BENVENUTI SU CAVALIERENEWS

Arrow up
Arrow down

le vostre notizie a portata di web

Log in
Ultime Notizie
ORSO BRUNO MARSICANO - QUANTI ESEMPLARI SONO PRESENTI NELL'AREA DEL PNALM: Dal 2006 al 2022 si sta assistendo nel PNALM a livelli di produzione (numero di unità familiari) e produttività annuale (numero di cuccioli nati) compatibili con le massime capacità riproduttive per questa popolazione: la media annuale è di 4 femmine PIETRASECCA - LA SUA ANTICA STORIA: Tutti sanno che un milione di anni addietro un profondo mare aveva occupato gran parte della penisola italiana e solo le alpi emergevano dal blu profondo. Nulla di strano quindi che i primi abitanti di Pietrasecca fossero forme di vita CARSOLI 1944 – I MISTERI DELL’ARRESTO DEL COLONNELLO ARDEN: Nelle prime ore del mattino del 14 Ottobre 1944 veniva arrestato, in un cascinale , nei pressi di Apuania , in provincia di Massa Carrara, un individuo in borghese ,che secondo le informazioni di elementi locali, da più giorni stazionava TORNA L'ORA LEGALE, MA PER LA SCIENZA NON E' UN DATO POSITIVO: La neurologa americana Beth Ann Malow della Vanderbilt University, qualche mese fa ha messo nero su bianco una serie di perplessità sull’ora legale in un articolo pubblicato da The Conversation e ripreso da tutti i principali media americani: dal Washington Post a Scientific American.“I ricercatori stanno scoprendo che saltare SANTE MARIE - AL VIA IL CORSO PER OPERATORE TURISTICO: Si sta svolgendo nella sala “Don Beniamino Vitale” di Sante Marie  la prima edizione del corso di formazione per operatore turistico. Insieme ai docenti, agli iscritti, la cui presenza è obbligatoria in quanto l’evento è valido come prima lezione, parteciperanno POSTE ITALIANE ANCHE IN ABRUZZO PARTECIPA ALLE GIORNATE FAI DI PRIMAVERA: Coinvolte tutte le quattro province della regione con l’apertura eccezionale di 32 luoghi inaccessibili o poco noti     Redazione – Poste Italiane partecipa al tradizionale appuntamento con le “Giornate FAI di Primavera”, il più importante evento di piazza dedicato al patrimonio culturale e ENDOMETRIOSI | IL 15 % DELLE DONNE IN ETA' FERTILE NE SOFFRE. A ROMA UN PERCORSO MULTIDISCIPLINARE PER LA DIAGNOSI: All’Ospedale San Carlo di Nancy un’équipe specializzata, dedicata alla patologia, mette a punto terapie personalizzate Redazione  – L’endometriosi è una patologia che riguarda il 15% delle donne in età fertile in Italia. La malattia a carattere cronico vede la presenza di GAE VINCI | SUMMER IS TOO LONG: Redazione- Da venerdì 24 marzo 2023 sarà disponibile in rotazione radiofonica e su tutte le piattaforme di streaming digitale “Summer is too long”, il nuovo singolo di GAE VINCI. Con “Summer is too long” l’artista mostra un lato musicale ancora inesplorato. AL MUSEO CARLO BILOTTI DI VILLA BORGHESE LA MOSTRA DI PERICLE FAZZINI, LO SCULTORE DEL VENTO: Redazione-  Dal 25 marzo al 2 luglio 2023 il Museo Carlo Bilotti, Aranciera di Villa Borghese ospita la mostra Pericle Fazzini, lo scultore del vento, a cura di Alessandro Masi, con Roberta Serra e Chiara Barbato, e i contributi in catalogo IL DONATORE DI SANGUE | IL NUOVO ROMANZO DI MARIA TEDESCHI: Redazione- Il donatore di sangue dell’autrice Maria Tedeschi è una storia che parla d’amore e di speranza, ma anche di un’incredibile leggenda.La scrittura è perfettamente vera e scorrevole, un argomento trattato con delicatezza e una storia che appassiona il lettore,

ENTI LOCALI: ANPCI ABRUZZO,NO A FUSIONE PICCOLI COMUNI

Redazione-"Non lascia scampo la proposta di legge n. 3420 presentata l'11 novembre 2015 (primo firmatario il deputato Emanuele Lodolini con altri 19 deputati del Pd) e gia' assegnata alla Commissione Affari Costituzionali: i comuni Italiani con meno di 5.000 abitanti saranno costretti a fondersi": con queste dichiarazioni il sindaco di Perano nonche' coordinatore Anpci (Associazione Nazionale Piccoli Comuni d'Italia) Abruzzo, Gianni Bellisario, apre una dettagliata nota che presenta la drammatica situazione dei piccoli centri abruzzesi e non solo. "In Abruzzo - spiega - se passasse questa proposta di legge, circa 250 Comuni (l'82% dei 305 Comuni Abruzzesi) avrebbero due anni di tempo per fondersi con altri enti e scomparire fino a raggiungere la soglia minima di 5.000 abitanti. A livello nazionale invece verrebbero tagliati circa 5700 Comuni cioe' il 70% dei municipi italiani. E pensare che in Francia i comuni sono circa 37.000, in Germania piu' di 12.000, mentre in Italia sono considerati troppi 8.000, stranamente e contro la tanto decantata armonizzazione. Pensare di modificare il Testo Unico degli Enti Locali, introducendo la soglia minima di 5.000 abitanti e' un attacco all'autonomia decisionale, gestionale ed organizzativa dei Comuni sancita dalla Costituzione". Anche perche' fa sapere l'Anpci, i piccoli comuni hanno sempre associato e continueranno sempre ad associare volontariamente i servizi quando ottengono anche un minimo risparmio e non con le unioni di comuni o associazionismi forzosi che hanno fallito perche' comportano aumenti pazzeschi di spesa. "La politica del Governo nei confronti dei Comuni, soprattutto di quelli di minore dimensione - attacca il coordinatore regionale Bellisario - e' devastante. I Comuni sono in ginocchio, privi di ogni risorsa economica ed i Sindaci sono costretti a fare gli esattori/strozzini di uno Stato sempre piu' iniquo che mette in crisi le aziende, le famiglie ed ogni cittadino. Abbandonare e vessare i piccoli Comuni significa lasciare il territorio in balia del dissesto idrogeologico. Ai comuni virtuosi non lascia neppure la possibilita' di sostituire il personale che va in pensione, mentre il debito pubblico, nonostante la tanto citata revisione della spesa, continua a volare, perche' la cosiddetta spending review riguarda solo gli organi periferici". "Occorre - conclude il sindaco di Perano - accantonare la politica di austerita' e puntare finalmente sulla crescita e lo sviluppo. E' necessario avere soprattutto dalle istituzioni nazionali esempi di sobrieta', perche' lo sperpero di denaro pubblico non riguarda i piccoli enti locali dove spesso gli amministratori operano come volontari rinunciando totalmente ad ogni forma di indennita'. Il Governo dovrebbe ascoltare i sindaci in trincea se vuole salvare l'Italia e non soltanto le grandi associazioni delle autonomie che gli danno sempre ragione e spesso cattivi consigli pur di mantenere i propri privilegi e quelli delle aree metropolitane in dissesto finanziario dove spesso e' costretto intervenire con leggi ad hoc". Non a caso l'Anpci ha modificato il proprio statuto e tanti comuni fino a 15.000 che condividono le proposte dell'associazione possono ora aderire. Mentre da marzo fino al referendum sulla riforma costituzionale, previsto per il mese di ottobre, l'Associazione Nazionale Piccoli Comuni d'Italia organizzera' assemblee pubbliche per informare la popolazione non solo sulle difficolta' oggettive in cui i piccoli centri sono costretti a vivere, ma anche "sull'attacco alla democrazia ed all'autonomia di ogni Comune".(Fonte Agi)

Lascia un commento

Assicurati di inserire (*) le informazioni necessarie ove indicato.
Codice HTML non è permesso.