PASQUA 2016: COLDIRETTI, 8 ITALIANI SU 10 A CASA PER PRANZO. SPESI 1,3 MLD
- Scritto da Redazione
- Pubblicato in ULTIM'ORA
- 0 commenti
Redazione-Gli italiani hanno speso complessivamente oltre 1,3 miliardi di euro per imbandire le tavole della Pasqua con piu' di otto famiglie su dieci (83%) che hanno optato per il pranzo casalingo a casa propria o in quella di parenti e amici. Questo emerge dai dati raccolti dalla Coldiretti nel dossier "La Pasqua degli italiani", secondo cui il 70% delle famiglie a tavola rispettano la tradizione pasquale dentro o fuori le mura domestiche. Nei menu' insieme all'immancabile uovo di cioccolato al quale non rinuncia piu' della meta' degli italiani, resistono i dolci regionali, dalla scarcedda lucana alla torta pasqualina della Liguria, dalla crescia delle Marche alle titole del Friuli Venezia Giulia ma anche - sottolinea la Coldiretti - la la cuzzupa calabrese o la pastiera napoletana, fatti spesso in casa. Non solo dolci pero' con la Pasqua che e' l'occasione per riscoprire i piatti tipici della festivita' che da nord a sud attraversano l'intero Paese come per esempio gli gnocchi filanti in Piemonte, la minestra di brodo di gallina e uovo sodo e le pappardelle al ragu' di coniglio in Toscana ma anche la corallina, salame tipico accompagnata dalla pizza al formaggio mangiata a colazione in tutto il Lazio. Se in Romagna sono di rigore i passatelli in Molise e' l'insalata buona Pasqua con fagiolini, uova sode e pomodori. In Puglia - continua la Coldiretti - il principe della tavola pasquale e' il Cutturiddu, agnello cotto nel brodo con le erbe tipiche delle Murge, in Veneto onnipresenti su tutte le tavole della festa pasquale sono le tipiche vovi e sparasi, uova sode, decorate con erbe di campo e in Trentino le polpettine pasquali con macinato di agnello. Le uova preparate in tutte le diverse forme e la carne di agnello si confermano anche quest' anno come i veri must della cucina pasquale.
E per Pasquetta il 16% degli italiani non rinuncera' alla tradizionale gita fuori porta in parchi e aree protette con il tradizionale pic nic nel verde. Un orientamento che - conclude la Coldiretti - interessa anche gli agriturismi dove, secondo Terranostra in 350mila hanno scelto di consumare il pranzo di Pasqua, con molte aziende che si sono attrezzate per il lunedi dell'Angelo con l'offerta di pasti completi, ma anche di colazioni al sacco o con la semplice messa a disposizione spazi per picnic, tende, roulotte e camper per rispettare le esigenze di indipendenza di chi ama prepararsi da mangiare in piena autonomia ricorrendo eventualmente solo all'acquisto dei prodotti aziendali di Campagna Amica. (AGI)
Ultimi da Redazione
- POSTE ITALIANE OTTIENE LA MEDAGLIA DI PLATINO DA ECOVADIS E SI INSERISCE NELLA TOP 1% DELLE MIGLIORI AZIENDE
- TIBERIO (ARCI): CON NINO D’ANNUNZIO SCOMPARE UN GRANDE AMICO PER ME E PER ARCI
- SCOMPARSA DI NINO D'ANNUNZIO, GD | TRISTEZZA DELLA COMUNITA', NINO CORAGGIOSO E SEMPRE VICINO AI GIOVANI
- POSTE ITALIANE: A ROMA E PROVINCIA CONTINUANO LE SELEZIONI PER CONSULENTI FINANZIARI
- DOMENICA 1 OTTOBRE 2023 ARRIVA FIRENZEGIOCA OFF: INGRESSO GRATUITO ALLA STAZIONE LEOPOLDA A FIRENZE PER OLTRE 1000 MQ DEDICATI AL GIOCO