POLIZIA DI STATO,BANDO PER IL RECLUTAMENTO DI 559 ALLIEVI CON LICENZA MEDIA
- Scritto da Redazione
- Pubblicato in ULTIM'ORA
- 0 commenti
Redazione-E' stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale un concorso per Polizia di Stato, al fine di reclutare 559 Allievi Agenti, destinato ai volontari in ferma prefissata di un anno o quadriennale. Ma andiamo nello specifico e scopriamo quali sono i requisiti richiesti, quali sono gli esami da sostenere, cosa comportano le prove fisiche e come presentare la domanda di ammissione.
Polizia di Stato: concorso 2016
Per concorrere al bando di concorso, per titoli ed esami, si dovranno possedere i seguenti requisiti:
avere il certificato di cittadinanza italiana;
godere dei diritti politici;
attestato di scuola secondaria di 1° grado o equivalente;
non aver raggiunto i 30 anni di età;
possedere una certa etica e comportamento;
abilitazione psicofisica per l'incarico di polizia.
Il concorso pubblico per l'arruolamento nella Polizia di Stato comporta alcune prove da sostenere, ecco quali:
esame scritto;
test di preparazione fisica;
analisi psicofisica;
controllo attitudinale;
giudizio dei titoli di servizio.
Inoltre, i partecipanti al concorso dovranno sottoporsi ad alcune prove fisiche come la corsa di 1000 metri, il salto in alto e il sollevamento alla sbarra, da eseguire per conto di una Commissione formata da un Dirigente della Polizia di Stato, che svolgerà la funzione di sorveglianza. In aggiunta a ciò, non mancherà un dottore attinente al team delle attività agonistiche della Polizia di Stato. Ma scopriamo che cosa comportano i test fisici da effettuare in successione.
Corsa 1000 metri
per gli uomini il tempo massimo sarà di 4' 00'';
mentre, le donne avranno un tempo massimo di 4' 55''.
Salto in alto
i concorrenti uomini dovranno eseguire il salto in alto a 1,15 m.;
invece, le donne saranno tenute a raggiungere 1,00 m;
si precisa, che sarà possibile compiere un massimo di tre tentativi.
Sollevamento alla sbarra
il sollevamento alla sbarra per gli uomini: n. 5 continui, per un massimo di due minuti;
il sollevamento alla sbarra per le donne: n. 2 costanti, per un massimo di due minuti.
Come presentare domanda
I candidati dovranno compilare la domanda di ammissione usufruendo del sistema informatico, entro le ore: 23:59 di lunedì 29 febbraio 2016. Una volta terminata la prassi, il soggetto dovrà necessariamente stampare la ricevuta che documenti l'avvenuta iscrizione. Suddetta dichiarazione dovrà essere inevitabilmente esibita dai partecipanti, per l'ulteriore sottoscrizione, nella giornata della prova scritta.
Ultimi da Redazione
- DONNA DI 62 ANNI AGGREDITA MORTALMENTE DA UN CANE DAVANTI ALLA SUA ABITAZIONE
- PAPA FRANCESCO TORNA A SANTA MARTA DOPO IL RICOVERO AL GEMELLI
- COLLETTIVA DI PRIMAVERA 2025 | 51^ MOSTRA MERCATO DI ARTE DEL ‘900 E CONTEMPORANEA
- MEDAC, AZIENDA SALERNITANA AL GIUBILEO A SOSTEGNO DEL GELATO ARTIGIANALE
- ANIME MEDITERRANEE, DUE DONNE IN MUSICA