperazione materiale ed intellettuale di professionalità diverse ed alla condivisione attiva di servizi per la comunità di appartenenza: famiglie, bambini, giovani, anziani ritrovano spazi di socializzazione, di apertura e di relazione con gli altri, facendo rivivere la storia e la splendida natura custodite nel Parco Torlonia, preservate nel tempo ed oggi rese disponibili, messe a disposizione della cittadinanza. E’ questo il senso del ‘bene comune’, attraverso il quale sta cambiando il concetto di governo del territorio, che non è più l’intervento dall’alto di una classe politica, ma un processo orizzontale di partecipazione, fondato sulla consapevolezza dell’esercizio di cittadinanza di quei cittadini che oltre a conoscere i problemi sono anche capaci di intravederne le soluzioni. Quando le Istituzioni e le Amministrazioni locali sanno accompagnare questo processo, allora la democrazia si compie e raggiunge il suo scopo”.

 

 

Lascia un commento

Assicurati di inserire (*) le informazioni necessarie ove indicato.
Codice HTML non è permesso.