IL GIORNO DEL FAMILY DAY :SFIDA IN PIAZZA ALLE UNIONI CIVILI
- Scritto da Redazione
- Pubblicato in ULTIM'ORA
- 0 commenti
Redazione-E' il giorno del Family day, la manifestazione contro la legge unioni civili. «È fondamentale che siamo in tantissimi ad incontrarci al Circo Massimo. Ricordate che questa è l'unica "arma" di cui disponiamo». E' l'appello di Massimo Gandolfini, presidente del comitato promotore del Family Day, sull'iter parlamentare del ddl Cirinnà, che a suo giudizio «è inemendabile e va ritirato». Le parole sempre nette, ma meno stentoree, della Cei che, al termine del Consiglio permanente, parla solo di «preoccupazione» per l'equiparazione tra unioni civili e matrimonio, senza altri affondi, lasciano comunque intuire che su altri tavoli si stia trattando per raggiungere un altro risultato: l'eliminazione della stepchild adoption dal ddl Cirinnà e una riscrittura dell'articolo 3. La manifestazione di oggi avrà una forte valenza interna al mondo cattolico, e sarà utilizzata da alcuni partiti (Ncd, Lega, Fdi e Fi) per accreditarsi con questa parte di mondo cattolico. «L'equiparazione in corso tra matrimonio e unioni civili - con l'introduzione di un'alternativa alla famiglia - è stata affrontata all'interno della più ampia preoccupazione per la mutazione culturale che attraversa l'Occidente», ha sottolineato la Cei a conclusione del Consiglio episcopale. Negli interventi «si è espressa la consapevolezza della missione ecclesiale di dover annunciare il vangelo del matrimonio e della famiglia, difendendo l'identità della sua figura naturale, i cui tratti sono recepiti nella stessa Carta costituzionale». intanto, il gruppo “Giuristi per la vita” che ha partecipato all’organizzazione del Family day in programma domani a Roma, ha diffuso un vademecum ai suoi membri con le indicazioni per partecipare alla manifestazione del Circo Massimo. «È probabile - si legge nel vademecum - che a margine della manifestazione vi siano dei contestatori e/o attivisti. Non possono quindi escludersi a priori, possibili cori, striscioni, ostentazioni plateali, provocazioni». Alcuni, «subdolamente», potrebbero «cercare di intervistarvi e/o filmarvi prima o dopo la manifestazione, con atteggiamento all’inizio pacato, come fossero semplici curiosi o giornalisti. Ebbene, evitate di rilasciare dichiarazioni,che potrebbero essere strumentalizzate o distorte.
Ultimi da Redazione
- L'AQUILA, TRATTORI D’EPOCA | TANTE INIZIATIVE IN UN ANNO DA INCORNICIARE
- SI CHIUDE LA VII EDIZIONE DELL'ORVIETO FESTIVAL DELLA PIANA DEL CAVALIERE | BILANCIO POSITIVO
- MIGLIAIA DI SPETTATORI AL PRIMO FESTIVAL DI OPENA A PARMA
- DAL 22 SETTEMBRE AL MUSEO DI ROMA IN TRASTEVERE LA MOSTRA ILLUSTRAZIONI PER LIBRI INESISTENTI. ARTISTI CON MANGANELLI
- ROMA, METROPOLITAN 2023 | GIOCO DI RUOLO TEATRALE