BENVENUTI SU CAVALIERENEWS

Arrow up
Arrow down

le vostre notizie a portata di web

Log in
Ultime Notizie
L'AQUILA, TRATTORI D’EPOCA | TANTE INIZIATIVE IN UN ANNO DA INCORNICIARE: Redazione-  Un anno davvero da incorniciare il 2023 per l’Associazione TRATTOREPOCA di Pianola (L’Aquila), con tante iniziative di successo. Anzitutto la prima edizione della scalata L’Aquila-Campo Imperatore “Verso la Vetta" che ha visto sfilare il 24 e 25 giugno lungo SI CHIUDE LA VII EDIZIONE DELL'ORVIETO FESTIVAL DELLA PIANA DEL CAVALIERE | BILANCIO POSITIVO: Chiude in positivo e con grande partecipazione di pubblico l’edizione 2023 dell’Orvieto Festival della Piana del Cavaliere.  Redazione-  Questa VII edizione si è conclusa dopo una ricca programmazione che, dall’8 al 17 settembre, ha portato sul palco del Teatro Mancinelli artisti PENE PIU' SEVERE PER CHI UCCIDE GLI ORSI MARSICANI: Redazione-  Pene più severe per chi uccide gli orsi marsicani, come Amarena, l'esemplare colpito a morte con un fucile in Abruzzo: dopo questo episodio gli animalisti sono scesi in piazza per chiedere un inasprimento di pene e sanzioni. Ora qualcosa potrebbe cambiare.Oggi il MIGLIAIA DI SPETTATORI AL PRIMO FESTIVAL DI OPENA A PARMA:   Redazione-  Si è conclusa con una entusiasmante partecipazione di pubblico l'edizione di esordio del «Festival di Open - Le sfide del futuro», il primo grande evento live del giornale fondato da Enrico Mentana e diretto da Franco Bechis. Il 15 e DAL 22 SETTEMBRE AL MUSEO DI ROMA IN TRASTEVERE LA MOSTRA ILLUSTRAZIONI PER LIBRI INESISTENTI. ARTISTI CON MANGANELLI: Fino al 7 gennaio 2024 in esposizione 60 opere, fra arti visive e testi rari: alla scoperta del sodalizio con gli artisti del suo tempo di uno dei maggiori scrittori del Novecento, Giorgio Manganelli   Redazione – Uno straordinario spaccato della vita culturale a ROMA, METROPOLITAN 2023 | GIOCO DI RUOLO TEATRALE: Redazione-  Il 1 ottobre 2023, Roma diventerà protagonista di un vero e proprio larp (live action role-play): un inedito gioco di ruolo dal vivo che chiama a raccolta, di fronte a cinque stazioni della Metro C - Stazione Malatesta, Stazione SOLO TAGLI E NESSUN INVESTIMENTO SULL’OSPEDALE DI TAGLIACOZZO, IL COMITATO CIVICO SPONTANEO: SMENTITE LE PROMESSE DI POTENZIAMENTO: Redazione-  Le attuali condizioni del presidio ospedaliero di Tagliacozzo smentiscono le promesse di un suo potenziamento formulate dagli esponenti di governo della Regione Abruzzo. All’indomani della veemente reazione popolare della Città di Tagliacozzo e dei territori limitrofi alla notizia della SCUOLE SICURE, MOLTENI | DAL VIMINALE 2MNL DI EURO PER CONTRASTO ALLA DROGA TRA I GIOVANI: Redazione-  In arrivo 2 milioni di euro per 171 Comuni italiani da Nord a Sud. Anche quest'anno, grazie all’importante lavoro del  ministro Piantedosi, viene finanziato dal Ministero dell'Interno con il fondo “ sicurezza urbana” il progetto "Scuole Sicure" per il LA RIFORMA FISCALE ‘NEL SOLCO’ DEI COMMERCIALISTI: DA SALERNO LA SODDISFAZIONE DELLA CATEGORIA PER IL CONVOLGIMENTO NELLA STESURA DELLA NORMA: Professionisti fiduciosi che si procederà spediti nella semplificazione e razionalizzazione delle norme tributarie e nella rimodulazione dell’accertamento, di grande aiuto anche per i contribuenti. Dubbi sul taglio del cuneo fiscale per la mancata copertura finanziaria Redazione-  “Dove c’è una grande volontà non possono CAMILLA DOT | HAPPINESS AWAITS: Redazione-  Dal 22 settembre 2023 sarà disponibile sulle piattaforme di streaming digitale e in rotazione radiofonica “Happiness Awaits”, il primo singolo di Camilla Dot."Happiness Awaits" è un brano che racconta un viaggio introspettivo nell'oscurità dell'anima, ci proietta nel mondo interiore

IMU-TASI, SCATTA L'ORA DELL'ACCONTO: ECCO COSA C'E' DA SAPERE

IMU-TASI, SCATTA L'ORA DELL'ACCONTO: ECCO COSA C'E' DA SAPERE Imu-Tasi

Redazione-Il 16 giugno prossimo oltre 25 milioni di proprietari di immobili diversi dall’abitazione principale, di cui il 76% lavoratori dipendenti e pensionati, dovranno presentarsi alla 'cassa', per pagare l’acconto dell’Imu/Tasi. Dopo l’abolizione della Tasi sull’abitazione principale, quest’anno l’acconto sarà di 10,1 miliardi di euro (20,2 miliardi di euro in totale). Sono alcuni dei dati che emergono dal Rapporto pubblicato dalla Uil in vista della imminente scadenza. A ricordare l'imminente scadenza, è il segretario confederale della Uil, Guglielmo Loy.

"Il costo medio dell’Imu/Tasi su una seconda casa - spiega il segretario confederale Guglielmo Loy - sarà di 1.070 euro medi (535 euro da versare con l’acconto), con punte di oltre 2mila euro nelle grandi città. Se si prendono in considerazione i costi dell’Imu/Tasi sulle prime case, cosiddette di lusso, (abitazioni signorili, ville e castelli), il costo medio sarà di 2.610 euro (1.305 euro l’acconto di giugno), con punte di oltre 6 mila euro".

"Anche se sull’abitazione principale non si pagano più le imposte - continua Loy - per 3,5 milioni di proprietari non è proprio così. Si tratta di coloro che possiedono una seconda pertinenza dell’abitazione principale della stessa categoria catastale (cantine, garage, posti auto, tettoie) per la quale l’Imu/Tasi va versata con l’aliquota che spesso è quella delle seconde case, con costi medi di 55 euro, con punte di 110 euro".

La media dell’aliquota applicata per le seconde case ammonta al 10,53 per mille, e in molti Comuni (480 municipi di cui 20 Città capoluogo) viene confermata “l’addizionale TASI” (fino ad un massimo dello 0,8 per mille), introdotta per finanziare negli scorsi anni le detrazioni per le abitazioni principali. Il 41% (14,5 milioni di persone) del totale dei contribuenti con redditi da lavoro dipendente e pensione (39,5 milioni di persone) possiede un immobile diverso dall’abitazione principale.

"E non si tratta di persone propriamente benestanti - spiega Loy - dal momento che il 68% di essi (9,8 milioni di persone) dichiara un reddito al di sotto dei 26 mila euro. Con l’abolizione della Tasi sulle prime case, i quasi 20 milioni di proprietari (19.728.834), quest’anno risparmieranno mediamente 191 euro, che salgono a 203 euro se l’immobile è ubicato nelle Città capoluogo di provincia. Questi dati emergono dal Rapporto Uil su Imu e Tasi 2016 elaborato dal Servizio Politiche Territoriali della Uil".

Secondo i risultati del rapporto della Uil, il costo maggiore in valore assoluto per una seconda casa a disposizione si registrerà a Roma con 2.064 euro medi, di cui 1.032 euro con l’acconto il prossimo 16 giugno; a Milano, invece, si pagheranno 2.040 euro medi (1.020 euro di acconto); a Bologna 2.038 euro (1.019 euro di acconto); a Genova 1.775 euro (888 euro di acconto); a Torino 1.745 euro (872 euro di acconto). Valori più “contenuti”, invece, ad Asti con un costo medio di 580 euro (290 euro di acconto); a Gorizia con 582 euro (291 euro di acconto); a Catanzaro con 659 euro (330 euro di acconto); a Crotone con 672 euro (336 euro di acconto); a Sondrio con 674 euro (337 euro di acconto).

Per una seconda pertinenza della stessa categoria catastale, a Roma si pagheranno mediamente 110 euro (81 euro per una cantina o 139 euro per un box-posto auto); a Milano 99 euro (76 euro per una cantina, 122 euro garage o posto auto); a Bologna 96 euro (68 euro per una cantina, 123 euro per un garage); a Firenze 95 euro (67 euro per una cantina, 122 euro per un garage); a Napoli 95 euro (67 euro per una cantina, 123 euro per un garage).

Stante il blocco delle aliquote per l’anno in corso le aliquote non hanno subito rialzi, ma non hanno nemmeno subito ribassi, cosa questa possibile, ma non attuata da nessuna città limitandosi a riconfermare le aliquote dello scorso anno. Venti città hanno confermato l’addizionale della Tasi sugli altri immobili, per cui in queste città le aliquote superano quella massima dell’Imu (10,6 per mille). In particolare Roma, Milano, Ascoli, Brescia, Brindisi, Matera, Modena, Potenza, Rieti, Savona, Siena, Verona, Vicenza hanno scelto l’aliquota dell’11,4 per mille; Macerata l’11,3 per mille; Terni l’11,2 per mille; Lecce e Massa l’11 per mille; Agrigento il 10,9 per mille; Caltanissetta il 10,7 per mille. Altre 70 Città, sulle seconde case applicano l’aliquota del 10,6 per mille tra cui Torino, Bologna, Firenze, Napoli, Palermo, Bari. I

Il risparmio maggiore in valori assoluti si registra a Torino con 403 euro medi a famiglia; a Roma, invece, il risparmio sarà di 391 euro medi; a Siena 356 euro; a Firenze 346 euro; a Genova 345 euro; a Bologna 331 euro; a Foggia 326 euro; a Como 321 euro; ad Ancona e Napoli 318 euro; a Milano 300 euro. Mentre ad Asti il risparmio medio sarebbe di soli 19 euro medi; cifra che sale a 46 euro ad Ascoli Piceno; 60 euro a Cesena; 64 euro a Treviso; 65 euro a Potenza; 82 euro a Cosenza; 88 euro a Nuoro; 93 euro ad Arezzo; 105 euro ad Aosta; 108 euro ad Oristano.(Fonte:Adnkronos)

Acconto Imu-Tasi

Ultima modifica ilSabato, 11 Giugno 2016 15:26

Lascia un commento

Assicurati di inserire (*) le informazioni necessarie ove indicato.
Codice HTML non è permesso.