BENVENUTI SU CAVALIERENEWS

Arrow up
Arrow down

le vostre notizie a portata di web

Log in
Ultime Notizie
MESSINA DENARO, FINA | RAFFORZARE IMPEGNO CONTRO LE MAFIE: Redazione-  “Muore Matteo Messina Denaro ma non le mafie: rimane il dolore di chi per esse ha perso i cari, rimane l’impegno di donne e uomini dello Stato, associazioni, cittadine e cittadini, che le combattono tutti i giorni, per impegno RACCONTI SONORI, QUATTRO DOMENICHE A IMPATTO ZERO CON MUSICA E PAROLE NEL PARCO DI VILLA PAMPHILJ: Redazione-  Dal 1° ottobre alle ore 11,30 a Villa Pamphilj, per quattro domeniche consecutive, quattro matinée dedicate ai Racconti sonori: da Italo Calvino alla rivoluzione dei Garofani, dalla Monteverde di Pasolini e Donna Olimpia alle poesie di Alda Merini. MORTE SUL LAVORO A TERAMO, IL CORDOGLIO DEL PD ABRUZZO: Redazione-  “Alle persone vicine al lavoratore rimasto ucciso a Teramo va il cordoglio della comunità del Partito Democratico abruzzese. Un’altra morte sul lavoro nella nostra regione. Non dobbiamo abituarci; si faccia piena luce su questa ennesima tragedia": lo dichiara Daniele “USA IL CUORE, CONOSCI IL CUORE”: PREVENZIONE E INFORMAZIONE PER UN CUORE IN SALUTE: Torna il 29 settembre la Giornata mondiale per il Cuore: ICC (Istituto Clinico Casalpalocco), Ospedale San Carlo di Nancy, Tiberia Hospital e Santa Rita da Cascia Hospital aderiscono alla campagna e propongono screening gratuiti di prevenzione Redazione – Come ogni anno FAMART | L’ARTE CONTEMPORANEA A CASA DEI CARRARESI: Redazione-  Dall’1 al 14 ottobre, Casa dei Carraresi ospiterà la mostra collettiva “FAMART. Futuro ambizioso Motivazione Arte”.La rassegna è curata da Elena Petras Duleba e si avvale della partnership dell’Associazione Veneziana Albergatori, del Consolato dell'Uruguay e del Charming Santa Fosca. La INSEGNARE STORIA DELL’ARTE | STRUMENTI E METODI SPERIMENTALI PER LE SCUOLE SUPERIORI: Il 29 settembre torna la rassegna “Libri al Museo” con un nuovo appuntamento al Museo di Roma Nella Sala Tenerani di Palazzo Braschi, alle ore 17, si terrà un nuovo incontro nell’ambito del ciclo di presentazioni editoriali dedicato ai volumi a tema POSTE ITALIANE: A RIETI SEMINARIO ONLINE GRATUITO DEDICATO AI PICCOLI OPERATORI ECONOMICI, E AI LIBERI PROFESSIONISTI: Il webinar si terrà mercoledì 27 settembre alle ore 15.00.   Redazione  – L’evoluzione tecnologica a supporto dei sistemi di controllo e di gestione ha assunto un peso specifico determinante all’interno di un’attività d’impresa poichè consente di verificare in tempo reale l’andamento IL MUSEO DELLA LETTERA D’AMORE SEMPRE PIU’ RICCO: Redazione-  Si sono concluse le Giornate Europee del Patrimonio, 23 -24 settembre, che hanno interessato anche il Museo della Lettera d’Amore di Torrevecchia Teatina, organizzate dalla Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le province di Chieti e Pescara, a TORNARECCIO, CONCLUSA LA DICIASSETTESIMA EDIZIONE DI REGINA DI MIELE: Redazione-  Cala il sipario sulla diciassettesima edizione di Tornareccio Regina di Miele, l’evento dedicato al miele e alle eccellenze della terra d’Abruzzo che si è svolto nello scorso fine settimana nella capitale abruzzese del miele. Numerosi visitatori, nonostante l’incertezza del RUBEN COCO | NEL FRATTEMPO: Redazione- Dal 29 settembre 2023 sarà disponibile in rotazione radiofonica e su tutte le piattaforme di streaming digitale “Nel frattempo” (LaPOP), il nuovo singolo di Ruben Coco. “Nel frattempo” è il quarto e ultimo singolo estratto dall’album in uscita il 6

COPPIE GAY E CONVIVENZA, ECCO COSA CAMBIA CON LA LEGGE

COPPIE GAY E CONVIVENZA, ECCO COSA CAMBIA CON LA LEGGE Famiglie Arcobaleno

Redazione-La legge sulle Unioni civili prevede che le coppie di omosessuali maggiorenni possono unirsi civilmente davanti al sindaco (o agli altri ufficiali di stato civile) e due testimoni. Il 'contratto' che attesta il vincolo verrà registrato e conterrà tra l’altro la scelta del regime patrimoniale. Il cognome di uno dei due può essere indicato come cognome comune. L’unione civile è però nulla se sussistono già una precedente unione o un matrimonio, rapporti di parentela e affinità o nel caso di infermità mentale o condanna per omicidio o tentato omicidio del coniuge o contraente del partner.

Dall’unione civile discendono nella sostanza gli stessi diritti e doveri del matrimonio, a eccezione dell’obbligo di fedeltà. L’unione, dunque, comporta l’obbligo reciproco all’assistenza e alla coabitazione e ciascun contraente dovrà contribuire ai bisogni comuni e concordare l’indirizzo della vita familiare e la residenza comune. Spiccano, tra gli altri, il diritto al mantenimento, agli assegni familiari, ai congedi parentali, alla pensione di reversibilità, al ricongiungimento familiare e alla cittadinanza italiana per lo straniero, ad assistere il compagno malato ed esercitare le sue volontà.

Il testo dispone inoltre che il regime patrimoniale ordinario è la comunione dei beni, fatta salva la possibilità di formare una convenzione patrimoniale (sulla falsariga di quella matrimoniale) o di optare per la separazione dei beni. In caso di morte, Tfr e indennità sostitutiva del preavviso spettano al partner. Quanto ai diritti successori, vale la quota di legittima.

Il diritto di adottare il figlio del partner (la cosiddetta stepchild adoption) è stato soppresso e saranno dunque i giudici a valutare eventuali richieste sulla base della normativa vigente. All’unione civile si pone fine manifestando (anche disgiuntamente) volontà in tal senso davanti all’ufficiale di stato civile. Dopo tre mesi può essere presentata domanda di scioglimento.

Si applicano le norme sulla negoziazione assistita e sul divorzio davanti al sindaco e quelle sull’assegno di mantenimento. Se nella coppia gay uno dei due partner cambia sesso, l’unione si scioglie. Si trasforma invece automaticamente in unione il matrimonio quando a cambiare sesso è uno dei coniugi ma c’è la volontà di entrambi di non cessarne gli effetti civili.

Le coppie etero o gay possono sottoscrivere davanti al notaio un contratto di convivenza. I conviventi devono essere maggiorenni, coabitanti e uniti da stabili legami affettivi e da reciprocità di assistenza. Non vi devono però essere rapporti di parentela, affinità o adozione o matrimonio e unione civile. I conviventi hanno gli stessi diritti di chi è sposato per ciò che riguarda l’ordinamento penitenziario (colloqui e permessi di visita) e in caso di malattia e ricovero del partner (accesso a informazioni e decisioni in materia di salute, donazione di organi e modalità esequie).

I patti di convivenza, modificabili in qualunque momento, permettono di scegliere la comunione dei beni e stabilire la residenza e come contribuire alla vita in comune. Il contratto può essere risolto di comune accordo e per recesso unilaterale. Quando la convivenza di fatto cessa, il partner in stato di bisogno ha diritto agli alimenti (parametrati alla durata del rapporto). Il convivente infine, in base al lavoro svolto, ha diritto di partecipare agli utili nell’impresa del partner. Diritto alla casa se muore il compagno.

Quando muore il convivente proprietario della casa dove la coppia risiede, il superstite ha diritto a restare (al massimo) per altri 5 anni. Se il compagno venuto a mancare era invece l’unico titolare del contratto di locazione, il superstite può subentrare nell’affitto. Il rapporto di convivenza, inoltre, è equiparato al matrimonio per ciò che riguarda le graduatorie per l’assegnazione delle case popolari.(Fonte:Adnkronos)

 

Famiglie Arcobaleno

Lascia un commento

Assicurati di inserire (*) le informazioni necessarie ove indicato.
Codice HTML non è permesso.