BANCHE, LE PIU' SOLIDE E REDDITIZIE: LE TABELLE AGGIORNATE
- Scritto da Redazione
- Pubblicato in ULTIM'ORA
- 0 commenti
Redazione-In tempi di tassi negativi, rischio bail in ed economie tutt’altro che in ripresa, il periodo è particolarmente delicato per le banche e per i correntisti che ad esse affidano i propri risparmi. E visti gli ultimi episodi di istituti collassati sotto il peso di troppi crediti inesigibili, è fondamentale avere le necessarie informazioni sulla solidità dell’istituto bancario di riferimento.
Solidità che è certificata dall’indicatore Cet1 (Common equity tier 1), indicatore che rapporta il patrimonio netto della banca (capitale sociale più riserve) ai rischi assunti, ovvero si misura il totale delle attività poderate per il rischio. Le norme europee prevedono come ‘pavimento minimo’ per le banche un Cet1 Ratio dell’8% (ma può venire alzato dalla Bce, che fissa l’obiettivo banca per banca), che equivale a dire che una banca può effettuare investimenti (finanziamenti, prestiti, mutui,investimenti su titoli ecc) ponderati per il rischio superiori a 12,5 volte il capitale proprio. Più questo indicatore è elevato, maggiore dovrebbe essere la solidità dell’istituto, ovvero lacapacità di affrontare eventuali scenari negativi. In generale un livello sotto il 9% non è considerato sufficiente, e sotto l’8% è assolutamente a rischio.
Vediamo dunque, grazie ai dati sulle trimestrali 2016 elaborati dell’Università Bocconi di Milano per Corriere Economia, due tabelle fondamentali: la prima è la classifica sulla ‘solidità’ delle banche italiane basata appunto sul Cet1 di ogni istituto, la seconda riguarda la redditività, ovvero il rapporto fra margine d’intermediazione e totale attivo (dati 2015). Non mancano dati contrastanti: ad esempio Deutsche Bank è nettamente prima per redditività, ma penultima in temini di solidità.
LE BANCHE PIU’ SOLIDE
ISTITUTO BANCARIO |
CET1 (%) |
Banca Mediolanum | 19,70 |
Credem | 13,33 |
Mediobanca | 13,24 |
Credito Valtellinese | 13,20 |
Intesa Sanpaolo | 12,90 |
Banca Popolare Vicenza | 12,80 (*) |
Banca Carige | 12,40 |
Ubi Banca | 12,07 |
Mps | 11,71 |
Banco Popolare | 11,70 |
Bpm | 11,64 |
Bper | 11,49 |
Unicredit | 10,85 |
Banco Desio e della Brianza | 10,83 |
Banca Popolare di Sondrio | 10,50 |
Banca Sella Holding | 11,59 |
Cariparma | 11,40 |
Banca Popolare di Bari | 10,14 |
Deutsche Bank | 8,59 |
Veneto Banca | 7,23 |
(*) Da comunicazione al mercato del 4 maggio
Vediamo ora la classifica degli istituti bancari per redditività del business, ovvero il rapporto fra margine di intermediazione e totale attivo del 2015 espresso in percentuale.
LE BANCHE PIU’ REDDITIZIE
ISTITUTO BANCARIO |
REDDITIVITA’ |
Deutsche Bank | 4,18% |
Banca Sella Holding | 3,89% |
Bper | 3,78% |
Mediolanum | 3,50% |
Cariparma | 3,21% |
Bpm | 3,21% |
Veneto Banca | 3,06% |
CreditoValtellinese | 3,05% |
Credem | 3,03% |
Banca Popolare di Bari | 3,02% |
Mps | 3,02% |
Banca Popolare di Vicenza | 2,98% |
Banca Popolare di Sondrio | 2,93% |
Banco Popolare | 2,89% |
Intesa Sanpaolo | 2,82% |
UbiBanca | 2,76% |
Unicredit | 2,48% |
Banca Carige | 2,26% |
Mediobanca | 1,27% |
Ultimi da Redazione
- POSTE ITALIANE: COLLE DI TORA, LA SEDE DI NUOVO OPERATIVA NELLA VERSIONE “POLIS” CON SERVIZI INPS
- L'INU CON LE ASSOCIAZIONI: “LA NUOVA LEGGE URBANISTICA SUL GOVERNO DEL TERRITORIO È UNA TAGLIOLA PER L’ABRUZZO”
- IL PRESIDENTE ONORARIO DI FEDERITALY, MAURIZIO MARINELLA, ANNUNCIA I VINCITORI DEL PREMIO FEDERITALY AMBASCIATORI DELL'ECCELLENZA ITALIANA NEL MONDO
- EVENTI NATALIZI, AD ARCHI NEL PROSSIMO FINE SETTIMANA “NATALE NEL BORGO E FESTA DELL’OLIO EVO”
- SULMONA: AD ANTONIO RANALLI LA STELLA AL MERITO SPORTIVO DEL CONI