BENVENUTI SU CAVALIERENEWS

Arrow up
Arrow down

le vostre notizie a portata di web

Log in
Ultime Notizie
L'AQUILA - NASCE FONDAZIONE FILM COMMISSION: Redazione- Il testo unico di riordino di tutte le leggi vigenti in materia culturale, approvato oggi dal Consiglio regionale, prevede l'istituzione, il riconoscimento e la partecipazione della Regione alla 'Fondazione Abruzzo Film Commission', che torna in Abruzzo, come sottolineato in A24/A25 - IL GOVERNO FRENA SULLA RIDUZIONE DEI COSTI DEI PEDAGGI: Redazione- Il governo,frena sulla riduzione delle tariffe ma accetta il confronto tecnico su A24 e A25 chiesto dai sindaci di Abruzzo e Lazio. Velia Nazzarro, sindaco di Carsoli e coordinatrice del comitato di amministratori, è stata ieri a Roma per ROCCA DI BOTTE - XVIII SECOLO – L’ANTICO ORGANO CATARINOZZI: Redazione- Prima di parlare della storia dell’organo, dedico un istante al suo geniale padre, per esser ancora piu’ precisi il suo  ideatore. Cesare Catarinozzi (1660 – 1743) famoso e geniale costruttore di organi la cui opera fu fonte di gloria imperitura 25 MARZO SARA FAVARO' E - IL CORAGGIO DELLE DONNE 2 - A BIANCAVILLA (CT): Redazione- Sabato 25 marzo alle ore 10,30 presso la Villa delle Favare di Biancavilla, incontro “Ricominciare dal Coraggio delle Donne”, organizzato da “Ricominciare”, Associazione onlus di donne operate al seno, che gode del patrocinio del Comune di Biancavilla. Sara Favarò, SCURCOLA MARSICANA - L’ANTICA ROCCA ORSINI: Redazione- La rocca Orsini si trova nella parte alta dell’abitato di Scurcola Marsicana, dominando i piani palentini con la valle del salto a nord e la valle dell’Imele a sud. Dall’analisi del monumento è stato possibile ricostruire una serie di FEDERITALY – AVVIO IN GRANDE STILE CON UN EVENTO AL SENATO PER LA CERTIFICAZIONE “FEDERITALY 100% MADE IN ITALY” SU: Presenti rappresentanti delle Istituzioni, imprenditori e professionisti per un progetto che sta riscuotendo grande interesse a livello mondiale. Redazione- Il 21 Marzo si è svolto nella Sala Capitolare di Palazzo della Minerva – Senato della Repubblica – un importante convegno PERETO XII SECOLO – IL CASTELLO MEDIEVALE: Redazione- “Maestoso rifletti ai miei occhi o ardua fortezza, che dal basso all’alto rimembri a me storie di valorosi cavalieri.Di torre in torre il tuo casato osserva il quiete paesello”                      VASTO, PROIEZIONE - INVISIBILI- DI PAOLO CASSINA: Redazione- La proiezione ed il dibattito del docufilm Invisibili si svolgerà domenica 26 marzo 2023, dalle 17 al POLITEAMA RUZZI in C.so Nuova Italia n.5 a VASTO.Nico Liberati portavoce del comitato DIFESAMINORI dichiara:” Deve essere riaperto e restituito alla cittadinanza I NUOVI APPUNTAMENTI DI ROMA CULTURE 2023 DAL 22 AL 28 MARZO: Redazione- In partenza una nuova settimana di eventi di Roma Culture con le iniziative proposte dalle istituzioni culturali cittadine e con la programmazione di PPP 100 - Roma racconta Pasolini, dedicata alla celebrazione del centenario pasoliniano. Questa settimana, inoltre, in CARSOLI - IL PREMIO L'AQUILA D'ORO DELLA 50&PIU' ALLA MEMORIA A FRANCO GRECO: Redazione- La vita è un mistero, un algoritmo dove nessuno sa la sua numerazione, che ha volte ci rende inermi. Ancora nella memoria, la tragica scomparsa dell'imprenditore FRANCO GRECO. L'associaizone di ultracinquantenni aderenti alla alla Confcommercio, consegnerà alla moglie dell'imprenditore,

GIRANO GIA’ LE 20EURO FALSE:COME RICONOSCERLE

Redazione-Attenzione alle nuove banconote da 20 euro perché potrebbero essere false. A lanciare l'allarme è il Giornale di Brescia che spiega che a poco più di due mesi dalla loro introduzione stanno già circolando in Lombardia delle copie finte. Non si tratta di riproduzioni raffinate, ma è facile per chi è distratto cadere nell'inganno. Per distinguere i venti euro falsi da quelli veri bisogna controllare che abbiano una finestra trasparente con il ritratto della figura mitologica Europa. I margini sono inoltre in rilievo e la cifra verde smeraldo cambia colore se si inclina il biglietto.

Retro

Il design è opera dell'artista berlinese Reinhold Gerstette, che ha scelto diverse tonalità di colore per distinguere le banconote. Per i venti euro sono state scelte tonalità del blu. Banconote contigue avranno tonalità in contrasto tra loro, così da evitare confusione tra i tagli. Le tonalità, inoltre, richiamano quelle della prima serie.

Al tatto

 Per distinguere i nuovi 20 euro dalle banconote false, il primo passo sarà di utilizzare il tatto. La carta ha una consistenza ruvida. Inoltre sui lati corti sono presenti delle linee oblique in rilievo per facilitare il riconoscimento anche da parte degli ipovedenti.

Alla vista

 Nel riquadro in alto a destra della banconota è presente una finestra con il ritratto di Europa. Il ritratto diventa trasparente se osservato in controluce ed è visibile da entrambi i lati. A sinistra è invece presente un secondo ritratto di Europa, visibile in controluce. Se posto contro una superficie scura il ritratto apparirà in negativo. Infine una banda scura attraversa la banconota. In filigrana è visibile il simbolo dell'euro e il valore della banconota.

Ologrammi

 Nelle striscia degli ologrammi è rappresentato il disegno principale della banconota, le due finestre con arco a sesto acuto. Inclinando la banconota, il simbolo dell'euro viene sostituito dal valore nominale. Osservando il ritratto di Europa e muovendo la banconota gli ologrammi mostrano immagini in sovraimpressione. Il ritratto sul fronte mostra dei disegni geometrici in corrisponenza della finestra. Il disegno sul retro mostra il valore della banconota in sovraimpressione.

Microstampa

 In alcune parti della banconota sono stampati caratteri minuscoli visibili solo con la lente di ingrandimento. Questi caratteri, una volta ingranditi, non devono apparire sbiaditi. Il valore della banconota in basso a sinistra, inoltre, è stampato con un inchiostro che cambia a seconda dell'inclinazione.

Raggi UV

 Se sottoposta ai raggi UV, la carta della banconota deve restare opaca. In trasparenza devono essere visibili piccole strisce di fibre di 3 colori diversi. Inoltre parti del disegno, come le stelle dell'Unione Europea, devono apparire di colore giallo. Sul retro, quando sottoposta a raggi UV, la banconota deve mostrare un quarto di cerchio di colore verde chiaro. Deve essere inoltre visibili il numero di serie in rosso.

Le tappe della nuova banconota

 La BCE ha rilasciato un'infografica che riassume le tappe fondamentali per l'introduzione della nuova banconota da 20 Euro. Il 24 Febbraio 2015 la banconota viene presentata presso la BCE a Francoforte sul Meno.

Per aiutare a familiarizzarsi con le caratteristiche della nuova banconota è stato inoltre rilasciata una versione personalizzata del popolare gioco Tetris, raggiungibile all'indirizzo game-20.new-euro-banknotes.eu. A seguire, esemplari del nuovo biglietto da 20 euro vengono distribuiti in prestito a produttori e e fornitori di attrezzature per il trattamento delle banconote, così che possano adattare apparecchiature e dispositivi per il controllo dell'autenticità.Nell'ottobre 2015 comincia la distribuzione degli opuscoli informativi a 3 milioni di punti vendita. E infine il 25 Novembre 2015 la nuova banconota entra in circolazione in tutta l'area Euro

 

 

Lascia un commento

Assicurati di inserire (*) le informazioni necessarie ove indicato.
Codice HTML non è permesso.