BENVENUTI SU CAVALIERENEWS

Arrow up
Arrow down

le vostre notizie a portata di web

Log in
Ultime Notizie
L'AQUILA - NASCE FONDAZIONE FILM COMMISSION: Redazione- Il testo unico di riordino di tutte le leggi vigenti in materia culturale, approvato oggi dal Consiglio regionale, prevede l'istituzione, il riconoscimento e la partecipazione della Regione alla 'Fondazione Abruzzo Film Commission', che torna in Abruzzo, come sottolineato in A24/A25 - IL GOVERNO FRENA SULLA RIDUZIONE DEI COSTI DEI PEDAGGI: Redazione- Il governo,frena sulla riduzione delle tariffe ma accetta il confronto tecnico su A24 e A25 chiesto dai sindaci di Abruzzo e Lazio. Velia Nazzarro, sindaco di Carsoli e coordinatrice del comitato di amministratori, è stata ieri a Roma per ROCCA DI BOTTE - XVIII SECOLO – L’ANTICO ORGANO CATARINOZZI: Redazione- Prima di parlare della storia dell’organo, dedico un istante al suo geniale padre, per esser ancora piu’ precisi il suo  ideatore. Cesare Catarinozzi (1660 – 1743) famoso e geniale costruttore di organi la cui opera fu fonte di gloria imperitura 25 MARZO SARA FAVARO' E - IL CORAGGIO DELLE DONNE 2 - A BIANCAVILLA (CT): Redazione- Sabato 25 marzo alle ore 10,30 presso la Villa delle Favare di Biancavilla, incontro “Ricominciare dal Coraggio delle Donne”, organizzato da “Ricominciare”, Associazione onlus di donne operate al seno, che gode del patrocinio del Comune di Biancavilla. Sara Favarò, SCURCOLA MARSICANA - L’ANTICA ROCCA ORSINI: Redazione- La rocca Orsini si trova nella parte alta dell’abitato di Scurcola Marsicana, dominando i piani palentini con la valle del salto a nord e la valle dell’Imele a sud. Dall’analisi del monumento è stato possibile ricostruire una serie di FEDERITALY – AVVIO IN GRANDE STILE CON UN EVENTO AL SENATO PER LA CERTIFICAZIONE “FEDERITALY 100% MADE IN ITALY” SU: Presenti rappresentanti delle Istituzioni, imprenditori e professionisti per un progetto che sta riscuotendo grande interesse a livello mondiale. Redazione- Il 21 Marzo si è svolto nella Sala Capitolare di Palazzo della Minerva – Senato della Repubblica – un importante convegno PERETO XII SECOLO – IL CASTELLO MEDIEVALE: Redazione- “Maestoso rifletti ai miei occhi o ardua fortezza, che dal basso all’alto rimembri a me storie di valorosi cavalieri.Di torre in torre il tuo casato osserva il quiete paesello”                      VASTO, PROIEZIONE - INVISIBILI- DI PAOLO CASSINA: Redazione- La proiezione ed il dibattito del docufilm Invisibili si svolgerà domenica 26 marzo 2023, dalle 17 al POLITEAMA RUZZI in C.so Nuova Italia n.5 a VASTO.Nico Liberati portavoce del comitato DIFESAMINORI dichiara:” Deve essere riaperto e restituito alla cittadinanza I NUOVI APPUNTAMENTI DI ROMA CULTURE 2023 DAL 22 AL 28 MARZO: Redazione- In partenza una nuova settimana di eventi di Roma Culture con le iniziative proposte dalle istituzioni culturali cittadine e con la programmazione di PPP 100 - Roma racconta Pasolini, dedicata alla celebrazione del centenario pasoliniano. Questa settimana, inoltre, in CARSOLI - IL PREMIO L'AQUILA D'ORO DELLA 50&PIU' ALLA MEMORIA A FRANCO GRECO: Redazione- La vita è un mistero, un algoritmo dove nessuno sa la sua numerazione, che ha volte ci rende inermi. Ancora nella memoria, la tragica scomparsa dell'imprenditore FRANCO GRECO. L'associaizone di ultracinquantenni aderenti alla alla Confcommercio, consegnerà alla moglie dell'imprenditore,

BREXIT, GUARDIAN: GLI ANTI UE SONO AL 51% CONTRO IL 48%

BREXIT, GUARDIAN: GLI ANTI UE SONO AL 51% CONTRO IL 48% Boris Johnson

Redazione-Gli anti Ue passano in testa, 52% contro 48%, nella media aggiornata di tutti i sondaggi condotti in Gran Bretagna in vista del referendum sulla Brexit del 23 giugno. Lo riferisce il Guardian online, riportando inoltre un'ultima singola rilevazione dell'istituto Icm, secondo la quale 'Vote Leave' è al 53% contro il 47% dei 'Remain'.

L'Unione Europea si trova "in un momento delicato per non dire difficile" e "confido sia superato presto". Lo ha detto il presidente Mattarella parlando questa sera a Bucarest dove, sottolineando i legami tra Italia e Romania, ha spiegato che questi "dimostrano come l'Unione Europea va avanti con legami irreversibili". L'unione tra i popoli, ha aggiunto, è ciò "che lega, è il vero cemento e non i consigli dei ministri (europei, ndr)": "Ciò che rende inevitabile l'integrazione Ue". "Confido che la Gran Bretagna rimanga nella Ue e confido nella saggezza degli elettori britannici: credo sia non solo nell'interesse della Gran Bretagna e dell'Unione europea, ma anche nell'interesse della storia e del suo progresso". Lo ha detto il presidente della Repubblica Sergio Mattarella a Bucarest rispondendo ad una domanda sulla 'Brexit'. 

Boris a testa bassa, 'fuori dal mercato unico è meglio'  - La sterlina perde quota sul dollaro, i mercati sono sull'orlo di una crisi di nervi e da governi e istituzioni finanziarie occidentali non cessano di piovere previsioni allarmanti. Ma gli euroscettici britannici, a dieci giorni dal referendum Ue sì-Ue no del 23 giugno, replicano a testa bassa: puntando sulla paura dell'immigrazione "fuori controllo" e argomentando in materia economica che si può esportare nel mercato unico anche dal di fuori. Perfino meglio, sentenzia anzi l'ex sindaco di Londra Boris Johnson, citando due imprenditori di fama convertiti al verbo divorzista. I sondaggi, per quel che contano in un ginepraio di cifre contrastanti, sono tornati a incoraggiare negli ultimi giorni il fronte di 'Vote Leave'. E a poco valgono i moniti sui rischi del dopo-Brexit che in tanti - dal premier David Cameron ad analisti ed esponenti politici di mezzo mondo - continuano a lanciare. Tanto meno lo scenario apocalittico da declino "della civiltà occidentale" che, qualche decennio dopo il celebre saggio di Oswald Spengler, azzarda oggi Donald Tusk: liquidato del resto come prototipo di "eurocrate non eletto" nella narrativa dei sostenitori inglesi della separazione da Bruxelles. Johnson, il piu' popolare e ambizioso dei leader anti-Ue, ribatte colpo su colpo. Rispondendo sul Daily Telegraph al recente avvertimento a muso duro di Wolfgang Schaeuble ("fuori significa fuori", pure dal mercato unico, ha sibilato il superministro tedesco ai sudditi d'oltre Manica), il biondo ex sindaco conservatore ha provato a minimizzare l'effetto più temuto d'un eventuale addio al Club dei 28. Fuori dal mercato unico non c'e' la catastrofe, ha assicurato, forte dell'adesione che alla causa del divorzio comincia ad arrivare anche da una parte del mondo del business britannico: con le piccole e medie imprese spaccate a meta' e con qualche significativa eccezione emergente fra i grandi nomi di ciò che resta della manifattura del regno, se non della finanza. E' il caso di lord Anthony Bamford, numero uno del colosso meccanico Jcb, o di James Dyson, progettista e fondatore di un'azienda leader mondiale degli aspirapolvere senza sacchetto, citati entrambi da Johnson a sostegno della tesi secondo cui dal 1993 al 2015 ben "36 Paesi" esterni all'Ue - inclusi India, Russia, Cina, Usa, Canada e Brasile - "hanno fatto meglio della Gran Bretagna" in proporzione quanto a esportazioni in Europa. E lo hanno fatto "senza avere il 60% delle loro leggi imposto da Bruxelles".(Fonte Ansa)

 

Brexit

Ultima modifica ilLunedì, 13 Giugno 2016 20:25

Lascia un commento

Assicurati di inserire (*) le informazioni necessarie ove indicato.
Codice HTML non è permesso.