BENVENUTI SU CAVALIERENEWS

Arrow up
Arrow down

le vostre notizie a portata di web

Log in
Ultime Notizie
L'AQUILA - NASCE FONDAZIONE FILM COMMISSION: Redazione- Il testo unico di riordino di tutte le leggi vigenti in materia culturale, approvato oggi dal Consiglio regionale, prevede l'istituzione, il riconoscimento e la partecipazione della Regione alla 'Fondazione Abruzzo Film Commission', che torna in Abruzzo, come sottolineato in A24/A25 - IL GOVERNO FRENA SULLA RIDUZIONE DEI COSTI DEI PEDAGGI: Redazione- Il governo,frena sulla riduzione delle tariffe ma accetta il confronto tecnico su A24 e A25 chiesto dai sindaci di Abruzzo e Lazio. Velia Nazzarro, sindaco di Carsoli e coordinatrice del comitato di amministratori, è stata ieri a Roma per ROCCA DI BOTTE - XVIII SECOLO – L’ANTICO ORGANO CATARINOZZI: Redazione- Prima di parlare della storia dell’organo, dedico un istante al suo geniale padre, per esser ancora piu’ precisi il suo  ideatore. Cesare Catarinozzi (1660 – 1743) famoso e geniale costruttore di organi la cui opera fu fonte di gloria imperitura 25 MARZO SARA FAVARO' E - IL CORAGGIO DELLE DONNE 2 - A BIANCAVILLA (CT): Redazione- Sabato 25 marzo alle ore 10,30 presso la Villa delle Favare di Biancavilla, incontro “Ricominciare dal Coraggio delle Donne”, organizzato da “Ricominciare”, Associazione onlus di donne operate al seno, che gode del patrocinio del Comune di Biancavilla. Sara Favarò, SCURCOLA MARSICANA - L’ANTICA ROCCA ORSINI: Redazione- La rocca Orsini si trova nella parte alta dell’abitato di Scurcola Marsicana, dominando i piani palentini con la valle del salto a nord e la valle dell’Imele a sud. Dall’analisi del monumento è stato possibile ricostruire una serie di FEDERITALY – AVVIO IN GRANDE STILE CON UN EVENTO AL SENATO PER LA CERTIFICAZIONE “FEDERITALY 100% MADE IN ITALY” SU: Presenti rappresentanti delle Istituzioni, imprenditori e professionisti per un progetto che sta riscuotendo grande interesse a livello mondiale. Redazione- Il 21 Marzo si è svolto nella Sala Capitolare di Palazzo della Minerva – Senato della Repubblica – un importante convegno PERETO XII SECOLO – IL CASTELLO MEDIEVALE: Redazione- “Maestoso rifletti ai miei occhi o ardua fortezza, che dal basso all’alto rimembri a me storie di valorosi cavalieri.Di torre in torre il tuo casato osserva il quiete paesello”                      VASTO, PROIEZIONE - INVISIBILI- DI PAOLO CASSINA: Redazione- La proiezione ed il dibattito del docufilm Invisibili si svolgerà domenica 26 marzo 2023, dalle 17 al POLITEAMA RUZZI in C.so Nuova Italia n.5 a VASTO.Nico Liberati portavoce del comitato DIFESAMINORI dichiara:” Deve essere riaperto e restituito alla cittadinanza I NUOVI APPUNTAMENTI DI ROMA CULTURE 2023 DAL 22 AL 28 MARZO: Redazione- In partenza una nuova settimana di eventi di Roma Culture con le iniziative proposte dalle istituzioni culturali cittadine e con la programmazione di PPP 100 - Roma racconta Pasolini, dedicata alla celebrazione del centenario pasoliniano. Questa settimana, inoltre, in CARSOLI - IL PREMIO L'AQUILA D'ORO DELLA 50&PIU' ALLA MEMORIA A FRANCO GRECO: Redazione- La vita è un mistero, un algoritmo dove nessuno sa la sua numerazione, che ha volte ci rende inermi. Ancora nella memoria, la tragica scomparsa dell'imprenditore FRANCO GRECO. L'associaizone di ultracinquantenni aderenti alla alla Confcommercio, consegnerà alla moglie dell'imprenditore,

GIORNO DELLA MEMORIA,GLI APPUNTAMENTI IN ABRUZZO

Redazione-Tante in Abruzzo, a partire da oggi, le iniziative organizzate in occasione del "Giorno della Memoria", data simbolica per ricordare la Shoah. - FRANCAVILLA AL MARE (Chieti): martedì 26 gennaio, ore 17:30, il Comune, insieme alla sezione della Società Filosofica Italiana e al Liceo Scientifico "A. Volta", ospita al Museo Michetti una conversazione sul libro "L'internata numero 6" scritto da Maria Eisenstein, ebrea di origine polacca, durante la sua prigionia in Abruzzo nella villa Sorge a Lanciano, all'epoca adibita a campo di internamento femminile. Il libro è stato riedito a cura di Carlo Spartaco Capogreco (Università degli Studi della Calabria), storico noto per i suoi studi sulla Shoah e sull'internamento nell'Italia fascista. - L'AQUILA: mercoledì 27 gennaio, Auditorium del Parco, ore 18, l'Università, in collaborazione con l'Assessorato alla Cultura del Comune, organizza un concerto dell'Officina Musicale diretta da Orazio Tuccella dedicato ai musicisti scomparsi nei campi di sterminio. Brani Klezmer e composizioni da camera per archi e fiati, tutti composti durante la prigionia; l'attore Claudio Marchione leggerà alcuni brani dal Canto del popolo ebraico massacrato di Katzenelson. - ORSOGNA (Chieti): mercoledì 27 gennaio, ore 11, il sindaco, Fabrizio Montepara, con l'Amministrazione comunale, la Pro Loco "R. Paolucci" e l'Istituto comprensivo di Orsogna, organizza una commemorazione presso il Cippo di via Raffaele Paolucci. Alle 16.30, presso il Centro polivalente di piazza Mazzini, proiezione del film "Un treno per la libertà". Venerdì 29 gennaio, ore 16.30 Centro polivalente, proiezione film "Amen". - SPOLTORE (Pescara): iniziativa "Cinema e Olocausto: i Rom e Samudaripen, per non dimenticare mai", organizzata dall'Amministrazione comunale in collaborazione con la scuola media 'Dante Alighieri'. Mercoledì 27, ore 18.30, sala consiliare del Comune, proiezione del film di Luca Krstic "Un Cristo per Auschiwitz - prove per Cristo di Basilea". Venerdì 29 gennaio, ore 10:30, gli studenti delle classi terze della scuola media assistono alla proiezione del documentario "Alexian Santino Spinelli un artista rom" di Paolo Bonfanti. Presente il protagonista che, dopo la proiezione, si soffermerà sulle memorie dello sterminio dimenticato dei rom (Samudaripen), leggerà poesie e risponderà alle domande dei ragazzi. - TERAMO: mercoledì 27 gennaio, sala polifunzionale della Provincia, ore 9:30, proiezione del film "Storia di una ladra di libri" di Brian Percivale, adattamento del romanzo di Markus Zusak. - MONTESILVANO (Pescara): mercoledì 27 gennaio, Liceo Scientifico "C. D'Ascanio", organizzato dal Comune l'evento "La Pellicola della memoria", ore 10:30. L'olocausto verrà analizzato in 5 fasi ripercorse con l'ausilio di scene tratte dai celebri film sulla Shoah. La band del Liceo si esibirà in un viaggio musicale tra i brani dedicati alla guerra e al dramma dell'olocausto. L'evento sarà trasmesso in diretta streaming sul sito del Comune. - L'AQUILA: mercoledì 27 gennaio, ore 10, sala Ance, l'Istituto Cinematografico "La Lanterna Magica" propone agli studenti delle medie inferiori la proiezione del film "Jona che visse nella balena" di Roberto Faenza. L'iniziativa è organizzata insieme alla Biblioteca Provinciale "S. Tommasi" e la consueta presenza del Centro Ebraico "Il Pitigliani" di Roma. Al termine della proiezione gli studenti incontreranno la referente del Centro Ebraico Il Pitigliani, Clelia Terracina. - L'AQUILA: mercoledì 27 gennaio, ore 10, aula magna Liceo "Bafile-Muzi" (via Acquasanta, 16), l'Istituto di Istruzione Superiore "Bafile-Muzi" e il Centro Sperimentale di Cinematografia propongono un programma di proiezioni e musica. Il violinista Gabriele Pro dell'ensemble "Gli Archi del Cherubino" eseguirà una selezione di brani per dialogare con le riflessioni della dirigente scolastica Sabina Adacher e degli allievi che hanno visitato i campi di sterminio nazisti nel progetto didattico "Viaggio della Memoria". Presente Daniele Segre, regista e direttore didattico della Sede Abruzzo del Centro Sperimentale di Cinematografia. - GIULIANOVA (Teramo): mercoledì 27 gennaio, ore 21:15, sala Buozzi, Arts Academy con il patrocino del Comune organizza "Il giorno della memoria, oltre l'orrore", racconti e letture corredate da immagini, rappresentazioni visive e testimonianze. - PESCARA: giovedì 28 gennaio, ore 17:30, Mediamuseum in piazza Alessandrini, presentazione del film "La valle di marmo" di Gianni Di Claudio. Il film ripercorre gli eventi legati ai bombardamenti alleati su Pescara e Loreto Aprutino, raccontati attraverso gli occhi di un bambino. Proiezione anche per le scuole giovedi 28 mattina, su prenotazione.

Lascia un commento

Assicurati di inserire (*) le informazioni necessarie ove indicato.
Codice HTML non è permesso.