BENVENUTI SU CAVALIERENEWS

Arrow up
Arrow down

le vostre notizie a portata di web

Log in
Ultime Notizie
IN ARRIVO UN CORSO DI SELF MARKETING - L'ARTE DI FAR EMERGERE IL PROPRIO TALENTO: Redazione- Con grande gioia e con orgoglio, l’Associazione “Il Guscio” e il Circolo Culturale Chaikhana di Roseto degli Abruzzi vi invitano ad un nuovo corso gratuito, che inizierà il 13 aprile e riguarderà un argomento estremamente utile ed interessante: il SIAMO PRONTI A SOSTENERE LA PROPOSTA DI LEGGE SULLO SCREENING CARDIOLOGICO PER LA FASCIA DI ETA' 0-14: Redazione- ll comitato #difesaminori Vasto Franco PAGANELLI ha organizzato a Vasto domenica 26 marzo la PROIEZIONE E DIBATTITO presso il POLITEAMA RUZZI. Grande successo di pubblico alla proiezione del docufilm  sulle reazioni avverse che si è tenuto nel teatro POLITEAMA RUZZI A SETO FIORENTINO IL FAMOSO CIRCO ORFEI , LO SHOW CIRCENSE DI SUCCESSO E DEI RECORD: dal 31 marzo al 10 aprile lo spettacolo innovativo e tradizionale Redazione- A Sesto Fiorentino "Il Famoso Circo Orfei",  lo show di successo e dei record  che sposa novità e tradizione circense, approda in città dal 31 marzo al 10 PESCARA, UN SUCCESSO L'OMAGGIO A DANTE: Redazione- Thomas Stearns Eliot, uno dei poeti che maggiormente hanno influenzato la letteratura del Novecento, soprattutto con il suo celeberrimo poemetto La terra desolata (The Waste Land), a proposito di Dante Alighieri, che considerava il suo modello insuperato, scrisse che L'AQUILA, DOMANI 27 MARZO 2023 LA XX EDIZIONE DEL CERTAMEN SALLUSTIANUM: Redazione- Lunedì 27 marzo 2023 si terrà la XX edizione del Certamen Sallustianum, organizzato dal Centro Studi Sallustiani dell’Aquila, in collaborazione con il Convitto Nazionale “Domenico Cotugno” con i Licei annessi.  Una delle principali finalità del Certamen - intitolato allo storico TAGLIO DEL NASTRO PER LA FONDAZIONE CARLO MENDOZZI ETS: UNA MISSIONE PER LA COLLETTIVITÀ DAI GIOVANI AGLI ANZIANI UNA REALTÀ CHE PASSA PER IL SOCIALE Redazione- Nasce la Fondazione Carlo Mendozzi per onorare la memoria dell’imprenditore salernitano di successo, che ha dedicato gran parte della sua vita al lavoro, con impegno IV EDIZIONE - STRAORBINARIO - IL GRANDE TOUR DELLE VALLI | ASSASSINIO SULLA TRANSIBERIANA: Redazione- Dopo il successo dello scorso anno, che ha attirato anche le telecamere di Rai2, torna sul treno storico della Ferrovia dei Parchi, divenuta celebre come Transiberiana d’Italia, “StraorBinario” – Il Grand Tour delle Valli, progetto pluriennale, giunto alla sua PRO CALCIO PATERNO VS A.S.D. CARSOLI 1 -2, UNA VITTORIA FUORI CASA CHE RAFFORZA LA GIA’ CONSOLIDATA CLASSIFICA |: Redazione- Partita senza storia per le due squadre che non hanno più nulla da chiedere al campionato: i padroni di casa, senza velleità dei playof,f ed il Carsoli già promosso in 2^ categoria. Il Carsoli inizia, come sempre, con il possesso SULLE ALI DEL VENTO VOLANO PAROLE CHE VICONO DI IMMAGINI E RIFLESSIONI: Redazione- Una pennellata di parole a dar vita ad una immagine, ad una emozione, ad una riflessione, con leggerezza, ma contemporaneamente con densità di significato. Sono i versi che arricchiscono la raccolta “Sulle ali del vento”, a cura di Piero FOTOGRAFIA, CHE PASSIONE !!!!: Redazione- Sabato 25 marzo il palco del Salone Margherita è stato trasformato in set fotografico, sala di posa, laboratorio, in un evento speciale che ha coinvolto in prima persona il pubblico presente. “Fotografia, che passione” è un vero e proprio spettacolo scientifico

IMU-TASI, SCATTA L'ORA DELL'ACCONTO: ECCO COSA C'E' DA SAPERE

IMU-TASI, SCATTA L'ORA DELL'ACCONTO: ECCO COSA C'E' DA SAPERE Imu-Tasi

Redazione-Il 16 giugno prossimo oltre 25 milioni di proprietari di immobili diversi dall’abitazione principale, di cui il 76% lavoratori dipendenti e pensionati, dovranno presentarsi alla 'cassa', per pagare l’acconto dell’Imu/Tasi. Dopo l’abolizione della Tasi sull’abitazione principale, quest’anno l’acconto sarà di 10,1 miliardi di euro (20,2 miliardi di euro in totale). Sono alcuni dei dati che emergono dal Rapporto pubblicato dalla Uil in vista della imminente scadenza. A ricordare l'imminente scadenza, è il segretario confederale della Uil, Guglielmo Loy.

"Il costo medio dell’Imu/Tasi su una seconda casa - spiega il segretario confederale Guglielmo Loy - sarà di 1.070 euro medi (535 euro da versare con l’acconto), con punte di oltre 2mila euro nelle grandi città. Se si prendono in considerazione i costi dell’Imu/Tasi sulle prime case, cosiddette di lusso, (abitazioni signorili, ville e castelli), il costo medio sarà di 2.610 euro (1.305 euro l’acconto di giugno), con punte di oltre 6 mila euro".

"Anche se sull’abitazione principale non si pagano più le imposte - continua Loy - per 3,5 milioni di proprietari non è proprio così. Si tratta di coloro che possiedono una seconda pertinenza dell’abitazione principale della stessa categoria catastale (cantine, garage, posti auto, tettoie) per la quale l’Imu/Tasi va versata con l’aliquota che spesso è quella delle seconde case, con costi medi di 55 euro, con punte di 110 euro".

La media dell’aliquota applicata per le seconde case ammonta al 10,53 per mille, e in molti Comuni (480 municipi di cui 20 Città capoluogo) viene confermata “l’addizionale TASI” (fino ad un massimo dello 0,8 per mille), introdotta per finanziare negli scorsi anni le detrazioni per le abitazioni principali. Il 41% (14,5 milioni di persone) del totale dei contribuenti con redditi da lavoro dipendente e pensione (39,5 milioni di persone) possiede un immobile diverso dall’abitazione principale.

"E non si tratta di persone propriamente benestanti - spiega Loy - dal momento che il 68% di essi (9,8 milioni di persone) dichiara un reddito al di sotto dei 26 mila euro. Con l’abolizione della Tasi sulle prime case, i quasi 20 milioni di proprietari (19.728.834), quest’anno risparmieranno mediamente 191 euro, che salgono a 203 euro se l’immobile è ubicato nelle Città capoluogo di provincia. Questi dati emergono dal Rapporto Uil su Imu e Tasi 2016 elaborato dal Servizio Politiche Territoriali della Uil".

Secondo i risultati del rapporto della Uil, il costo maggiore in valore assoluto per una seconda casa a disposizione si registrerà a Roma con 2.064 euro medi, di cui 1.032 euro con l’acconto il prossimo 16 giugno; a Milano, invece, si pagheranno 2.040 euro medi (1.020 euro di acconto); a Bologna 2.038 euro (1.019 euro di acconto); a Genova 1.775 euro (888 euro di acconto); a Torino 1.745 euro (872 euro di acconto). Valori più “contenuti”, invece, ad Asti con un costo medio di 580 euro (290 euro di acconto); a Gorizia con 582 euro (291 euro di acconto); a Catanzaro con 659 euro (330 euro di acconto); a Crotone con 672 euro (336 euro di acconto); a Sondrio con 674 euro (337 euro di acconto).

Per una seconda pertinenza della stessa categoria catastale, a Roma si pagheranno mediamente 110 euro (81 euro per una cantina o 139 euro per un box-posto auto); a Milano 99 euro (76 euro per una cantina, 122 euro garage o posto auto); a Bologna 96 euro (68 euro per una cantina, 123 euro per un garage); a Firenze 95 euro (67 euro per una cantina, 122 euro per un garage); a Napoli 95 euro (67 euro per una cantina, 123 euro per un garage).

Stante il blocco delle aliquote per l’anno in corso le aliquote non hanno subito rialzi, ma non hanno nemmeno subito ribassi, cosa questa possibile, ma non attuata da nessuna città limitandosi a riconfermare le aliquote dello scorso anno. Venti città hanno confermato l’addizionale della Tasi sugli altri immobili, per cui in queste città le aliquote superano quella massima dell’Imu (10,6 per mille). In particolare Roma, Milano, Ascoli, Brescia, Brindisi, Matera, Modena, Potenza, Rieti, Savona, Siena, Verona, Vicenza hanno scelto l’aliquota dell’11,4 per mille; Macerata l’11,3 per mille; Terni l’11,2 per mille; Lecce e Massa l’11 per mille; Agrigento il 10,9 per mille; Caltanissetta il 10,7 per mille. Altre 70 Città, sulle seconde case applicano l’aliquota del 10,6 per mille tra cui Torino, Bologna, Firenze, Napoli, Palermo, Bari. I

Il risparmio maggiore in valori assoluti si registra a Torino con 403 euro medi a famiglia; a Roma, invece, il risparmio sarà di 391 euro medi; a Siena 356 euro; a Firenze 346 euro; a Genova 345 euro; a Bologna 331 euro; a Foggia 326 euro; a Como 321 euro; ad Ancona e Napoli 318 euro; a Milano 300 euro. Mentre ad Asti il risparmio medio sarebbe di soli 19 euro medi; cifra che sale a 46 euro ad Ascoli Piceno; 60 euro a Cesena; 64 euro a Treviso; 65 euro a Potenza; 82 euro a Cosenza; 88 euro a Nuoro; 93 euro ad Arezzo; 105 euro ad Aosta; 108 euro ad Oristano.(Fonte:Adnkronos)

Acconto Imu-Tasi

Ultima modifica ilSabato, 11 Giugno 2016 15:26

Lascia un commento

Assicurati di inserire (*) le informazioni necessarie ove indicato.
Codice HTML non è permesso.