BENVENUTI SU CAVALIERENEWS

Arrow up
Arrow down

le vostre notizie a portata di web

Log in
Ultime Notizie
MESSINA DENARO, FINA | RAFFORZARE IMPEGNO CONTRO LE MAFIE: Redazione-  “Muore Matteo Messina Denaro ma non le mafie: rimane il dolore di chi per esse ha perso i cari, rimane l’impegno di donne e uomini dello Stato, associazioni, cittadine e cittadini, che le combattono tutti i giorni, per impegno RACCONTI SONORI, QUATTRO DOMENICHE A IMPATTO ZERO CON MUSICA E PAROLE NEL PARCO DI VILLA PAMPHILJ: Redazione-  Dal 1° ottobre alle ore 11,30 a Villa Pamphilj, per quattro domeniche consecutive, quattro matinée dedicate ai Racconti sonori: da Italo Calvino alla rivoluzione dei Garofani, dalla Monteverde di Pasolini e Donna Olimpia alle poesie di Alda Merini. MORTE SUL LAVORO A TERAMO, IL CORDOGLIO DEL PD ABRUZZO: Redazione-  “Alle persone vicine al lavoratore rimasto ucciso a Teramo va il cordoglio della comunità del Partito Democratico abruzzese. Un’altra morte sul lavoro nella nostra regione. Non dobbiamo abituarci; si faccia piena luce su questa ennesima tragedia": lo dichiara Daniele “USA IL CUORE, CONOSCI IL CUORE”: PREVENZIONE E INFORMAZIONE PER UN CUORE IN SALUTE: Torna il 29 settembre la Giornata mondiale per il Cuore: ICC (Istituto Clinico Casalpalocco), Ospedale San Carlo di Nancy, Tiberia Hospital e Santa Rita da Cascia Hospital aderiscono alla campagna e propongono screening gratuiti di prevenzione Redazione – Come ogni anno FAMART | L’ARTE CONTEMPORANEA A CASA DEI CARRARESI: Redazione-  Dall’1 al 14 ottobre, Casa dei Carraresi ospiterà la mostra collettiva “FAMART. Futuro ambizioso Motivazione Arte”.La rassegna è curata da Elena Petras Duleba e si avvale della partnership dell’Associazione Veneziana Albergatori, del Consolato dell'Uruguay e del Charming Santa Fosca. La INSEGNARE STORIA DELL’ARTE | STRUMENTI E METODI SPERIMENTALI PER LE SCUOLE SUPERIORI: Il 29 settembre torna la rassegna “Libri al Museo” con un nuovo appuntamento al Museo di Roma Nella Sala Tenerani di Palazzo Braschi, alle ore 17, si terrà un nuovo incontro nell’ambito del ciclo di presentazioni editoriali dedicato ai volumi a tema POSTE ITALIANE: A RIETI SEMINARIO ONLINE GRATUITO DEDICATO AI PICCOLI OPERATORI ECONOMICI, E AI LIBERI PROFESSIONISTI: Il webinar si terrà mercoledì 27 settembre alle ore 15.00.   Redazione  – L’evoluzione tecnologica a supporto dei sistemi di controllo e di gestione ha assunto un peso specifico determinante all’interno di un’attività d’impresa poichè consente di verificare in tempo reale l’andamento IL MUSEO DELLA LETTERA D’AMORE SEMPRE PIU’ RICCO: Redazione-  Si sono concluse le Giornate Europee del Patrimonio, 23 -24 settembre, che hanno interessato anche il Museo della Lettera d’Amore di Torrevecchia Teatina, organizzate dalla Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le province di Chieti e Pescara, a TORNARECCIO, CONCLUSA LA DICIASSETTESIMA EDIZIONE DI REGINA DI MIELE: Redazione-  Cala il sipario sulla diciassettesima edizione di Tornareccio Regina di Miele, l’evento dedicato al miele e alle eccellenze della terra d’Abruzzo che si è svolto nello scorso fine settimana nella capitale abruzzese del miele. Numerosi visitatori, nonostante l’incertezza del RUBEN COCO | NEL FRATTEMPO: Redazione- Dal 29 settembre 2023 sarà disponibile in rotazione radiofonica e su tutte le piattaforme di streaming digitale “Nel frattempo” (LaPOP), il nuovo singolo di Ruben Coco. “Nel frattempo” è il quarto e ultimo singolo estratto dall’album in uscita il 6

RARO UCCELLO EURO-ASIATICO FOTOGRAFATO NEL PARCO NAZIONALE D'ABRUZZO

Redazione-La fauna abruzzese si arricchisce di un'altra presenza, quella del Codazzurro, una specie di uccello che nidifica nel grande Nord e che normalmente sverna nel sud-est asiatico. L'osservazione, avvenuta nel Parco nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise, e' importante perche' si tratta della prima per l'Abruzzo, circa una ventina di osservazioni per l'Italia. Lo scorso 16 gennaio, infatti, la specie e' stata osservata e fotografata al Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise. Dichiarano Fabrizio Bulgarini e Myrta Mafai, autori dell'osservazione (Fabrizio Bulgarini, della Sropu, e' uno dei piu' noti ornitologi italiani, co-autore del libro recentemente edito Viaggiatori Straordinari sulla migrazione degli uccelli): "Stavamo facendo un'escursione e ci siamo fermati a mangiare un panino e siamo stati attratti da un uccellino che si muoveva nel fitto dei rami di un piccolo acero. Forse un comune Pettirosso o un Codirosso spazzacamino, specie diffuse, soprattutto di inverno. Invece no. Puntando i nostri binocoli - raccontano - abbiamo potuto subito notare i fianchi color arancio e il modo tipico di alzare e abbassare la coda in modo nervoso. Un misto di incredulita' e sbigottimento ci ha pervaso, quando siamo poi riusciti ad osservare la coda color azzurro, le nostre emozioni sono virate verso l'euforia: un Codazzurro! Dopo essere riusciti a scattare qualche foto, subito abbiamo chiamato vari amici ornitologi per condividere la straordinarieta' dell'osservazione e scambiarci pareri. Ormai la tecnologia permette cose impensabili solo pochi anni fa: foto, telefonate direttamente dal campo, punto esatto GPS, la possibilita' di condividere l'osservazione con oltre 7.000 persone in tutta Italia grazie alla piattaforma Ornitho.it" Il Codazzurro e' una specie che nidifica in Siberia, dalla Finlandia fino al Giappone e trascorre l'inverno nel Sud-est asiatico. Da alcuni anni pero', in coincidenza con l'aumento della popolazione nidificante in Finlandia, stanno aumentando le osservazioni anche in Europa e Italia. Quasi certamente una mutazione genetica casuale sta portando alcuni individui a svernare nell'Europa meridionale anziche' attraversare tutta l'Asia fino alla Cina meridionale. Questi uccelli, infatti, migrano secondo precise informazioni contenute nel DNA. E' questa straordinarieta', questa imprevedibilita', questa fonte di emozioni infinita che da sempre affascina l'uomo e lo spinge ad osservare gli animali e la natura. L'Abruzzo e' la regione con piu' parchi d'Italia, ospita specie di grande valore conservazionistico come il lupo, l'orso bruno, il grifone e molti altri ancora. Per questo e' meta di un turismo naturalistico che attira sempre piu' appassionati da vari parti d'Italia e anche dall'estero. Per gli appassionati di birdwatching, un'attivita' che si sta diffondendo rapidamente anche nel nostro Paese, l'Abruzzo riserva specie di grande interesse: i boschi ospitano praticamente quasi tutte le specie di picchi, compreso il raro Picchio di Lilford e il Picchio rosso mezzano. Qui vivono popolazioni isolate di specie che altrimenti si possono osservare sulle Alpi o nel nord Europa come il Rampichino alpestre, il Crociere o specie ancora da confermare come la Cincia alpestre. Proprio quest'anno una collaborazione tra la Stazione Romana Osservazione e Protezione Uccelli (SROPU) e la Stazione Ornitologica Abruzzese (SOA) cerchera' di accertare la presenza di questa specie nel Lazio e in Abruzzo a conferma che la fauna abruzzese puo' riservare ancora molte sorprese.(Fonte Agi)

Lascia un commento

Assicurati di inserire (*) le informazioni necessarie ove indicato.
Codice HTML non è permesso.