ELEZIONI AMMINISTRATIVE, COME SI VOTA
- Scritto da Redazione
- Pubblicato in ULTIM'ORA
- 0 commenti
Redazione-Oltre 1300 comuni, di cui 25 capoluogo, al voto per eleggere sindaco e consiglio comunale. Tra questi i test più attesi sono quelli delle grandi città: Roma, Milano, Torino, Napoli, Bologna, Cagliari e Trieste. Si voterà in un solo giorno, domenica 5 giugno, dalle ore 7 alle 23. Il turno di ballottaggio è previsto per il 19 giugno.Nei comuni del Trentino Alto-Adige le elezioni si sono svolte l'8 maggio, nel Comune di Ayas in Valle d'Aosta il 15 maggio.
CHI VOTA
Potranno votare tutti i cittadini italiani residenti nei paesi dove si rinnovano sindaco e consiglio comunale. Potranno votare anche i cittadini dell’Unione europea residenti in Italia, purché presentino apposita domanda entro 40 giorni dal voto.
TESSERA ELETTORALE
Controllare la tessere elettorale. In caso di esaurimento degli spazi disponibili, la tessera elettorale si rinnova presso gli uffici elettorali del comune di residenza. Nei due giorni prima delle elezioni, gli uffici resteranno aperti dalle 9 alle ore 18 mentre nel giorno del voto dalle 7 alle 23.
VOTO DISGIUNTO
Le modalità di voto cambiano a seconda della popolazione del comune. Il voto disgiunto (voto a sindaco e voto a lista non collegata) è ammesso nei comuni oltre i 15mila abitanti.Comuni fino a 15.000 abitanti: si può tracciare un segno solo sul candidato sindaco, solo sulla lista collegata al candidato sindaco o anche sia sul candidato sindaco che sulla lista collegata al medesimo candidato sindaco: in ogni caso il voto viene attribuito sia alla lista di candidati consiglieri che al candidato sindaco.
PREFERENZE
Nei comuni con popolazione superiore a 5.000 abitanti si possono esprimere fino a due preferenze (nei comuni sotto i 5000 abitanti è possibile una sola preferenza) per il candidato a consigliere comunale, scrivendo negli appositi spazi il cognome, oppure il nome e cognome in caso di omonimia.Se si indicano due nomi, uno deve essere di un uomo e l’altro di una donna, altrimenti verrà annullata la seconda preferenza.
NIENTE VOTO PER CORRISPONDENZA
Non è previsto, per le elezioni amministrative, il voto per corrispondenza per gli italiani all’estero. Gli elettori residenti all’estero potranno votare in Italia nel proprio comune.
CANDIDATURA CITTADINI UE RESIDENTI IN ITALIA
I cittadini dei Paesi che fanno parte dell’Unione europea residenti in Italia possono presentare la propria candidatura a consigliere comunale e circoscrizionale ma non è ammessa la candidatura a sindaco
Elettori
Ultimi da Redazione
- BRIONI, FINA | A OTTOBRE TAVOLO AL MISE SU ESUBERI, SCONGIURARE USCITE FORZATE E DISCUTERE DEL FUTURO DELL'AZIENDA
- FINA SU CARENZA SERVIZIO 118 NEL PNALM | QUESTIONE NON PIU' ELUDIBILE DALLA REGIONE
- DOMENICA 14 AGOSTO NELLA RUBRICA DIALOGHI LA STORIA DELLA FILLEA
- POSTE ITALIANE: COLLELONGO, ANNULLO FILATELICO PER LA FESTA PATRONALE DI SAN ROCCO
- RIVOGLIO I MATIA CON ANTONELLA RUGGERO | L'ULTIMO ROMANZO DI DARIO ZIZZO